Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
qui le cose iniziano a scricchiolare... cominciamo dal problema maggiore, le scene pensate per il 3D sembrano troppo staccate dal resto del film, hanno un effetto che li fa sembrare fintissime, la trama non presenta nulla di rilevante a parte qualche trovata neanche ben sfruttata (l'idea del parco acquatico poteva essere interessantissima se fosse morta qualche persona di più, così non è altro che una variante della spiaggia dei primi 2 film) in pratica un film che non osa, non innova e si limita portare su schermo una storia banale, si salvano solo gli attori ed alcune scene ben dirette
Pessimo film, sequel assolutamente non degno del primo capolavoro di spielberg, ma neanche de "Lo squalo 2", effetti speciali sono veramente poca roba anche per l epoca..nonostante ciò è comunque meglio dell ultimo capitolo, questo fa capire come si sia chiusa in maniera molto negativa questa saga.
non capisco perche questo Terzo capitolo della saga non abbia fatto successo eppure a me è piaciuto ed era pure in 3D e alcune scene mi sono piaciute come quella in cui lo squalo spaventa gli sciatori poi quella del Sub intrappolato vivo nella bocca dello squalo e quella dove alla fine pompe il vetro e anche la morte dello squalo certo sono che non ci sono più Roy Scheider e Lorraine Gary la loro mancanza si sente però la storia mi è piaciuta con lo squalo che terrorizza un parco acquatico ci stava giusto per cambiare l'ambientazione ma la cosa assurda sono le dimensioni dello squalo 12 metri mi sembra un po esagerato tornando al film secondo me questo 3 capitolo andrebbe rivalutato anche perche ci sono film peggiori con squali peggiori come Sharktopus Sand Sharks e molti altri ma questo io non lo considero peggiore stessa cosa vale anche per Lo Squalo 4.
Avrebbe potuto funzionare, ma non ha funzionato. Sono certo che se qualcuno avesse letto la sceneggiatura di questo terzo capitolo del franchise de 'Lo squalo', avrebbe pensato che sarebbe potrebbe equivalere a un solido sequel. Non c'è niente di fondamentalmente sbagliato nell'idea, aggiunge almeno molti nuovi elementi al format di Jaws. Dove tutto va storto è nell'esecuzione. I valori di recitazione, direzione e produzione sono molto, molto al di sotto di quello che avrebbero dovuto essere. Gli effetti 3D erano ridicoli già al tempo (distribuivano gli occhialini al cinema con una pellicola rossa e una azzurra), con trucchi esagerati che non aggiungono nulla a ciò che viene mostrato nel formato normale. C'è anche la strana idea di utilizzare il parco Sea World, ma renderlo fittizio situandolo vicino all'oceano con attrazioni completamente diverse: è una strana pubblicità promozionale. Il vero Sea World è abbastanza diverso, eppure è mostrato con tutti questi elementi fantastici che sono pura fantasia. Un'idea migliore sarebbe stata quella di denominare l'attrazione marina con qualcosa di originale. Le scene in qualche modo risultano molto più banali di quanto lo fosse il vero parco a tema in quel momento. L'uso dei delfini è una grande idea messa in scena in modo orribile. La vecchia celebre serie tv 'Flipper' aveva scenografie migliori di squali vs delfini. Gli effetti speciali sono miserabili. In effetti, se avessero funzionato avrebbe contribuito a salvare l'intero film dall'essere uno spreco, ma sono totalmente dilettantistici. Gli attori non offrono niente qui. Dennis Quaid e Louis Gosset hanno dimostrato un talento straordinario, ma nessuno di questi è messo in mostra qui. Bess Armstrong e Lea Thompson sono entrambe molto attraenti, ma ancora una volta non aggiungono davvero nulla, e anzi a volte sembrano particolarmente insulse. Fortunatamente tutti questi attori sono in un film così pieno di incompetenza che la musica, gli effetti, il montaggio e la narrazione in generale distraggono dal loro lavoro. Per me è senza dubbio il peggiore della serie, eguagliato solo dal secondo capitolo. È un film da guardare per divertirsi un po', difficile prenderlo sul serio.
Terzo film non riuscito della celebre saga. La tensione latita per tutta la prima parte e l'idea del parco acquatico non è stata il massimo. Da notare un giovane Dennis Quaid.
E' una pacconata clamorosa funzionale esclusivamente per la messa in scena di un (imbarazzante) 3-D. Per fortuna non dura tanto, e si segue per quel (poco) che può ricorda ricordare i primi due.
