la folla regia di King Vidor USA 1928
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la folla (1928)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FOLLA

Titolo Originale: THE CROWD

RegiaKing Vidor

InterpretiJames Murray, Eleanor Bordman, Bert Roach

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1928
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1928

•  Altri film di King Vidor

Trama del film La folla

Johnny va a New York in cerca di fortuna. Qui conosce Mary, una ragazza buona e gentile. Presto i due si sposano, ma la vita a due non è facile, specialmente se diventano presto... tre. Passa qualche anno; la bimba muore in un incidente e lui viene licenziato, ma basta poco per tornare a sperare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,35 / 10 (10 voti)9,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La folla, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/03/2020 11:58:08
   9 / 10
L'epoca del muto in America non si poteva che chiudere sull'argomento del "sogno Americano" di un giovane impiegato dalle grandi aspettative cosegnate direttamente dal padre.
Rispettare queste volonta' non sara' per niente facile, in questa folla non si è altro che un numero, lo stesso che ha il protagonista attaccato alla scrivania dove lavora.
Il regista non fa altro che sottolineare tutta questa massa con immagini piene di gente. Inquetante la folla che si raggruppa quando accade l'incidente alla bambina.
Cosi come inquietante è il finale, incredibilmente aperto per l'epoca in cui è uscito.
Capolavoro!

adrmb  @  09/12/2019 17:48:27
   9½ / 10
L'ultimo film del muto hollywoodiano prima dell'avvento del sonoro è un capolavoro, sorprendentemente realista per essere stato partorito a Hollywood, decisamente cupo e tragico (cosa che ho apprezzato moltissimo).

Qua come non mai la storia ricopre un'importanza infima limitandosi a raccontare la storia della vita di una coppia che poi diventa famiglia: è la messiscena, estremam,ente sincera, estremamente appassionata e coinvolgente a fare assolutamente la differenza qui. Personalmente non riuscirei proprio a toglierlo dalla sua "cornice" di film muto: i primi piani dei due giovani protagonisti sono di una spontaneità e espressività tali da togliere il fiato e commuovere, impossibile non empatizzare con loro. Soprattutto nelle scene in cui sono felici e innamorati, con una traccia musicale - credo originale - semplicemente perfetta e melliflua al punto giusto nel valorizzare questi momenti.
E poi c'è tutta la parte tematica, scottantissima: il continuo tentativo da parte del protagonista, a causa di un'aspettativa inculacatagli dall'infanzia, di emanciparsi dalla folla - vera coprotagonista del film; "La folla piange con te per un giorno e ride per tutti gli altri" - al quale inevitabilmente fare ritorno, e l'amarissima disilussione del sogno americano andato in frantumi (il protagonista ritrova la serenità oltre che dalle parole del figlio attraverso un lavoro umile).
Il lavoro della macchina da presa è encomiabile poi, movimenti di macchina e sovrimpressioni ardite che imprimono benissimo il concetto (l'inquadratura presente nel post, pienamente rappresentativa dell'uniformità dell'uomo americano medio, il dettaglio della targa numerata di ogni impiegato che finisce per essere uniformato e spersonalizzato). Anche il finale, per quanto lieto, con l'ultima "carrellata" dall'alto diventa decisamente poco rassicurante: il nucleo familiare del protagonista diventa sempre più piccolo, fino a confondersi tra le tante persone del teatro, la definitiva accettazione della assoluta mediocretà di questo stile vita.

Oh io comunque qua ci vedo tutti i semi dello stile Neorealista italiano: il protagonista di classe umile inglobato dalla massa di persone, le scene in cui cammina disperato - disperazione mostrata senza filtri - col figlio non possono non farmi pensare a 'Ladri di biciclette'. E il frame del post mi ricorda tantissimo l'incipit di quell'altro capolavoro sessantiano che è 'L'appartamento' di Billy Wilder.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/12/2011 12:11:05
   10 / 10
La Folla è un film molto sottile, dominato da una specie di forza invisibile che impedisce all'individuo di emergere, rendendolo solo un semplice ingranaggio di un meccanismo di cui il protagonista non ne percepisce la presenza e soprattutto l'enormità. Stupendo l'uso di Vidor degli spazi: immensi come il luogo di lavoro, come le strade piene di gente che sembrano ripetere ossessivamente gli stessi rituali senza avere la percezione di tale coazione a ripetere, come le grandi corsie dell'ospedale. Ogni evento speciale, positivo e negativo che sia, sembra soffocato dalla grandezza dello spazio circostante. Da evento eccezionale diventa un qualcosa più comune, una storia come tante che costellano la città di New York, un volto come tanti. Da antologia la sequenza finale. Uno dei film più inquietanti che abbia mai visto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/09/2010 21:55:29
   9½ / 10
Un lirismo non comune per il cinema hollywoodiano (del più progressista e discusso cineasta Usa (all'epoca della "caccia alle streghe" la sua poetica si era per certi versi placata, altrimenti...), ritratto memorabile di un'America chiusa nelle sue pieghe più amare, e uno dei capolavori assoluti del cinema muto di sempre.

