l'uomo ragno regia di E.W.Swackhamer USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo ragno (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO RAGNO

Titolo Originale: THE AMAZING SPIDER-MAN

RegiaE.W.Swackhamer

InterpretiNicholas Hammond, Len Lesser, David White, Michael Pataki, Hilly Hicks, Hilly Hicks, Lisa Eilbacher, Dick Balduzzi, Thayer David, Jeff Donnell

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1978
Genereavventura
Al cinema nel Luglio 1978

•  Altri film di E.W.Swackhamer

Trama del film L'uomo ragno

Morso da un ragno radioattivo, il giovane assistente di laboratori Peter Parker, entra in possesso di poteri sovrumani omonimi all'aracnide (arrampicarsi sui muri, una forza potenziata e il lanciare robuste ragnatele) che gli permettono di sgominare un'organizzazione criminale e di divenire il famoso eroe di New York noto con il nome "Uomo Ragno".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,84 / 10 (19 voti)5,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo ragno, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DankoCardi  @  02/06/2021 23:47:40
   4 / 10
Parlare male di questo film è ormai come sparare sulla croce rossa; siamo dannatamente oltre il classico: "vorrei ma non posso". Stante la sconcertante carenza di effetti speciali e della storia (anche se alcune sequenze dell'UR che si arrampica sui palazzi onestamente sono decenti) la pellicola è per lo più un interminabile fiume di dialoghi. Manca un nemico vero e proprio e scordiamoci i classici antagonisti dell'arrampicamuri tipo Dottor Octopus od il folletto verde; Nicholas Hammond, poi, con quelle terrificanti espressioni da pazzo che tira fuori ogni tanto è l'antitesi di Peter Parker. E' ovvio che tutti questi elementi generano un film che definire ridicolo è come fare un complimento e che getta fango su uno dei più grandi supereroi della storia.
Tuttavia mi dispiace dargli un voto basso perchè, se ci soffermiamo un momento a pensare, all'epoca gli effetti speciali erano quello che erano...e non erano certo come oggi. Molti di voi potrebbero ribattere che un anno prima era già uscito un super fanta kolossal come "Guerre stellari" quindi qualcosuccia in più per questa pellicola avrebbero pure potuto spendercela, ed è assolutamente vero. Ma non dimentichiamo che siamo davanti ad una produzione televisiva che, pur nella sua stupefacente ingenuità e dabbenaggine, all'epoca avrà fatto sognare molti ragazzini che finalmente, per la prima volta, potevano vedere in carne ed ossa il loro personaggio dei fumetti preferito magari accontentandosi di quello che passava il convento, come a dire: "o così...o niente!" . In una parola un film brutto...ma che andava fatto.

alex94  @  17/03/2020 21:01:32
   4 / 10
In realtà questo film altro non era che un episodio pilot per una serie TV americana di quegli anni, e che dire quindi?
Siamo davanti ad una pellicola poverissima sotto ogni punto di vista, il budget probabilmente rasenta lo zero e basta vedere le trashosissime scene dove il nostro Spider-Man si arrampica per farsi un idea, del fumetto c'è poco o niente, neanche Peter Parker sono riusciti a fare minimamente simile.
La recitazione è oscena e l'aspetto tecnico è indecente.
Due risate le fa anche fare, per una trasposizione decente del fumetto però vedetevi la trilogia di Raimi.

DarkRareMirko  @  14/01/2015 12:11:38
   4½ / 10
Effettivamente un film debole dedicato al supererore, nonostante Stan Lee in persona abbia collaborato allo script.

Tutto povero e risibile, trashoso oserei dire, e l'apice si può constatare nel vedere Spiderman che prova nei primi momenti i propri poteri, con effetti speciali molto poco speciali.

Da perdere; si apprezzano un pò gli attori, qualche frase simpatica (come quella della fine), ma nulla più.

Il sequel migliorerà un pò il tutto, per poi riabbassare la qualità con il terzo episodio, ma mancano le cose importanti: trama, personaggi interessanti, effetti.

