la fortuna di cookie regia di Robert Altman USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fortuna di cookie (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FORTUNA DI COOKIE

Titolo Originale: COOKIE'S FORTUNE

RegiaRobert Altman

InterpretiGlenn Close, Julianne Moore, Liv Tyler, Chris O'Donnell, Charles Dutton, Patricia Neal, Ned Beatty, Lyle Lovett

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1999
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film La fortuna di cookie

Giorno di Pasqua, un anziana vecchietta decide di passare a miglior vita per raggiungere il marito, così la nipote mette in scena un delitto per coprire il suicidio e far ricadere la colpa sul migliore amico della defunta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (19 voti)7,24Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fortuna di cookie, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  21/03/2025 19:43:04
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Simpatica commedia di Altman, abbastanza differente dal suo classico stile, ma che comunque tratteggia un contesto molto familiare al regista, quello dell'America di provincia, ambientando la vicenda in questo piccolo paesino del Mississippi, nel quale un'anziana vedova, soprannominata Cookie, molto amica di Willis, decide di suicidarsi nel giorno di pasqua, per raggiungere il marito, una volta scoperta la vicenda le sue nipoti macchiano la scena del delitto per coprire il suicidio, dato che sarebbe stato un disonore per la famiglia, il film approfitta di questo acuto incipit per mostrare una certa critica, molto dissacrante, ai valori borghesi, che si vede soprattutto nei personaggi di Camille e Cora, due nipoti di Cookie che tuttavia non hanno mai avuto un grande rapporto con lei, più interessate alle loro rappresentazioni teatrali che all'anziana zia, presto il film prende una struttura da giallo, con la polizia che viene sviata dalla contaminazione delle prove di Camille, procedendo con sequenze abbastanza sopra le righe, dalla partita a scarabeo dentro la cella tra il poliziotto e Willis, che mostra tanto l'ambiente formale del paesino, dato che i due sono grandi amici e vanno pure a pesca insieme, al personaggio di Emma, interpretata da Liv Tyler, figlia di Cora, che ha un pessimo rapporto con la madre ed è molto amica con Willis, un po' ninfomane che si fa mettere in galera volontariamente per protesta dato che hanno accusato Willis e ogni tot va a fare sesso con una guardia, lei è un personaggio parecchio esilarante e regala diversi momenti simpatici - tutte le multe di divieto di sosta accartocciate, ti capisco cara -

Pian piano la sceneggiatura si snoda, accentuando col procedere del minutaggio una componente ironica in cui il karma farà brutti scherzi ai personaggi, incastrando in un finale splendido quella che è considerata la villain del film, se vogliamo è leggermente moralista, però nell'ambito del film funziona bene, in ogni caso, buonissime interpretazioni, soprattutto del cast femminile, d'altronde non è una novità che la Moore e Glenn Close siano due splendide attrici, ma anche Liv Tyler se la cava molto bene.

Un Altman minore, ma molto divertente, con una splendida colonna sonora fatta di note e schitarrate blues, molto invadenti ma gradevoli e adatte al contesto del paesino del sud degli Stati Uniti, e una sottile componente metateatrale data da una minuziosa ricostruzione degli eventi da parte della stessa produttrice degli spettacoli, che vedrà il suo talento che le si ritorce contro per averlo sfruttato in maniera inadatta.

Per me, promosso.

kafka62  @  27/04/2018 11:14:45
   7½ / 10
Sembrerebbe difficile prendere sul serio questa commedia degli equivoci, questo giallo involontario, in cui i personaggi sono o troppo cattivi (l'anima nera dell'intreccio, la sorella maggiore Camille) o troppo stupidi (l'altra sorella Cora) o troppo ingenui (il giovane poliziotto Jason) o troppo onesti (il negro Willis). Eppure questi personaggi, lungi dall'essere stereotipati, risultano essere sapientemente tipizzati, in vista della realizzazione di un apprezzabilissimo effetto volta a volta comico o grottesco, proprio come in una commedia di Shakespeare o di Moliére. E il teatro è, a ben vedere, la vera cifra espressiva del film: teatrali sono le implausibili agnizioni finali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e lo scioglimento dell'intreccio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Teatrale è ancora la Salomé che Camille mette in scena con gli improbabili attori della cittadina (l'avvocato, il poliziotto, il negoziante, ecc.) e che costituisce una sorta di doppio, di specchio del film, nel senso che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Altman è sempre stato a suo agio in film corali, e anche nella descrizione di questa sonnacchiosa cittadina del Mississippi, dove non succede mai niente (come afferma in un negozio un sarcastico cartello) e dove tutti conoscono tutti (il vice-sceriffo non crede alla colpevolezza di Willis perché "io vado a pesca con lui"), riesce a lasciare il suo segno inconfondibile (quella naturalezza nei dialoghi, quella raffinata scorrevolezza di scrittura, quell'umorismo caustico che ricordano i suoi film migliori), grazie anche a un trio di attrici (Glenn Close, Julianne Moore e Liv Tyler) davvero strepitose.

topsecret  @  24/09/2016 14:26:28
   7 / 10
Discreta commedia questa diretta da Altman, ben interpretata e dotata di una certa ironia di base, culminando in una seconda parte più beffarda e più disinvolta, assicurando una visione lineare, gradevole e senza intoppi.
Discreta anche la costruzione dei dialoghi che esalta la caratterizzazione di personaggi vari e ben amalgamati, a volte sopra le righe, che ben si sposano con l'autonomia narrativa della storia.
Buon film.

