lo scafandro e la farfalla regia di Julian Schnabel Francia, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo scafandro e la farfalla (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Titolo Originale: LE SCAPHANDRE ET LE PAPILLON

RegiaJulian Schnabel

InterpretiMathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Hiam Abbass, Niels Arestrup, Fiorella Campanella, Jean-Pierre Cassel, Emma de Caunes, Max von Sydow

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia, USA 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Julian Schnabel

Trama del film Lo scafandro e la farfalla

L'8 dicembre 1995, Dominique Bauby, giornalista e padre di due figli, cade improvvisamente in coma. Quando si sveglia, è immobilizzato, colpito da quella che la medicina definisce la sindrome "locked-in". Riesce a muovere solo la palpebra sinistra che diventa il suo legame con il mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (93 voti)7,76Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric)Miglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric), Miglior montaggio
Miglior regista (Julian Schnabel)Miglior film straniero
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Julian Schnabel), Miglior film straniero
Miglior regia (Julian Schnabel)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Julian Schnabel)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo scafandro e la farfalla, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

barone_rosso  @  23/07/2012 22:26:17
   5½ / 10
Un film che mi ha convinto poco. Ce ne sono diversi sull'argomento ma questo non riesce proprio a distinguersi. Per quanto la situazione del poveretto sia terribile, non riesco proprio a farmelo stare simpatico. Il suo carattere è troppo asciutto, insignificante, insomma, non dice niente. Le scene con la sequenza di lettere per riuscire a parlare sono psicologicamente massacranti piu' per lo spettatore che per il medico o il paziente. Si perde troppo tempo in dettagli inutili, e non si analizza la psicologia del protagonista né di chi gli sta intorno.

kaiser souse  @  23/01/2010 20:51:08
   5½ / 10
Condivido cio' che ha scritto ferro84 ma il mio voto e' piu' basso.
Insuficiente questo film che ha ricevuto una media alta soprattutto per il tema e per alcune trovate. Ma un ottimo film deve anche appassionare e convincere.
La mia critica non e' rivolta tanto alla regia (lavoro originale su una storia piatta) ma soprattutto a chi distribuisce voti 9 e 10 come se piovesse.

Mauro Lanari  @  17/01/2009 01:35:27
   5 / 10
L’OCCHIO CHE PATISCE
1) A parte che nel film non c’è nulla della farfalla bensì, semmai, della crisalide (incompiuta, perennemente incompiuta).
2) Comunque sia, questa pellicola costituisce, insieme a “Giove e oltre l’infinito”, alla “cura Lodovico” e forse a “Un Chien andalou”, la principale rappresentazione cinematografica della metafisica schopenhaueriana e quindi la maggior novità rispetto alla consueta filosofia dello sguardo: dal voyeurismo attivo e funesto di opere come “Film” (Beckett/Keaton), “L’occhio che uccide” e “Manhunter”/”Red Dragon” all’esibizionismo attoriale e alla spettatorialità coatti d’una Voluntas che agisce da regista impersonale, occulto e maligno, predeterminandoci nel modo d’una “vis a tergo” pantragista.
3) La dispotica cecità di tale Voluntas neobuddhista rimanda sincretisticamente al millenarismo dell’era del cosiddetto Spirito, ossia al Regno d’una forza arbitraria che “soffia dove vuole […], ma non sai di dove viene e dove va” (Giovanni 3, 8).
4) “E gridarono a gran voce: «Fino a quando […]?» Allora fu detto […] loro di pazientare ancora un poco, finché fosse completo il numero dei loro compagni di servizio e dei loro fratelli che dovevano essere uccisi come loro” (Apocalisse 6, 10-11). Che tipo di “numero” dev’essere mai completato, “numero” come cifra aritmetica e/o “numero” come atroce esibizione (cf. i Joy Division di appunto “Atrocity Exhibition”)?
5) Dopo mesi e mesi, sono passato dalla centralità del voyeurismo a quella dell’esibizionismo (si veda http://www.filmscoop.it/commenti/default.asp?idFilm=1372&idCommento=466406) e infine, adesso, alla condizione vittimaria di entrambi i ruoli, succubi pariteticamente d’un regista dominatore, prevaricatore e aguzzino. In termini hegeliani: lo spirito oggettivo della messa in scena storica e lo spirito soggettivo della coscienza del fruitore sono soggiogati da uno spirito “assoluto” (il monolite/o?), che ci sburattina a suo piacimento e come in un mattatoio (“Schlachtbank”). Manco in Hegel risulta che tale spirito abbia una connotazione personale, però la parola spirito resta lecita se rinvia al tramonto del materialismo ingenuo e alla fisica ch’è giunta a ipotizzare un concetto d’energia al di là del distinguo tra materia e onda immateriale.

Si veda forum interno:
http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=8880&PN=1&TPN=249 (e pagina seguente)

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2010 19.56.52
Visualizza / Rispondi al commento
rapture  @  31/05/2008 10:09:13
   4½ / 10
Non mi è piaciuto, giocare con le emozioni così è fin troppo semplice. I dialoghi sono piuttosto scontati e la regia non è niente di eccezionale.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2009 13.31.51
Visualizza / Rispondi al commento
faob  @  08/04/2008 22:27:35
   1 / 10
che purga e angoscia di film assurdo dare un voto alto che tristezza infinita non basta quello che sci gira intorno ......

8 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2008 23.02.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net