Film davvero brutto che infanga il buon nome che porta. Effetti speciali vergognosi, trama banale e inverosimile, nessun pathos che accompagni la visione, solo tnta noia. Un film assolutamente da dimenticare.
Dopo aver visto per l'ennesima volta Lo Squalo 3, mi sorge una domanda nella mia mente, esattamente come quella che esclamava quel comico di Zelig di cui non ricordo minimamente il nome, e la domanda è Pecche????
Oltre a questa me ne sorgono altre nel capo, come ad esempio queste qui, molto semplici ed intuitive a cui dare una risposta, perchè distruggere una delle più belle saghe cinematografiche? composte dal primo un vero è proprio capolavoro e il secondo un sequel di tutto rispetto ma che soffriva dal lato innovativo.
Perchè fare un sequel del genere su una saga come quella di Jaws, pur sapendo di non avere i mezzi a disposizione, almeno per fare un discreto lavoro? perchè arrivare a questo infimo livello cinematografico senza anima e neanche passione nel svilupparlo, ma soprattutto perchè dare la regia a Joe Alves che regista non è, lui che in realtà è un ottimo scenografo lavorando persino per i due precedenti episodi dello Squalo e 1997 fuga da New York, e quindi ci viene facile intuire perchè abbia continuato come scenografo che come direttore in cabina di regia, il quale questo è il suo unico lavoro.
Tutte queste domande che molto probabilmente vi siete posti anche voi, trovano un unica risposta, i soldi e l'onda del successo in cui navigava la serie, e per un primo momento fu anche così per questo capitolo, anche se con il passare delle settimane la sua stella smise di brillare, facendo si che la pellicola di Alves fu un breve successo al botteghino e un disastro sotto il punto di vista della critica globale ma anche da parte di un pubblico che si, voleva innovazioni, cosa avvenuta relativamente togliendo lo scenario dell'isola di Amity con un parco acquatico, ma che alla fine il tutto e destinato a viaggiare in un binario già ben che deciso, quindi togliendo l'enfasi ad un prodotto che ne aveva necessariamente bisogna, come noi abbiamo bisogna dell'ossigeno per respirare a pieni polmoni.
Ma levando anche i difetti della trama e della regia di Alves, nonchè la sceneggiatura senza un minimo di brio, la cosa peggiore sono quelli di cui nessuno si poteva aspettare, ovvero gli effetti speciali quasi se non già a livello amatoriale, e che quasi fanno sorridere dalla loro realizzazione infima, e meno male che era in 3-D, su tutte la scena più imbarazzante è stata quella in cui lo squalo si vede avvicinare alla sala di controllo subacquea senza alcuna movenza, un immagine inanimata che si avvicina, e poi il colpo di grazia con il muso che spacca il vetro aggiunto con qualche programma di terzo mondo cinematografico, da menzionare anche alcune scene dove si vede benissimo che sono state utilizzati dei video reali per vedere lo Squalo nel fondo marino, veramente un lavoro alla Asylum, ed io che mi lamentavo di Sharknado...
Altro colpo di grazia lo danno gli interpreti principali, su tutti un giovane Dennis Quaid nei panni del figlio maggiore del glorioso sceriffo Brody, eroe dei due capitoli precedenti, il resto del cast anonimo e senza alcun valore, mentre per quanto riguarda la tensione non siamo minimamente ai livelli ambiti dei primi due.
In conclusione dispiace moltissimo bocciare a pieni voti il terzo capitolo dello Squalo che a mio parere è il peggiore della saga, l'unico motivo valido per vederlo è la colonna sonora di John Williams, ma potete anche benissimo evitare ed andare a vedervi i primi due tralasciando questo film di serie B.
Eh no non ci siamo. Ho apprezzato il precedente sequel, ma questo no. Gli effetti speciali, speciali si fa per dire, sono d'avvero pessimi, avrei preferito che lo squalo non fosse fatto al computer, infatti ecco il risultato. Sembrava di vedere un videogioco degli anni 80. La regia è abbastanza imbarazzante e dialoghi inutili. Delusione
Decisamente il peggiore della quadrilogia (almeno a mio gusto). Trama un po' tirata per i capelli ed effetti speciali un po'...imbarazzanti. Dell'intera pellicola comunque la scena che ho sempre trovato ridicola è quella in cui lo squalone (sembra un plesiosauro!) sfonda la vetrata della sala controllo del parco acquatico...e rimane immobile per qualche istante. Nulla a che spartire col primo inimitabile capitolo.
