le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno regia di Steven Spielberg USA, Nuova Zelanda, Belgio 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE AVVENTURE DI TINTIN: IL SEGRETO DELL'UNICORNO

Titolo Originale: THE ADVENTURES OF TINTIN: THE SECRET OF THE UNICORN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiDaniel Craig, Cary Elwes, Jamie Bell, Simon Pegg, Andy Serkis, Nick Frost, Tony Curran, Mackenzie Crook, Toby Jones, Daniel Mays

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda, Belgio 2011
Genereavventura
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno

Tintin (Jamie Bell), giovane investigatore reporter sempre in compagnia del cane Milou, è affascinato dal racconto fantastico del capitano Haddock (Andy Serkis). L'uomo gli parla di un vecchio e misterioso tesoro custodito all'interno di una nave, appartenuta a un suo antenato e scomparsa tempo prima in seguito all'assalto del terribile pirata Rackam il Rosso (Daniel Craig). I due decidono di mettersi sulle tracce dell’imbarcazione, oggetto d'interesse anche di due strampalati detective gemelli, di un professore e di un perfido magnate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (72 voti)6,92Grafico
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Nemo73  @  30/10/2011 06:24:24
   8 / 10
Comincio subito col dire che non ho mai letto il fumetto del belga Hergè da cui è tratto questo film d'animazione digitale. D'altro canto però, non ne sono del tutto all'oscuro visto che vedevo il cartone animato quand'ero ragazzino e che fu trasmesso sulle reti Rai negli anni '80. Quindi conosco abbastanza bene il giovane giornalista-avventuriero Tintin, il suo simpatico cane, il buffo duo dei gemelli poliziotti e il capitano che lo seguirà in numerose avventure. Il cartone animato citato in precedenza, mi piaceva abbastanza con il suo misto di avventura (in stile Indiana Jones) e il suo lieve mistero esotico (in stile Corto Maltese). Qui, a essere onesti, avrei gradito molto di più se questa storia venisse raccontata con attori in carne e ossa piuttosto che con la tecnica digitale, anche se ciò, date le numerose ambientazioni e il numero elevato di comparse ed effetti speciali di ogni tipo, avrebbe fatto lievitare i costi non di poco...

Dopo questa doverosa digressione, posso dire che il film visto al cinema (non in 3D!) nella giornata di ieri, mi è piaciuto, anche se non è totalmente esente da vari difetti. La mano di Spielberg, che qui ha avuto modo di sperimentare per la prima volta in prima persona, le tecniche moderne d'animazione digitale, si vede in ogni più piccola parte, in ogni più piccolo particolare e in ogni inquadratura e in molte autocitazioni. Tra queste si va dai simpatici, ma non originali, titoli di testa, che ricordano molto quelli visti in un suo film (Prova a prendermi), fino a un inseguimento a bordo di un sidecar che ricorda molto quello visto nel terzo capitolo della serie Indiana Jones. Ma sono sicuro che ce ne sono molti altri di questi esempi, che magari, in una sola visione, non sono riuscito a cogliere. Ed è proprio alle avventure di Indiana Jones, più che al fumetto originale di Hergè, che sembra attingere di più il pluripremiato regista americano. Tanto che, a colui che non ha mai sentito parlare prima di Tintin, sembra quasi di assistere ad un quinto capitolo della saga dell'archeologo più celebre della storia del cinema. In questo film Spielberg, esplora estremi virtuosismi con le macchine da presa virtuali che gli sarebbero quasi impossibile da compiere con quelle reali. La sua mano esperta e ferma a volte sembra quasi esagerare, ma la sua sperimentalizzazione e il suo esplorare nuove tecniche, lo porta a vincere (a parer mio) la sua personale scommessa, a pieni voti! Tecnicamente il film, è di quanto più sublime ed eccelso che si sia visto finora in un opera digitale. Sorprendente la palette cromatica dei colori e assolutamente incredibili gli effetti di luce e quelli particellari, dai numerosi effetti di fumo, alla nebbia, agli aloni di luce del sole a picco fino ai riflessi pressochè perfetti, per arrivare ai visi dei personaggi con dei dettagli (merito delle sempre più avanzate tecniche di cattura digitale con videocamere a 360° sui volti degli attori reali) sempre piene di sfumature di ogni genere. A parte le espressioni sempre adeguate in ogni occasione (qui un plauso agli attori, soprattutto a Andy Serkys) che hanno dato vera vita alle controparti virtuali, da ammirare anche i più piccoli particolari, come lo sbattito di ciglia e ogni singolo capello che fluttua alla minima variazione di vento. Grazie agli effetti descritti in precedenza e a delle texture molto ricche di particolari, molti scorci sembrano quasi delle fotografie.

