Recensione la palla numero 13 regia di Buster Keaton USA 1924
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la palla numero 13 (1924)

Voto Visitatori:   9,53 / 10 (49 voti)9,53Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA PALLA NUMERO 13

Immagine tratta dal film LA PALLA NUMERO 13

Immagine tratta dal film LA PALLA NUMERO 13

Immagine tratta dal film LA PALLA NUMERO 13

Immagine tratta dal film LA PALLA NUMERO 13
 

Buster Keaton, ovvero, il più grande comico della storia del cinema muto. Poco conosciuto ai più e totalmente ignorato dal giovane pubblico, questo artista rappresenta la quintessenza del cinema non parlato. Esaminando il genere comico nella sua etimologia più stretta, neppure Chaplin ha mai raggiunto i livelli di questo grandissimo interprete.
Il cinema di Charlie, infatti, non è direttamente circoscrivibile a questo genere: "troppo comico per essere drammatico, troppo drammatico per essere comico", l'arte del grande genio inglese è assolutamente a sé stante ed emancipata da qualsiasi genere. Buster Keaton, invece, è il comico per eccellenza. Come tutti i grandi artisti del cinema, egli è riuscito a far evolvere questo genere, facendolo arrivare (nel muto) ai suoi massimi storici.

Se ai giorni nostri sembra che chiunque possa diventare un comico, negli anni '20 (e nei decenni a venire) il bagaglio di questi interpreti doveva essere a 360°: si pensi, per esempio, che Chaplin nei suoi film era l'attore protagonista, il regista, il musicista e lo sceneggiatore. Ne "La palla n. 13" Buster è regista, interprete e montatore. Ma ciò che contava più di ogni altra cosa in questo genere, era indubbiamente la "dote" recitativa dell'attore: nel muto, ovviamente, l'espressività del viso giocava un ruolo fondamentale e lo sguardo di Buster Keaton è rimasto indimenticato dagli appassionati. La sua freddezza, la sua noncuranza nel ricevere ogni forma di prepotenza da parte dei "cattivi" ha fatto scuola e il suo "sguardo di pietra" è una delle immagini più rappresentative del cinema d'essai.
Nella prima metà degli anni '20 Keaton raggiunse la sua massima popolarità. Dopo il 1927 (avvento del sonoro) il suo cinema (e in particolar modo tutto quello comico) pagò più di ogni altro "il non saper stare al passo con i tempi": la sua fama raggiunse in poco tempo i minimi storici ed egli non ebbe mai più parti importanti in nessun film. Solo nel 1959, Hollywood si ricordò di lui, donandogli l'Oscar alla carriera.

"La palla n. 13" racconta la storia di un giovane ragazzo, aspirante detective nonché operatore alla cabina in un cinema, che viene ingiustamente accusato di aver rubato un orologio dalla casa della fidanzata, venendo così allontanato dal padre della sua amata, che oltretutto gli vieta di frequentare sua figlia. Durante la proiezione di una pellicola il ragazzo si addormenta ed entra così all'interno di un film, risolvendo il caso di un furto di preziosi.