Meglio la trilogia di Raimi e i film di Webb.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/06/2016 13.24.15
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  02/05/2014 13:37:17
   3 / 10
Mi vergogno un pochino a commentare questo insulto a l'uomo ragno,ma quando si vivevano i tempi dove si desiderava una pellicola di Spidey era l'unica cosa che sapeva accontentare un pochino(forse il termine "pochino" è troppo esagerato....diciamo un'acaro).
Non pensate erroneamente che si tratti di un film,in realta era solo il pilot di una serie televisiva statunitense che faceva apparire altre produzioni come "A-team" e "Magnum P.I." degli autentici capolavori inestimabili.
C'è qualcosa del VERO arrampicamuri in questo lavoro?
Bhè,diciamo che se comprate una Ferrari a pedali considerandola una autentica,allora la risposta è si...
Un'emerita pagliacciata.. inguardabile...Peter Parker fa schifo,L'uomo ragno fa schifo,la storia fa schifo,la fotografia fa schifo,gli effeti speciali no,non fanno schifo,fanno cagarè.....merdà di cane secca spacciata per telefilm....
Da dimenticare....

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2015 15.25.21
Visualizza / Rispondi al commento
Ichabod  @  18/03/2012 11:00:42
   5 / 10
Tra il '77 ed il '79 in America uscì una serie televisiva dedicata a Spider-Man della quale sinceramente, fino ad oggi, non ne sapevo nemmeno l'esistenza. I produttori decisero di fare pure un film ed in seguito, evidentemente grazie al buon riscontro economico ottenuto, anche due seguiti. Questo "The amazing Spider-Man" visto ora fa veramente sorridere, a volte anche ridere e purtroppo involontariamente, gli effetti speciali sono ridicoli, la sceneggiatura è molto debole e manca un vero antagonista, la recitazione appena sufficiente ed anche le musiche non sono un granché. Probabilmente la fine degli anni settanta non era ancora l'epoca dei supereroi sul grande schermo, naturalmente per mancanza di tecnologia adatta a ricreare i poteri dei personaggi dei fumetti, ma paragonato al Superman di Richard Donner dello stesso anno, lo Spider-Man di Swackhamer ne esce con le ossa rotte. Io comunque sono riuscito a vederlo tutto e qualche emozione me l'ha data, un paio di scene simpatiche mi hanno fatto divertire ed i personaggi mi sono piaciuti abbastanza. Bocciato ma non del tutto.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  15/10/2010 20:40:56
   4½ / 10
Lo ricordo al cinema in parrocchia... stelle filanti spray per ragnatele.. un costume fatto con un pigiama... insomma, lancinante. però da piccolo mi divertivo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/05/2010 23:15:47
   5 / 10
Il voto certamente è più alto del reale valore della pellicola, uscita in un periodo dove impazzava il primo Superman. Il budget però è quello che è, purtroppo si vede e un film con un supereroe come l'Uomo Ragno non lo puoi fare con due lire, semplicemente i tempi non erano maturi. Tuttavia lo ricordo con affetto e lo rivedrei volentieri dopo tanto tempo.

Jumpy  @  18/02/2010 12:10:29
   5 / 10
Il film non è granchè, ma, da appassionato del Marvel Universe, l'Uomo Ragno me lo immaginavo, da piccolo, esattamente così ;)

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  18/02/2010 11:44:22
   5 / 10
Io adoro Spiderman.....ho una vasta kollezione di albi, pupazzielli e "stronxatelle" varie.....è uno dei miei eroi Marvel preferiti......ma 'sto film....maronna mà......pur adorando Spidey ed essendo notoriamente di manika larga non posso dargli la sufficenza , ma manko lontanamente.....
è un film abbastanza ridikolo....e quel ke è peggio non c'è manko un kattivone degno.....ma ke kostava alla produzione mettere dentro qualke nemiko originale ???? mah....

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  05/05/2009 17:14:23
   3½ / 10
Praticamente sconosciuta prima trasposizione su pellicola delle avventure dell'uomo ragno, girata con 5 dollari e tre bruscolini. Commovente nella propria amatorialità, questo cosetto ottenne un discreto successo di cassetta che impose agli sciagurati produttori di girare un seguito: "L'uomo ragno colpisce ancora".

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2014 20.16.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net