le porte dell'inferno regia di Umberto Lenzi Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le porte dell'inferno (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE PORTE DELL'INFERNO

Titolo Originale: LE PORTE DELL'INFERNO

RegiaUmberto Lenzi

InterpretiPietro Genuardi, Barbara Cupisti, Giacomo Rossi Stuart, Mario Luzzi

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1989
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1989

•  Altri film di Umberto Lenzi

Trama del film Le porte dell'inferno

Nel corso di una spedizione alcuni speleologi scoprono una realtà terrificante nascosta nelle viscere della terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (16 voti)5,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le porte dell'inferno, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

biagio82  @  03/06/2018 14:08:39
   6 / 10
peccato davvero, avrei potuto dare un voto più alto dato che il film presenta una trama abbastanza nuova, con ottime scenografie, come la cripta, la location dell'abbazia in rovina ed intrattiene benissimo conostante la recitazione e la regia televisiva, non mostrando quasi nulla degli omicidi, giusto qualche scena splatter molto risicata, ma tonfa clamorosamente sul finale.
lo sceneggiatore poteva sbattersi un po di più per concludere la vicenda, dato che:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

in questamaniera si perde tutto quanto di buono si era riusciti a portare a casa con poco, e questo rovina un fim che non sarebbe stato comunque un capolavoro, ma che con un finale, magari più coraggioso, avrebbe davvero meritato una visione.

Spotify  @  01/08/2017 05:30:18
   6 / 10
Sorpresa! Mi aspettavo chissà quale ciofega ed invece "Le Porte dell'Inferno", si rivela un horror più che onesto. Dopo tanti b-movie brutti, nostrani e non, finalmente è arrivato quello che è riuscito a coinvolgermi, a provocarmi delle emozioni.
Sia chiaro, i difetti ci sono, eccome, però Lenzi, che all'epoca era già sul viale del tramonto (vedasi ad esempio "La Casa 3", uno scempio assoluto), in un probabile, quanto unico, momento di lucidità, è riuscito a creare un'atmosfera angosciosa e cupa, al servizio di una trama trita e ritrita.
La storia vede protagonisti un gruppo di speleologi impegnati in un esperimento: uno di loro, Maurizio, è intento nel battere il record di isolamento in una delle grotte di una montagna. Passati circa due mesi, il team si prepara per recuperare il loro compagno ma, attraverso l'impianto video, si accorgono che Maurizio non sta bene. Oltretutto, lo stesso Maurizio chiama per telefono i propri compagni, dicendo che qualcosa vuole ucciderlo. A questo punto il gruppo capisce che non c'è tempo da perdere e si prepara a calarsi nelle grotte. A loro si uniscono una coppia di fidanzati, esploratori del posto. Una volta entrati dentro la montagna, il team comincia la ricerca di Maurizio, ma in quel luogo si cela un'agghiacciante segreto: delle pericolose entità soprannaturali sono pronte a rivelarsi e il gruppo di ricercatori, comincerà ad essere perseguitato da queste terrificanti presenze.
Niente di nuovo insomma, sembra la solita storiella di fantasmi. E così è. Però, come detto, Lenzi, gioca molto sull'atmosfera e sulla location, creando un mix vincente.
Il regista si concentra tantissimo sugli spazi angusti delle grotte, ricreati benissimo, producendo un'aura tetra, piena di suspense. Lo spettatore avverte una certa sensazione di smarrimento, con un clima attorno ad esso, che si fa man mano sempre più pesante. Parecchie sono le sequenze rese imprevedibili, grazie all'abilità del director di mettere in ombra diversi punti della scenografia attraverso inquadrature funzionali. Altra cosa ben riuscita, è che nonostante l'intero film sia ambientato all'interno di una montagna, il ritmo resta sempre alto, l'attenzione non cala mai. In altre parole, Lenzi ha costruito l'intera pellicola sulla scenografia, e la sua scelta si è rivelata felice.
La narrazione ha una costante evoluzione, il director inserisce, sempre al momento giusto, un nuovo tassello alla storia, creando un'evoluzione della tensione.
Scene splatter ben congegnate. Non si tratta di una pellicola dove il sangue abbonda, però all'occorrenza, esso fa la sua figura.
Il finale ha un discreto colpo di scena. Non spicca certo per l'originalità, però può cogliere impreparati.
La fotografia non mi è dispiaciuta, bella cupa, dai caratteri tendenti al grigio-nero, si sposa bene con la location. Da il suo tocco in più.
Soundtrack niente di che, accompagna e basta.
Con il cast cominciamo a toccare le prime vere note dolenti. Una mandria di gente totalmente mono-espressiva. Non c'è un attore che susciti un po' di simpatia o comunque delle emozioni nello spettatore. Stanno tutti li come ebeti e si comportano nella maniera più scontata possibile. Non arrivo a dire che sono dei cani perché ho visto di peggio, però recitano o meglio, non recitano, davvero malissimo.
Ovviamente in questo c'è la collaborazione di Lenzi. Eh si, caratterizzazione dei personaggi zero, nessuno che sale in cattedra, ognuno si limita a svolgere il compitino.
La sceneggiatura è quanto di più abominevole si possa pensare. Ma non lo è tanto per l'impianto narrativo, il quale bene o male si trascina in qualche modo, quanto per i dialoghi. Questi sono un qualcosa di aberrante, tale Olga Pehar (già il nome dice tutto) va oltre l'umana comprensione scrivendo certa roba che fa dubitare delle capacità intellettive di questa donna. Ma chi era questa, la domestica di Lenzi?
Ecco a voi la frase top dell'intero set di dialoghi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Conclusione: dignitoso horror nostrano di fine anni 80. Coinvolge, fa stare in tensione, inquieta in alcuni passaggi, dispone di una regia di tutto rispetto. I lati negativi alla fine fanno parte del gioco di questo tipo di film. Lo consiglio a tutti gli amanti dei b-movies italiani del genere.

alex94  @  25/07/2014 10:57:05
   6 / 10
Filmetto horror discreto girato da Umberto Lenzi nel 1989.
La trama è carina e nonostante le numerose scene trash e ridicole contenute al suo interno,riesce comunque ad intrattenere ed a divertire lo spettatore senza troppi problemi.
Discretoccia la regia,mediocri gli attori e abbastanza trash gli effetti speciali.
Perfetto per una serata senza pretese.

Horrorfan1  @  23/01/2014 21:53:55
   8 / 10
Lo vidi e rividi anni fa, sia da solo che con amici e parenti: va gustato come trashone puro, in allegria, e allora questo film vi dischiuderà le porte non dell'inferno, ma di una potente comicità involontaria e quindi grandiosa proprio per questa sua spontaneità.

Avvertimento: se lo prenderete "sul serio", cioè per quello che il regista avrebbe voluto realizzare, lo boccerete senza appello, ma se avete apprezzato il trash naif de "Il Bosco 1", amerete anche questa pellicola!

Sonia750  @  26/02/2011 15:03:34
   10 / 10
A me come film piace

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/04/2011 22.14.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  18/12/2006 15:08:43
   6½ / 10
Un buon film di Umberto Lenzi che però rispetto alla casa delle anime erranti è inferiore. Buona la trama, la tensione e la suspance devo dire che non mancano, ma l'unica cosa che di questo regista che non apprezzo è la scenografia, cioè cambia sceneggiatore perchè fa veramente pena per non dire di peggio!
In conclusione, sicuramente un buon film horror che però poteva essere migliore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/02/2011 15.05.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net