lo sguardo di ulisse regia di Theo Angelopoulos Francia, Grecia, Jugoslavia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo sguardo di ulisse (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SGUARDO DI ULISSE

Titolo Originale: TO VLEMMA TOU ULISSE

RegiaTheo Angelopoulos

InterpretiHarvey Keitel, Maia Morgenstern, Erland Josephson

Durata: h 02:00
NazionalitàFrancia, Grecia, Jugoslavia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1995

•  Altri film di Theo Angelopoulos

Trama del film Lo sguardo di ulisse

A., un cineasta greco esiliato negli Stati Uniti, torna finalmente in patria. Il ritorno coincide con un viaggio a ritroso nel tempo, nei meandri della memoria, e un'esplorazione meravigliata di un'attualità che sembra quasi irreale. Il novello Odisseo costeggia le insidie di un mondo che non riconosce, da Costanza a Bucarest: un pellegrinaggio sofferto attraverso le ambiguità e i conflitti dei Balcani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo sguardo di ulisse, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  23/02/2023 11:11:25
   8 / 10
TO VLEMMA TOU ULISSE (Lo Sguardo di Ulisse) è solo un tassello di un'opera più grande e completa, composta sostanzialmente da tutta la filmografia di Theo Angelopoulos, un'opera enorme ma difficile da scindere in elementi separati essendo ogni film una manipolata storia autobiografica sul viaggio, sulla memoria, sulla politica e sulla Grecia. Le peculiarità di questo film sono un più tormentato e opprimente senso di modernità e il tema della guerra, connettore tra due momenti e quindi spartitraffico del tempo. Per il resto la pellicola galleggia in quella nube grigio-celeste di ricordi e sensazioni a cui l'autore ci ha abituato fin dai suoi primissimi film.

StIwY  @  15/02/2015 12:32:53
   5 / 10
Questo film o si ama o si odia.

Io l'ho trovato uno dei più stucchevoli e prolissi mai visti. Keitel, per quanto bravo sia (uno dei miei attori preferiti tra l'altro), non convince affatto in questo ruolo. Tutto sommato però, stravaccati in poltrona, vuoi per il contesto, le immagini e gli scorci cittadini e naturali, riesce comunque a rilassare. Lo paragonerei ad una tazza di camomilla senza zucchero, imbevibile al palato ma tranquillante.

Posetitelmuzeya  @  14/10/2010 11:19:27
   8 / 10
A mio avviso, questo è il miglior film del secondo Angelopoulos (cioè della fase post-La recita), quello in cui i difetti principali del suo cinema sono meno avvertibili, vale a dire un certo autocompiacimento stilistico, un certo "annacquamento" poetico e la tendenza al manierismo; tutti elementi presenti a mio avviso, ma compensati da una sincerità d'ispirazione che rende questo film uno dei suoi più struggenti, emozionanti e sinceri, probabilmente anche a causa della componente autobiografica più accentuata che altrove.
Lo stile di Angelopoulos è caratterizzato dalla concretizzazione in immagini di emozioni pure, ogni sua immagine è una trasfigurazione lirica ed epica della realtà, del paesaggio in spirito, e questo è forse il motivo che rende i suoi film, e Lo sguardo di Ulisse in particolare, delle esperienze visive ed emotive innanzitutto, e dunque poco inclini ad essere oggetto di analisi contenutistiche se non al prezzo di tradire in parte la forza dell'esperienza emotiva costituita dalla loro visione.
Come ha dichiarato il regista stesso, rispondendo a chi gli chiedeva come mai un film incentrato sullo sguardo fosse praticamente privo di primi piani, per rappresentare l'anima non è necessario riprendere lo sguardo dei personaggi, bensì i loro movimenti, per questo Lo sguardo di Ulisse è un film fatto solo di personaggi che si muovono ripresi in campi lunghi e lunghissimi (per questo motivo forse la strana inespressività di Keitel, che sembra un po' a disagio nella parte, è voluta dal regista), e di piani-sequenza lenti e avvolgenti che nel seguire i loro movimenti, il loro girovagare, il loro avvicinarsi e respingersi, avviluppano lo spettatore immergendolo in una sorta di liquido amniotico, riuscendo a portarlo dentro il mondo rappresentato, in un continuum spazio-temporale in cui si fondono realtà e memoria, passato e presente, luoghi reali e trasfigurazioni.