Sebbene il ritmo generale sia molto frenetico e non ci si annoia di certo, la prima parte risulta in generale un pò più lenta della seconda, dove le scene d'azione la fanno da padrone in lungo e in largo. Tra queste è doveroso citare assolutamente quella che mi è sicuramente piaciuta di più, quella ambientata in una città dalla foggia arabesca, con un inseguimento mozzafiato e che mostra tutto il meglio della tecnica digitale del film e della mano altamente virtuosa e (lo so, mi ripeto) sperimentale, del regista. Per finire, l'unico lato tecnico che mi ha convinto poco, è l'accompagnamento musicale del maestro John Williams. Sarà forse per la meraviglia delle immagini che ho visto e per l'alto ritmo delle scene, ma all'uscita del cinema, non mi ricordo nessun motivo, nessuna canzone e nessuna musica in particolare...forse è quella la giustificazione, non so...o forse il grande Williams non si è sentito troppo coinvolto e ha creato delle musiche un pò troppo anonime. Il giudizio finale in merito solo dopo una seconda visione.

Ho detto che il film non è esente da difetti...sebbene la storia sia piuttosto originale e il succedersi degli eventi incalzanti, a tratti il film annoia un pò. Sembra un controsenso, dato ciò che ho scritto in precedenza; ma ciò è dovuto alla caratterizzazione non troppo (ahimè) riuscita, dei personaggi. A parte il simpatico capitano Haddock, che solo da ubriaco riesce ad essere fondamentale nella storia, mentre da sobrio sembra un ameba incapace di qualsiasi azione degna di nota e al cane Milou, vera anima esplorativa di quest'opera (senza di lui probabilmente il protagonista non sarebbe riuscito a muovere tutti i passi necessari), il resto del cast virtuale è veramente anonimo. Purtroppo Tintin è solo l'ombra del personaggio che ricordo del cartone animato e del fumetto (che comunque conosco a grandi linee) e a tratti risulta quasi irritante. I fratelli poliziotti, sebbene simpatici, compaiono troppo poco per incidere davvero. Il cattivo di turno sembra troppo ingenuo per impensierire sul serio e i vari comprimari sono davvero dei meri mimi di se stessi. Sebbene l'opera sembri destinata alle famiglie e ai bambini, devo dire che in realtà non lo giudico per niente in questo modo. Anzi, sono sicuro che piacerà di più agli adulti che, come me, sapranno cogliere le varie citazioni che Spielberg ha disseminato qua e là e potranno apprezzare il tutto al meglio e si sentiranno trascinati da una storia d'avventura d'altri tempi. Tanto per fare un esempio...al cinema c'erano ovviamente molti bambini. Tra questi, un fratellino e una sorellina che sedevano alla mia sinistra, alla fine del primo tempo...dormivano! E li ho "sorpresi" allo stesso modo anche alla fine del film. Detto questo...

Il finale risulta aperto, come va tanto di moda in molti film degli ultimi anni. Ma almeno qua un senso c'è, dato che è stato già annunciato da tempo che, in base al successo commerciale di questo film (che non penso tarderà ad arrivare), ne verranno fatti altri due per fare quindi (ma guarda un pò...) una trilogia dell'opera prolifica di Hergè.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net