la trama fenicia regia di Wes Anderson USA, Germania 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la trama fenicia (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TRAMA FENICIA

Titolo Originale: THE PHOENICIAN SCHEME

RegiaWes Anderson

InterpretiBenicio del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis, Bill Murray, Willem Dafoe, Alex Jennings, Charlotte Gainsbourg, F. Murray Abraham, Steve Park, Scott Shepherd, Donald Sumpter, Jason Watkins, Stéphane Bak, Antonia Desplat, Tonio Arango, Aysha Joy Samuel, Mohamed Chahrour, Imke Büchel, Anna Bardorf, Imad Mardnli, Jaime Krsto Ferkic

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA, Germania 2025
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2025

•  Altri film di Wes Anderson

Trama del film La trama fenicia

Sopravvissuto ad un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (16 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La trama fenicia, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Kyo_Kusanagi  @  31/10/2025 13:23:36
   5 / 10
Tutto bello se non si ha anche la pretesa di capire quello che si è visto. Un puro esercizio di stile, molto simile al precedente Asteroid City dove visivamente e tecnicamente è impeccabile, c'è un cast stellare che sfila in passerella (da Tom Hanks a Scarlett Johansson oltre ai camei di Willem Dafoe e addirittura Bill Murray) ma che in buona sostanza non incide mai, sono tante comparse in tante particine che non compongono una trama perchè sostanzialmente è quella che è la grande assente di questo film. Wes Anderson infarcisce il film di un simbolismo eccessivo nella speranza di lanciare un messaggio ma sembra non centrarlo mai (io almeno non l'ho capito)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERPoi per carità... non voglio dire che sia un brutto film...l'ho guardato anche divertito...il personaggio di Benicio del Toro è il personaggio sicuramente meglio riuscito, ma arrivato ai titoli di coda sono arrivato svuotato con una sola domanda : " cosa caxxo ho visto???"

stratoZ  @  11/08/2025 18:38:08
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ecco doveva arrivare il momento in cui Wes mi stancava, ed anche parecchio, ritengo questa sua ultima fatica uno dei suoi film meno riusciti, mi ha lasciato totalmente freddo, non ha destato in me il minimo interesse per le sorti dei personaggi, l'ho trovato pretenzioso, specie nei dialoghi, al limite del fastidioso, un circolo vizioso da cui il regista sembra non riuscire, volente o nolente, ad uscire, si potrebbe elogiare per ore la confezione, come sempre nella sua filmografia, bastano i titoli di testa che elencano delle punte di diamante dell'ambiente hollywoodiano, dalla Canonero ai costumi alle musiche di Desplat, fino ad un cast di celebrità infinito, le quali occupano tutte dei piccoli ruoli all'interno del film, fatta eccezione per Benicio Del Toro e Michael Cera che sono praticamente sempre in scena, potremmo stare qui sbalorditi per le simmetrie nelle inquadrature, per l'estrema ricerca nella composizione del quadro, per la scelta dei contrasti cromatici fatti di questi acquarelli bellissimi, se solo ci fosse un contenuto valido, invece mi è risultato un riciclaggio indigesto, al limite dell'esercizio di stile, il classico film che se ne guardi uno spezzone, magari un qualsiasi episodio, vista la frammentazione delle sequenze che potrebbe essere una raccolta di episodi, ne rimani affascinato, se lo guardi nell'insieme risulta stucchevole.

A livello narrativo, oltre la mia delusione, è un'ironica e dissacrante presa in giro al capitalismo, con la storia, a sto punto direi volutamente macchiettistica, di questo imprenditore miliardario che subisce costantemente attentati e sopravvive al suo sesto incidente aereo, e che per paura di morire decide di andare dalla figlia, ora diventata suora, verso la quale ha sempre avuto un rapporto inesistente e sia ricucire i rapporti che realizzare il suo progetto finale, basato su questa strana costruzione che sfrutta le persone come schiavi, abbastanza poco etica, che i governatori di tutto il mondo vogliono boicottare, da qui inizia il viaggio, attraverso cinque episodi in cui Korda prova a convincere altrettanti investitori a finanziargli questo progetto, viaggio nel quale emergeranno diversi dettagli tralasciati nel rapporto tra padre e figlia e riguardo al passato dell'imprenditore, Wes applica uno stile particolarmente ironico, con una comicità demenziale e tendente al grottesco che pervade tutto il film, qualche gag carina qua e là c'è, mi viene in mente la bomba che viene trovata sull'aereo da Bjorn, che ha il timer impostato su 18 minuti, ma Korda rimane tranquillo perché l'atterraggio è previsto fra 10, ma oltre qualche momento del genere, vi è tanta pretenziosità che arriva a stuccare, il film è un fiume di dialoghi che vorrebbero essere acuti e divertenti, ma lasciano una certa indifferenza, con anche qualche ribaltamento narrativo qua e là che risulta fine a se stesso, più altri momenti che sembrano interminabili - mentre giocano a basket con Tom Hanks ad esempio, che noia -