Sulla scia del successo planetario del primo, arriva il sequel del sequel, ma mentre nel primo l'effetto sorpresa creava tensione, qui ormai la trama è telefonata e scontata e il risultato è una storia prevedibile, con scene cruente di tipo "splatter ". Leggo che alla sceneggiatura ha partecipato Matheson e questo mi fa meraviglia, in considerazione dell'alta opinione che ho di un maestro come lui.
Così così...se gli effetti speciali fossero stati perlomeno accettabili (per quegli anni,intendo), sarebbe stato sufficiente per me.L'ambientazione e il ritmo del film sarebbero stati anche passabili ma dopo i primi due film, questo Squalo 3 pare il seguito solo per cavalcare l'onda commerciale che si era creata a cavallo degli anni 70/80.
Patetica operazione commerciale poco riuscita, l'espediente del tridimensionale totale all'epoca in voga rende il tutto ancor più scabroso (nella versione televisiva oltretutto questa tecnica peggiora di gran lunga la visione). Fa piacere vedere un giovane Dennis Quaid impegnarsi per dar forma al suo primo ruolo importante, inoltre nel cast altri nomi grossi come Lea Thompson (successivamente assidua frequentatrice di cult anni 80) e il veterano degli action Louis Gossett Jr. fresco di Oscar. Oltre a questo però poco altro perché la noia è molta e le fesserie ancor di più...la location del parco acquatico non sarebbe malaccio ma crea disagi alla sceneggiatura. Gli effetti speciali poi sono piuttosto scarsi e la tensione sta a zero. Non orribile ma osceno se paragonato al suo punto di riferimento.
Il Terzo capitolo della serie "Lo Squalo" si rivela un film tranquillamente evitabile. La trama è sempre la solita cambia in questo caso l'ambientazione piuttosto carina ed interessante,piuttosto mediocre invece la regia e la recitazione. Alla fine comunque non è bruttissimo,non annoia e si fa vedere tranquillamente fino alla fine.
Filmetto squisitamente commerciale anni 80' , cosi nessuno potrà dire che solo i film di oggi in 3D sono fatti per fare soldi . Se poi vuoi guadagnarci usando il nome di una serie divenuta troppo famosa in quelli anni , allora la desolazione resta doppia considerando che si tratta dello squalo . Lo avevo gia visto tantissimo tempo fa e già all'epoca infantile non mi andava giu questo terzo capitolo a dir poco inutile e fatto in troppi momenti male come se non ci fossero più idee. Joe Alves dirige questo film in maniera strana :la recitazione è buona seppur gli attori principali sembrano più adatti a un telefilm per adolescenti e non nascondo che hanno un livello di carisma bassissimo. Le inquadrature non sono fatte male , ma manca quel qualcosa nelle scene di azione . Troppo spesso sembrano realizzate in fretta e furia , manca quel qualcosa che lo possa paragonare ai primi due . Il pesce qui non è un pupazzo . Siccome doveva essere uno squalo 3d , in metà scene viene usata una CG primordiale ma fatta bene all'epoca , mentre in altri una delle cose che odio di più : gli stock footage o pezzi di documentari tagliati e incollati bene sulle pellicola. Queste differenze di tecnica si percepiscono vedendo i due squali , uno più grande un altro piu piccolo. La sceneggiatura , nota dolente è molto piatta con davvero poca azione , seppur l idea di ambientarlo in una laguna con un parco subacqueo è ****. Poi ci sono dentro tanti esempi presi da quelli precedenti che fanno capire quando sia noioso e banale , senza contare il finale a dir poco ridicolo e velocissimo . Dimenticatevi di Martin Brody e della sua frase ad effetto mentre trafigge una bombola di aria compressa , qui siamo veramente a livelli bassi di cinematografia. In fin dei conti non è un bruttissimo film , magari merita una visione se volete vedere tutta la saga , anche se qui i collegamenti ai primi sono molto pochi.
Era già troppo bello che il primo sequel era dignitoso ma qualcuno ha pensato bene di rovinare completamente la saga. Dopo il primo che è un capolavoro e il secondo che è comunque guardabile ecco il polpettone commerciale e idiota. Effetti speciali preistorici, bruto del film nemo è fatto nettamente meglio di questo squalo quà che invece fa ridere. Attori idioti. Uno dei film horror più brutti che abbia mai visto.
