la storia di una monaca regia di Fred Zinnemann USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la storia di una monaca (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STORIA DI UNA MONACA

Titolo Originale: THE NUN'S STORY

RegiaFred Zinnemann

InterpretiAudrey Hepburn, Peter Finch, Edith Evans, Peggy Ashcroft, Dean Jagger, Mildred Dunnock, Beatrice Straight, Patricia Collinge, Rosalie Crutchley, Ruth White, Barbara O'Neil, Margaret Phillips, Patricia Bosworth, Colleen Dewhurst, Stephen Murray, Lionel Jeffries, Niall MacGinnis, Eva Kotthaus, Molly Urquhart, Dorothy Alison, Jeanette Sterke, Errol John, Diana Lambert, Orlando Martins, Penelope Horner, Charles Lamb, Ave Ninchi, Richard O'Sullivan, Frank Singuineau, Elsa Albani, Gabriella Andreini

Durata: h 2.29
NazionalitàUSA 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1959

•  Altri film di Fred Zinnemann

Trama del film La storia di una monaca

Audrey Hepburn, missionaria in Congo, abbandona la veste e le rigide regole religiose per essere più vicina ai poveri e ai sofferenti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (10 voti)7,75Grafico
Migliore attrice straniera (Audrey Hepburn)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice straniera (Audrey Hepburn)
Golden Globe speciale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Golden Globe speciale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La storia di una monaca, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  14/03/2024 15:08:13
   7½ / 10
Raro esempio di cinema hollywoodiano che affronta di petto l'argomento monastico, dove il raffinato artigiano Fred Zinnemann può dar libero sfogo alla sua nota ricerca del realismo, qui combinata a composizioni che inevitabilmente guardano all'arte sacra. La psicologia di una figura femminile divisa tra rigidi doveri monacali e "sovversive" vocazioni filantropiche viene scandagliata dal regista con estreme sobrietà e sensibilità, chirurgiche quanto la descrizione delle dinamiche interne a conventi e missioni cattoliche, trovando in Audrey Hepburn il volto radioso necessario alla credibilità del racconto. La lunga digressione in Congo si porta dietro alcune vetuste rappresentazioni stereotipiche dell'Africa, e si tratta dell'unica vera macchia di un film altresì di gran valore artistico e intellettuale.

DankoCardi  @  03/10/2023 13:37:04
   7½ / 10
Quando non c'era stata ancora la rivoluzione del concilio Vaticano II: la vita in un convento per una novizia era sottoposta a rigidissime regole ai limiti della sopportazione. Oltre alla vocazione spirituale di mezzo c'è anche quella secolare di una suora che vuole essere anche infermiera e persegue la sua aspirazione di curare i malati, innumerevoli sono gli ostacoli che si frappongono ai desideri: la cieca ubbidienza all'ordine, l'ostilità di genti straniere...la guerra. Ed in sottofondo c'è sempre il dubbio e l'incertezza di aver compiuto la scelta giusta o meno. Il film analizza tre aspetti, l'ordinazione della protagonista a monaca, il suo impegno fino allo stremo in Africa e l'ultimo periodo con l'invasione nazista del Belgio; una storia così complessa è giocoforza lunga ma la pellicola non annoia anzi ci sono pure un paio di scene fortine, merito indubbiamente di un regista come Zinnermann che riusciva a tener d'occhio sia la storia che gli scenari (aiutato da Sergio Leone, si tratta di una coproduzione italiana). Ed ovviamente il delicato volto attonito della Hepburn che vale tutto il film. Bellissima la sequenza finale silenziosa come la regola imposta dall'ordine. Volevo dargli un voto più alto ma -nella parte ambientata in Congo- ho notato un paio di falle nella sceneggiatura ed un discorso circa la conversione di persone di fede diversa che non mi ha entusiasmato. Comunque un film appagante.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  08/05/2015 18:53:15
   7½ / 10
La Hepburn reprime tutta la sua femminilità, dà sfoggio di quell'aria di castità che ha sempre contraddistinto la sua persona, misura la recitazione mantenendola stabilmente su un profilo basso e si fa condurre da un gran regista quale era Zinnemann. La riuscita è merito dell'inossidabile regista che schiva l'apologia sulla vita monacale, schematizzato come il kubrickiano Full Metal Jacket la prima parte fotografa con distacco, o meglio ancora documenta il noviziato della suora, immersa nelle rigide norme monastiche, qualche problema sorge nella parte centrale in Congo, risucchiato negli stereotipi, nella quale risiede anche la svolta, perennemente invasa dai dubbi e dai flagelli di un luogo ardimentoso decide di votarsi a Dio ma non in clausura ma sotto le vesti di infermiera. Zinnemann mantiene un approccio laico e si interessa precipuamente della missione interiore di Suor Lucia, ansiosa di mettersi in pratica e incidentata con le aspirazione di perfezione spirituale nella quale la colloca la suora Madre.

