l'uomo che non c'era regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo che non c'era (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CHE NON C'ERA

Titolo Originale: THE MAN WHO WASN'T THERE

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiBilly Bob Thornton, Frances McDormand, James Gandolfini, Michael Badalucco, Jon Polito, Tony Shalhoub, Katherine Borowitz, Scarlett Johansson

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2001

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film L'uomo che non c'era

Nell'estate del 1949 in una piccola città della California del Nord, Ed Crane, un barbiere assai scontento della propria vita, spera di poterla cambiare quando, scoperto il tradimento della moglie, decide di ricattare l'amante. Nonostante la sua mancanza di scrupoli, però, le cose andranno in maniera diversa perchè l'amante di sua moglie viene trovato ucciso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (186 voti)8,34Grafico
Miglior Film Straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film Straniero
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo che non c'era, 186 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  30/03/2013 12:33:15
   8 / 10
Un film girato in b/n, ambientato in un periodo (credo anni 60) americani.
Molti i dettagli curati nella storia, una trama intrigata e appassionante.
Raffinato e grottesco allo stesso tempo. Ottima regia e ottimi attori, bella la storia che si intriga mano a mano che prosegue.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/03/2013 12.34.00
Visualizza / Rispondi al commento
Pierpacco  @  25/05/2011 18:20:56
   9½ / 10
Chiaro e delicato omaggio ad un cinema di altri tempi, di cui ho una scarsa conoscenza, ma che spesso mi è stato descritto come la perfezione nel cinema. "L'uomo che non c'era" è la storia del declino di un uomo che cerca di avere un posto in una società che non è sua, in un mondo dove tutti hanno avuto la propria "sedia", regno di personaggi strani, ma che riescono perfettamente nel loro ruolo. Le figure presentate sono caricature della realtà, molto riuscito il personaggio dell'avvocato, che non vuole presentare al giudice la realtà dei fatti, ma solo ciò che può convincerlo a salvare i suoi protetti. Ed è un uomo inetto alla vita, cerca di sfuggire ad una realtà che rema contro di lui. Non può uscirne, deve rassegnarsi alla morte. Qui vi è un chiaro collegamento con l'altro capolavoro del regista a due teste: Non è un paese per vecchi. L'uomo si deve rassegnare al suo destino, è inutile la ricerca di una vita migliore, è inutile. Ma Ed è destinato comunque ad avere un ruolo nella società, nel finale della sua storia, ma non è il posto che egli avrebbe voluto. Un posto che lo porterà, forse, in luogo dove potrà dire tutte quelle cose, che qui non hanno parole. Una desolante consolazione per il protagonista di questo amaro film. Perfezione dei dialoghi. Fotografia sublime, arricchita da un b/n, caratteristica fondamentale della pellicola. In tutto ciò, un gran ruolo, a mio avviso, lo svolge la sigaretta che avvolge il tutto in una nube di fumo. Da guardare a luci spente e con un buon bicchierino di whisky, per gustarselo a pieno. Capolavoro.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2011 21.30.59
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  10/12/2009 00:22:13
   9 / 10
Il miglior film dei Coen, L'uomo che non c'era (bellissimo titolo) è un noir perfetto, forse un po' troppo emotivamente distante (come dopotutto tutta loro filmografia - ma è un marchio di fabbrica dei fratelli e lo si accetta ben volentieri visti i risultati), ma indubbiamente di grande stile (e tecnicamente perfetto, sembra un film d'epoca, non del XXI secolo!).
Thornton è poi l'attore ideale per i Coen e dà una grande interpretazione, cinica e fredda proprio come la regia.
Da non perdere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/12/2009 00.25.29
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  11/01/2009 02:55:41
   9½ / 10
''La vita mi ha servito delle mani perdenti, o magari non le ho sapute giocare, chissà ... Ora volevo parlare, ma non avevo nessuno accanto a me: ero un fantasma, non vedevo nessuno, e nessuno vedeva me. Ero il barbiere ...''
Forse dopo ''Fargo'' il capolavoro dei fratelli Coen. Gli elementi per definirlo un classico noir anni '50 ci sono, dal bianco e nero alla voce narrante questo film è stato girato in maniera impeccabile. Una riflessione sul destino e sulle sorprese che esso può nascondere racchiusa in una storia cupa vista sotto gli occhi di un impassibile barbiere interpretato magnificamente da un attore che conosco poco se non nulla. La colonna sonora in tutta la sua malinconia è perfetta, come una sublime fotografia. Altra grande sceneggiatura dei due fratellli che non si smentiscono mai. Bravo tutto il cast.
Capolavoro.
''Non so dove mi porteranno dopo, non so cosa troverò oltre il cielo e la terra, ma non ho paura di partire. Forse le cose che qui non capisco li saranno più chiare, come quando la nebbia si dirada. Forse Doris sarà li e forse li le potrò dire tutte quelle cose che qui non hanno parole.''