Il mio voto sarà deciso solamente dopo questo massacro che sto per effettuare. partiamo dal voto 10 ( che ovviamente identifica un capolavoro ). -1 per gli attori, veramente pietosi e allucinanti. -1 per un doppiaggio italiano scadente ( strano, ma vero ). -1 per la trama banalissima, costruita praticamente sul nulla. -1 per degli effetti speciali che riescono ad esser peggiori del primo episodio. -1 per l'orrida scena in cui FitzRoyce viene dilaniato dallo squalo . -1 per la scena dell'apoteosi TRASH. Non riuscivo neanche a ridere, talmente fosse stupida e fuori luogo. Sto parlando dello squalo che infrange la vetrata. -1 alla morte dello squalo, con tanto di mandibole computerizzate che ti vengono scagliate davanti agli occhi in una maniera indescrivibile. -1 perchè il film in maniera presuntuosa si propone come terzo capitolo di una saga che ormai non aveva più nulla da dire e la rovina irrimediabilmente. -1 perchè il film è un B-movie ( e si può anche capire ), ma è inaccettabile il fatto che la pellicola riesca ad annoiarti per tutta la sua durata.
Conclusione : B-movie che oltre a rovinare un ottimo film ( JAWS ) ed un dignitoso sequel ( JAWS 2 ), non riesce neanche nell'intento di intrattenere. Effetti speciali computerizzati veramente inqualificabili ed osceni, e perfino lo squalo lascia parecchio a desiderare.
Confronti con lo squalo 4 ??? è una sfida titanica. Però ritengo tale film peggiore perchè ha troppe aaggravanti. Lo squalo 4 è un pessimo film, però almeno tenta un minimo collegamento tra la famiglia protagonista.
Dopo il più che soddisfacente secondo capitolo torna di nuovo il pesciolone che tanto impressionò il pubblico degli anni '70. Ma il film stavolta nonostante l' interesse e il fascino..., è pattumiera! Qualche sequenza in 3D per tentare di spettacolarizzare quella magia che solo la sapiente regia di Spielberg riuscì a centrare. ( A tal proposito guardare foto su Wikipedia del primo capitolo. E' lo sfondo del mio desktop).
Attori senza infammia e senza lode, c'è anche il protagonista del vecchio telefilm "Manimal", il quale sarà protagonista della scena più trash de stà pellicolaccia.
Più il tempo passa e più gli effetti speciali inerenti la belva fanno ca_are. Talmente brutto ma il quarto episodio riesce nell' impresa di superarlo. Della serie "al peggio non c' è mai fine"........
Un fil che non ha nulla a che fare coi precedenti. L'idea di svolgere la storia in un parco acquatico non è male. Dennis Quaid è bravo e convincente. Ma per il resto il film convince veramente poco con scarsa originalità anche se sempre meglio di altri film con lo stesso tema.
Dopo il capolavoro "Lo Squalo" e dopo un sequel salvabile ecco che arriva la ciofeca. Sceneggiatura da quattro soldi, tensione nulla e attori inadatti. Per non parlare di quel pseudo 3D davvero orrendo. Inoltre i due capitoli precedenti avevano una parvenza di realismo, qui si perde anche quella. Uno schifo.
dimenticabilissimo e ancora più commerciale del precedente..basti pensare a sto cacchio di 3D che si pensava potesse risollevare un poco il fiacchissimo svolgersi della vicenda. Tuttavia vanno tenuti di conto gli attori (cast completamente rinnovato) che svolgono il loro compito in maniera più che dignitosa e l'idea di base, forse sfruttata meglio se non aggregata al filone della (ormai e purtroppo) saga dello squalo. Squalone (stavolta femmina) impressionante ma visibilmente finto. leggermente superiore al secondo.
Sinceramente patetico, lo squalo è di cartapesta e si vede lontano un miglio! Poi è enorme, in alcune scene è sovrapposto alla pellicola e si vede! Il catastrofismo del film non riesce a risollevare la fiacca vicenda, con attori pateticamente finti, uno squalo che addirittura nuota all'indietro, e può scardinare un cancello sottomarino per quanto è grande! Almeno 14 metri, sembra. Insomma un film parecchio inutile, con un 3D che risulta datato! Che pena!
E' forse uno dei peggiori film che abbia mai visto. Storia banale e realizzazione di serie B (per essere buoni). E pensare che tra gli sceneggiatori c'è anche Richard Matheson...bah.