Una delusione, tra i film di Wes che mi sono piaciuti meno, lontano dai suoi fasti come "The royal Tenenbaum" o "Moonrise Kingdom", un film che mi ha lasciato totalmente freddo e disinteressato, con una confezione curatissima ma che trasmette zero emozioni.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  14/07/2025 10:28:14
   4 / 10
Ho fatto veramente i salti mortali per vederlo tutto. La noia ti assale fin dall'inizio e non ti lascia più...
Inconcludente, sterile e pretestuoso

Mauro@Lanari  @  06/07/2025 17:52:26
   5 / 10
"La morte è dappertutto nell'opera di Wes Anderson, e più di ogni altra cosa nella sua messa in scena, che è primariamente una natura morta. [...] Il protagonista, eroe bastardo, passa l'intero film a fuggire la morte, incarnata in maniera più letterale e in un aldilà in bianco e nero, un Giudizio Universale in cui siedono Charlotte Gainsbourg e Bill Murray" (Marzia Gandolfi). Stralegittimo se si recensisse "Asteroid City", il suo "Settimo sigillo" dove l'amalgama era perfetto e ogni elemento contribuiv'a tale esito, mentre stavolta proprio no. Tropp'i focus centrifughi, dall'anticapitalismo all'irrisolte questioni familiari, e troppo sconnessa la trama che relega in una linea narativa parallela le componenti riguardanti la finitudine. Primi 10 minuti a parte, è lo stesso regista che nei titoli di coda deve chiarire che il suo uso dei piani fissi frontali sono delle nature morte, la comparsa del teschio come "memento mori" è discontinua e occasionale, idem gl'inserti trascendenti alla Paradzanov o alla Powell e Pressburger (almeno qualcuno, Roberto Manassero e Mattia Petrillo, se n'è accorto). Inoltre, e forse per la prima volta, il suo umorismo non è né dark né macabro: è sterile.

matt_995  @  13/06/2025 18:37:28
   4½ / 10
Al solito, i primi minuti di film li passi ad esclamare "Wow che stile visivo!", "Wow che scrittura brillante!". Poi però arrivi al minuto 10 e già ne hai abbastanza, anche perché per il resto del film non c'è granché d'altro. Ci sono solo personaggi che parlano a duemila chilometri orari (la morte del ritmo, non essendoci mai un momento in calare), episodi autoconclusivi che si susseguono senza interesse, solo per dare una parte a qualche altra star del cast e nessuna, ma proprio nessuna, relazione umana di cui ti freghi qualcosa. Sta di fatto che il giorno dopo averlo visto non lo ricordo già più.
Anderson deve rinnovarsi, non c'è più nessuna sorpresa nei suoi film.

76mm  @  12/06/2025 17:30:31
   5 / 10
Mi riallaccio al mio commento su "Asteroid city", che potrei anche tranquillamente copiaincollare.
Niente da fare, Anderson non ce la farà mai.
Evidentemente non ci vuole neanche provare a proporre qualcosa di diverso e sicuramente i suoi fedelissimi saranno soddisfatti così, sia gli spettatori che gli attori.
Come si suol dire, contenti loro…
Per me però basta, questa volta sul serio.

Wilding  @  01/06/2025 13:15:25
   3½ / 10
I colori splendidi e la simmetria delle scenografie, unitamente ad un Cast stellare, mi impediscono il due meno meno (come faceva il mio Prof.) in pagella per quest'opera, priva di una trama degna di nota, noiosissima, del tutto incapace di coinvolgere e appassionare almeno quel briciolo sindacale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net