Fausto89  @  15/09/2013 08:51:29
   10 / 10
Il film più bello sulla vita religiosa. L'ambientazione gli abiti religiosi e anche i piccoli particolari delle inquadrature sono perfetti perché comunicano più dei dialoghi. Quando la Hepburn si toglie l'anello di fidanzamento all'inizio del film, alla fine del film toglie l'anello da suora per mostrare che inizia una nuova vita. Oppure dopo l'uccisione di una suora nel Congo viene inquadrato il petto nudo di un indigeno perché ha tolto gli amuleti pagani e si è convertito. I primi piani delle suore comunicano con lo sguardo più che con le parole perché c'è il grande silenzio, come quelle che abbassa lo sguardo quando tagliano la treccia alla Hepburn il giorno della vestizione, o quando lei deve tornare indietro sulla scala perché ha corso e un'altra postulante è dispiaciuta anche per lei.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

vale1984  @  24/02/2012 17:43:32
   7½ / 10
un film molto bello con un'interprete eccezionale...unica pecca non vengono indagate alcune cose della vita che secondo me sarebbero state molto interessanti...nel complesso comunque un'ottima pellicola piena di significato che cerca di raccontare la vita di convento, le difficoltà di una scelta radicale, senza insistere troppo e in modo pulito...da un'immagine positiva del clero e racconta una guerra con distacco e razionalità.

topsecret  @  25/11/2011 19:05:48
   7½ / 10
Ci sarebbero alcune cose da dire sulla vita delle monache raccontata in questa pellicola, ma lo farei senza cognizione di causa perciò mi limiterò ad esprimere le mie sensazioni riguardo al film.
Una storia di forte umanità, interpretata da una splendida Audrey Hepburn in perenne conflitto con l'obbedienza che l'ordine monastico impone, raccontata con stile dal regista Zinneman e colorata benissimo da una ottima fotografia e da un buon ritmo che non permette distrazioni. Forse un po' troppo moralistica ed alle volte troppo rigida, ma è una storia che ottiene il consenso del pubblico e della critica, anche se non viene premiata con nessuna statuetta importante, regalando una visione emozionalmente appagante.

