la febbre dell'oro regia di Charles Chaplin USA 1925
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la febbre dell'oro (1925)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FEBBRE DELL'ORO

Titolo Originale: THE GOLD RUSH

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Georgia Hale, Mark Swain, Tom Murray

Durata: h 1.22
NazionalitàUSA 1925
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1964

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE LA FEBBRE DELL'ORO

Trama del film La febbre dell'oro

Charlot è nel Klondike sulle tracce del prezioso metallo, ma su di lui hanno più presa gli occhi di una ballerina. Dopo una tempesta di neve Charlot si ritrova in una capanna in bilico sul baratro, in compagnia di un altro cercatore, il corpulento Giacomone che, affamato, lo scambia per un gigantesco pollo e tenta di divorarlo. Charlot si deve poi accontentare di una scarpa e dei suoi lacci come spaghetti.

Film collegati a LA FEBBRE DELL'ORO

 •  SPECIALE LA FEBBRE DELL'ORO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,09 / 10 (81 voti)9,09Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La febbre dell'oro, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  19/10/2012 01:53:23
   8 / 10
Un altro piccolo gioiello realizzato da Chaplin.
Questo "la febbre dell'oro" lo stavo cercando da un pò, leggendo la trama mi sono preso tantissimo, il risultato è stato ottimo.
Cosa si può dire? ho notato una cosa nei vari film visti di Chaplin, riesce ad unire come pochi nel suo genere, la comicità al dramma, e in questo caso anche la crudeltà, l'avidità dell'essere umano con l'amore, facendoci capire, in determinate situazioni, come l'animo umano possa diventare cattivo, approffitatore, ma allo stesso tempo buono e amorevole.
I trucchi e gli effetti speciali lasciano sorpesi se pensiamo di essere al lontano 1925, geniali. Il finale e la parte migliore, finisce senza dare risposte e ci lascia un punto di domanda su come continuerano le cose per il protagonista, mi ha colpito tantissimo, io la mia risposta me la sono data, me la tengo per me ;).
Grandissimo, ed ennessimo gioiello di Chaplin, questo è arte vera, l'espressione, attraverso il cinema, dei sentimenti umani, mi sento di chiamarlo così questo bellissimo febbre dell'oro. Da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/11/2012 16.34.05
Visualizza / Rispondi al commento
Wally  @  10/06/2012 20:04:29
   8 / 10
Io di Chaplin ho visto per adesso solo questo e il Monello... Tra i due c'e un abisso! Il Monello è pura poesia, questo invece è un bel film, molto curato, molto ben fatto, divertente ma anche leggermente noioso in alcuni tratti!
La voce di sottofondo l ho trovata un po irritante! Avrei preferito un muto totale... Tanto le espressioni e le scene parlano chiare da sole!

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/06/2012 16.58.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gabo Viola  @  30/10/2011 17:35:04
   10 / 10
Neanche Panariello, Pieraccioni e Teo mammucari mi hanno fatto ridere così tanto. Capolavoro del cinema

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2011
Visualizza / Rispondi al commento
Izivs  @  07/05/2011 11:35:56
   6 / 10
In una classifica di film d'epoca sicuramente questo film merita, proprio per il fatto di essere stato girato nel 1925 con soluzioni tecniche di pregio ed una sceneggiatura, per l'epoca, ben fatta (basta rammentare la scena del pollo, il ballo dei panini, gli effetti della capanna dondolante).
Sicuramente se avessi visto il film negli anni 30' avrei strabuzzato gli occhi e non avrei esitato ad attribuire 10.
Tuttavia in una classifica di tutti i tempi , a mio giudizio, non va oltre il 6, proprio per il fatto che se regge il confronto a livello di sceneggiatura poi lo perde a livello di regia, fotografia, colonna sonora, effetti speciali etc.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2011 16.19.07
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  09/10/2008 21:40:45
   10 / 10
Assolutamente da vedere la versione muta del 1925. Un film perfetto, in "La febbre dell' oro" comicità e dramma sono complici dello stesso linguaggio cinematografico; la comicità infatti, viene sfruttata per raccontare, in diverse memorabili sequenze, situazioni estremamente drammatiche. Come in "Luci della città" e "Tempi moderni" -forse là ancora meglio distribuita- è la scansione perfetta dei tempi , che rende quest' opera un Capolavoro assoluto della storia del Cinema. Si ride, e ci si emoziona di fronte all' ingenuità e tenerezza del vagabondo Charlot. Si vede e rivede come si ascolta e riascolta un brano musicale.

