l'ultima tentazione di cristo regia di Martin Scorsese USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima tentazione di cristo (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA TENTAZIONE DI CRISTO

Titolo Originale: THE LAST TEMPTATION OF CHRIST

RegiaMartin Scorsese

InterpretiWillem Dafoe, Harvey Keitel, Verna Bloom, Barbara Hershey, Harry Dean Stanton, Victor Argo, David Bowie

Durata: h 2.44
NazionalitàUSA 1988
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'ultima tentazione" di Nikos Kazantzakis
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film L'ultima tentazione di cristo

Gesù di Nazareth, giovane falegname ebreo, poichè sta fabbricando croci su commissione degli invasori romani, è considerato dai suoi uno spregevole collaborazionista. Soffre di incubi e si trova a lottare con una voce misteriosa che gli fa credere-dubitare di essere il figlio di Dio, mandato a salvare l'umanità, ruolo da lui paventato più che abbracciato, per cui è preda di crisi, caratterizzate da convulsioni al limite dell'attacco epilettico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (68 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima tentazione di cristo, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Crabbe  @  02/11/2017 10:19:50
   3 / 10
Il punto più basso della filmografia di Scorsese.

Non basta un sempre ottimo Defoe per dare dignità a questa trasposizione del bizzarro libro di Kazantzakis, che già di suo fa acqua da tutte le parti.

La regia è buona, sul resto meglio sorvolare.

pak7  @  09/03/2015 16:01:52
   5 / 10
Mattonata imponente di Scorsese. Mi aspettavo qualcosa di veramente diverso da un regista come lui, certo la regia è ottima, la fotografia sicuramente migliore del film di Pasolini, ma personalmente preferisco l'italiano, più fruibile, anche se questo genere di film non riesco prorpio a sopportarlo. Sarà un problema mio.

26 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2015 15.59.52
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  16/01/2013 15:21:03
   3 / 10
Mi sarebbe impossibile giustificare il voto senza partire dall'autore che ha ispirato Martin Scorsese. Penso che la critica maggiore a questo film debba necessariamente passare per la filosofia che lo supporta e che è legata ad esso in modo imprescindibile e, secondo me, incompatibile.
L'essenza del pensiero di Kazantzakis ha inciso profondamente ne "L'ultima tentazione di Cristo", portando Scorsese a strappare letteralmente Cristo dalla Trinità, facendolo perdere in se stesso. Un Cristo che da "Salvatore" diventa "salvato". Nella concezione esistenziale e filosofica di Kazantzakis, infatti, l'uomo non può essere salvato da nessun dìo, accade anzi il contrario: è l'uomo, che tramite la trasformazione della materia in spirito, salverà il suo dìo (!!). Conclusioni antitetiche e paradossali, per dire sostanzialmente che non esiste nessun dìo, visto che l'uomo non ha nulla in cui sperare che non sia se stesso (speranza vana, quindi). Emblematica, a tal proposito, la summa del suo pensiero filosofico: "salviamoci dalla salvezza" e ancora "non bisogna avere della fede un concetto che ammetta speranze o ricompense. Sei un uomo libero e non un mercenario. Combatti senza accettare il compromesso della ricompensa. Questa è la verità". Già, ma la cosiddetta "ricompensa" (e qui ci troviamo al centro del ciclone per capire cosa sia la "salvezza" di cui parla Gesù nel vangelo) non ha avuto origine da Dìo, ma da una scelta volontaria dell'uomo (conseguenza del libero arbitrio), di cui l'uomo stesso era perfettamente consapevole. E' stato quindi l'uomo, con un suo atto di superbia, ad essersi messo nella condizione di "mercenario" rifiutando la beatitudine eterna di cui era stato reso partecipe. Un cattolico come Scorsese, questo lo sa benissimo. Vero Martin?
Tra l'altro, non è del tutto corretto l'avviso premonitore del regista ("questo film non è basato sui vangeli…"). A ben vedere, il Nuovo Testamento è stato estremamente utile a Scorsese, il quale ha prelevato solo le informazioni "pro domo sua", manipolandole con la filosofia materialista di Kazantzakis (che non crede nella salvezza!) e inquinando la limpidezza rivoluzionaria della proposta di Gesù: "Seguimi. Io sono la via, la verità, la vita." Parlare di Gesù con il tessuto esistenzialista di Kazantzakis sarebbe, per intenderci, come parlare dell'Islam attraverso la filosofia buddhista. E' un ossimoro messo in pellicola. Se lo spunto del film è: Gesù era un uomo come noi, con le nostre stesse tentazioni e le nostre debolezze, lo spettatore sappia che tutto ciò è già ampiamente presente nei vangeli canonici. L'elemento chiave, che da decenni provoca fortissimi fastidi tra i seguaci della cultura agnostico-materialista (Kazantzakis compreso), è la consapevolezza lucida (non onirica) del Cristo, di essere il figlio di Dìo. Consapevolezza che non equivale a mera e passiva accettazione, ma ad una continua lotta. Lotta che si può vincere solamente con l'aiuto di Dìo (del Padre in questo caso), non certo con quello degli uomini (Giuda, nel film). Willem Dafoe è un Cristo perduto in se stesso, che naturalmente non sa e non può riconoscere Satana e che si fa aiutare da un uomo per ritrovarsi, ma "maledetto l'uomo che confida nell'uomo; benedetto l'uomo che confida nel Signore" (Geremia 17,5-7) e "Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli" (Matteo 16,17).
Ne "L'ultima tentazione di Cristo" non c'è posto per Dìo. Non c'è posto per la Trinità. C'è posto per un uomo solo, senza identità, crocifisso e morto per caso e che prima dell'ultimo respiro sorriderà come un ebete per aver capito che è stato tutto un sogno e che, fortunatamente, tutto è compiuto.

31 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2017 14.36.57
Visualizza / Rispondi al commento
Sbrillo  @  17/02/2012 19:49:03
   4½ / 10
questo film è uno scherzo!!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2018 21.56.56
Visualizza / Rispondi al commento
bucho  @  21/11/2011 01:58:48
   2 / 10
grande schifezza di film, blasfemo, una porcata colossale, la storia di Gesù è una sola, non si possono fare libere interpretazioni o rivisitazioni, scorzese ha toppato alla grande e con lui dafoe (che non assomiglia di certo a l'uomo della sindone). Rimango schifato di fronte a tutti gli apprezzamenti che ha ricevuto questo film, la storia è una sola, non si può cambiare.

vi piacerebbe un film su la seconda guerra mondiale, in cui i nazisti vincono e magari gli ebrei finiscono sterminati dagli americani che a loro volta vengono sconfitti dagli alieni?
ho detto tutto

29 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2013 04.08.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento stuntman bob  @  24/09/2010 21:47:16
   5½ / 10
De Foe come Cristo..... muahahah una scelta azzardata, comunque stò film tanto criticato tanto acclamato non mi ha fatto nè caldo nè freddo, idea carina,snche se tratto da un libro, si guarda senza lode nè infamia, anche se il messaggio di fondo può arrivare sia ai cattolici che ai cosìdetti agnostici, ognuno lo può interpretare come vuole

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

JohnRambo  @  13/06/2010 16:59:39
   4 / 10
Noioso, evitabilissimo, inutile.
Giusto per fare un po' di scandalo. Non fa riflettere. Non servere per accrescere la propria spiritualità. Non intrattiene, data la pesantezza e la prolissità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2015 12.09.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062291 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net