la spada nella roccia regia di Wolfgang Reitherman USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la spada nella roccia (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SPADA NELLA ROCCIA

Titolo Originale: THE SWORD IN THE STONE

RegiaWolfgang Reitherman

InterpretiSebastian Cabot, Karl Swenson, Rickie Sorensen, Junius Matthews, Ginny Tyler (voci)

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1963
Genereanimazione
Tratto dal libro "La spada nella roccia" di Terence Hanbury White
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Wolfgang Reitherman

Trama del film La spada nella roccia

Nessuno avrebbe mai creduto che sarebbe stato un bambino ad estrarre la spada che da tempo é incastrata nella roccia e che proclamerà il nuovo Re. Quel bambino é Artù, ma nonostante la protezione di Merlino dovrà guardarsi dalle forze del male governate dalla fata Morgana..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,83 / 10 (198 voti)8,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La spada nella roccia, 198 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  16/10/2014 21:25:16
   8 / 10
Agli oscuri tempi dell'alto medioevo, quando a dominare erano l'ignoranza e la barbarie, il destino dell'Inghilterra è legato alla scritta su una spada infissa in un'incudine: chiunque estrarrà detta spada, diventerà re. Lo strambo mago Merlino, convinto di aver trovato il prescelto nel giovane smilzo Semola, decide di diventarne il precettore...
Con La spada nella roccia, si apre una parentesi nella filmografia degli studios che è tutta italiana, a prescindere dalla qualità dell'opera originale: questo lungometraggio, insieme ai classici usciti immediatamente prima e, soprattutto, dopo, fa parte di quei prodotti disneyani che più di tutti gli altri sembrano aver spopolato in Italia e ancora oggi sembrano essere fra i più visti ed amati dalle vecchie e nuove generazioni. Un fenomeno da attribuire solo in parte all'opera stessa, ma per lo più a una versione nostrana a dir poco sublime: non stento a credere che perfino gli americani si divertirebbero di fronte alle performances dei nostri doppiatori mille volte di più rispetto alla versione anglofona che, come accadrà spesso in quel periodo, è davvero effimera al confronto. E se pensate che sia una cosa da poco, controllate di persona la versione originale, e vedrete quanto il doppiaggio influenza la decisione del voto finale.
Doppiaggio italiano a parte, La spada nella roccia nel complesso sa difendersi abbastanza bene: ancora si vede nello stile animato la forte influenza della stilizzazione che aveva caratterizzato La carica dei 101, e anche se l'animazione si può definire tutt'altro che brutta, i risultati non sono neanche all'altezza del precedente classico. Il fatto è che, secondo me, questo stile al risparmio non si intona bene con un'ambientazione medievale, e fra layout e sfondi che non sono nulla di spettacolare, è difficile trovare qualcosa di interessante da guardare per puro gusto estetico.
A merito del film, va detto che il team comandato da Wolfgang Reitherman regista e Bill Peet sceneggiatore deve aver pensato la stessa cosa: dunque, quale miglior modo per valorizzare questo stile, se non con lo stesso approccio narrativo buttato sulla commedia? E' qui, infatti, che le carte in tavola si rimescolano, perché per una storia simile e per come viene raccontata, con una sequela di simpatiche gag, l'animazione scarna è perfetta; inoltre, anche la sostanziale assenza di qualsiasi ambizione gioca a vantaggio del prodotto finale. In altre parole, il film trasforma un potenziale difetto in un pregio.
Anche la storia in sé costituisce una lama a doppio filo: da una parte, è interessante vedere una storia di re Artù che esplora le vicende di questo eroe prima della sua ascesa al trono, e gli animatori la prendono come scusa per la creazione di una carrellata di personaggi uno più riuscito dell'altro,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

