Recensione lo scafandro e la farfalla regia di Julian Schnabel Francia, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lo scafandro e la farfalla (2007)

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (93 voti)7,76Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric)Miglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric), Miglior montaggio
Miglior regista (Julian Schnabel)Miglior film straniero
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Julian Schnabel), Miglior film straniero
Miglior regia (Julian Schnabel)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Julian Schnabel)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Immagine tratta dal film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Immagine tratta dal film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Immagine tratta dal film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Immagine tratta dal film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Immagine tratta dal film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
 

Il film narra la storia vera (edita in un libro pubblicato nel 1997) di Jean Dominique Bauby, giornalista di successo, ex marito di Celine (Emmanuel Seigner) e padre di tre bambini, che a 43 anni subisce un incidente, un devastante ictus che lo paralizza completamente, rendendolo muto e cieco da un occhio e costringendolo a comunicare muovendo le palpebre dal solo apparato visivo ancora idoneo. Il suo caso viene definito in termini medici "Sindrome da Locked In", che tradotta in italiano significa "blocco" o "imprigionamento", patologia particolarmente diffusa in seguito a una trombosi e/o tunnel carpale.
Superato il primo impatto di autocoscienza con la condizione in cui si trova, Jean ben presto impara a liberarsi della propria impotenza, conscio di poter "guidare la mente" in svariate dimensioni visive che, per quanto astratte, gli consentono di ritrovare un barlume della propria vita precedente, prima della sua prigionia corporale.
Jean vive un anno e due mesi nella stanza 119 dell'Hospital Maritime di Berck Sur Mer, capeggiato da un'efficiente staff di medici, logopediste, fisioterapiste/i e infermiere/i.
Grazie alle cure di un'infermiera, egli impara un alfabeto nuovo, l'unico mezzo rimasto di comunicazione non verbale con il mondo circostante.
Si tratta di una tecnica in cui le lettere dell'alfabeto vengono sovrapposte a seconda dell'uso quotidiano che se ne fa, e Jean dovrà sceglierne una alla volta battendo una sola volta le ciglia (in senso affermativo) fino a comporre una parola o una frase compiuta.
Nel corso della sua malattia, Jean rivede in flashback le esperienze passate, il difficile rapporto con la moglie, quello con i figli, la spensierata allegria con la nuova compagna, il rapporto con i colleghi di lavoro, passando via via da una sorta di catartica impotenza a una labile speranza di sopravvivenza. Tutto questo lo porta a decidere di raccontare la sua esperienza in un libro (quello da cui è tratto l'ononimo film) dettando attraverso il battito delle ciglia ogni parola e frase, paragrafi e capitoli successivi.

Raccontare la trama del nuovo film di Schnabel è frustante: si percepisce un distacco formale dalla vicenda, mentre nei panni dello spettatore avviene il contrario, rischiando di impaludarsi nell'emotività delle immagini, di diventare troppo fideistici nei confronti del film.
"Lo scafandro e la farfalla", opera terza del tutt'altro che prolifico Julian Schnabel (una filmografia di tre titoli in dodici anni di attività) è un'opera che rischia molto, ma che per ragioni che non potremmo giudicare obiettivamente si distacca parecchio da altri film del genere, come il "Mare dentro" di Amenabar o il misconosciuto, splendido "Son frere" di Chereau.
Per quali ragioni?

Prima di tutto la vicenda di Jean Dominique viene vissuta per un terzo del film in soggettiva: se "lo schermo siamo noi", i primi giorni in cui Jean riprende conoscenza e la sua voce comunica l'interiorità di un codice inespresso (inascoltato), il bisogno impellente di empatizzare con lui, noi spettatori assistiamo al suo dramma attraverso il suo occhio, che diventa - non dimentichiamolo - anche l'espressione inconscia della sua voce.
E' "il diario immobile di un naufrago arenato sulle rive della solitudine", a detta dello stesso Jean, o un subacqueo, o ancora un prigioniero costretto a vergognarsi di sè davanti all'amico che ha vissuto per quattro anni una prigionia ben diversa, ma altrettanto dolorosa (Jean Pierre Cassel).
E' un segno di vita che diverrà testamento, ma non nel senso definitivo del suo eutanasico "voglio morire" che Jean comunica all'infermiera prima di ritrovare, dolorosamente e faticosamente, un pur minimo (ma quanto intenso, quanto intenso) rapporto con le proprie potenzialità, se non fisiche, almeno mentali.

