la quattordicesima domenica del tempo ordinario regia di Pupi Avati Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Titolo Originale: LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RegiaPupi Avati

InterpretiGabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodovico Guenzi, Camilla Ciraolo, Nick Russo, Cesare Bocci

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2023

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l'organo. Quella "quattordicesima domenica" diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si palesa all'improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (4 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La quattordicesima domenica del tempo ordinario, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/01/2024 19:50:46
   6 / 10
E' un condensato della filmografia di Avati, autore di cui ho sempre avuto un certo rispetto. L'effimero piccolo successo di un passato che poteva schiudere scenari sognanti e scontrarsi con la disillusione della vecchiaia dove il protagonista è rimasto in fondo coerente con tutti i suoi difetti annessi ed un amico che opera scelte più ponderate per avere più sicurezza come un posto in banca. Rimane quell'amore espresso in maniera eccessiva attraverso una gelosia a volte immotivata, come una pulsione irresistibile. Il film di Avati si tiene sempre su toni malinconici, ma non nascondendo un profondo senso di amarezza. Un film che presenta una buona scelta di cast indovinato (a parte il Joker/Sidney Rome), con una Fenech molto a suo agio, ma con un personaggio incompiuto che avrebbe meritato certamente più spazio.

Mauro@Lanari  @  17/09/2023 21:59:52
   3½ / 10
Doveva essere una sorta d'amaro autobiopic, un cupo sunto del proprio fallimento esistenziale, un'epica del suo personale insuccesso: la quattordicesima domenica del tempo ordinario secondo l'anno liturgico corrisponde al giorno in cui Avati s'è sposato, il 27 giugno '64. Invece è fra i peggiori film del regista che, fra mesto, lugubre, fantasmatico amarcord e minimalista "recherche" proustiana, recupera tempi e modi del cinema anni '70 sfornando un'opera da teca RAI, fiacca, stanca e affaticata, polverosa in ogni comparto tecnico e raffazzonata nelle scelte narrative (musica scritta con Cammariere, personaggi, intrecci, amicizie, amori, gelosia, tradimenti, illusorie aspirazioni adolescenziali). La scena della Fenech (apparentemente) sotto la doccia strappa un sorriso.

Wilding  @  13/09/2023 20:24:04
   7½ / 10
Veramente bello, appassionante, tenero. Ha qualche momento di apparente "stanca", tipico di certi nostri film, mi lascia tante domande aperte, tuttavia ma mi sono molto appassionato a questo racconto delizioso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/05/2023 02:03:39
   6 / 10
Credo nella sincerità di Pupi Avati, anche se il tutto mi è sembrato falso e tendenzioso, del resto mi sono commosso pensando alle mie esperienze personali e dunque per questo mi sento di promuovere il film anche con qualche riserva. Credo di giudicare da spettatore, insomma, non da appassionato di cinema. Avati è il regista più retorico d'Italia, il suo manierismo affonda nel sepolcro della memoria, non "sporca" mai ma rende inutilmente poetica la sua Arte. Quando ha rischiato con i film di genere o mettendo da parte l'alchimia dei sentimenti per la giusta cattiveria ha creato veri Capolavori (mi torna in mente "Regalo di Natale") altrimenti si immerge su una prosa dove l'anacronismo fa capolino ovunque, rifiutando ogni trapasso di Modernità anche quando sarebbe necessario (non diverge molto la Bologna degli anni 70" da quella di dieci, quindici anni prima). Comincia il film e si citano le cartoline Liebig, guardacaso sembra di rivedere un vecchio film di Carmine Gallone... Non si capisce perché l'alter-ego Lavia debba invecchiarsi più del dovuto, anche nel modo di camminare... La solita stessa canzone, quella di Cammariere, riproposta per tutto il film fino a sfiorare il parossismo Vs la maniera. Certe scelte stilistiche sono destinate a fallire miseramente fin dall'inizio v. Il padre defunto non emozionano e infastidiscono assai. Se la cava Lopez, inutili i camei (Patrizia Pellegrino e Sidney "lifting" Rome) ma la vera sorpresa è proprio lei, la splendida Fenech. Entra nel personaggio senza strafare di Recita come purtroppo fa Lavia e offre una performance emotiva e coinvolgente, l'avreste mai detto? Io dico di sì. Verso l'epilogo un paio di sequenze fanno sperare, salvo chiudersi nel segno di un Cinema che alcuni trovano bellissimo e altri detestano, in perfetta antitesi con un Cineasta che, al di là di tutto, ha realizzato molto, e merita per questo grande rispetto e tanta stima. Nella sofferenza nella malattia nel dolore che lenisce ogni sentimento cfr. Piuttosto ambiguo quello per l'amico da cui il protagonista stava per avere un bonifico, sembra sempre che la bellezza della vita salvi ogni conflitto. Ma sempre guardando indietro, a ciò che eravamo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net