Recensione l'uomo che non c'era regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo che non c'era (2001)

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (186 voti)8,34Grafico
Miglior Film Straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film Straniero
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE NON C'ERA
 

"Ed Crane (interpretato da un immenso, commovente Billy Bob Thornton) non può essere l'artefice dell'arguta trama di cui vorrebbe incolparlo la Pubblica Accusa, una trama, che lo vede coinvolto in prima persona nell'assassinio di "Big Dave" Brewster (James Gandolfini) e di Creighton Tolliver (Jon Polito) , senza contare le ovvie implicazioni nel suicidio dell'impeccabile Doris Crane (Frances McDorman), sua moglie. La trama congegnata dall'assassino è degna di una mente finissima e, a guardarlo bene in faccia, Ed non lo è proprio. Anzi, più lo si osserva e più si capisce la verità: Ed è un mediocre, Ed è un barbiere. Se avesse mai una colpa, forse è quella di non trovare posto in questa società. Ed è l'emblema dell'uomo dei nostri tempi, Ed è l'uomo che non c'è."
Questo il discorso con cui l'avvocato, "il migliore sulla piazza", tenta di sottrarre Ed Crane alla pena capitale, tentando di "gettare polvere negli occhi" alla giuria.

Il film di Joel e Ethan Coen ruota tutto intorno ad una famosa riflessione kantiana: la realtà, per il semplice fatto di essere osservata, muta il suo aspetto. Sembra anzi che questa nutra un sinistro gusto nel mettersi al riparo da ogni indagine su di essa, nascondendosi dietro una spessa coltre di apparenza, una barriera fatta di futilità e contingenza, impenetrabile allo sguardo umano.

Ma ciò che sospinge la pellicola oltre il confine del sublime è la modalità con cui questa riflessione viene sviluppata.
Sono due gli elementi caratterizzanti di questo film: la riflessione esistenziale e la superficialità alienante di una società in crisi. Questi due elementi, così in contrapposizione fra essi, sono sviluppati con strumenti altrettanto differenti: il primo viene reso da una sceneggiatura tremendamente coinvolgente, mediante l'utilizzo di soliloqui riflessivi del protagonista; la rappresentazione del secondo è affidata ad una ricostruzione molto suggestiva degli scenari e delle situazioni.

Questa scelta stilistica contribuisce a creare una sorta di dualismo molto sottile e nello stesso tempo molto vivo, che tende, in maniera velata a colpire il senso analitico e morale dello spettatore. Inoltre, ed è in questo che trova sublimazione tutta la poesia che circonda il film, queste due sfere non sono mai indipendenti, ma collaborano con l'effetto di proporre allo spettatore una tecnica narrativa che gli permette di squarciare con violenza la barriera dell'apparenza, per poter guardare le cose da una prospettiva tutt'altro che contingente. In altre parole, è come se allo spettatore, esterno per definizione alla vicenda, fosse concesso il privilegio negato ai personaggi: accarezzare il reale oltre il contingente.

Questo avviene però solamente lasciando coinvolgere tutti i sensi. E' nell'accostamento delle immagini alle riflessioni di Ed che si trova la chiave per fare ciò. Infatti queste ultime rimarrebbero sterili e astratte, se non considerate all'interno del contesto visivo che viene proposto.

