Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
"Lo sceicco bianco" è un film particolarmente innovativo nel cinema italiano dell'epoca, anche se non è certo da annoverare tra i film migliori di Fellini. Il tema dell'idealizzazione della sposina per un personaggio dei fotoromanzi (molto diffusi all'epoca, un po' antenati degli idioti concorrenti del "grande fratello" et similia) è perfettamente in linea con i tempi, con i fasti del dopoguerra, con un paese che cerca una sua dimensione, e al tempo stesso dice cose importanti sulla pubblicità e popolarità dei personaggi "minori" della nostra storia. Immagino che Lo sceicco bianco di Sordi equivalga a una popolarità ben diversa da quella di - che so - un Nunzio Filogamo... La coppia Bovo-Trieste, ognuno con le loro differenze etiche e culturali (magistrale il marito, ferito nell'orgoglio) rispecchia una tipologia di persone in cui molti si sarebbero potuti ritrovare: ma è un film troppo diverso e neutrale per gli spettatori di allora, che infatti disertarono le sale. Probabilmente il film di Fellini più (ingiustamente in parte) ignorato dal pubblico