maps to the stars regia di David Cronenberg Canada, USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maps to the stars (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAPS TO THE STARS

Titolo Originale: MAPS TO THE STARS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiJulianne Moore, Robert Pattinson, John Cusack, Mia Wasikowska, Olivia Williams, Evan Bird, Sarah Gadon, Carrie Fisher, Kiara Glasco, Justin Kelly, Emilia McCarthy, Jayne Heitmeyer

Durata: h 1.43
NazionalitàCanada, USA 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Maps to the stars

Guidata dal padre Stafford (John Cusack), un psicoterapeuta celebre per i suoi libri di auto-aiuto, e dalla moglie Christina (Olivia Williams), prepotente madre manager, la famiglia Weiss ha fatto dell'ossessione per la celebrità il proprio marchio distintivo. Il tredicenne figlio Benjie (Evan Bird) è una star della tv ed è finito recentemente in riabilitazione per droga, mentre l'estraniata figlia Agatha (Mia Wasikowska) è appena uscita da un ospedale psichiatrico quando stringe amicizia con l'autista di limousine Jerome (Robert Pattinson), anch'egli aspirante attore. Una delle clienti celebri che frequentano lo studio di Stafford è Havana Segrand (Julianne Moore), un'attrice il cui sogno di riprendere il ruolo interpretato negli anni Sessanta dalla madre Clarice (Sarah Gadon), ormai morta, si sbriciola lentamente mentre fantasmi, morte e vizi prendono il sopravvento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (68 voti)6,68Grafico
Miglior attrice (Julianne Moore)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Julianne Moore)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maps to the stars, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

tris  @  26/07/2017 01:02:59
   3 / 10
Il peggiore film di Cronenberg, piatto vuoto banale mal confezionato: orribile persino il semplice effetto della persona che prende fuoco davanti la piscina alla fine, da un grande maestro del fantasy come lui non te lo aspetteresti mai.

Goldust  @  28/07/2015 17:18:35
   4½ / 10
Dopo il balbettante " A dangerous method" ed il terribile "Cosmopolis" continua purtroppo la pessima vena creativa di Cronenberg, che si impantana questa volta in una storia corale di altmaniana memoria. La mission è quella di sbeffeggiare il mondo del cinema hollywoodiano di oggi, descritto come un ridicolo circo umano pieno di contraddizioni e di personaggi al limite del grottesco; ma a parte di un filo conduttore tra i vari microcosmi, che già sarebbe manna dal cielo, la pellicola di Cronenberg manca dannatamente di misura, sconfinando ben oltre il cattivo gusto che vorrebbe denunciare. Una scena esemplificativa per tutte: c'era bisogno di mortificare la bravissima Julianne Moore con una scena in cui peta in continuazione e si lamenta dei propri odori corporali? Una sequenza gratuita e fuori luogo, ed inutile soprattutto, se si considera che attraverso questo passaggio il suo personaggio di attrice nevrotica non acquista nè perde di spessore. E rimane in un limbo anche il nuovo tentativo di studio delle debolezze della mente umana, già affrontate nelle opere precedentemente citate ed in generale nella filmografia del regista: non che ci si aspettasse qualcosa di innovativo o sconvolgente, ma che almeno si evitassero i luoghi comuni su star e starlette, descritte tutte come viziate e fuori di testa, quello sinceramente sì.

sgherzo  @  28/05/2015 17:21:17
   4 / 10
E il quarto (commento) vien da sé.

Ma veramente 'sto film è finito in concorso a Cannes nel 2014? E Julianne Moore ha pure vinto il premio come miglior interprete femminile?
Per me, un film senz'anima, vuoto e piatto come la personalità di ciascun personaggio della storia e la recitazione di ciascun attore (la Moore no, è vero, ma premiarla a Cannes è un'eresia). E non mi venite a dire che Cronenberg l'ha fatto apposta.
Le scene dei ragazzini pieni di sé che se la sgargiano a fare gli adulti nei bar glamour di Hollywood (soprattutto quella dove sono tutti fintamente ubriachi e strafatti) sono da pomodori in faccia. Gli attorini hanno uno spessore scenico pari al petto del protagonista tredicenne viziato. Quello lì, il biondo, ma dove le ha lasciate le spalle? Sembra l'insetto stecco di "A bug's life".
La sceneggiatura comprende di tutto: nudi integrali, sesso sfrenato, allucinazioni improbabili, scene oniriche, incesti, omicidi, omicidi inutili, gente pazza, gente viziata, gente che ha incendiato casa e quasi ci rimaneva... La nonna che resuscita no?
Il risultato è un film BRUTTO.