7 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2008 11.54.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/09/2008 19:23:45
   8½ / 10
Uno dei timori ricorrenti di Chaplin era che il successo svanisse da un momento all'altro e che il pubblico si stancasse di lui. Ad esempio Fatty (Roscoe Arbuckle, un suo collega del periodo Keystone) era stato coinvolto nel 1921 in un processo per la morte di una ragazza e da allora il pubblico gli aveva voltato le spalle, finendo in miseria. La concorrenza si faceva poi più agguerrita; in quegli anni si stavano affermando Buster Keaton, Harold Lloyd e Harry Langdon. L'insuccesso di pubblico di La donna di Parigi era stato un campanello di allarme. Prima che fosse troppo tardi, Chaplin desiderava creare un capolavoro, qualcosa che lo potesse far ricordare dalla posterità e che facesse iscrivere il suo nome nei libri di storia del cinema.

Anche se cercava di fare delle proprie comiche dei piccoli gioielli artistici, la massima aspirazione di Chaplin era di essere apprezzato dal maggior numero di spettatori. Lasciò perdere quindi le sottigliezze ironiche e le introspezioni per tornare al suo cavallo di battaglia di mescolare il drammatico con il comico. L'idea geniale fu quella di accentuare all'estremo il contrasto fra questi due aspetti dell'esistenza umana. Nel film che gli venne in mente – The Gold Rush (La febbre dell'oro) – si sarebbe riso della massima emergenza che può capitare ad un uomo, cioè quella di morire di fame. L'ambiente sarebbe stato quello ostile e inospitale dell'Estremo Nord. Inoltre il vagabondo avrebbe vissuto l'onta del rifiuto plateale e della presa in giro da parte della ragazza amata. Mai come in questo film il vagabondo avrebbe sofferto di solitudine e si sarebbe sentito così isolato dagli altri.

Questa era però solo la parte tragica della storia. Per ottenere il massimo di risultato comico e di apprezzamento da parte del pubblico, dovette cedere alle convenzioni filmiche dell'epoca. La storia è infarcita di coincidenze incredibili e di colpi di fortuna sfacciata. La verosimiglianza della Donna di Parigi qui è un ricordo lontano. In contrasto con le sventure estreme, questo è l'unico film con il finale palesemente lieto. Dalla fame il vagabondo passa all'estrema ricchezza e alla conquista certa della donna amata. Nel 1942, in occasione del rifacimento sonoro del film, Chaplin cercherà però di smorzare il finale eccessivamente lieto. Resta comunque l'opera più convenzionale e ottimista di Chaplin, quella che gli ha sì assicurato il grande successo di pubblico, ma non quella che lo ricorderà per l'eternità. Ci sono però delle scene di grande valore comico e artistico che resteranno per sempre nella memoria collettiva degli amanti del cinema. Come si fa a dimenticare la cena a base di scarpone bollito? La scena dell'allucinazione è straordinaria, mentre non si può fare a meno di ammirare la grande arte mimica di Chaplin nella splendida scena della danza dei panini.

