late bloomer regia di Go Shibata Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

late bloomer (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LATE BLOOMER

Titolo Originale: OSAI HITO

RegiaGo Shibata

InterpretiMasakiyo Sumida, Toshihisa Fukunaga, Naozo Hotta, Mari Torii, Sumiko Shirai

Durata: h 1.23
NazionalitàGiappone 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2008

•  Altri film di Go Shibata

Trama del film Late bloomer

Sumida è un disabile limitato nei movimenti e costretto a esprimersi attraverso un computer, ma ha comunque una vivace vita sociale: amico del cantante Take, partecipa spesso alle sue feste e ai suoi concerti hardcore. Sumida è, tuttavia, insoddisfatto di come gli altri lo trattino, ovvero con compassione e pietà. Quando si invaghirà della giovane Nobuko, che si offre come aiutante di Sumida per stendere una tesi di laurea sul volontariato, le cose peggiorano. Nobuko è, infatti, infatuata di Take, scatenando in Sumida un odio verso coloro che sono "Normali", incapaci di capire il suo stato d'animo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (4 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Late bloomer, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  01/11/2011 20:47:03
   7½ / 10
--- OCCHIO AGLI EVENTUALI SPOILER! ---


Non è propriamente una visione facile e rilassante questa bizzarra pellicola del Sol Levante, tanto coraggiosa nella forma quanto aspra nel contenuto.
Il "late bloomer" del titolo ("osoi hito" in lingua giapponese) è letteralmente "colui che fiorisce tardi o che non è ancora fiorito", al di là di ogni eufemismo poetico una persona che mostra i chiari segni di un grave ritardo nello sviluppo psico-fisico, e chi ne recita il ruolo in questo film è Masakiyo Sumida, non-attore realmente affetto sin dalla nascita da una forma intermedia di tetraparesi spastica.
Sumida, che conserva il suo nome effettivo anche nel film, è un uomo sulla cinquantina pallido e scheletrico, afflitto da gravi e continue contrazioni nervose indipendenti dalla sua volontà ma che riesce per fortuna a curare assumendo giornalmente una pillola di Dantrium; dato il suo mutismo e la scarsa massa muscolare, per comunicare con gli altri utilizza un piccolo sintetizzatore vocale e per gli spostamenti urbani una carrozzina a motore. Nonostante lui sia in larga parte autosufficiente e viva da solo in una villetta monofamiliare, viene prudentemente assistito per qualche oretta della giornata da un'anziana domestica, che s'incarica anche di tenere in ordine l'appartamento. Il tempo lo trascorre quasi per intero tra sbronze colossali in compagnia di un suo amico rockettaro, serate frastornanti ai concerti della punk-band di quest'ultimo e solitarie visioni casalinghe di qualche filmettino hard in vhs.
L'improvviso e inatteso innamoramento per la sua nuova badante, una giovane studentessa entrata da poco a far parte del locale servizio di volontariato, innescherà però in lui un qualcosa di incontrollabile, un tremendo impulso distruttivo rimasto per troppi anni chiuso dentro la sua muta e contratta corazza corporea.
Go Shibata fa parte di quella cocciuta schiera di filmaker convinti che l'orrore più efficace non scaturisca dall'intangibile, dal paranormale o dal fantasmatico ma dalle piccole situazioni giornaliere, da quella micro-fenomenologia umana covo inarrivabile di assurde e ordinarie follie. Il regista sceglie di raccontare una condizione di drammatica disabilità verbale e motoria attraverso l'analogia formale di una quotidianità frammentata e sconnessa e trascina per capelli lo spettatore nella nevrosi sussultorea di una realtà patologica irriversibile e debilitante, cercando di esplorare e tirar fuori i pensieri oscuri e le emozioni recondite che si agitano dietro la maschera deforme e menzognera della Malattia.
Stilisticamente parlando si avverte indubbiamente una chiara tensione espressiva alla rudimentale frenesia industrial tipica della tradizione arthouse nipponica più sperimentale (quella per intenderci di Fukui Shozin e Shinya Tsukamoto), accentuata peraltro dalla crudità appassita di una fotografia digitale spenta e desolatamente ingrigita, ma l'artifico grafico non prende mai il sopravvento sulla narrazione vera e propria, permettendo lo sviluppo di una vicenda analogamente in linea con la perfetta articolazione intellettivo-emotiva del protagonista.
L'autore non da giudizi su nessuno dei personaggi raffigurati, concentrando tutta l'attenzione dei riflettori sull'esplosiva frustrazione di chi vive imprigionato tra le quattro mura di un handicap.
Questa sua opera pertanto non rappresenta un basso tentativo di shoxploitation pornografica Anaru-style e nemmeno un'infiorettatura autoriale da underground duro e puro; a ben guardare ha pochissimo da spartire anche con l'apologo umanistico sulla diversità in cui qualcuno potrebbe identificarlo di sfuggita.
Più semplicemente il film è uno sfogo liberatorio, una violenta bestemmia identitaria urlata al mondo intero.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2012 22.13.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net