Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Come tutti,mi trovo incredibilmente sorpreso nel commentare un film del 1924 che riesce ad essere all'avanguardia anche oggi,con trovate semplicemente straordinarie. Di Keaton avevo sentito parlare molto e molto bene,ma mai mi ero avvicinato ad un suo lavoro,devo ringraziare Compagneros che ha dato la spinta definitiva.
Tecnicamente sono rimasto a bocca aperta,sembra di assistere ai trucchi di un prestigiatore non fosse per il fatto che questo è un film muto,innovatore però non solo nel genere muto ma per il Cinema stesso. Keaton ha ispirato tantissimi e fa un pò male pensare che il sonoro,l'evoluzione del cinema, abbia significato per lui il declino impotente,proprio per lui che (mi) ha dimostrato di aver cambiato anche il Cinema non solo di genere muto. Per quanto riguarda le gag alcune sono veramente fantastiche (quella della moto ma anche quella del biliardo,certo è difficile trovarne una sola tra le tante ma quelle due sequenze sono le più spassose),le espressioni e la gestuaità di Keaton sono straordinarie e il significato di Sherlock junior è profondo e analizza cinema e vita vera. Come detto da qualcuno,uno dei primi esempi se non il primo esempio di metacinema.
La prima cosa che mi è venuta in mente alla fine è stata uno spontaneo:"Ma è geniale!". Ripensandoci è certamente cosi,ancora non capisco come Keaton abbia fatto tecnicamente a fare certe cose. Non solo tecnica però,anche la trama e la recitazione lo rendono indiscutibilmente un capolavoro.