La tematica è più o meno la stessa che il regista continua a trattare ormai da decenni, vale a dire quella dell'erranza e dell'esilio come essenza della condizione umana, e ovviamente anche come riferimento alla propria situazione di esiliato politico.
In un mondo desolato ormai prossimo alla fine come quello della penisola balcanica, devastato dalla guerra, dal caos e dalla disgregazione in seguito al crollo del comunismo, si aggira questo moderno Odisseo, la cui ricerca non può che essere finalizzata al ritrovamento dell'origine, di una purezza e innocenza smarrite. Ma il viaggio ovviamente non ha un fine vero e proprio, esso non è altro che il prodotto di una tensione erotica perpetua, il tentativo apparente di raggiungere un'immagine che ovviamente risiede dentro l'Uomo e non fuori; ma questa immagine non è altro che un simulacro che si ritrae nel momento in cui sembra di essere sul punto di raggiungerlo, o meglio, è l'uomo stesso che una volta raggiuntolo si tira indietro, perché arrivare a possederlo significherebbe porre fine al viaggio, cioè alla vita. La vita è fatta di "cerchi", come dice il personaggio di Erland Josephson, cerchi destinati però a non essere chiusi così come a non avere inizio, un continuo movimento a spirale che riporta ogni volta al punto di partenza, ma che si è costretti ad abbandonare per riprendere il viaggio subito dopo e tornare alla perpetua erranza senza meta.
All'inizio del film, appena approdato nella sua città natale, il protagonista vede una donna che dice di ricordare "da sempre" ma di cui non ci viene rivelata l'identità, la segue come attratto da una misteriosa forza, si promette di parlarle ma non lo farà, la lascerà allontanarsi disperdendosi tra la folla, finendo per scomparire in mezzo a una carica degli integralisti religiosi contro la polizia, come sommersa dal richiudersi dei flutti, mentre la sua voce fuori campo ci fa capire che prima o poi la reincontrerà; e infatti la incontrerà più volte lungo le varie tappe del suo cammino, ma ogni volta sarà costretto a lasciarla per proseguire il viaggio ("piango perché non posso amarti").
Quando alla fine la meta sembra essere raggiunta, e il regista riuscirà finalmente a mettere le mani sui fantomatici tre rulli dei fratelli Manakias, il responsabile della cineteca, "custode di sguardi smarriti", verrà ucciso insieme alla sua famiglia in una delle scene più toccanti del film, e insieme alla donna, a quel fantasma che il regista ha inseguito per tutto il viaggio, proprio poche ore prima che i rulli vengano sviluppati. Nell'ultima inquadratura vediamo il protagonista intento a visionare finalmente la pellicola, quell'origine, quel "primo sguardo" tanto agognato, ma di fronte a sé ha soltanto uno schermo vuoto, mentre la voce off recita il passo dell'Odissea in cui Ulisse annuncia alla moglie il suo ritorno a casa: ritorno a casa che deve avvenire, ma con l'amara consapevolezza che la ricerca non ha portato a nessun esito, forse perché il viaggio di per sé non ha una meta, forse perché l'origine e la purezza non esistono, ("è il primo film, il primo sguardo...ma è proprio vero?") in quanto probabilmente il venire al mondo (e qui il "primo sguardo" di cui il protagonista va alla ricerca è assimilato proprio al venire al mondo) è già un perdere la purezza, contiene già in sè il germe del vagabondaggio perpetuo, un essere destinati alla morte. Tutto il film è fatto di movimenti di macchina semicircolari che avvolgono i personaggi ma non totalmente, quasi a suggerire, per l'appunto, l'impossibilità di chiudere il cerchio.
Fra le scene più emozionanti e commoventi a mio avviso, quella della statua di Lenin smembrata, simbolo della fine di un'epoca e del crollo irrimediabile dei grandi ideali, col protagonista che salpa sulla nave lasciando a terra la donna amata, e quella straziante dell'uccisione finale del custode e della sua famiglia.

E' stato rimproverato al film di essere irrisolto e di girare un po' a vuoto, di lasciare non sviluppati i passaggi narrativi, e soprattutto di cedere eccessivamente ad un autocompiacimento intellettualistico e poetico; l'ultima critica la ritengo abbastanza fondata (e in parte attribuibile come al solito a Tonino Guerra), la lentezza dei piani-sequenza sembra essere a volte un po' fine a sé stessa e in generale tutto il film sembra appesantito da un autorialismo piuttosto evidente. Non concordo sul primo punto invece, visto che non si tratta di un film che vuole narrare, ma che vuole descrivere un viaggio dell'anima, cosa che a mio avviso riesce a fare, rendendo pienamente partecipe lo spettatore del viaggio del protagonista, immergendolo in un universo di immagini spesso di intensità vibrante, che sono la concretizzazione di emozioni pure.


ds1hm  @  31/01/2007 14:58:32
   7½ / 10
è un film che non si sviluppa, che resta quasi vittima del suo stesso potenziale.
seppur non condividendo la scelta del cast (Keitel non riesco ad accettarlo in un contesto del genere, lo trovo e lo sento distante dalla narrazione), il progetto di mescolare memorie individuali con influenze storiche e belliche era stupendo e sarebbe ancora affascinante da affrontare. purtroppo resta quel senso di delusione di un film spento, senza vigore, appiattito dal troppo autocompiacimento artistico, colto ma privo della capacità di presa sulla mente di chi osserva.
in ogni caso da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  22/08/2006 22:52:20
   10 / 10
Un vero capolavoro. Un viaggio tra gli orrori della guerra nei balcani alla ricerca di uno sguardo innocente che rischia di andare perduto.
Piani sequenza lunghissimi anche di un minuto. Capolavoro della cinepresa che ruota a cerchiointorno ai personaggi tutti bravissimi.
Un film che ha vinto vergognosamente poco. Meritava tutto perché è un film sul film, un film per l'arte del film al di là di ogni volgare botteghino.
Unico.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2015 12.37.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net