l'umanoide regia di Aldo Lado Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'umanoide (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UMANOIDE

Titolo Originale: L'UMANOIDE

RegiaAldo Lado

InterpretiCorinne Cléry, Richard Kiel, Leonard Mann

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1979
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 1979

•  Altri film di Aldo Lado

Trama del film L'umanoide

Alcuni abitanti di Metropolis, aiutati da un misterioso fanciullo, combattono il malvagio Fratello della Notte che vuole trasformare tutti in umanoidi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,50 / 10 (3 voti)3,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'umanoide, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  13/05/2024 11:52:46
   4 / 10
Pellicola di fantascienza italiana che scopiazza in modo alquanto spudorato "Star Wars",dalla trama ingenuotta che spesso precipita nel ridicolo involontario.
E dire che il budget non doveva essere neanche tanto limitato,visto che troviamo un cast internazionale ed un comparto tecnico affidato a nomi celebri del cinema italiano, Castellari come aiuto regista,Margheriti agli effetti speciali ( che fa un buon lavoro tutto sommato),De Rossi al make-up e Morricone alla colonna sonora ( una delle peggiori della sua sterminata carriera).
Qualche risata certe situazioni ridicole la strappano ma in generale ci si annoia tanto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/09/2014 10:49:26
   3 / 10
Fantascienza italiana di fine anni settanta avente lo scopo di raggranellare qualche spicciolo al botteghino e lo fa nella maniera più ovvia, cioè copia/incolla Guerre stellari. In parte negli sviluppi della storia (specialmente tutta la parte finale) ma soprattutto nella parte visiva: ambientazioni, scenografie e costumi, tutto deve ricordare Guerre stellari. La sceneggiatura già scadente di suo, si dimostra schizofrenica con un inizio violento per poi gradualmente finire in una favoletta infantile soprattutto per la presenza del bambino con un nome da navigatore satellitare che si rivela la novecentocinquantaseiesima reincarnazione del Dalai Lama. In fondo gli attori in un simile obbrobrio sono i meno colpevoli.

dagon  @  09/05/2011 17:54:09
   3½ / 10
Non ci credo che non ci sia stato ancora qualcuno a commentare questa perla di postGuerrestellarismo italico!!!!!
Il film si definisce da solo già nel momento in cui sappiamo che tutta la vicenda ruota intorno al misterioso Kappatron (aha h... ma che ca**o di nome è?? Immagino il tempo che ci hanno perso in sceneggiatura...) e che il cattivo si chiama Lord Graal.... tale Lord Graal praticamente è Darth Vader con una parte facciale della maschera meno elaborata, virato più verso il Kendo/samurai. Non può mancare, chiaramente, l'immancabile robottino simpatico: in questo caso a forma di cane, ma non simile quello di "Battaglie nella galassia" bensì (ancora!!) a "tonto" del telefilm giapponese "Guerre fra galassie". A lui sono demandate le parti esilaranti (!) della pellicola. Il film ha un tono molto infantile, ma non raggiunge gli abissi di abominio dei film di Alfonso Brescia ("Battaglie negli spazi stellari" o "La guerra dei robot"). Nonostante vi lavori il fior fiore dell'artigianato italiano dell' epoca (Giannetto De Rossi, Enzo G. Castellari, Antonio Margheriti) il tutto è ad alto tasso di mediocrità. Il fiore all'occhiello è la colonna sonora. Come "Scontri Stellari oltre la terza dimensione" riuscì, non si sa come, ad accalappiare John Barry (peraltro colonna sonora non malvagia!), per il film di Lado abbiamo nientepopodimenoche Ennio Morricone!!! Il tema dei titoli di testa è trishtissimo, una specie di marcetta (che verrà ripresa e leggermente variata in "bianco rosso e verdone"... tanto per far capire il tenore).... i titoli di testa sono ovviamente tipo star wars, ovvero che scorrono perdendosi nelle profondità dello spazio, ma fatti male, vedere per credere. Al cocktail si aggiungono Richard Kiel (lo squalo di 007, all'epoca abbastanza in auge) e un paio di bellezze come Barbara Bach (pure lei reduce da relativamente poco da 007) e Corinne Clery. Imperdibile, insomma.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net