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2009 12.29.49
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  21/11/2008 16:10:25
   10 / 10
Sublime, malinconico, il capolavoro dei Coen che aspettavo. Omaggio e ricapitolazione del noir, come venivano fatti e raccontati nei santi anni '40, con uno struggente monologo interiore, una pellicola qui dai tempi volutamente "morti" per concedere tutto il tempo necessario allo spettatore per pensare ed accentuare la partecipazione al film stesso, una sontuosa fotografia in B/N, sinonimo di coraggio autoriale, se si pensa alla mentalità del pubblico del nuovo millennio. Questo film dei Coen non ha niente da invidiare ai modelli americani a cui si rifà, anzi, la sopraffazione degli eventi sull' uomo e l' incapacità di quest' ultimo nel domarli (anche parlando di lavoro come barbiere, Ed Crane lo fa in termini di "ci sono inciampato dentro.."), trova un altro pari nel solo "Detour" di Ulmer. Un uomo chiuso in una forma di ossessiva introspezione, interrogandosi sull' attendibilità del suo instinto, o parlandosi circa i capelli come parte di noi stessi che tagliamo e buttiamo. Un uomo chiuso, per carattere personale, nella dimensione di una solitudine perfetta, circondato dal vuoto negli interni, schivato, con un montaggio a rilento che lo estranea dalla folla, negli esterni. Se è vero che ad ogni azione c'è una conseguenza...ma cosa non c' è in quell' inquadratura in plongèe del palmo delle mani di Ed Crane, c'è tutto l'implacabile destino del quale l' essere umano, e solo lui, ne è totalmente responsabile. Citazioni a "Lolita" di Kubrick e di scene surrealiste di Vigo e Loughton. Thornton da Oscar, oltre che un perfetto Bogart. Il filo conduttore morale con tutte le altre opere dei fratelli Coen è la domanda, retorica: "Ma che razza di uomo sei, tu!".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

15 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2010 22.14.20
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  07/04/2008 00:42:25
   4 / 10
I fratelli Coen ci dicono, anzi ci ribadiscono, (perchè il messaggio a mio modo di vedere sembra essere veramente lo stesso di non è un paese per vecchi... )che nulla è come appare e nulla va come dovrebbe andare!!!!!!!!
ho apprezzato il loro ultimo film, che a mio modo di vedere ruota intorno più che altro alla bravura di bardem più che alla bellezza in se per se del film.Qui è lo stesso: vi è un grande attore billy bob thornton; però una storia che non mi è piaciuta affatto.. forse troppo triste, cupa ma anche in certi punti noiosa e lenta nell'essere raccontata (rispetto al loro ultimo film invece dove la storia scorre a meraviglia..) stavolta i coen più che far riflettere lo spettatore lo fanno addormentare in un sonno profondo!!!!!!!!




...e ora sotto con gli insulti.................

9 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2008 16.39.38
Visualizza / Rispondi al commento
gustavone  @  03/01/2008 10:30:45
   8½ / 10
commedia in stile Cohen..

calma..riflessiva..fredda..

straordinaria e memorabile descrizione dei personaggi..

bravi gil attori..

da vedere..nell'anonimato..

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2008 18.19.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  04/01/2007 16:46:48
   9 / 10
Noir affascinante,raffinato,pessimista e profondamente amaro.....tecnicamente i Coen non sbagliano un colpo:perfetta la struttura del film,interessante la sceneggiatura(ammirevole l'equilibrio tra stile e richezza di contenuti),magistrale la costruzione dei personaggi,tutto sospeso tra risate e dramma.Meravigliosa la fotografia e da urlo la regia con inquadrature e primi piani semplicemente eccezionali(ma per chi conosce i Coen questa non e'certo una novita').
Sempre azzeccatissime le citazioni(da Lolita a Il Postino Suona Sempre Due Volte)e nota di merito per Billy Bob Thornton autore di una prova superlativa.

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2007 01.44.10
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  12/07/2005 09:43:57
   10 / 10
Questo film è strepitoso, per trama, recitazione, fotografia: tutto.
Trovare qualche "1" intervallato a tanti "10" per un film così ben fatto intristisce parecchio. Voti "volutamente provocatori"???

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2005 09.27.55
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  06/07/2005 13:52:06
   10 / 10
splendidooooooooooooooooooo

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/09/2005 14.45.05
Visualizza / Rispondi al commento
YuYu  @  05/12/2002 14:36:47
   1 / 10
i fratelli coen confermano per l'ennesima volta UNA SCHIFEZZA!

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2004 15.57.57
Visualizza / Rispondi al commento
paola  @  31/01/2002 14:18:40
   6 / 10
un film che parla di disgrazie ed è in bianco e nero e c'è uno che somiglia a bogart e che finisce sulla sedia elettrica. non per questo un capolavoro.

7 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2008 12.10.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net