allo stesso tempo mantenendosi su una struttura fortemente pedagogica e moralistica. Si può dire che il messaggio che questo film cerca di trasmettere sia forse tra i più importanti di tutto il suo repertorio, e di conseguenza ciò potrebbe rendere La spada nella roccia il classico più impegnato.
Eppure, è proprio questo, a mio parere, il problema principale del film: esso forse indulge fin troppo sulla parte moralistica e pedagogica, tanto tempo viene speso per trasmettere un messaggio che, per quanto di peso, è già chiaro fin da subito.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non aiuta il fatto che l'andazzo della trama sia quanto mai episodico, al punto che sono proprio l'inizio e la fine, ossia dove entra in gioco la trama vera e propria, che il ritmo cala drasticamente insieme al divertimento. Walt Disney non fu molto coinvolto nella produzione di questo lungometraggio, e in effetti si nota in più punti.
Eppure, questi difetti non rovinano certo il film. La simpatia dei personaggi e una forte carica comica sono gli elementi che tengono in piedi la baracca per tutta la sua durata, coadiuvate da una colonna sonora carina e le energetiche canzoni dei fratelli Sherman; le eccentriche figure e le situazioni esilaranti che costellano la pellicola, alla fine, sono abbastanza per rendere questo classico Disney uno dei più divertenti, anche se uno dei primi dove il lato tecnico si può chiamare "inferiore" senza perifrasi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2016 21.33.04
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  15/06/2014 17:54:57
   8 / 10
Eh, classicone. Poteva la Disney non mettere le mani sulle leggende sassoni di Artù e compagnia cavalierante ? Certo che no. Lo fa con questo ottimo film, l'ultimo film Disney con Nazi-papà Walt ancora in vita (morirà tre anni dopo). Ovviamente tutto è estremamente semplificato, adattato per un pubblico di bambini (ma è un film che va benissimo a qualsiasi età, intendiamoci), quasi "stilizzato", dal ciclo arturiano vengono presi solo alcuni personaggi, altri son messi lì inediti dalla Disney (la mitica Maga Magò sarà una sorta di Morgana dei poveri ?).

Eccellente il comparto grafico e d'animazione e poi, che belli quei disegni a mano, quelle animazioni artigianali che tra l'altro creavano sequenze eccellenti e di un calore e un realismo ormai totalmente perso con la freddissima computer grafica, con cui pure sono state fatte belle cose. Ottimo quindi dal fondamentale punto di vista dell'animazione e dei disegni, memorabili le sequenze delle stoviglie che si lavano da sole, la preparazione dei bagagli di Merlino e ovviamente il duello magico tra questi e Maga Magò.

Bello anche per ritmo e sceneggiatura, molto divertente e non annoia mai anzi, si ride pure di gusto. La parte degli scoiattoli è esilarante e pure un po' triste (povera scoiattolina,c'è rimasta malissimo...)

Indimenticabile il trittico di personaggi Merlino-Anacleto-Magò, e ottima tutta la parte finale con l'estrazione della spada e l'incoronazione di Semola/Artù.

Merlino è l'indiscusso mattatore, Anacleto la spalla perfetta.

Personalmente lo metto leggermente sotto ad altri film Disney ("Fantasia", "Il Re Leone" "Dumbo" "Alice nel Paese delle Meraviglie" forse, e dico forse, anche a "Bambi") ma resta uno dei loro film più riusciti. Bellissimo.

"Honolulu ARRIVOOOOOOOOOOOOO!"

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2016 21.35.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  01/10/2009 13:21:26
   10 / 10
E anche questo rientra tra i Disney a me più cari, che da piccola guardavo e riguardavo senza mai stancarmene.
Personaggi adorabili pullulano questo cartone, Ancleto per eccellenza, Magò, Merlino con le sue bizzarre magie...
Poi, vogliamo parlare della scena degli scoiattolini? No, penso che non serva dire assolutamnete nulla.
Soltano che è bellissimo.

Non c'è logica spiegazione a una tal disturbazione...

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2010 14.46.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  28/07/2009 20:17:27
   10 / 10
Questo voto è per me particolare. Particolare poiché non l’ho dato io. Cioè, voglio dire, l’ho dato sì io; ma non adesso, bensì quando ero un bambino.
Credo infatti che quella dei bambini sia un’opinione sincera, impulsiva, incondizionata. E che certi film rivolti a loro, andrebbero fatti commentare a loro. E ben ricordo, appunto, che “La spada nella roccia” era in assoluto il mio cartone preferito (come non restare stregati, d’altronde, dal fantastico duello tra Merlino e la maga Magò?).
Visto per la prima volta oggi, probabilmente, con il giudizio critico maturato negli anni (arrogante, contaminato, presuntuoso) avrei dato a questo film d’animazione un voto ben più basso… Ma quel bimbo mi salta attorno e mi grida: “Dieci, dagli dieci!”
Così smetto di pensare, rinuncio ad ogni sorta d’analisi, e mi rimetto alla sua opinione.
D’altro canto, non si può dire di no ad un bambino… tanto meno se quel bambino ero proprio io…

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2010 20.16.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/05/2009 21:05:35
   8½ / 10
Uno dei classici Disney migliori, con alcune scene realmente indimenticabili (il trasloco di Merlino, l'incontro con maga Magò) e personaggi assolutamente geniali (la stessa Maga Magò, il gufo Anacleto, Mago Merlino).
Una pietra miliare nell'infanzia di ogni bimbetto che si rispetti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2009 21.17.28
Visualizza / Rispondi al commento
xxxgabryxxx0840  @  03/04/2009 17:15:24
   6½ / 10
Discreto, con alcuni personaggi indimenticabili

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/04/2009 21.56.58
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  01/04/2009 19:45:27
   6½ / 10
Cult della mia infanzia! Anche se non è tra i miei cartoni preferiti, anzi non lo è mai stato.