Schizoid Man  @  30/07/2011 12:41:08
   8 / 10
(Attenzione, contiene spoiler) Una ragazza belga, Gabrielle van Der Mal, figlia di un noto chirurgo, spinta da una forte vocazione mistica, entra in convento per intraprendere l'impegnativo cammino di formazione spirituale per farsi monaca. Una volta presi i voti, Gabrielle diventa Suor Lucia: il suo desiderio più grande, però, è quello di mettere a frutto i suoi studi di medicina per andare a lavorare, come infermeria, in Congo, dove ella intende aiutare i più bisognosi. Ci riuscirà, ma solo per un breve tempo, dato che verrà richiamata in Belgio per riprendere la vita monacale che lei mal sopporta, al punto che deciderà di abbandonarla per sempre pur di tornare, da laica, a potersi dedicare ad opere di carità.
Fred Zinnemann dà fondo a tutta la sua abilità di autore classico e firma un film che possiede un impianto visivo e narrativo di esemplare semplicità. La pellicola mette in risalto temi alti e impegnativi, a cominciare da quello della dedizione assoluta che richiede la vita religiosa (con tutte le conseguenze che essa comporta: privazioni, rinunce, sacrifici), attraverso il personaggio di Gabrielle, una ragazza ventenne che inizialmente entra in monastero entusiasta della propria scelta, salvo poi, una volta messa alla prova dalle rigide regole della vita claustrale, essere assalita dal dubbio di aver sbagliato tutto, anche perché la sua principale ambizione era quella di assistere gli indigenti facendo l'infermiera volontaria nel Congo belga.
Zinnemann affronta tutto ciò con una messa in scena sobria e rigorosa, adottando uno stile asciutto e senza fronzoli, completamente scevro da enfasi. Il ritmo è lento, i dialoghi scarni ed essenziali (specialmente nella prima parte, in cui i silenzi la fanno da padrone) e la durata (149 minuti) non indifferente; ma al regista va riconosciuto un merito: quello di aver realizzato una pellicola che riesce a coinvolgere e appassionare profondamente lo spettatore.
Dopo una partenza laboriosa, la storia cresce lentamente con il passare dei minuti, fino a culminare in un finale emozionante, con la bellissima e commovente scena in cui Audrey Hepburn, nella parte di Suor Lucia, si toglie definitivamente, seppur a malincuore, la veste da monaca per tornare a reindossare gli abiti civili.
A proposito della Hepburn: bisogna ammettere che all'inizio fa uno strano effetto vederla vestita da suora, poi però, man mano che la storia procede, la (sempre) splendida Audrey ha modo di dimostrare tutta la sua bravura interpretando ottimamente un personaggio sfaccettato. Una prova davvero convincente, sicuramente una delle migliori della sua carriera.
Accanto a lei, risultano efficaci anche Peter Finch (nel ruolo del dottor Fortunati) e Peggy Ashcroft (nei panni di Madre Mathilde). Validi, infine, i contributi offerti dalla colonna sonora di Franz Waxman e dalla fotografia di Franz Planer. Il film, tratto dall'omonimo libro di Kathryn Hulme, adattato da Robert Anderson, ebbe sei nomination agli Oscar, ma non ne vinse nessuno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/11/2009 14:25:00
   8 / 10
Film che fece il pieno di nomination ma che venne sconfitto da "Ben Hur" nella notte degli oscar!
Due film che in comune hanno il tema religioso!
In questo film il bravissimo Zinnemann riesce a tenere sospeso il discorso teologico senza cadere mai nell'eccessiva religiosita' o nell'accusa verso un sistema rigido di formazione di clausura!
Anzi ne esce fuori un ottimo film sulla liberta' di scelta e il finale è un chiaro esempio di come siamo noi a decidere la strada da percorrere!
Il messaggio del regista mi è sembrato questo:sono piu' utili le suore missionarie che quelle che rimangono chiuse in un convento.
Pensiero condivisibile ma non bisogna sottovalutare il potere della preghiera!

LoSpaccone  @  25/10/2009 18:21:57
   7 / 10
Prolisso qua e là, troppo convenzionale (tocca esattamente i temi che ci si aspetterebbe per una storia del genere) e distaccato però è giustamente pacato e misurato, e soprattutto il suo sguardo resta nell’ambito delle sensazioni personali della protagonista e delle sue scelte, senza facili generalizzazioni. Molto interessante soprattutto per la prima parte, che rende bene l’idea di come possa essere l’atmosfera e la vita in un monastero. La Hepburn incantevole come sempre, anche nei panni di una monaca. Si digerisce con facilità malgrado la lunghezza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/08/2007 22:07:12
   7 / 10
Potrebbe essere il classico polpettone hollywoodiano infarcito di retorica e buoni sentimenti, ma ovviamente Zinnemann ci mette molto di suo, e rende la storia avvincente e personale: la Hepburn è come sempre splendida nella parte (e non a caso, veste religiosa a parte, è stata una memorabile ambasciatrice dell'Unicef) e Finch è il miglior partner che potesse avere.
Resta il fatto che questo tipo di storie mi procura l'orticaria, ma è sicuramente superiore alla media grazie al cast e al buon regista

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059872 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net