Recensione lo squalo regia di Steven Spielberg USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lo squalo (1975)

Voto Visitatori:   8,56 / 10 (281 voti)8,56Grafico
Miglior sonoroMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior sonoro, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Miglior colonna sonora (John Williams)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (John Williams)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO

Immagine tratta dal film LO SQUALO
 

"La vera cosa assurda è che uno che ha paura dell'acqua vada a vivere su un'isola"
"Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare
".

Martin Brody è un poliziotto newyorkese che un bel giorno decide di trasferirsi lontano dalla grande mela per veder crescere in tranquillità la sua giovane famiglia: con lui ci sono Ellen e i due figli Michael e Sean.
Martin ha paura dell'acqua, ma nonostante ciò, accetta il suo nuovo incarico di capo della Polizia ad Amity, una deliziosa isola del New England dove gli yankees usano trascorrere le loro vacanze. Siamo vicini al 4 luglio, e Martin nota che la luce del sole ha un'angolatura diversa da quel giorno d'autunno in cui giunse sull'isola. La giornata di lavoro si preannuncia gradevole: cosa potrebbe mai accadere da quelle parti?
Che una ragazza scompaia dopo essere stata vista guizzare leggiadra in mare per un bagno notturno, ad esempio.
Il ragazzo che era con lei era troppo brillo per seguirla, e adesso è con Brody sulla spiaggia per cercare di venirne a capo. Ma il fischio di allarme rompe ogni speranza: qualcosa è stato trasportato a riva dalle onde. I poveri resti di Chrissie!!!
Cosa avrà mai potuto ridurla così? L'elica di un fuoribordo? Gli scogli? Jack the ripper? Il medico locale decreta come possible anche un attacco di squali, ma non ne sarebbe convinto, dal momento che di concerto con il sindaco una notizia del genere non si rivelerebbe conveniente, per l'apertura imminente della stagione turistica. Meglio considerare il tutto un incidente.

Brody ha la morte nel cuore. In lui sente che qualcosa nell'acqua c'è. È solo questione di tempo, e qualcosa accadrà nuovamente.

Una settimana dopo, con moglie e figli sulla spiaggia, Brody fissa il mare cercando di interpretarne i misteri. La morte avviene inesorabilmente sotto gli occhi di tutti, senza che il protagonista possa intervenire...

Ora tutti sanno. Lo squalo c'è.

Il consiglio municipale si riunisce in seduta straordinaria: occorre fare di tutto per eliminare lo squalo e salvare la stagione, o l'economia della cittadina ne risentirà pesantemente.
Il cacciatore di squali Quint si offre di catturare lo squalo, ma vuole un compenso abbastanza elevato. "Diecimila dollari e io vi porto la bocca, la coda, e tutto quanto c'è in mezzo. Altrimenti tenetevi lo squalo, e passate l'inverno a piangere..."

Brody chede aiuto anche all'Istituto oceanografico che invierà un consulente, Matthew Hooper, un simpatico giovanotto di buona famiglia che si rivela subito nella sua efficienza: "Per prima cosa vorrei vedere i resti di Chrissie Watkins". Ahimè, altro che l'elica di una barca! La povera ragazza è stata il "tranquillo pasto di un enorme squalo bianco" che fino a quando troverà di che sfamarsi, non avrà la minima intenzione di allontanarsi.

Il Governo dunque finanzia la missione di Quint, con il vincolo che siano presenti anche Brody e Hooper. Trasferitisi sulla barca del cacciatore di squali, l'Orca, da questo momento in poi i tre personaggi saranno in balìa del mare, ed è davanti all'Orca che lo squalo si mostra in tutta la sua grande dimensione e potenza, al punto che Brody spontaneamente afferma: "Ci serve una barca più grossa!"

Pur se completamente diverse, le tre anime presenti sull'Orca sono accomunate da un unico elemento: la paura. Brody ha paura di annegare. Hooper ebbe paura di uno squalo che da ragazzo gli divorò la barchetta avuta in dono dal padre. Quint rivela a bordo dell'Orca la paura che ebbe nel 1945, quando la Corazzata Indianapolis affondò nell'Oceano Indiano e tutto l'equipaggio dovette vedersela con gli squali. La paura che ha determinato, in un certo senso, l'andamento delle loro vite adesso li domina nelle fattezze dello squalo più pericoloso che si sia mai visto.

Ma la paura può essere domata? O alla fine sarà lei a prendere il sopravvento?

