l'uomo che amava le donne regia di Francois Truffaut Francia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo che amava le donne (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE

Titolo Originale: L'HOMME QUI AMAIT LES FEMMES

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiCharles Denner, Brigitte Fossey, Leslie Caron

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film L'uomo che amava le donne

Bertrand Morane, inappuntabile ingegnere di Montpellier, passa il suo tempo libero ad ammirare, cercare, inseguire le donne. Non è un dongiovanni, non è un viveur né uno psicopatico. Lo fa semplicemente perché con le donne si sente a suo agio e, soprattutto, si sente vivo. Un giorno, la vigilia di Natale del 1976, per seguire una donna, attraversa la strada e muore. La lunga teoria delle sue ""vedove"" sfila sulla sua tomba.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (31 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo che amava le donne, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  28/03/2011 19:44:57
   7½ / 10
Quante donne ha amato durante la sua vita il serioso Bertrand, scapolo impenitente dall'aria tenebrosa e dal volto scavato, uomo carico di fascino charmant, stile impeccabile e parca raffinatezza. Anche adesso che è morto, prematuramente purtroppo, e la sua bara è oramai adagiata nel fondo di una fossa, le sue tante compagne gli sono tuttavia vicino, lo attorniano dall'alto per un ultimo saluto, congedandosi e rendendogli omaggio proprio nella maniera che lui avrebbe più desiderato: una rapida ma serena sfilata di gambe rosee ed affusolate, perfetta commemorazione carnale e geometrica al tempo stesso.

Col suo inconfondibile tocco delicato e pudico, Truffaut ci illustra una propria visione riassuntiva dello sterminato universo femminile, filtrandolo attraverso gli occhi ed il vissuto di una figura all'apparenza grigia ed insignificante ma in realtà ricca di sfaccettature e contraddittorie pulsioni. Per ripercorrere post-mortem le fasi salienti dell'esistenza amorosa di Bertrand, l'autore ricorre ad un semplice espediente "telescopico" e fa esporre il contenuto del libro autobiografico, scritto dallo stesso protagonista, alla consulente letteraria della casa editrice responsabile. Il gioco è di quelli stuzzicanti, soprattutto considerando l'impalpabile limpidezza con la quale viene svolto: una donna che snocciola ad uno ad uno i capitoli di un testo in cui a sua volta è uno scrittore/uomo a narrare le proprie avventure sentimentali.
Interprete centrale del film è Charles Denner, che con pacata umiltà riesce ad infondere una straordinaria naturalezza realistica al suo personaggio, suggerendo agganci più che evidenti a quel Doinel, alter-ego truffautiano di alcune celebri opere precedenti.
Quello che osserviamo spostarsi concentratissimo da un luogo all'altro sin dall'inizio, è un uomo ossessionato in maniera addirittura feticistica dalle gambe femminili (precisamente solo per la metà inferiore, quella che va dal ginocchio sino alla caviglia), oggetti statuari e animati che alla sua sensibilità appaiono come vellutati compassi dal potere armonico e razionalizzante. Bertrand non è un playboy, un dongiovanni, un casanova e nemmeno uno che cerca di apparire virile ed imperscrutabile ad ogni costo; al contrario è il bambino di 30 anni prima, che ricerca compulsivamente le qualità caratteriali della madre nei particolari delle ragazze che segue ed insegue per le strade di Montpellier.
Riflettendo metaforicamente ciò che lui fa durante il suo lavoro di perito scientifico (sottoponendo modellini di navi ed aeroplani a rigorosi test di idro-aerodinamicità), il nostro aspira nient'altro che all'utopico trait d'union tra l'imperfezione passionale del suo essere, rivolto al passato, e la perfezione cerebrale del suo voler essere, tentando di convogliare la sua indole infantile e giocosa nei binari della quadratezza logica e razionale.
Da lucido osservatore e catalogatore qual è, il libro che Bertrand decide di dedicare a se stesso, lungi da qualsiasi tipo di proposito auto-celebrativo, assume i connotati di uno schietto e sfacciatissimo vademecum intimo sul (com)portamento femminile, basato su studi empirici severi ed approfonditi, quasi uno scrupoloso trattato "etologico" sulla specie Donna, ritratta ed immortalata in tutti i suoi pregi, difetti ed idiosincrasie.
La leggerezza e la velata ironia che il regista francese è in grado di trasmettere alla pellicola suonano ad oggi cose davvero inconsuete e sorprendenti (in molti direbbero datate e sorpassate, erroneamente) ed emoziona vederle emergere anche in piccolissimi gesti, magari nello smarrimento di uno sguardo dinanzi ad un paio di "antipatici" pantaloni.
E alla fin fine quale immagine resta più impressa di questo esteta del gentil sesso? "Pappagallo senza averne l'aspetto, gatta morta con l'aria tormentata", "un malato, un fissato, un caso patologico", "un romantico disincantato", "un ordito di contradddizioni" o "semplicemente un uomo"?

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/07/2011 21.04.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net