Julian Schnabel dirige un film che, fin dal titolo metaforico (segno di prigionia e, successivamente, di tardiva liberazione) sembra collocare lo spettatore all'interno della mente umana del protagonista, filtrando senza compiacimenti le sue illusioni, il suo dolore, il bisogno di essere "ascoltato".
E' un'opera di indubbio coraggio, dove si avverte a poco a poco la resa emotiva del regista, inerte davanti alla capacità di filmare all'interno della mente e del corpo del protagonista.
La sequenza più memorabile del film è la prima dove Jean vede la sua faccia ("E' questa la sorpresa? Vedermi?") e, contemporaneamente, la prima volta in cui lo spettatore trova il volto dell'attore che lo interpreta (un'indimenticabile Mathieu Almaric).
Ecco, in questa sequenza regista e film rompono davvero gli argini (o disgelano i ghiacci dei flashback di Jean) consentendo a Schnabel di sovvertire il suo sperimentalismo nella profonda collocazione visiva del film: il movimento della macchina da presa cattura i volti fantasma dei degenti in sedia a rotelle, l'immagine nitida trasmette un senso di clamorosa alienazione, soprattutto davanti alla sorprendente bellezza (vitalità) delle infermiere, o al gusto un po' tendenzioso e invadente dei medici (segno di vitalità anche questo, ma anche di lugubre abitudine professionale).
Da segnalare inoltre i numerosi flashback di Jean nella sua vita precedente, compreso un insolito viaggio a Lourdes che inizia con i capelli mossi dal vento della sua amante (altro retaggio di un'esperienza registica dove la forma corporale sembra emergere e persino uscire dallo schermo).
Le brevi e strazianti telefonate della stessa amante a Jean dal suo letto d'ospedale, o dell'anziano padre (un'immenso Max Won Sydow, classe 1921, che ha il coraggio di invecchiarsi anagraficamente di altri sei anni) restituiscono al film una forma di cinema in cui l'autore diventa sorprendentemente fautore del pensiero e delle risorse del protagonista.

La (sua?) voce fuori campo ci porta davanti all'esperienza più straziante, il ricordo delle persone care che abbiamo visto ammalarsi e morire, o anche l'espressiva impotenza di noi tutti davanti al dramma consumato da chi, lucido fino alla fine, sa di poter corrompere la propria attesa con il dolore di una faticosa forma di comunicativa.
C'è un solo momento in cui Schnabel perde il suo controllo, ed è quando Jean sogna di alzarsi dalla sedia a rotelle e baciare la donna che ama: è una sequenza che poteva essere tranquillamente evitata, piuttosto compiaciuta ed egocentrica, visto che è un supporto inutile e forse presuntuoso cercare di esprimere fino a quel punto i desideri (fin troppo condivisibili) di un'uomo davanti alla sua malattia.
Da segnalare comunque il sentore di libertà simboleggiato da una macchina nuova, la stessa che precede e testimonia il suo dramma, o della temibile incoscienza di una vita diversa, e soprattutto della capacità della macchina da presa di cogliere ancora una volta (fin dai tempi del "Nick's movie" di Wenders) il rito di un'atto di vita che può consumarsi per sempre, in un film, come in un libro dettato da un solo occhio: la lucidità/eternità di uno sguardo che parla.

Merito della riuscita del film va comunque, oltre alla notevole capacità tecnica del regista newyorkese, alla splendida fotografia di Janusz Kaminsky, che mima abilmente certi parametri onirici di Jean, in una dimensione aptica di grande suggestione, intervallati da musiche di Tom Waits, U2, Lou Reed, Joe Strummer.

Jean Dominique Bauby è morto nel 1997, pochi giorni dopo aver visto pubblicato il suo libro. Prima della sua scomparsa, egli ha fondato l'A.L.I.S. (Association of the Locked-in syndrome).

Commenta la recensione di LO SCAFANDRO E LA FARFALLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 26/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net