"Jaws" nasce come romanzo di avventura ispirato a un fatto di cronaca del 1964. A largo di Long Island un pescatore si imbatte in uno squalo bianco che è rimasto imprigionato nelle sue reti. Peter Benchley, giovane ed allora ignoto scrittore, scomparso purtroppo di recente per fibrosi polmonare, ne trae spunto per un romanzo. Nel 1971 il romanzo vede la prima stampa, ma sorgono dubbi sul titolo. "Acque silenziose", "Le fauci del leviatano" sembrano essere troppo pretenziosi e ridondanti. Meglio "Jaws" tanto per incutere dubbi al lettore. Il libro viene recensito su Cosmopolitan dalla moglie del produttore David Brown della Universal, e piace subito. Brown si consulta con Dick Zanuck e decidono di comprare i diritti cinematografici del libro, per 150 mila dollari.
Era appena disponibile un giovane regista che aveva lavorato per Brown e Zanuck al film "Sugarland express", Steven Spielberg il quale, letto il titolo del libro, cominciò a prodursi in mille pensieri. In seguito, la completa lettura del libro lo condusse all'evidente somiglianza della storia ad un suo film di qualche anno prima, "Duel". Anche lì c'era una minaccia misteriosa e la lotta per difendere la propria vita.
"Jaws è composto da quattro lettere, come Duel". E così il giovane Spielberg accettò la proposta.

Tra le primissime questioni da risolvere vi era la "location", poiché la produzione aveva pensato di girare il tutto alle Bahamas. Ma il tempo era tiranno. Steve Spielberg aveva accettato il contratto nel febbraio del 1973, e il 30 giugno dello stesso anno sarebbero scaduti tutti i contratti degli attori, per cui occorreva chiudere le riprese prima di quella data. Si scelse di girare a Martha's Vineyard, una località estremamente conservatrice, che non aveva mai ospitato una troupe cinematografica. La scelta dipese anche da due fattori importanti: a 19 miglia dalla riva, il fondale di Martha's Vineyard si mantiene alto 9 metri e non di più, così poteva essere facile girare con il modello dello squalo. Inoltre, tale lontananza consentiva di dare l'impressione che non vi fosse scampo per l'equipaggio dell'Orca: se fosse stata visibile la riva, qualunque spettatore avrebbe urlato "Gira la barca e scappa, no? ".
La popolazione locale fu estremamente ostile agli inizi, soprattutto quando si vide arrivare uno squalo bianco enorme, parcheggiato davanti alla banchina del porticciolo dei pescatori!!!! Nulla fu modificato di quel posto. L'unica costruzione ricostruita per il film fu appunto la baracca di Quint. Il cartello pubblicitario con la ragazza che si crogiola sul materassino, sul quale viene dipinta provocatoriamente la pinna dello squalo, veniva montato all'alba per le riprese e smontato in pomeriggio.
Inutile dubitare che le riprese potessero essere difficili: tutte quelle relative all'Orca richiedevano ore di preparazione per girare pochi secondi di pellicola. Bastava un niente per modificare le inquadrature, poiché si girava in alto mare e le imbarcazioni non potevano mantenersi ferme. Lo squalo fu un pessimo "collaboratore", dal momento che funzionò poco e male, e sul più bello della ripresa si bloccava. Lo stratagemma dei barili galleggianti fu fondamentale per la conclusione delle riprese, perché ad un certo punto lo squalo smise di funzionare del tutto!

Interessante la scelta del cast. La prima ad essere ingaggiata fu Lorraine Gary, per la parte di Ellen. Spontanea e dolce, fu ritenuta assolutamente idonea per interpretare una moglie ebrea abile a far venire i sensi di colpa! Roy Scheider chiese di avere la parte direttamente a Spielberg, poiché ad un party ascoltò il progetto a cui stava lavorando, e così fece anche Richard Dreyfuss. Inizialmente fu snob: proposto da George Lucas, con il quale aveva girato "American Graffiti", Dreyfuss rifiutò. Poi si vide al cinema in un film che aveva girato da poco e non si piacque. Gli vennero mille paranoie e corse strisciando da Spielberg implorando quella parte.
Per il personaggio di Quint era stato proposto inizialmente Lee Marvin o Sterling Hayden, che aveva recitato in "Dr Strangelove" di Kubrick. Poi furono gli stessi produttori che pensarono a Robert Shaw, per i quali aveva lavorato in "The sting", "A man for all seasons" e "007 from Russia with love". E questa scelta si rivelò ottima, dal momento che Shaw si dimostrò anche un efficace scrittore. Del tutto suo, infatti, è il monologo sulla "Corazzata Indianapolis": già abbozzato dallo sceneggiatore Howard Sackler che poi abbandonò il lavoro, il monologo sembrava adatto ad un attore del calibro di John Huston. Così Shaw fu incaricato di aggiustarlo come meglio ritenesse.