Un altro elemento significativo è la caratterizzazione dei personaggi; se infatti tutti sembrano essere profondamente in sintonia col grigiore (sottolineato dalla scelta di una pellicola in bianco e nero) di una società priva di contenuti (e per sottolineare questo, basta pensare alla futilità aneddotica dei loro discorsi, sempre inclini al racconto, mai all'analisi) Ed si allontana completamente da questa linea: è incapace di fare discorsi di circostanza e finisce per essere pressoché taciturno. Tuttavia è dotato di un profondo senso analitico, il che emerge dalle sue riflessione, ma ovviamente queste non possono essere condivise, per loro natura, con gli altri personaggi. Quando prova a condividerle con qualcuno (confessa al capo-barbiere di meravigliarsi di come le persone possano tagliare i loro capelli, che lui considera una parte di noi stessi, per gettarli come se fossero immondizia) viene guardato con sospettosa incomprensione.
Per cui si capisce che il suo modo di proporsi non deriva soltanto da un lato caratteriale, ma anche e soprattutto da un impossibilità comunicativa. Tant'è che in seguito, in un momento molto suggestivo, confessa di sentirsi depositario di una verità incondivisibile con gli altri, una verità che va ben oltre la verità Big Dave; riflessioni accompagnate da immagini di persone che camminano immerse nelle loro inezie, persone che hanno un aspetto in comune: portano tutte il cappello, quasi a voler nascondere una parte di loro stesse, i capelli. E si tratta un cappello che finisce per identificare, come nella poetica pittorica di Magritte, l'emblema di una società superficiale. Ed è l'unico a non portarlo.

Un altro punto molto interessante è la lontananza tra l'atteggiamento di Ed e quello dei suoi concittadini, di fronte alle responsabilità: pare infatti che questi vaghino sempre alla ricerca di un miglioramento, anche quando questo presuppone evasione dall'assunzione delle proprie responsabilità: non fanno altro che discolparsi o tutt'al più logorarsi qualora non esista via d'uscita; al contrario Ed è sempre pronto ad addossarsi le conseguenze delle sue azioni o iniziative e lo fa con una tranquillità che lascia emergere, prorompente, tutta la dignità umana.
A volte Ed non esita a considerarsi colpevole anche di fatti di cui non è il diretto responsabile, se crede che qualche suo gesto o iniziativa abbia in qualche modo contribuito a mandare gli eventi in una certa direzione. Ed è il primo a sentirsi responsabile del suicidio della moglie, rimproverandosi di non esserle stato abbastanza vicino, non conta nulla la relazione adultera che questa coltivava col suo capo. Ed ama la moglie, ma è un amore che va oltre il senso comune: è un sentimento che si fonda sulle percezioni che l'amata gli trasmette e non ha nulla a che vedere col comportamento di questa. Prova in tutti i modi a salvarla da un'ingiusta accusa di omicidio, anche consegnandosi come assassino (effettivamente lo era), ma quando lo fa, non viene neanche preso in considerazione da una società troppo accecata dalle sue convinzioni. Tant'è vero che finisce sulla sedia elettrica per un crimine mai commesso, quello di Creighton Tolliver.
E mentre trascorre i sui ultimi giorni in prigione, intento a scrivere le sue memorie per una "rivista per uomini" che lo paga cinque cents a parola, si trova a meditare sul senso delle cose, accorgendosi che la vita è molto simile ad un labirinto: finché ci si sta dentro sfugge il senso complessivo, che al contrario inizia ad emergere, quando la si guarda da lontano, con più distacco.
Molto suggestive le immagini che accompagnano queste riflessioni, immagini che vedono Ed alzarsi dalla sua cella e trovare, per incanto, tutte le porte aperte e un percorso all'interno del carcere, quasi questo fosse il labirinto così simile alla vita. E si tratta di un percorso che lo conduce di fronte ad un cielo stupendo, da cui spunta un disco volante che lo illumina, a mo' di saluto, come se fosse uno di loro, prima di perdersi nella notte: è l'omaggio ad un alieno, un estraneo, uno che non ha nulla da condividere con quello che lo circonda. Insomma, Ed non trova posto nel grigiore di questa società. Ma è una società che non può avere spazio per uno che "prova ad avere un mondo nel cuore, che non riesce a esprimerlo con le parole". Forse è questo il vero motivo per cui Ed è l'uomo che non c'è. E il suo ultimo augurio, nel lasciare questo mondo, non può essere che quello di rincontrare sua moglie Doris, per poterle finalmente dire tutte quelle cose, che qui, non hanno parole.

Commenta la recensione di L'UOMO CHE NON C'ERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di echec_fou - aggiornata al 03/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net