leonard cohen - i'm your man regia di Lian Lunson USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

leonard cohen - i'm your man (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEONARD COHEN - I'M YOUR MAN

Titolo Originale: LEONARD COHEN - I'M YOUR MAN

RegiaLian Lunson

Interpreti: -

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Lian Lunson

Trama del film Leonard cohen - i'm your man

Un ritratto di Leonard Cohen, un viaggio tra le performance e il dietro le quinte dello show di tributo del 2005, alla Opera House di Sidney, che culmina con l'esibizione di Cohen insieme agli U2 per "Tower of Song". Chiude il documentario una serie di interviste allo stesso Cohen, una carrellata di fotografie e poesie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (3 voti)8,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Leonard cohen - i'm your man, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  14/08/2009 20:10:12
   8 / 10
I primi significativi contatti con la poesia non li ebbi con le pagine scritte. La udii un giorno, provenire dalla stanza di mia sorella, con voce cavernosa e penetrante, accompagnata da una musica a quel tempo - per me abituato ad ascoltare, persuaso dai miei compagni, il rock duro - ridicola e antiquata. Fu uno dei soliti ascolti stagionali di mia sorella. Presto dalla sua camera non s’udì più quella voce. A prenderle il posto fu una di quell’altre robe che non ricordo. Ma era meglio così, ora quella voce poteva essere tutta nostra, mia e di mio fratello. Comprammo come prima la stessa cassetta che avevamo sentito dalla stanza di nostra sorella: “Volume 3”, di Fabrizio De Andrè. Adesso era lì, dentro la nostra cameretta, un qualcosa che poteva essere nostro e di nessun’altro. I testi erano bellissimi. La musica non più ridicola né affatto antiquata. Anzi era la cosa più attuale e vicina a noi. Acquistammo, uno dopo l’altro, tutti i dischi di quel grande poeta.
Solo più avanti ci accorgemmo di certi nomi. De Andrè ne aveva tradotto alcune canzoni. Il primo fu Brassens, e ci innamorammo nuovamente. Del secondo, invece, c’erano appena due canzoni, “Suzanne” e “Giovanna D’Arco” (solo in seguito scoprimmo altrove la bellissima “Nancy”) che però non ci piacquero particolarmente. Passò altro tempo. Alla radio udimmo un giorno una canzone molto dolce e triste, ci dicemmo: “Non è mica quel tipo che aveva tradotto De Andrè?”
Quel tipo era Leonard Cohen, la canzone, bellissima nella sua lingua inglese, “The Stranger Song”. Ancora una volta, ci innamorammo…

Ieri ho visto questo documentario, elegante, accogliente, delicato come una coperta e caldo come una tazza di buona cioccolata (peccato che si è in pieno agosto)… ho ascoltato le canzoni interpretate dai vari artisti, la voce pacata e profonda di quello straordinario monaco damerino che si raccontava... e mi cullavo, e m’assorgevo nei miei ricordi…

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  23/03/2009 21:16:42
   9 / 10
Mi associo al commento del conterrone qui sotto: questo documentario canadese, quasi sussurrato, è un tributo eccezionale ad uno dei più grandi cantautori di sempre: e questo non tanto per le straordinarie interpretazioni di pezzi fantastici, quanto piuttosto per gli intermezzi in cui a parlare è Cohen stesso, con la sua voce profonda ed il suo immancabile "suit".
Un documento prezioso per un artista sublime.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/08/2009 20.19.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  06/02/2009 16:27:53
   9 / 10
Se da un lato gran parte del merito va ricercato nel concerto tributo tenutosi nel 2005 a Montreal e che occupa, infatti, i 3/4 della pellicola, dall'altro va riconosciuto alla Lunson il merito di aver reso il tutto particolarmente caldo ed avvolgente. Gli artisti che prendono parte al concerto e che reinterpretano le canzoni di Cohen (e cosiderando che è appunto delle canzoni di Cohen che si sta parlando, già questo è un merito non indifferente) sono, a mio avviso, assolutamente spettacolari. Tra famiglie di musicisti folk - The Handosme Family ("A Thousand Kisses Deep" interepretata in maniera favolosa) e la famiglia Wainwright - voci meravigliosamente intense - "Anthem" cantata dalla Christensen e dalla Batalla è da brividi - e artisti di una originalità e singolarità tutta loro - N. Cave, J. Cocker, Anthony - il documentario delinea perfettamente la profondità, la delicatezza, la forza delle opere di Leonard Cohen; delle opere di un cantautore, senza mezzi termini, strepitoso, uno di quegli artisti che dovrebbe portare la gente a rivalutare la definizione stessa di "artista" e ad usare il termine con assoluta parsimonia.
E poi, ovviamente, ci sono loro, Lui ed il suo dono, quella voce unica, inconfondibile, a rendere tutto perfetto:

"Sometimes, when you no longer see yourself as the hero of your own drama, you know, expecting victory after victory, and you understand deeply that this is not paradise... I found that things became a lot easier when I no longer expected to win. I tried to put this into that song called 'A Thousand Kisses Deep', you know, where you understand that you abandon your masterpiece and you.. and you sink into the real masterpiece"

Su Cohen ci sarebbe da dire davvero tanto, troppo, ma non è questa la sede per farlo. Mi limito quindi a riportare uno dei suoi testi che amo di più:

"Teachers

I met a woman long ago
her hair the black that black can go,
Are you a teacher of the heart?
Soft she answered no.
I met a girl across the sea,
her hair the gold that gold can be,
Are you a teacher of the heart?
Yes, but not for thee.

I met a man who lost his mind
in some lost place I had to find,
follow me the wise man said,
but he walked behind.

I walked into a hospital
where none was sick and none was well,
when at night the nurses left
I could not walk at all.

Morning came and then came noon,
dinner time a scalpel blade
lay beside my silver spoon.

Some girls wander by mistake
into the mess that scalpels make.
Are you the teachers of my heart?
We teach old hearts to break.

One morning I woke up alone,
the hospital and the nurses gone.
Have I carved enough my Lord?
Child, you are a bone.

I ate and ate and ate,
no I did not miss a plate, well
How much do these suppers cost?
We'll take it out in hate.

I spent my hatred everyplace,
on every work on every face,
someone gave me wishes
and I wished for an embrace.

Several girls embraced me, then
I was embraced by men,
Is my passion perfect?
No, do it once again.

I was handsome I was strong,
I knew the words of every song.
Did my singing please you?
No, the words you sang were wrong.

Who is it whom I address,
who takes down what I confess?
Are you the teachers of my heart?
We teach old hearts to rest.

Oh teachers are my lessons done?
I cannot do another one.
They laughed and laughed and said, Well child,
are your lessons done?
are your lessons done?
are your lessons done?"


"Let's be serious here for a second. There are very, very few people, who occupy the grounds that Leonard Cohen walks on." (Bono)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net