Spielberg gioca molto nel far lavorare e sviluppare le rispettive vanità. Ogni attore ci ha messo il suo. "Ci serve una barca più grossa" (We gonna get a bigger boat) è una battuta spontanea di Roy Scheider, che perfino Benchley invidò. Quest'ultimo appare nel film in una piccola scena, così come lo sceneggiatore Carl Gottlieb, che per rendere i dialoghi più scorrevoli tagliò talmente la sua parte da renderla poco più che una comparsata. Ben Gardner, un pescatore di Amity era realmente un pescatore di Martha's Vineyard. La filastrocca di Quint "Qui giace il corpo di Mary Sue Key, morta all'età di anni 106, fino a 40 anni rimase illibata, dopo di che non si è mai più fermata" fu una sua trasposizione di un epitaffio irlandese. Non furono scelti attori in voga in quel momento: tutto doveva convergere nella bocca dello squalo! Anche la prima vittima, non era un'attrice, bensì un'acrobata che in seguito si specializzò come controfigura subacquea. La sua scena fu doppiata in studio da se stessa, che urlava mentre Spielberg le versava acqua in gola!

La scena del secondo attacco sulla spiaggia inizialmente doveva essere un pianosequenza, ma non poteva essere possibile. Allora Spielberg decise di far passare dei bagnanti davanti alla cinepresa, per dare continuità alla scena. Partendo dall'inquadratura su Brody che fissa il mare, un costume giallo scandisce lo stacco sull'acqua; un altro passaggio e si ritorna su Brody. Passa un secondo bagnante e si ritorna a vedere il mare; lo stesso costume passa di nuovo e ritorniamo su Brody, in un crescendo di scene che caricano il pathos, l'ansia, sapendo che Brody non potrà mai entrare in acqua (un po' come James Stewart in "Rear window", non potrà mai scendere dalla sua carrozzella...).

Le comparse: sembra difficile non invidiare tutte quelle persone che si crogiolano al sole e in acqua. Eppure quelle scene furono girate con la primavera alle porte, quindi con l'acqua praticamente gelata!

Il colore: guardando bene il film, nessun elemento di scenografia, di indumento o quant'altro è di colore rosso. Completamente bandito. L'unica cosa rossa ammissibile, era il sangue....

Gli squali: i modelli erano tre. Uno intero e due sezionali, a seconda del lato dell'inquadratura. Ma nel film recita anche uno squalo vero. La scena della gabbia antisqualo è stata fornita da Ron e Valerie Taylor due famosi documentaristi australiani che si trovarono davvero ad assistere all'attacco di un Carcaradon Carcaria "over size" che si impigliò nei cavi che sostenevano la loro gabbia. La reazione di uno squalo intrappolato è terribile, e quell'esemplare disintegrò la loro attrezzatura. Quella scena piacque tanto da indurre l'ennesima modifica alla sceneggiatura...

Il film vinse tre Oscar:
- Per il montaggio a Verna Fields, che sull'isola aveva avuto ben poco da fare, dal momento che ogni giorno si giravano poche righe di sceneggiatura. Il suo ruolo maggiore fu come cuoca e "mamma" per la troupe! Grazie ai suoi rilievi molte scene furono girate nuovamente anche dopo che la troupe ebbe lasciato Martha's Vineyard. Infatti la scena dell'attacco alla gabbia antisquali fu girata nella vasca "Esther Williams" della MGM.
- Per il sonoro: il team del sonoro fu quello che se la vide maggiormente brutta, poiché l'Orca affondò davvero e tutti corsero a salvare gli attori, mentre John Carter, il coordinatore, sprofondava reggendo fuori dall'acqua il suo NAGRA!
- Per la colonna sonora: John Williams, che aveva avuto precedentemente già a che fare con Spielberg per "Sugarland Express", inventò un tema inconfondibile con due sole note, che segnalavano l'arrivo di qualcosa di terribile e irrefrenabile. Quando il tema imperversa, arriva lo squalo. Se c'è silenzio, si può star tranquilli. Ma poi Williams comincia anche a fare scherzi.... Con questo suo secondo Oscar (il primo fu per "Fiddler on the Roof", seguiranno poi "Star Wars", "E.T" e "Schindler's List") si suggella definitivamente un sodalizio con Spielberg che tuttora perdura ("Munich").

"Lo squalo" (Jaws) pur non assurgendo sin dal principio a film kolossal o non pretendendo di essere considerato un film impegnato, conquistò a "morsi" delle posizioni statistiche di tutto rispetto: con i suoi 100 milioni di dollari incassati soltanto sul territorio nazionale e prima di poter "prendere il largo", sbranò letteralmente gli incassi di quattro pellicole "top". "The Godfather", "The sting", "The sound of the musi"c e "Gone with the wind", tutti "Best picture" e campioni d'incassi, non registrarono tale risultato, e i 100 milioni di dollari non includevano gli introiti del conseguente merchandising collegato alla pellicola!
Quando Steven Spielberg ritorna al periodo trascorso tra mille dubbi e il freddo del nord della East Coast, afferma che quel film poteva essere girato solo con stupidità e incoscienza, attributi giovanili, gli stessi attributi necessari sott'acqua!

"E pensare... che avevo paura dell'acqua!... e perché..."

Commenta la recensione di LO SQUALO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 10/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net