PS: ma da quando gli squali nuotano all'indietro??!!
Terzo capitolo tecnicamente peggiore dei primi due, ma fortunatamente con più ritmo e sangue rispetto al secondo. Per il resto, attori scarsi (a parte Louis Gossett Jr.), regia dilettante (a cura dello scenografo di "1997: Fuga Da New York"), sceneggiatura basilare e suspence limitata. Un filmettino horror senza impegni, ancora più commerciale, fatto malissimo, ma che almeno non annoia.
Una caccola in confronto all'inimitabile primo capitolo, che di sicuro non meritava continuazione.
Davvero terribile. Scene al limite del ridicolo e squalo realizzato malissimo. Al posto del bravo Scheider qui c'è un giovane e inesperto Quaid. 3d inutile.
Il terzo capitolo della serie cerca di aggrapparsi stancamente al genere catastrofico (ci sono delle persone bloccate in un tunnel panoramico sottomarino che temono di diventare pappa per pescecane) con risultati imbarazzanti. Forse la tecnica in 3D al cinema qualche brivido lo poteva pure dare, ma in tempi di hi-tech di massa questo "Squalo 3" risulta francamente ridicolo. Fortunatamente c'è un giovane e già simpatico Dennis Quaid.
Terzo capitolo non degno dei primi 2. Storia poco credibile, che diventa anche prevedibile nel suo svolgimento senza considerare alcuni effetti speciali che sono veramente pietosi.
nn ha niente a che vedere coi primi i due capitoli..troppi errori che si potevano evitare l'idea della palude nn mi è sembrata buona...e poi lo squalo è troppo grande ed esagerato ma quantè 40 metri? :D cmq molto deludente da evitare assolutamente, molto ma molto meglio il quarto capitolo..
mah delude molto, come molti film che arrivano al 3.. il secondo era ancora buonino invece questo delude parecchio.. non do meno solo perche fa parte di una saga che restera nella storia..
Orrendo. Che schifezza è mai questa? OK, no scivolone ci può sempre stare... tranquilli: ci penserà il quarto capitolo a far "risplendere" la serie.......
orribile... molto peggio dei precedenti... sicuri che la grafica era 3-d??? pessima! non so che dire... il voto parla... non oso immaginare come può essere il quarto capitolo...
Finalmente delle novità. Storia originale, recitazione non delle migliori ma apprezzabile. Ma quanto è grande quello squalo O__O? E' una domanda che mi pongo ormai da secoli.
Un secondo sequel noioso, ma comunque bisogna premiare il fatto che si é provato a cambiare l'impostazione del precedente capitolo. Una sceneggiatura non ripetitiva, ed a volte gradevole, ed una buona recitazione fanno meritare a questo film la sufficenza. Bisogna però rimarcare il fatto che il confronto con il primo capitolo avrebbe un esito impietoso per questo film...
Si credeva che il primo avesse fatto scuola, ma a quanto sembra cosi non è stato. Il ridicolo uso di effetti speciali, recuperati dalla pattumiera di un circo, rendono questo terzo capitolo de Lo squalo, una pellicola inutile e tranquillamente dimenticabile da chi avrà la sventura di visionarlo. Con questo siamo al dolce, per aspettare la frutta, bisogna vedere il quarto capitolo. Pessimo... Mezzo punto in più per Quaid.
Mediocre e pretestuoso terzo capitolo della serie, qui passato al 3D, che almeno non lesina affatto in scene di sangue. Non orribile l'idea del parco comunque, che almeno porta una minima originalità al tutto.
Ottimo il cast comunque (ci sono Quaid, la Thompson e il bravo Louis Gossett Jr.), ma di infima qualità gli SFX, palesemente finti e posticci.
Come film almeno è meglio del ridicolo quarto capitolo. Vedetelo almeno per continuare la storia.
Dimenticabile terzo capitolo della saga iniziata nel 1975 da Spielberg.Ormai,la Universal ci ha preso gusto e decide dare un ulteriore seguito alla vicenda contaminandola con il 3d.I risultati sono a dir poco terrificanti,grazie ad una sceneggiatura priva di qualsivoglia idea,personaggi che sono pure,semplici macchiette.Senza contare che in televisione il 3d risulta piatto e non molto coinvolgente.Attori,tolto il buon Gossett Jr,che definire mediocri è dir poco. Evitabile.
