lo squalo regia di Steven Spielberg USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo squalo (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SQUALO

Titolo Originale: JAWS

RegiaSteven Spielberg

InterpretiRoy Scheider, Richard Dreyfuss, Robert Shaw, Murray Hamilton, Lorraine Gary, Chris Rebello, Jay Mello, Jeffrey Kramer, Carl Gottlieb, Susan Backlinie, Jonathan Filley, Lee Fierro, Jeffrey Voorhees, Craig Kingsbury, Phil Murray, Fritzi Jane Courtney, Belle McDonald, Ted Grossman, Robert Nevin, Peter Benchley, Dorothy Fielding, David Engelbach, Joseph Oliveira, Beverly Powers, Ayn Ruymen, Christopher Sands, Rex Trailer, Joe La Creta, Denise Cheshire, Steven Spielberg

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 1975
Generedrammatico
Tratto dal libro "Lo squalo" di Peter Benchley
Al cinema nel Dicembre 1975

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Lo squalo

Un enorme squalo bianco terrorizza una località marittima sulla costa atlantica degli Stati Uniti, seminando la morte tra i bagnanti. Un poliziotto del posto gli darà la caccia con l'aiuto di un pescatore e di un oceanografo.

Film collegati a LO SQUALO

 •  LO SQUALO 2, 1978
 •  LO SQUALO 3, 1983
 •  LO SQUALO 4, 1987

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (282 voti)8,57Grafico
Miglior sonoroMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior sonoro, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Miglior colonna sonora (John Williams)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (John Williams)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo squalo, 282 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  27/03/2010 15:08:01
   8 / 10
Lo Squalo è sicuramente destinato a rimanere un film sempreverde, un classico che non cadrà mai nel dimenticatoio e che continuerà ad essere visto anche fra un centinaio di anni. Il suo segreto sta nel perfetto meccanismo narrativo, capace di coinvolgere e appassionare, come pure nella splendida fotografia che incanta per la sua bellezza e, perché no, pure per gli “effetti speciali”, che fanno “effetto” anche adesso.
Il motore emotivo che regge il film è più o meno lo stesso del film “Duel”. L’intervento esterno di un pericolo distruttivo sfuggente, imprevedibile, quasi misterioso, che viene a minare profondamente una tranquilla situazione di normalità, mettendone in luce allo stesso tempo i limiti, le contraddizioni e alla fine le sue risorse e capacità di reazione.
Per tutta la prima parte non vediamo mai in faccia questo pericolo, non sappiamo com’è fatto di preciso, però lo seguiamo in soggettiva e partecipiamo allo strazio delle vittime. La manipolazione e il controllo dell’emozione dello spettatore è una delle più perfette nella storia del cinema. Qualcosa che farà scuola. La differenza rispetto al passato è che sono cadute quasi tutte le remore moralistiche che “proteggevano” da intense emozioni o da visioni troppo sgradevoli; adesso si possono mostrare liberamente arti mozzati e bambini sbranati con un realismo impensabile fino agli anni 60.
La prima parte è quella più a connotazione sociale. La prima frecciata è contro gli alternativi e gli hippie, incoscienti e “fatti” e perciò facili prede dell’evento distruttivo esterno. La stoccata principale viene data però alle autorità politiche e ai poteri economici privati, i quali pensono solo a loro stessi e al loro interesse con un cinismo che fa rabbrividire. Come in Sugarland Express, anche qui la critica di Spielberg non ha il coraggio di andare fino in fondo e dare un giudizio di condanna netto, anzi è fin troppo buona con chi ha mandato al probabile macello frotte di gente fiduciosa.
Spielberg però è ottimista: esistono valori saldi, istituzioni che funzionano e persone sane. Tutto questo nel personaggio di Brody, l’americano medio “ideale” per Spielberg: legatissimo alla famiglia, modesto, frugale, disinteressato, umano, impegnato in prima persona nel suo lavoro al servizio della collettività. Dipinto come una persona normalissima, con difetti e paure, gli viene però data intelligenza e il coraggio sufficiente a farlo diventare alla fine l’”eroe” del film.
La seconda parte cambia totalmente registro e passa a tematiche simboliche e rappresentative sia sociali che etiche. Il modello è qui Moby Dick di Melville. Lo squalo diventa così la sfida fra le capacità umane e le forze primigenie della natura.
Entrano in scena due personaggi che rappresentano il tipico dualismo americano (repubblicano-democratico). Da una parte Quint, rozzo, duro, imperante, di estrazione popolana che affida tutto alla forza e all’esperienza; dall’altra Hooper, l’intellettuale, il razionale, il liberale, di estrazione alto borghese che si affida ai mezzi tecnici. Uno assomiglia ad Achab, l’altro vagamente a Starbuck. I significati nello Squalo sono però molto più terra terra rispetto al capolavoro di Melville, soprattutto il film è un esercizio stilistico di progressione emotiva parossistica indotta nello spettatore. La conclusione è ovviamente ottimista e si può così uscire sazi e soddisfatti dal cinema.
In sintesi, il “merito” stilistico di Spielberg è quello di avere riportato ai fasti la tradizione classica di Hollywood, mantenendo l’oliata e perfetta struttura filmica e aggiornandone i temi. La nuova sintesi ebbe grande successo e diventò un modello per tantissimi altri film futuri, tanto che a riguardare oggi Lo Squalo risalta forse l’unico difetto evidente: la prevedibilità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2013 10.23.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net