pinhead88  @  08/03/2010 02:40:49
   7½ / 10
Un film che si distingue particolarmente dal cinema hollywoodiano degli anni '20 e prende più i canoni di quello europeo.forse un po' troppo melenso per i miei gusti ma ci può stare.

Gabo Viola  @  07/03/2010 21:35:58
   10 / 10
Uno dei più emozionanti di sempre

Jumpy  @  04/10/2009 13:04:33
   10 / 10
Capolavoro, credo sia stata la primva volta della storia del cinema in cui si sono affrontate tematiche del genere, molto profondo ed amarissimo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  11/09/2008 15:44:15
   10 / 10
Grandissimo film di King Vidor, il suo ultimo film muto, passato alla storia per il coraggioso posto ritagliatosi, astrusamente, in mezzo a tutti i kolossal hollywoodiani di allora. La storia di John, uno dei tanti che si trasferisce in una metropoli -New York- diventando tra quei sette milioni di persone che credono dipenda da loro. Curiosamente fatto nascere il giorno dell' indipendenza, il 4 luglio, per creare quel paradosso secondo il quale l' uomo è incontrovertibilmente legato ai canoni sociali, "La folla" è il sogno dell' americano medio, una pellicola che ha cercato di dare al popolo quella spinta, con la grande depressione alle porte, attraverso un' impronta fatta di principi morali e di sani doveri famigliari. Il tutto raccontando un uomo comune dalla sua nascita seguendo l' adolescenza, la perdita di un caro, la nascita dei figli, la morte di uno di loro, il tentativo di suicidio, con un realismo sconcertante; dove la felicità, se raggiunta, non si ha il tempo di assaporarla che per un istante. Impossibile non identificarsi con il protagonista ed impossibile non commuoversi. E' anche la pellicola che smosse Vittorio De Sica -secondo un' intervista rilasciata dal figlio- ed il neorealismo italiano, con riprese in esterni, nella metropoli vera, e a quanto pare, con attori non professionisti.
Artisticamente è di grande livello, con mirabolanti piani sequenza, effetti fotografici e riprese della folla dall' alto, che nel linguaggio cinematografico non può essere altro che l' esatto opposto della funzione delle riprese dal basso di Foster Kane in "Quarto potere". Un film importantissimo.

Ch.Chaplin  @  14/11/2007 00:36:52
   9 / 10
quoto in pieno il precedente commento.. forse il primo vero film sulla coscienza sociale dell'individuo, che non può prescindere dalla vita in comunità, dagli altri nelle stesse condizioni che vogliono emergere e dalle pressioni esterne e/o doveri morali (qui la famiglia di lei). uno spaccato agli albori del grande sogno americano (si notino su tutti il lavoro di impiegato, i beni di consumo, i picnic, il giradischi, le aspirapolveri, il monopattino), la cui situazione è all'eccesso ai giorni nostri.. cambiano i tempi ma le tematiche sono praticamente le stesse (coi dovuti mutamenti tecnologici). non do 10 xkè nn ho potuto fare a meno di notare la poca originalità della trama in alcuni frangenti (non sempre s'intenda!).. rimane cmq un film eccezionale, della pienissima maturità del muto, valevole ancora tutt'oggi

Glendhi  @  01/11/2007 12:59:30
   9 / 10
Un film atipico, direi quasi rivoluzionario per l'epoca, visti i contenuti. L'analisi del rapporto tra l'io e la folla ha esiti sconcertanti. Il disperato tentativo di un uomo di emergere tra tutti fallirà nella rassegnazione che dalla folla, non si può scappare. Da vedere,per riflettere in modo più che approfondito, sul nostro essere parte di una società. Magistrale il montaggio e l'uso della macchina da presa, che rispecchiano il senso tematico dell'opera. GENIALE.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net