Ve lo giuro non sgherzo.
A risentirci

Trixter  @  13/02/2015 12:40:10
   5 / 10
Fiacca e noiosa opera di Cronenberg, illuminata da una stralunata, allucinata e volgare Julianne Moore. Il resto è poco, per non dire nulla; tanto che tra i personaggi a spiccare è un rachitico 5tron2etto di nome Benji, interpretato dal giovane Evan Bird. Gli altri sono una specie di comprimari appannati. La storia, di per sè, non mi ha avvinto nè intrigato e pure le dinamiche tra i personaggi sono parse un pò forzate e irrigidite da una sceneggiatura tra il logorroico ed il grottesco. Passo falso.

Mr.Bowie  @  18/01/2015 17:42:32
   5 / 10
Un pacchetto vuoto ricoperto di ornamenti preziosi è il film di uno spento David Cronenberg. In questo "Maps To The Stars" dove il racconto prende la forma del grottesco, un branco di attori falliti, psicopatici e drogati si muovono attraverso un mare di clichè e volgarità senza confini scadendo nell'apatia più assoluta. Un disegno impreciso e altisonante la sceneggiatura e, a parte la bravissima Julianne Moore, il cast mi è sembrato messo li per concludere un lavoro...paradossalmente è questa la cosa che stupisce di più, gli attori reali sono identici ai personaggi, non so se sia voluto o no, fatto sta che ha un suo perchè. Comunque questo titolo ha poco stile considerando che stiamo parlando di un regista che ha si cambiato il modo di esprimersi, ma se continua a farlo in questa maniera finirà come un personaggio di "Maps To The Stars".

TheGame  @  20/12/2014 12:03:04
   5 / 10
Immerso nei cliché e stereotipi giunge alla seconda tappa il percorso demagogico dell'ultimo Cronenberg, spaccato obbligatoriamente pessimista e senza coraggio, ma stavolta con meno presunzione e un filo di fascino in più.

Danny85  @  15/12/2014 13:14:11
   4 / 10
ORRORE!!!
Ma che è sta robaccia???

Sono fan di Cronemberg da sempre, ho apprezzato tutti i suoi strani e difficili film, ho accettato anche il secondo Cronemberg, molto più superficiale e snob, ma adesso basta! C'è un limite a tutto!!

Qualcuno può essere cosi gentile da spiegarmi il senso di questo film? Cioè cosa ci ha voluto dire David??
Parla di quanto sono fuori di testa le star di Hollywood? Insomma, mica tanto. Se questo era l'argomento, direi che non è stato esposto in modo sufficiente.
E' una storia psicologia-psichiatrica? Boh, si forse, ma anche in questo caso non è ben sviluppata.
E' una ghost story? Un pò forzato da dire, ma viste le apparizioni di fantasmi...

Boh, a me è sembrato un film noioso, che se la tira da morire (ma quanto sono snob i peti della Moore??), senza senso e soprattutto vuoto in tutto. Vuoto di idee, vuoto di emozioni, vuoto di storia.

E non venitemi a dire che Cronemberg voleva far vedere la vuotezza di Hollywood e quindi ha fatto un film vuoto alla Sorrentino, perchè questo ormai è un patetico alibi...





Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  29/11/2014 20:19:42
   5 / 10
Il film non è malvagio, però il finale è proprio buttato lì e rovina quanto di buono era stato realizzato fino a quel momento.

TheLegend  @  14/11/2014 06:57:31
   5½ / 10
Mi aspettavo di meglio da questo film.
Sceneggiatura traballante,avvenimenti buttati nel calderone solo per darsi un tono e poco approfonditi.
Finale frettoloso.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  13/10/2014 14:34:59
   5½ / 10
Il regista narra l'intreccio di diverse vite tutte facenti parte piú o meno dell'universo Hollywood.
Alcuni personaggi sono molto particolari e ben recitati, ma nel complesso é un film pesantino per i miei gusti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

codino18  @  13/06/2014 17:42:22
   4½ / 10
Mah... Sarò io che nn capisco questi film, ma davvero non riesco a dargli un senso. Cos'è che spinge un regista così bravo a fare una cosa del genere. Però vista la media, forse non l'ho capito...

paride_86  @  07/06/2014 04:02:01
   5 / 10
Dopo il bellissimo "Cosmopolis" arriva la grande delusione di "Maps to the stars" che è un film di fantasmi che non fanno paura, di star hollywoodiane viziate e depravate, di personaggi con un passato che ritorna prepotentemente ma, soprattutto, è tutte queste cose insieme in un miscuglio eterogeneo che non decolla mai e il cui senso è difficilmente comprensibile.
Julianne Moore sulla tazza del cesso è il picco della pochezza raggiunto da Cronenberg e rappresenta quella scena che mai vorresti vedere, considerata soprattutto la grandezza dell'attrice in questione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2014 21.46.04
Visualizza / Rispondi al commento
lucasssss  @  28/05/2014 10:57:52
   4 / 10
no, non ci siamo, film lento e noioso