Filman  @  02/08/2015 16:43:13
   5 / 10
Un riflesso agrodolce, drammatico nel fondo ma ironico e leggero in superficie, afferra COOKIE'S FORTUNE, diretto da Robert Altman ma tuttavia lontana dall'esuberanza caratteristica del regista, che nonostante tutto si affretta a mettere il suo zampino grottesco e come suo solito riempie le immagini di sensazioni ambientali che rimandano ad un'America meridionale quasi ferma ad altri tempi, ma non sforza più di tanto mente e corpo per ritrarre meglio il proprio punto di convergente interesse, ovvero la classe sociale inquadrata nell'ambiente cittadino del film, e preferisce gestisce in modo semplice una storia poco cinematografica, atipica e fin troppo insipida.

BlueBlaster  @  25/11/2014 01:59:14
   7 / 10
Commedia-giallo sicuramente riuscita, Altman all'inizio si prende i suoi tempi ed il film appare lento ed inconcludente ma poi la storia ingrana e la sceneggiatura regala buoni risvolti sia comici che drammatici toccando interessanti sfere sociali e psicologiche.
Non è un capolavoro ma la visione non si rimpiange anche grazie ad un cast di alto livello (ottima Glenn Close qui odiosa) ed una regia più che buona...bene le location del Sud degli States, la fotografia e la colonna sonora.
Sono importanti i messaggi antirazziali, la componente giallo è solo minima ma in questo modo tutto gira in leggerezza.
Gran bel finale per un film piacevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/06/2010 21:00:47
   6½ / 10
Lo sguardo di Altman è sempre cinico, spietato, acrimonioso. Il film è una piacevole commedia (gli esterni sono superlativi) ma non sono riuscìto del tutto a entusiasmarmi come in altre occasioni. V. l'interpretazione della Close, il cui personaggio è (volutamente d'accordo) un pò troppo sopra le righe.
Molto più interessanti i comprimari, ma continuo a pensare che sia un film sopravvalutato rispetto ad altri ("Terapia di gruppo", "Streamers") ingiustamente accolti con riserve

france  @  20/03/2010 10:09:50
   8 / 10
bell'intreccio e bella storia, Altman è sempre un grande e anche Glenn Close mi è piaciuta molto

Drugo.91  @  06/02/2010 14:21:08
   6½ / 10
commedia in puro stile Altman, simpatica e intelligente con un ottimo cast, senza particolare mordente
tutto sommato godibile, vale una visione

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/12/2009 23:02:52
   7½ / 10
Devo dire che è una commedia molto carina, divertente, ben fatta. E’ un film un po’ insolito per Altman, vista la sua struttura semplice e classica. Il risultato è comunque più che soddisfacente. Anche se non ci sono grandi messaggi o sguardi approfonditi rimane alla fine la piacevole sensazione di avere assistito ad un ironico e affettuoso ritratto di modesta vita provinciale americana.
Lo stile tipico a sketches di Altman lo si vede all’inizio e basta (come nel film “I protagonisti”), poi la storia segue un unico filo narrativo e gira intorno a una sola situazione. Nonostante ciò non esiste un vero protagonista ma una serie di personaggi tipici resi in maniera ironica, satirica o affettuosa come avviene in genere nelle commedie. Il vero protagonista diventa così l’ambiente in cui si svolge la storia, cioè il paese di Holly Springs nel Mississippi, preso quasi a simbolo della scalcagnata ma umanamente viva provincia americana. L’accento cade infatti sui rapporti interpersonali. In pratica tutti si conoscono e prima del ruolo (avvocato, poliziotto, teatrante) viene la persona. Ci si fa quasi un vanto (ma è ironico) che in questo tipo di paesi non succeda mai niente e che tutto sia tranquillo con il suo tran tran.
Invece sotto sotto qualcosa succede ed è servito su di un piatto comico e ironico da parte di Altman. Prima di tutto c’è la solitudine di chi è vecchio (l’anziana Cookie), che nemmeno una grande amicizia può riempire. L’etica di provincia vede di cattivo occhio il suicidio, ma alla fine c’è chi ci cerca scampo. Altman comunque non preme sul tasto della denuncia o della commozione, non approfondisce o esprime giudizi. Anzi il suicidio serve da motore per la parte più ironica e divertente del film: la vicenda della nipote di Cookie e di sua sorella (una più svitata e pazza dell’altra) che per cupidigia, noia, deformazione professionale (sono entrambe appassionate di teatro e messinscene varie) inscenano un falso delitto, per poi esserne travolte.
Tutto però viene preso poco sul serio e viene fuori tutta la dabbenaggine, la cialtroneria, l’approssimazione tipiche della provincia americana. Non si può fare a meno di sorridere e affezionarsi e magari ridere delle due sorelle svitate e della loro messinscena, lasciando perdere la banalità e la prevedibilità della storia.
Quello che rende ancora più bello il film sono le splendide interpretazioni di Glenn Close (strabiliante come i personaggi cattivi e nevrotici le vadano a pennello), di sua sorella (Julianne Moore) e dell’attore di colore amico di Cookie (Charles Dutton con i suoi bellissimi sguardi, le sue espressioni). Gli altri personaggi fanno più che altro da contorno o da folklore.
Questo film rivela molto bene la caratteristica dell’ultimo Altman, il suo sguardo ironico e affettuoso, tipico degli anziani che si congedano dalla vita e che la guardano con saggezza ma anche con tanto rimpianto e affetto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  02/03/2008 14:35:01
   9 / 10
Meraviglia.
Puro spirito Blues, ironia e melanconia come poche volte nel Cinema si è raccontato.
Attori meravigliosamente personaggi/amici.
Una delle serate più belle della mia vita.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Silly  @  23/07/2007 20:51:13
   7½ / 10
Particolare commedia-giallo. Devo dire che l'atmosfera soul che si respira in tutto il film lo rende speciale. Divertente al punto giusto, x nulla banale, romantico e tenero. Un cast di attori bravissimi. Da vedere x passare delle ore piacevoli, si rimane soddisfatti.
Julianne Moore stupenda!

