Recensione la conversazione regia di Francis Ford Coppola USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la conversazione (1974)

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (65 voti)7,81Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CONVERSAZIONE

Immagine tratta dal film LA CONVERSAZIONE

Immagine tratta dal film LA CONVERSAZIONE

Immagine tratta dal film LA CONVERSAZIONE

Immagine tratta dal film LA CONVERSAZIONE

Immagine tratta dal film LA CONVERSAZIONE
 

"Non ho paura della morte. Ma ho paura dei morti."

Ha una forte aura profetica, "La Conversazione". Quando venne ideato il concept del film, nella seconda metà degli anni '60, nessuno poteva prevedere gli esiti sociali, politici ed etici dei fatti dello Scandalo Watergate.
Eppure il film esce proprio nel momento giusto. O in quello sbagliato?

Nell'aprile del 1974, Nixon e il suo entourage si trovano alla resa dei conti e la pressione dell'opinione pubblica raggiunge il suo acme. Lo smoking gun tape aveva disvelato senza mezzi termini il marcio che si annidava nei meccanismi governativi. Il popolo americano è più che mai sensibile al fenomeno del potere dello spionaggio telefonico e delle intercettazioni, e alle ripercussioni che può avere sulla privacy dell'individuo.
Coppola nel frattempo ha scalato l'Olimpo del cinema americano e conquistato il mondo con il mito de "Il Padrino", e tutti i riflettori puntano in direzione dell'atteso secondo capitolo, che sarebbe uscito l'anno stesso.

Sebbene attualissimo, e malgrado la Palma D'Oro, "La Conversazione" diventa così un "minore" di Coppola, oscurato e strozzato dai due grandi classici; ma si tratta di uno dei suoi lavori più belli ed importanti, a cui la sorte avversa non ha impedito di brillare fra le stelle più luminose della filmografia del regista.

Harry Caul è un uomo distaccato e professionale nel suo lavoro, ma in lui dimora il germe di una psicosi che proprio da esso trae il suo nutrimento: abituato a spiare, sviluppa la fobia di essere spiato. Si limita ad origliare, a vivere passivamente delle conversazioni altrui in un annullamento comunicativo interpersonale, e ha perso la capacità di raccontare sé stesso a tal punto da scivolare in un baratro di aridità emozionale e anaffettività.
Ma la riflessione sulle implicazioni etico-religiose del suo lavoro scatena il cambiamento: la prospettiva di un possibile duplice omicidio lo spinge all'indagine, in un tentativo estremo di redenzione.
E' su questo personaggio (interpretato da uno straordinario Gene Hackman) e sulla sua (psic)analisi che si concentra l'attenzione del film, ben più che sul mistero che viene gettato a piene mani a inizio pellicola; una semplice spy-story si evolve per esplodere in un dramma esistenziale sulla nevrosi di un intercettatore alle prese con i suoi fantasmi personali.

Se il rimando istintivo è quello a "Le vite degli altri" di Von Donnersmarck (capolavoro tedesco del 2006), guardando al passato si trovano analogie con Hitchcock ("La Finestra sul Cortile") e soprattutto con l'Antonioni di "Blow-Up", nello stilema del voyeur (écouteur) che si trova, suo malgrado, spettatore di un meccanismo delittuoso. E con quest'ultimo regista Coppola condivide la modernità dell'approccio artistico, nella riflessione sull'impossibilità del protagonista - limitato ad un semplice punto di vista - come del Cinema di cogliere l'essenza della realtà fattuale.

Quello che si porta sullo schermo è il ritratto involontario ma spietato di una società americana ossessionata dal controllo, dominata dall'invasione delle telecomunicazioni e dalla violazione sistematica della privacy e dell'intimità, e addirittura creatrice di un "mercato dello spiare" animato da un circolo vizioso di conflitti d'interesse (il personaggio di Allen Garfield).
Su questo terreno i deliri paranoidi di un misantropo sembrano quasi una spaventosa probabilità: è l'immagine dell'individuo e della sua perdita di libertà, dalla quale l'alienazione o la morte sembrano essere le uniche vie d'uscita.

La regia di Coppola è elegante nelle inquadrature e nei movimenti di macchina: stupenda la scena iniziale e soprattutto la sequenza del seminterrato, dove il maggiore dinamismo della macchina da presa riflette il ritrovato slancio emotivo di Harry nei confronti di Meredith.
La fotografia di Bill Butler e le musiche di David Shire - fra pezzi pianistici e musique concrète - aggiungono un inconfondibile tocco di stile al tutto, facendo de "La Conversazione" un grande esempio di New American Cinema.

Commenta la recensione di LA CONVERSAZIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zazzauser - aggiornata al 21/01/2014 18.27.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net