"Sherlock Jr.", tradotto come "La palla n. 13" è uno dei film più famosi di Keaton, nonché uno dei migliori. Questa pellicola è un mediometraggio del 1924 che dura poco più di quaranta minuti ed è suddivisa in sei bobine. Le prime due, quelle in cui si evolve la vicenda "reale", rappresentano in tutto e per tutto il cinema comico: le gag sono presentate con una frequenza impressionante; si pensi che la prima corrisponde direttamente alla scena introduttiva, con Keaton che, travestito da Sherlock Holmes, legge il libro "How to be a detective". Alcune sequenze sono tutt'ora riprese da molti cabarettisti, confermando una volta di più il fatto che il cinema comico vero non ha età. Le ultime quattro bobine (vale a dire le più famose), invece, comprendono il sogno del nostro proiezionista, ormai diventato Sherlock Jr. E' alquanto chiaro come, questo film, risenta della "moda" surrealista fortemente in voga negli anni '20 nel cinema (e non solo). La pellicola presenta infatti passaggi dai fortissimi rimandi surrealistici: nell'ultima parte del secondo tempo è inevitabile non avvertirli; si pensi, per esempio, alla parte iniziale della fuga di Sherlock Jr., dove Keaton riesce prima a cambiare completamente gli indumenti dopo un salto da un finestra oppure quando, qualche istante dopo, si volatilizza trapassando una corpulenta persona... Assolutamente obbligatorio citare anche l'inseguimento finale, con Keaton che si trova a bordo di una motocicletta lanciata ad alta velocità e guidata da... nessuno. Questa scena, oltre ad essere piuttosto surrealistica, è anche straordinariamente comica e il film merita una visione anche solo per poter apprezzare la celeberrima mimica facciale dell'artista statunitense.

Apprezzando le indubbie qualità del film sono riscontrabili alcuni aspetti degni di essere citati e sottolineati. Nella prima parte de "La palla n. 13", Buster Keaton vuole sottolineare chiaramente un aspetto: il suo protagonista è una persona buona e gentile, ma soprattutto incredibilmente ingenua. Infatti queste due caratteristiche gli faranno perdere la sua amata: la totale incapacità di non sapersi "ribellare" non è assolutamente legata ad una presunta "stupidità". Sono piuttosto la sua innocenza e la sua semplicità a privarlo della sua donna. Pensando anche solamente a una scena nei primi minuti, dove Buster rovista tra la spazzatura e trova qualche dollaro (ma che poi riconsegnerà immediatamente ai "legittimi" proprietari), sono ravvisabili dette caratteristiche nel nostro protagonista. La scena è ovviamente una divertentissima gag, ma come spesso succede nel cinema comico d'autore racchiude al suo interno tematiche decisamente più profonde, che giocheranno un ruolo fondamentale per le tematiche affrontate nel sogno.

Quindi, nel secondo tempo, Keaton diventa "parodia di sé stesso". Se nella parte iniziale egli era sprovveduto e ingenuo, nel suo sogno (che si svolge in un film, vale a dire nel cinema) egli diventa l'esatto contrario, vale a dire coraggioso e scaltro. Molti critici hanno detto che "La palla n. 13" sta al cinema come "Sei personaggi in cerca d'autore" sta al teatro. E probabilmente non esiste paragone più azzeccato: il cinema diventa soggetto di sé stesso. Forse si può ammettere -un po' forzatamente- che in "Sherlock Jr." ci troviamo di fronte ad un esempio di "metacinema": il cinema riflette su se stesso, non dimenticandosi comunque di essere pur sempre cinema. Questo non è semplicemente un film che cita il cinema (come può essere, ad esempio, "Chi ha incastrato Roger Rabbit", giustappunto per citare uno dei film più famosi degli ultimi anni); in questo caso ci troviamo invece di fronte a un esempio dove il cinema si mette a nudo per esaminarsi. E il grande manovratore, ovviamente, è Buster Keaton: egli vuole chiaramente farci percepire la natura di quest'arte che, per l'appunto, altro non è che il contrario di ciò che sembra. Se il proiezionista era timido e impacciato, Sherlock Jr., invece, è uomo d'azione che non si fa mai "gabbare". Quelle gag, presenti nelle due bobine introduttive, diventano dunque fondamentali: in quelle scene era racchiusa un'intelligente caratterizzazione del personaggio utile quindi a far trarre a Keaton alcune considerazione sul cinema.

E' proprio per le ragioni spiegate che Buster Keaton, al pari di Charlie Chaplin e dei fratelli Marx, può essere identificato come uno dei più grandi artisti del cinema moderno: Keaton va ben oltre i canoni del cinema comico; egli si serve di questo genere per poter esaminare l'essenza del cinema stesso.

Commenta la recensione di LA PALLA NUMERO 13 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 02/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net