L'idea per La febbre dell'oro gli era venuta alla fine del 1923 guardando alcune fotografie che ritraevano una colonna lunghissima di gente che scalava un passo innevato nel Klondike (Alaska), andando a cercare l'oro. Lesse anche un libro che raccontava l'avventura di un gruppo di coloni sperduti nelle nevi della Sierra Nevada, che per sopravvivere erano stati costretti a mangiare le scarpe e i corpi dei compagni morti. Come al solito, in poco tempo, Chaplin aveva il film già bell'e pronto in testa senza bisogno di scrivere una vera sceneggiatura.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nel 1942 Chaplin decide di rimettere in circolazione il film, dotandolo di colonna sonora scritta da lui e inserendo dei commenti e dei dialoghi sulle immagini. Si tratta della versione che comunemente troviamo in circolazione. Il sonoro toglie però drammaticità e distoglie l'attenzione dall'arte recitativa. I commenti poi sono molto convenzionali. Introduce però un'importante novità: il film finisce appena dopo il riconoscimento di Georgia dell'avvenuta trasformazione del vagabondo in un milionario (l'esatto rovescio di Luci della città). Non si dice cosa avverrà dopo. Si tratta del tipico lieto fine a metà di Chaplin, che lascia così la porta aperta a qualunque interpretazione.

7 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2010 18.46.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  17/10/2007 13:08:34
   10 / 10
L'uomo, un essere così umano e così crudele.
Come fanno a coesistere queste due caratteristiche all'interno dell'uomo?
Chaplin in una sola scena giustifica la debolezza dell'uomo evidenziando come può essere labile il suo stato d'animo: l'uomo si predispone alla violenza e alla cattiveria nel momento in cui vede con occhi diversi, distorti dal dolore e dal bisogno, quello che sembra essere una necessità assoluta e primaria.
Quella di Chaplin è una giustificazione del male che non preclude la dignità e l'umanità; ed è per questo che il cinema di Chaplin è un cinema soprattutto etico-educativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/10/2007 14.04.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/06/2007 21:18:42
   10 / 10
Charlot eat his shoe: magistrale!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2007 14.47.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bodego  @  29/11/2006 20:54:19
   9½ / 10
Per me è sempre un piacere acquistare i dvd di Chaplin (per altro splendidi e completi di svariatissimi inserti speciali) e gustarmi i capolavori di questo grandissimo genio.
Detto questo non so neanche se posso votare perchè non si capisce che versione sia il film inserito in questa pagina: se si cerca Chaplin sulla ricerca avanzata si trova come data della febbre dell' oro il 1942; qui in alto c'è scritto che è del 1925 però dice che era al cinema nel 1964 (boh!). Comunque io sto votando la versione muta originale del '25.
La febbre dell' oro è probabilmente il film più bello che ho visto del regista inferiore forse solo di un pelino al capolavoro assoluto "Luci della città".
Come gran parte del cinema di Chaplin la semplicità sta alla base del film in un alternarsi continuo di comicità e parti drammatiche ma è proprio questa semplicità che è la cosa magnifica del film perchè pochi altri film riescono a dare le stesse emozioni con così poco e inoltre bisogna contare che la data di produzione è davvero molto antica. Il finale è stato il motivo del non avergli dato 10:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2013 23.01.45
Visualizza / Rispondi al commento
tavullia86  @  05/01/2006 19:09:31
   9 / 10
un grande!!!!!!!!!ma guardate anche buster keaton!!!!!!!!!!!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2006 18.28.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/01/2006 17:14:53
   7½ / 10
bellissimo film tanto comico quanto in alcune scene molto triste...un genio del muto

9 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2007 14.43.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  01/01/2006 22:25:20
   10 / 10
Un film maestoso nella sua semplicità!
Non c'è mai stato uno Charlot più Charlot di Charlot nella "febbre dell'oro".
L'unica cosa che mi rattrista è che non proverò più le emozioni che mi ha dato lui in una sala cinematografica!
A volte, nelle mie sceneggiature provo a citarlo, a inserirlo nel contesto dei giorni nostri: tento disperatamente di farlo rivivere un'ultima volta, ma è impossibile!
Chaplin è e resterà l'unico!

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2006 17.53.19
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  29/09/2005 15:16:19
   10 / 10
intramontabile masterpiece del genio di charlie chaplin
forse solo in luci della città si provano più emozioni..x il resto da vedere assolutamente..anke se odiate i muti

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2007 14.30.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net