la leggenda di narayama regia di Keisuke Kinoshita Giappone 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la leggenda di narayama (1958)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGENDA DI NARAYAMA

Titolo Originale: NARAYAMA BUSHI-KO

RegiaKeisuke Kinoshita

InterpretiKinuyo Tanaka, Teiji Takahashi

Durata: h 1.48
NazionalitàGiappone 1958
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1958

•  Altri film di Keisuke Kinoshita

Trama del film La leggenda di narayama

In uno sperduto villaggio fra le montagne, lo scarseggiare del cibo porta gli abitanti a imporsi regole di sopravvivenza, fra cui la più importante è quella di accompagnare i membri della famiglia che abbiano compiuto 70 anni, a morire sulla montagna del Narayama. L'anziana Orin è vicina ai settanta anni ed è pronta da tempo al suo destino. Suo figlio Tatsuhei, vedovo, non sopporta l'idea di perdere la madre, anche se la donna gli combina un matrimonio con una vedova...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,20 / 10 (5 voti)9,20Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La leggenda di narayama, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  04/09/2022 20:21:59
   9 / 10
Keisuke Kinoshita ha avuto un'ammirevole carriera quarantennale. Con questa sua crudelissima e al contempo sperimentale opera, ha modo di rimasticare lo stile teatrale con l'affresco tragico di un contesto rurale in cui la vecchiaia si misura con obblighi morali restrittivi e dolorosi, legati alla filosofia zen e a profonde considerazioni d'autore sulla condizione femminile. Il resoconto è doloroso, toccante e angosciante (antologica la scena in cui la vecchia protagonista si "spoglia" dei denti a colpi di molatrice di pietra), e prende vita grazie a un notevole lavoro di fino su luci e colori, sintonizzati perfettamente sulle variazioni emotive dei personaggi.
La forza di Narayama risiede inoltre nella ricostruzione in studio degli ambienti rurali. In mezzo a tanta artificiosità, le emozioni evocate sono quanto di più vero si possa percepire da un film, e le illuminazioni al contempo crepuscolari e austere non fanno che enfatizzare l'incombenza e l'accettazione del fato. La stessa metodologia registica si rifà al teatro: pochi i primi piani (centellinati solo quando necessari), prevalenti le riprese a distanza che emulano lo sguardo di uno spettatore esterno.
Il pathos e la tragedia fanno da contraltare alla tensione spirituale. Ciò è evidente durante il lungo, disperatissimo viaggio sulla montagna del titolo, in cui il tempo filmico e il tempo reale divengono tutt'uno. Un epiologo davvero potente e significativo, che valorizza in pieno il ritratto di tristezza, calore e sacrificio.

Ciaby  @  26/10/2013 13:47:44
   9½ / 10
Una messa in scena straordinaria (non sembra affatto un film degli anni '50), minuziosa e teatrale, con una fotografia che ha dell'incredibile: esteticamente è un capolavoro, forse uno dei film visivamente più belli della storia del cinema. Kinuyo Tanaka, ancora una volta, si dimostra meravigliosa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  24/01/2011 03:30:36
   9 / 10
La Ballata di Narayama è forse uno dei film esteticamente più belli che mi sia mai capitato di vedere. Realizzando quasi una via di mezzo tra un'opera cinematografica e una piece di kabuki, Kinoshita ci mostra dei virtuosismi notevoli nell'uso delle luci, dei colori, della colonna sonora, delle scenografie e della macchina da presa. Il passaggio da una scena all'altra è spesso molto teatrale, facendo per esempio avvicendare improvvisamente il giorno alla notte all'interno della stessa sequenza; e rifiutando così le regole del cinema narrativo tradizionale. Altre volte viene fatta letteralmente sparire la scenografia circostante per lasciare visibili solo i personaggi su sfondo nero, mentre nella bellissima scena del rituale i vari personaggi spariscono dopo aver svolto il loro ruolo.

La trama è molto semplice e pochi avvenimenti significativi si susseguono durante la pellicola: il film, infatti, vive di emozioni, di sensazioni, di introspezione; uniti appunto alla bellezza estetica, che contribuisce ad incantare lo spettatore e a immergerlo nelle atmosfere del villaggio. Il dramma è ancora una volta incentrato sul conflitto tra giri e ninjo, ovvero dovere e sentimento, come quasi sempre accade nei film in costume giapponesi. Ma qui il giri non è quello di un samurai verso il suo signore, bensì di una vecchia, Orin, e di suo figlio, Tatsuhei, verso la tradizione del villaggio, che vuole che raggiunti i 70 anni di età gli anziani vengano abbandonati sulla montagna. Se Orin è stoica nella sua abnegazione al giri (basti pensare alla scioccante scena di quando si spacca i denti da sola per avere un viso più adatto alla sua età), Tatsuhei è molto più propenso a lasciarsi abbandonare al ninjo. Quando poi vede il vecchio Matayan gettato giù da un burrone dal proprio figli,o si rende conto della barbarie di quella tradizione e torna indietro di corsa verso la madre contravvenendo a una delle regole del rito.

L'ultimissima scena ci mostra lo stesso luogo geografico ma ai giorni nostri, e sorprendentemente è fotografata in bianco e nero in contrapposizione ai colori sgargianti del medio evo. Un treno arriva nella stazione di "Obasute", letteralmente "l'abbandono delle vecchie". Una sorta di triste monumento al sacrificio di tutti quegli anziani che si sono sacrificati per il bene dei propri figli.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  10/06/2010 10:02:29
   8½ / 10
Inutile, misera, sdentata, su per lo scabro pendio, in spalle al figlio, una vecchia, deve scalare una montagna per andare in contro alla morte.
E più sale, e più il viaggio si fa faticoso, e più il paesaggio intorno diviene pietroso e scarno; mentre la neve, che gelata incontrerà sulla vetta, nell’estrema stanza aperta al cielo ora maggiormente vicino e livido, e che già in prossimità comincia a cadere, a cancellare le impronte, è assieme il dolore e il pudore di questo gesto, l’accettazione e il pianto dignitoso.
Gli ultimi metri, gli ultimi istanti, dovrà trascorrerli totalmente sola.

Basterebbe questa grande metafora per fare de ‘La leggenda di Narayama’ un film meraviglioso. O quel momento intensissimo in cui la donna si rompe i denti; eroica, stoica espressione dell’essere umano che sentendo la propria inutilità alle soglie della fine, si spoglia di tutto; e si toglie di torno dalla famiglia, dalla società, dalla natura, acconsentendo senza lamento alla legge spietata delle tradizioni e dell’esistenza.

Kinoshita arricchisce il suo racconto di suggestioni cromatiche e teatrali, che fungono quasi da una lunga preparazione spirituale a quell’ultima scalata, struggente e penosa, in cui il film si prosciuga e diventa bellissimo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2010 10.56.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  10/02/2009 11:56:08
   10 / 10
"Vi siamo grati per il vostro sacrificio"
"Ci aspettiamo che rispettiate senza errori... le regole del pellegrinaggio della montagna."
"Una è: Quando sarete sulla montagna, non pronunciare una sola parola."
"Ci aspettiamo che rispettiate senza errori... le regole del pellegrinaggio della montagna."
"Una è: Quando lascerete la vostra casa, uscire facendo in modo di non essere visti da nessuno."
"Ci aspettiamo che rispettiate senza errori... le regole del pellegrinaggio della montagna."
"Una è: Quando lascerete la montagna, in nessun caso, tornare indietro."

Vedi Recensione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066896 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net