la cuccagna regia di Luciano Salce Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la cuccagna (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CUCCAGNA

Titolo Originale: LA CUCCAGNA

RegiaLuciano Salce

InterpretiDonatella Turri, Luigi Tenco, Umberto D'Orsi, Liù Bosisio, Anna Baj

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1962
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1962

•  Altri film di Luciano Salce

Trama del film La cuccagna

Rossella (Turri) vuole andarsene da una famiglia che è un concentrato di persone impossibili. Dapprima dattilografa, poi segretaria di un affarista inaffidabile, lavora poi con un pubblicitario che cerca anche di approfittare di lei. Altre vicissitudini presso un'ambigua agenzia fotografica e con un avvocato lunatico. Nel frattempo Rossella ha conosciuto Giuliano (Tenco), un contestatore arrabbiato più a parole che altro, ma che la convince quasi al suicidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (8 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La cuccagna, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  21/12/2024 10:05:56
   7½ / 10
Colpisce abbastanza nel profondo, questa commedia amarissima di Salce, con una splendida Donatella Turri e un'Italia in un turbinoso boom economico dalle varie facce oscuro. Molto bello anche il personaggio di Tenco, e bellissima la scena in cui canta la ballata dell'eroe. Come detto da altri, commedia sì, ma non la classica, e anzi con tante sfumature drammatiche e di critica societaria. Da riscoprire.

alex94  @  07/02/2021 17:37:40
   7½ / 10
Una commedia amara che descrive il "lato oscuro" del boom economico italiano.
Alternando momenti leggeri a spruzzi di neorealismo,Salce costruisce una pellicola curata fin nei minimi dettagli,riuscendo a sfruttare pienamente un cast parecchio anomalo.
Si inserisce tra i lavori più efficaci di questo regista.

topsecret  @  25/09/2020 18:01:37
   7 / 10
Difficile pensare a LA CUCCAGNA come una commedia, almeno non come la commedia all'italiana classica. Questo film assomiglia più a un documento dell'epoca nel pieno boom economico che però sembra premiare solo certe categorie e relega i giovani, le donne specialmente, a semplici comparse della vita, destinandole in ruoli precostituiti e canonici.
Il film di Salce sembra più una sorta di satira di costume, un saggio critico sul ruolo della donna in quegli anni, un prodotto (sotto)culturale che dipinge un ritratto non proprio idilliaco, anzi piuttosto rassegnato e malinconico, di una condizione precaria, disillusa ma ancora aperta all'emancipazione e ai sentimenti.
La regia è discreta, il cast offre buone prove, anche a fronte di interpreti esordienti sul grande schermo, il ritmo è cadenzato e la storia si segue in modo lineare e interessato.
Un buon film.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  24/02/2018 18:44:03
   7½ / 10
Nell'Italia del boom economico una graziosa moretta, una sorta di Audrey Hepburn di borgata, si aggira per Roma alla ricerca di un'occupazione e finisce con l'incontrare un giovane inquieto.
Salce è bravissimo a ritrarre l'Italia cittadina di inizio anni '60, quando il rimbecillimento televisivo era appena agli inizi. Rivisto oggi non possono non colpire i discorsi dell'epoca che ancora capita di sentire (tipo quando un personaggio loda l'operosità del nord, contrapponendola all'indolenza meridionale), oppure il sistema di compromessi e molestie che circonda la protagonista. Inoltre, è alquanto inquietante sentire Luigi Tenco recitare parlando di suicidio.
Bel film, ingiustamente e incomprensibilmente dimenticato, che neppure la prematura e tragica scomparsa di Tenco (questa fu, praticamente, la sua unica prova attoriale) ha fatto riscoprire; deliziosa Donatella Turri, che purtroppo avrà una carriera al di sotto delle proprie possibilità.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  16/12/2014 16:52:33
   7½ / 10
Un Salce pietrangelizzato anticipa Antonio e il celebre personaggio della Sandrelli (da lui stesso lanciata) ne 'Io la conoscevo bene' sul difficile barcamenarsi dell'emancipazione femminile, scalate allo spettacolo nel periodo del boom economico che giocoforza dovevano passare per certe camere da letto, evocando i brutti fasti della cronaca nera di quegli anni, un caso su tutti quello di Wilma Montesi.
Salce che ha sempre preso di mira la borghesia con i fantomatici personaggi di Tognazzi e Sordi fa esordire direttamente da protagonista la bellezza procace della Turri preda di avvoltoi che le promettono un futuro limpido e di idealisti solitari, unico conforto per la ragazza il personaggio di Tenco,uno dei pochi che non sa di macchietta, anch'egli all'esordio traspone se stesso, ribelle anarcoide, e con un epilogo che gli sarà profetico.

DarkRareMirko  @  21/09/2011 22:27:52
   9 / 10
Un film perfetto, probabilmente il miglior Salce di sempre, visto che del resto siam nel epriodo (poco prima c'è stato Il bell'Antonio, poi, qualche anno dopo, ci sarà Io la conoscevo bene, altri capolavori) delle bellezza sfruttata e del mondo ignorante (periodo sempritenro, mi verrebbe da dire).

Un'opera opprimente, senza speranza (esclusion fatta per il finale, un pò, ma proprio un pò, ottimista), senza pietà, con ogni attore ognuno meglio dell'altro (ed appare pure Tognazzi, seppur per pochissimo; c'è pure la Bosisio, indicata con un nome in parte erroneo però, che succesisvamente sarà moglie di Fantozzi nei primi due film della serie, non a caso sempre diretti da Salce). Elegantissimo il bianco e nero e perfetta la sceneggiatura (con incontri, tradimenti, sequenze indimenticabili - tipo quella con i carri che sparano missili, similgrottesca), coem i dialoghi.

Di ragazze caste ed oneste come Rossella non penso proprio ne esistano più, e quindi il film potrebbe essere indicato (ironicamente ma non troppo) come un'opera storica.

In aiuto regia c'è Emilio Miraglia, proprio il regista dell'horror La notte che Evelyn uscì dalla tomba.

Salce farà più che altro buoni film e qualche porcata, ma questo La cuccagna mi ha proprio estasiato, trattasi difatti di un'oepra del miglior Ferreri.

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  29/09/2010 18:33:36
   6½ / 10
Luciano Salce, per questa regia, guarda con occhi di donna le difficoltà che una giovane ragazza incontra nel mondo del lavoro nei primi anni '60. Ne esce un film serio nei temi ma che ci vengono proposti in modo un po' scanzonato, com'è nell'indole del regista. Non male Luigi Tenco in un ruolo che ne ricalca a tratti la vita reale. Guardatelo, non è tempo buttato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/02/2009 13:05:46
   6½ / 10
Sembra proprio che in quegli anni la donna Italiana non potesse fare altro che la casalinga!Salce è molto critico contro il sistema e ci parla di una ragazza normale che viene vista solo come fonte di piacere o per formare una famiglia...chiunque la vede ha il desiderio di sposarla o portarla a letto e chi esce da questi schemi è sposato o pazzo!
Si susseguono i personaggi in maniera forse anche troppo ripetitiva...fa la sua comparsa anche Ugo Tognazzi,forse nel suo ruolo piu' breve di tutta la sua carriera.
Film nel complesso sufficiente ma che non rimarra' a lungo nella mia memoria...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net