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2014 11.30.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  27/05/2014 10:08:44
   4½ / 10
La strada delle celebrità è composta da stelle psicotiche, nevrotiche alla disperata ricerca del successo.
Il passato diventa qualcosa da rimuovere e la vita è una continua ricorsa ad obiettivi sempre più alti perdendo di vista se stessi. Maps to the stars sembra uscito da qualche sermone moralistico antihollywoodiano, il j'accuse che dall' inizio del 900 vede questa zona di Los Angeles come luogo di perdizione e corruzione.
Cronenberg si affida Bruce Wagner, non proprio uno sceneggiatore dalla carriera brillante , per la scrittura e non può dirsi che tanta fiducia sia stata ripagata. Maps to the stars oltre che un film banale risulta essere tremendamente velleitario e pretenzioso, un racconto che vuole ad ogni modo far riflettere e l'unico dubbio che insinua è di come un grande autore come Cronenberg possa compiere simili errori.
Se è legittimo fare film brutti e anche i grandi sanno toppare, non è ammissibile realizzare un film così raffazzonato, mal scritto, mal interpretato senza avere un'idea di fondo veramente forte.

Senza scomodare Sunset Bouleverd o Mulholland drive ,la cui ombra comunque incombe su tutta il film, la velleitarietà di questo Maps to the stars è il cercare di raccontare il degrado umano utilizzando non solo l'abusatissima metafora hollywoodiana ma cercando uno stile onirico e surreale che sembra essere messo lì più per dare un tono al film che perchè realmente funzionale alla storia.
Inoltre il racconto corale non riesce mai effettivamente ad emergere, il tutto resta confinato nei personaggi dei due fratelli e di Havana Sangrand e ad eccezione del personaggio di Agatha, gli altri comprimari sembrano essere usciti dall'album delle figurine Panini dei grandi divi di hollywood. Abbiamo la babystar viziata e drogata, abbiamo i relativi genitori sfruttatori e senza cuore, inoltre è presente anche l'arrivista diva nevrotica e psicotica, se vuole essere un j'accuse manca l'elemento di vera indagine e senza quello il film cade nel superfluo.
Le interpretazioni non sempre sono all'altezza in modo particolare quella di Jhon Cusack e di Evan Bird, con personaggi scritti così male non che ci si potresse aspettare nulla di differente.
Come se non bastasse il film soffre di alcuni buchi di sceneggiatura abbastanza evidenti e di un finale fatto veramente malissimo anche dal punto di vista tecnico.

Maps to the stars è un film d'autore perdente su tutta la linea, un concentrato di clichè sia contenutistici che stilistici, che rende l'opera assolutamente ingiustificabile.
Non c'è sperimentalismo da parte di Croneberg, non c'è rischio o voglia di cambiare ma solo tanta banalità a buon mercato che ci viene servita su un piatto di noia.

Eraserhed  @  26/05/2014 10:06:00
   5 / 10
Mi dispiace doverlo ammettere essendo uno dei miei registi preferiti ma purtroppo non c'è più il Cronenberg che ho conosciuto grazie al pasto nudo o inseparabili, qui non c'è tensione, la trama è buttata un po' su come anche il finale molto afrettato e in più ci sono un paio di riferimenti che non ho capito, magari potete aiutarmi nello spoiler...Si salva solo julianne moore e i suoi peti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento logical  @  24/05/2014 01:30:09
   3 / 10
Film pessimo per sceneggiatura, traduzione italiana e recitazione. Julianne Moore realmente imbarazzante e fuori misura, John Cusack tinto come un Magnum al cacao 70% e con uno sguardo da panda che fa compassione. Non c'è tensione, non c'è emozione, solo un dolore vedere Cronenberg raggiungere questo nulla fastidioso e imbottito di luoghi comuni che si pensavano sepolti nelle rubrichette rosa delle lettere alla direttrice di Cosmopolitan o Cronaca Vera. Il povero Evan Bird si sforza di non far scivolare il 'suo' film dalle sue possenti spalle a U cercando di rivaleggiare con i titani di "Mamma ho perso l'aereo" ma non è altrettanto memorabile. Un film atroce e assolutamente irritante per chi ha memoria di Videodrome o Crash; a un idiota si perdona, a un vero regista no.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/09/2014 20.10.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net