Basta!! Avete rovinato un mito! Immensa delusione questo film, l'idea del parco acquatico non è malaccio, anche se ha un che di già visto, ma il resto...La trama appassiona poco, gli attori raggiungono a stento la mediocrità, e gli effetti speciali pessimi. E mettiamoci pure che Joe Alves, non è assolutamente all'altezza di Spielberg. Ecco il risultato.
Nonostante l'ottima idea del parco acquatico sotto il livello del mare e i tanto acclamati effetti speciali in 3d(qualcuno ha avuto la possibilita'di vederlo al cinema?),Lo Squalo 3 rappresenta il passo definitivo verso la mediocrita'piu'assoluta,con una serie di attori completamente fuori ruolo(compreso il buon Dennis Quaid)e una sceneggiatura del tutto inesistente. Sulla scia del capolavoro di Spielberg,produttori e registi tentano ancora una volta di sfruttare al massimo il successo e gli incassi,ma parliamo di una serie che non ha alcuna ragione di esistere.Pessimo....
la storia ruota attorno all'apertura di un gigantesco parco acquatico, idea assolutamente originale, che tuttavia si poteva sfruttare molto meglio. la trama è comunque debole e l'idea dello squalo sanguinario comincia ad essere banale e anche fastidiosa
Meglio del 4 ma inferiore al 2... il primo non deve essere neanche scomodato per simili paragoni. Benino Quaid ma il resto va bocciato, in primi gli effetti speciali che sono a dir poco ridicoli. IL CARTAIO
qui non ci siamo, cadiamo nel banale soprattutto la scena dello squalo nella laguna : FINTISSIMA !! ma cos'è quando si rompe il vetro!! peggiore della serie.
Abbastanza buono... Si poteva fare di meglio.... Nn mi sono piaciuti gli effetti speciali in alcuni casi xò nn si può avere utto dai film... Un bravo al giovane Dennis Quaid...
andiamo sempre peggio, nonostante le forti idee, lo svolgimento risulta fiacco. e come se fosse il contrario del secondo squalo...è più violento, in alcune scene forze si esagerà un pò con il sangue, non c' è più la famiglia brodi al completo ( qui ci sono solo micheal e sean) e anche la colonna sonora è uno strazio.....preferirei stendere un velo pietoso sugli effetti speciali dawero ridicoli e insensati, che forse contribuiscono in gran parte sulla qualità della pellicola! niente di speciale, poteva essere molto molto molto molto molto meglio.
Un poccio assurdo. Ormai, non ha nulla a che vedere nè con il primo, nè con il secondo Squalo. L'unica cosa che accomuna questo film con il grande capolavoro di Spielberg è soltanto il titolo.
Il più brutto per ora...stasera mi guardo il 4... Noioso non succede un accidenti per più di un ora... Lo squalo si intravede dopo la mezz'ora...e poi risvanisce...
Film molto più moderni dei precedenti. Si può notare dall'ambientazione dove viene girato il film e dagli effetti speciali ke in verità ho trovato a volte ridicoli. Cmq anke questo mi è piaciuto con un giovanissimo Dennis Quaid catapultato a prendere le orme del padre uccidendo gli squalo, le persecuzioni della famiglia Brody.
strano questo 3° capitolo della saga....l' idea non è male e coinvolgerebbe molto di più se non fosse per quegli orrendi effetti speciali...troppo esagerato uno squalo di quelle dimension iche distrugge da solo un parco acquatico...decisamente realizzato come un horror piuttosto che un thriller.
la grande delusione di questo film sono gli effetti speciali...ma non dovrebbero migliorare col passare del tempo? anche gli attori sono penosi e lo squalo si vede solo alla fine e che delusione...
insulso sequel, con effetti speciali ridicoli e trama evanescente. assurda,poi, la scena in cui lo squalo sfonda il vetro del laboratorio sotteraneo: si vede palesemente la figura di cartone che si muove in uno scenario statico! almeno avessero usato le stesse tecniche del '75!
Concordo con il giudizio di massaro. Il film è curato maggiormente nella panoramica di Sea world, per cui l'attenzione sullo squalo comincia leggermente a risentirne. Non mi piace Dennis Quaid e la dottoressa è sufficientemente insopportabile. Ottimi i delfini e l'orca!! PS io non ho mai visto le 3D!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se dello Squalo preferite il profilo horror anzichè quello fantasy-azione, questo è quello che fa al caso vostro. Sicuramente lo Squalo 3 è il più "splatter" dell'intera e fortunosa saga. Acquatico