rensu  @  02/07/2007 14:08:31
   8 / 10
BEL bel film.. piu che altro la bravura degli attori rende questa commedia un po grottesca veramente speciale .. i love liv tyler

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lupin 3  @  30/05/2007 15:19:23
   6½ / 10
Caruccia commedia sarcastica e a tratti anche grottesca.
Da guardare senza troppe pretese.

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  08/05/2007 22:26:19
   7½ / 10
Grande commedia di Altman ambientata ancora una volta nell'amata provincia del sud degli stati Uniti (Mississipi). L'anziana Cookie decide di farla finita con il mondo e di ricongiungersi nuovamente con l'amato marito da tempo defunto; la nipote Camille è disposta a tutto pur di appropriarsi dell'eredità che suppone cospicua. La bellezza del film sta nei dettagli e nel sarcastico sottofondo, Altman dipinge un'America di confine che conosce se stessa, non è confinata in ristretti formalismi sociali e sa ancora ascoltare e giudicare. Nelle lentezze, nella semplicità e nell'approssimazione, nei modi di fare e pensare è conservata un integra genuinità ed una piena coscienza del proprio essere altrove andata perduta. Altman questo lo sa bene e accentuando i toni farseschi dei suoi strampalati personaggi coglie nel segno, trovando una frizzante e mai smisurata verve ironica. Davvero divertente il tandem Close/Moore, ma riuscitissima è la caratterizzazione (poetica) della vecchia Cookie (Patricia Neal), del poliziotto per caso Chris O'Donnell e dell'avvocato attore Moffat. Un film poco noto da vedere assolutamente.

The Monia 84  @  23/02/2007 20:45:45
   8½ / 10
Film delizioso,recitato in punta di fioretto da attori altrettanto bravi. LA provincia americana raccontata con poesia senza bisogno di ricorrere a fantomatici effetti speciali e temi di grande riflessione. Un bel film minimalista che riesce a fondere abilmente dramma ecommedia.
Menzione d'onore per la bravissima Julianne Moore e la splendida Liv Tyler, che mi farei amica solo per il PADRE.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/02/2007 13:19:45
   7½ / 10
sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo film...un gioco ad incastro con molti personaggi dove tutto viene ricomposto alla fine!
una storia triste ed avvolgente ben diretta da un Altman grande in tutti i sensi!
bello

Invia una mail all'autore del commento franx  @  11/07/2006 12:07:18
   6½ / 10
Un gran casino!!
Estremamente reale nei contenuti secondo me ci consegna un Altman abbastanza inedito. Non mi è piaciuta molto la recitazione, tranne quella di Glenn Close, forse ormai abbonata al ruolo di pazza.
Scorre via bene, rapido, si ha la sensazione di assistere ad un telegiornale, tanta la commistione di argomenti.
Anche qui si potrebbe provare un effetto alla documentario di GAIA: dove, ripeto, alla fine si resta convinti che un vulcano erutta balenottere dritte su un binario a levitazione magnetica che poi frenano col sale di salgemma.

polbot  @  13/07/2005 14:10:31
   7 / 10
Gruppo REDAZIONE maremare  @  16/12/2004 01:03:46
   8 / 10
Godibile film di Altman, sempre maestro nell'orchestrare cast nutriti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net