l'ultimo dei mohicani regia di Michael Mann USA 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultimo dei mohicani (1992)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMO DEI MOHICANI

Titolo Originale: THE LAST OF THE MOHICANS

RegiaMichael Mann

InterpretiDaniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Eric Schweig, Jodhi May, Steven Waddington, Wes Studi, Maurice Roeves, Patrice Chereau, Edward Blatchford

Durata: h 2,02
NazionalitàUSA 1992
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper
Al cinema nel Novembre 1992

•  Altri film di Michael Mann

Trama del film L'ultimo dei mohicani

La storia del mohicano Chingachgook che durante una guerra tra mohicani e coloni americani e tra francesi e alleati uroni, rimane coinvolto in rivalità personali tra le varie fazioni, fino al tragico epilogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (151 voti)8,05Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultimo dei mohicani, 151 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  26/12/2021 02:12:26
   6 / 10
Ambientato nell'America di metà XVIII secolo, nel mezzo della guerra tra Francia e Inghilterra, il film narra la vicenda di Hawkeye, figlio adottivo di guerrieri Mohicani, e del suo amore per Cora, la figlia di un comandante britannico che si ritrova a scortare dal padre insieme alla di lei sorella e a uno spocchioso ufficiale britannico...
Michael Mann è un regista strano: dopo aver iniziato la sua carriera a un'età insolitamente avanzata si è imposto non solo per l'accuratezza tecnica delle sue produzioni, ma anche per (a mio parere) una certa fastidiosa freddezza di fondo, un distacco emotivo dalle vicende narrate su schermo che al giorno d'oggi si ritrova per lo più in cineasti a cui Mann ha fatto da modello, su tutti un certo Christopher Nolan.
Ma è anche un certo tipo di distacco tipico di molti registi dell'età d'oro di Hollywood, nomi come William Wyler, George Cukor o Victor Fleming per i quali la storia narrata veniva al primo posto, prima ancora dell'impostazione di uno stile particolare, caratteristica che li ha resi tutti estremamente versatili. Un distacco simile, ma non identico.
Non si tratta di un collegamento casuale, visto che con "L'ultimo dei Mohicani" Mann, abbandonando gli ambienti urbani e i sottoboschi criminali che di solito predilige, si getta in un contesto storico ben preciso e fa di tutto per catturare un tipo di cinema caratteristico dei vari nomi sopracitati. Il suo è un tentativo di ricreare una pellicola dall'approccio e sapore tipicamente vecchia scuola e il risultato è una pellicola che, se realizzata negli anni '30 o '50, sarebbe identica a com'è ora. Nel bene, ma soprattutto nel male.
Dal punto di vista tecnico il film si difende benissimo, tra scenografie realistiche e spartane e costumi ben realizzati, sui quali però troneggia la lussuosa fotografia del grande Dante Spinotti, magnifica e dai colori sgargianti; dal lato narrativo invece il film mostra di aver ereditato una certa ingenuità e forzata semplicità che nella Golden Age del cinema americano poteva essere un difetto quanto un pregio.
Tralasciando un confronto diretto col romanzo di Cooper, che non ho letto, il punto è che Mann spinge il pedale sull'aspetto romantico, nel pieno rispetto del cinema d'altri tempi che lo ispira; ma questo è un problema per due motivi. Il primo è che l'ambientazione del film, poco esplorata sulla celluloide, offre vari spunti per affascinanti tematiche e riflessioni sociali di cui purtroppo non si fa parola oppure si glissa con estrema superficialità;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

il secondo motivo è che, semplicemente, la storia d'amore non decolla mai. Ci sta solo perché lo richiede il genere di film e non si ha mai la sensazione che il legame fra il belloccio di turno (un Daniel Day-Lewis sempre convincente) e la bella (Madeleine Stowe, una delle attrici famose più anonime di sempre, che recita bene ma senza davvero lasciare una traccia) sia genuino; lo si percepisce sempre come un costrutto di sceneggiatura, pieno zeppo dei soliti cliché e di giuramenti e dichiarazioni esagerati e sopra le righe.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Di conseguenza, tutto ciò che non ha a che fare strettamente con questa storia d'amore viene messo discretamente in disparte e la vicenda si sviluppa a un ritmo indemoniato che lascia ben poco spazio a inezie come una delineazione dei personaggi che non vada oltre la macchietta o lo stereotipo, se va bene. Nessuna delle figure sullo schermo emerge come un individuo dalla personalità completa, sono tutti stereotipi e maschere superficiali, il che diventa un problema quando per la maggior parte del tempo si scappa, si corre o ci si ritrova in situazioni in cui si dovrebbe temere per la loro incolumità. E nei pochi momenti di calma ci si limita a mandare avanti la trama o ad elargire ulteriori cliché amorosi, rendendoli paradossalmente di una noia mortale.
A fare maggiormente le spese del ritmo altalenante sono i personaggi secondari, tutti virtualmente invisibili e incolori, visto il modo in cui nessuna delle loro parole o azioni vengono sottolineate o enfatizzate dalla distaccata regia di Mann o da una sceneggiatura avara di situazioni capaci di porre l'accento sulle loro caratteristiche salienti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A contornare il tutto abbiamo una colonna sonora che ha fatto epoca, una colonna sonora magnifica... almeno per i primi cinque minuti, finché non ti rendi conto che ci si limita a ripetere a ciclo continuo la stessa identica melodia con qualche lieve variazione, con un effetto alle lunghe stancante. L'utilizzo della musica in sé è un altro elemento che diventa presto negativo, soprattutto nel climax, in cui essa se ne sbatte allegramente di sottolineare i momenti più drammatici e accompagna le scene con lo stesso ritmo, la stessa cadenza, lo stesso giro di note senza cambiarne neanche una;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

l'effetto è quello di un climax dal ritmo troppo sostenuto, che arriva e se ne va senza enfasi o sussulti, quasi tirato via nella sua fretta di arrivare al non così gran finale, pieno di riprese che danno l'impressione che Mann fosse più interessato a catturare lo stupendo paesaggio piuttosto che a narrare la sua storia. In effetti, come dargli torto? I paesaggi sono davvero stupendi...
Quindi, in definitiva, "L'ultimo dei Mohicani" è più un curioso sguardo nel passato che un film pienamente riuscito; intrattiene a sufficienza, complice anche la breve durata sotto le due ore, ma già molto prima della fine si ha la sensazione di una grande occasione mancata. Forse perché, nonostante quel distacco formale, i maestri dell'età d'oro avevano una passione intrinseca per la loro storia che, bene o male, traspariva nel prodotto finito. Non dubito che anche Mann fosse appassionato a questo progetto, ma il suo è un distacco diverso, più estremo, e l'amore e la passione che ha riversato nella pellicola non emergono mai, rendendo il prodotto finale nient'altro che un compito a casa. E' il suo marchio di fabbrica, che purtroppo mi impedisce di guardare a lui come a uno dei grandi (il suo Heat, oltre alla lunghezza spropositata e un ritmo sfilacciato, aveva lo stesso problema di fondo), e questo film per me rappresenta un'altra prova di ciò che funziona nel suo stile, ma soprattutto di ciò che non funziona.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net