John.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/04/2009 00.35.43
Visualizza / Rispondi al commento
Neu!  @  25/03/2009 20:27:08
   6 / 10
come al solito quando si parla di cartoni esagerate sempre. cartone normalissimo, bella l'ambientezione medievale e qualche trovata, tutto il resto è nella media. il disney medio

15 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2009 16.28.45
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  26/07/2007 12:00:32
   9½ / 10
"si dice che un dì l'inghilterra fiorì
di audaci cavalieri..."
uno degli incipit disney che preferisco. personaggi favolosi, merlino, la maga magò, anacleto...riuscitissimo

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2007 10.03.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  13/05/2007 19:57:43
   8 / 10
E' difficile dare voti ai film d'animazione.
In qualche modo sono una cosa completamente diversa dai film.
Qui nn si possono commentare la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia, ma si può solo valutare la fantasia e la semplicità.
E ogni volta che rivedo questi classici dell'animazione mi rilasso e ritorno bambino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2009 21.43.36
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  19/06/2006 15:09:32
   8 / 10
Tratto dall' omonimo libro questo lungometraggio sulla giovinezza di re Artù è godibile e gradevole anche se rispetto al libro rimane un pò troppo semplificato. Il personaggio più colorito è sicuramente il gufo Anacleto (Archimedes in originale probabilmente in onore dello storico inventore e studioso) sempre pungente e lamentoso, ma che si trova un pò in difficoltà quando Merlino si stufa dei suoi rimproveri e decide di affidargli il ragazzo per vedere che sà combinare.
La narrazione può risultare un pò ripetitiva, ma si risolleva con il movimentato scontro di magia tra Merlino e maga Magò.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/09/2016 21.38.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  16/06/2006 14:28:36
   8 / 10
Un altro grande cartone della storia del cinema. Brillante, emozionante e ti fa venire la voglia di essere un maghetto.
Merlino, IL MIGLIORE. La scena dello scontro Merlino vs Maga Magò è cult. Preferisco questo cartone anziché la vera storia della Tavola Rotonda.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2008 21.14.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  03/03/2006 13:22:09
   7 / 10
Davvero simpatico questo film, con un pasticcione come Mago Merlino, svanito, viaggiatore nel tempo e sempre sul punto di combinare disastri.
Anacleto gli sta alla pari, come simpatia e Maga Magò, invece di spaventare, risulta la strega più pasticciona e ridicola delle favole rappresentate da Disney.
Divertentissima la sequenza della lotta tra lei e Mago Merlino.
Semola riceverà un valido aiuto per arrivare a compiere il suo destino: "Higitus figitus...".

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2006 20.44.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento kisal  @  02/03/2006 21:25:38
   4 / 10
non capisco una media così alta visto che è uno dei peggiori della disney, soprattutto come grafica

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2007 14.40.34
Visualizza / Rispondi al commento
CarlitoBrigante  @  06/12/2005 16:05:16
   10 / 10
Film pieno di una magia indescrivibile. Una di quelle pellicole ke vedi da piccolo e ti rimangono impresse x sempre. FIlm-cartone così nn ne esistono +!

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2005 22.23.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento piccoloAttila  @  27/02/2005 01:58:39
   1 / 10
ma daiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! come 8,7 considerate che in questo momento nella top 25 c'è questo film e non c'è schindler's list!!!!!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2008 16.20.42
Visualizza / Rispondi al commento
lino  @  19/02/2005 23:37:57
   6 / 10
Un classico,per gli amanti dei cartoni,ma un pò mi ha deluso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/02/2005 02.25.52
Visualizza / Rispondi al commento
Finaldestinatio  @  23/01/2005 10:00:26
   8 / 10
Ora sn cresciuto e nn lo vedrei più per nulla al mondo.
Ma da piccolo era uno dei miei cartoni disney preferiti

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2006 15.13.03
Visualizza / Rispondi al commento
kickoff  @  14/01/2005 17:28:57
   4 / 10
Decisamente inferiore rispetto agli altri film della disney.
E poi la leggenda di re artu non mi è piaciuta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2005 22.48.20
Visualizza / Rispondi al commento
andy82bof  @  23/09/2004 19:59:09
   9 / 10
Wocheti wocheti wocheti wa! tutto ciò che servirà...

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2004 12.31.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net