maradona di kusturica regia di Emir Kusturica Spagna, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maradona di kusturica (2006)

 Trailer Trailer MARADONA DI KUSTURICA

Commenti e Risposte sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARADONA DI KUSTURICA

Titolo Originale: MARADONA

RegiaEmir Kusturica

InterpretiDiego Armando Maradona

Durata: h 1.30
NazionalitàSpagna, Francia 2006
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Emir Kusturica

Trama del film Maradona di kusturica

La vita di colui che é considerato da molti il più forte giocatore di sempre, Diego Armando Maradona.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,76 / 10 (23 voti)6,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maradona di kusturica, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  22/11/2023 12:55:44
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Fondamentalmente buona parte del mio giudizio è influenzato da fattori emotivi più che dagli aspetti filmici, avendo sempre stimato e voluto bene a Diego, e devo ammettere da milanista che parliamo di un giocatore unico quanto fenomenale, un atto d'amore verso il gioco del calcio che mi sarebbe piaciuto vedere nella squadra per cui tifo, l'essenza dello spettacolo calcistico in quanto fantasia pura, capace di stupire gli spettatori perché non sapevi mai quello che poteva combinare da un momento all'altro, ma veniamo al film.

Kusturica realizza un docufilm su Maradona tra l'agiografico e l'informale, tratta Diego come una divinità, anche dichiarandolo esplicitamente, ma essendo una divinità del popolo vi ha un rapporto amichevole, anzi diverse sequenze mostrano un intenso legame affettivo tra il regista e il noto calciatore. L'opera si concentra tanto non soltanto sulla grande influenza sul campo quanto anche sulle posizioni politiche di Maradona e l'influenza che ha avuto con i suoi gesti storici e le sue dichiarazioni, dalle critiche alle istituzioni angloamericane, tra Bush, la Tatcher, Reagan, i reali d'Inghilterra e via dicendo fino alla gag del gol del secolo, ripetuto come un leitmotiv durante il film con Diego che ogni volta dribbla un politico diverso, diciamo che Kusturica qui ci ha messo il suo stile per le gesta di un personaggio che perché no, starebbe molto bene in diversi suoi film - lui dichiara che l'avrebbe visto bene nei film di Leone o Peckinpah -

L'altra tematica tirata in ballo, è quella della droga e della fragilità di un uomo così importante e trascinante quanto incapace di resistere al vizio della droga; "Che giocatore sarei stato senza cocaina? Sai che giocatore ci siamo persi!" afferma Maradona durante l'intervista. Il film è stato girato in un periodo in cui Diego si stava riabilitando dalla sua dipendenza, dopo i vari problemi di salute che ne ha comportato.

Il resto del film fa una veloce panoramica sugli aspetti più calcistici, senza mai approfondire più di tanto, narrando velocemente gli inizi al Boca, il legame col popolo argentino e poi con quello napoletano, fino alle squalifiche di fine carriera, mostrando molte delle sue prodezze in campo.

Poi parlando personalmente, mi sono venuti i brividi non tanto nel gol del secolo, che sicuramente ha un valore storico-politico maggiore di qualsiasi gol, ma in un gol in particolare, quello contro il Milan nell'87, con Diego che con uno stop a seguire salta una delle difese più forti di sempre, con gente come Baresi e Maldini con un tocco e insacca la palla in porta da posizione defilata, semplicemente commovente pensare alla genialità e alla tecnica di un giocatore che fa un gol del genere, ecco quello è il mio gol preferito di Diego.

Pianetasud  @  29/11/2020 15:26:00
   10 / 10
Bellissimo e commovente... sfido chiunque a trattenere una lacrima quando parte la canzone di Manu Chao...

maxwin  @  19/05/2017 12:36:14
   7 / 10
Bel documentario sulla vita del più grande giocatore di tutti i tempi. Maradona!

DarkRareMirko  @  09/02/2014 01:23:09
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto e mi ha fatto apprezzare di più una persona che già stimavo e con la quale, almeno politicamente, mi sento di condividere molto (parlo di Maradona, Kusturica non so come sia messo, anche se magari potrei pure immaginarlo).

Film piacevole, fatto bene, magari schierato ma, per l'amor di Dio, finchè ci si schiera con persone positive, ben venga.

Qualche aspetto grottesco (la religione su Maradona? Argh!!!), qualche elemento che non c'entra troppo (gli innesti tratti dai film dello stesso Kusturica mi son parsi forzati, quasi pubblicitari), ma tanto brio, scorrevolezza e freschezza.

Un documentario sul grande calciatore non poteva venire meglio, e meno male che ci si è messo il dotato Emir a farlo.

FurFante9  @  29/05/2013 13:00:51
   6 / 10
come l'ultimo commento

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/09/2012 23:58:42
   6 / 10
Sicuramente Maradona è uno di quei personaggi talmente noti e talmente carismatici di cui risulta difficile raccontarne bene l'uomo, i pensieri e la vita.
Emir Kusturica ci riesce in parte e per questo il documentario risulta interessante e non noioso; peccato però che il regista rimanga fin troppo ammaliato dal personaggio che deve ritrarre.

gemellino86  @  14/06/2012 23:13:52
   7 / 10
Bel documentario su uno dei calciatori più forti di tutti i tempi. Consigliato soprattutto per chi ama Maradona.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/10/2011 21:57:58
   6½ / 10
Diego Armando Maradona è uno di quei geni che vanno oltre il calcio. L'incontro del pibe de oro con un altro geniaccio di nome Emir Kusturica da vita a questo documentario molto interessante,girato a cavallo del grande cambiamento (l'ennesimo e forse il più decisivo) nella vita del campione argentino. Ci sono infatti riferimenti al suo ricovero in ospedale quando per poco non ci lasciò le penne,e dopo l'uscita dalla clinica finalmente la resurrezione.
E in poco meno di un'ora e mezza è Maradona a parlare con grande espressività della sua vita,del suo talento mai del tutto sfruttato (!!!),della cocaina,di politica con lo stile che lo ha sempre contraddistinto,ovvero esagerato. Nella vita come col pallone tra i piedi.
Kusturica snocciola aneddoti e pensieri sul suo amico argentino,inframmezza il documentario con simpatici momenti animati o dedicati al culto della chiesa maradoniana (non è uno scherzo,esiste davvero). Alcune delle musiche del figlio Stribor sono anche in Zavet,a proposito.

Forse per capire il calciatore questo film non è la cosa giusta da vedere. Ma per andare a fondo dell'uomo Maradona e dei suoi tormenti è l'ideale,e ovviamente vale più di mille film di fiction sull'argomento.

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  11/01/2011 11:44:32
   10 / 10
Me lo sono rivisto x la....non so quale volta...ieri sera.....e...bhe, è semplicemente fantastiko....un dokumentario kosì diverso dagli altri....da "Amando a Maradona", da quello fatto x la puntatona di "Sfide", etc.....eh sì....xkè invece del Diego kalciatore vengono puntati i riflettori sul Diego uomo....sul suo pensiero, sulla sua filosofia di vita, sui suoi errori......
e alle sue prodezze "pallonare" viene lasciata solo qualke immagine....partendo dai due storici goal all'England nel Mundial 1986.....
non posso fare a meno di dargli il massimo: so ke x ki non è napoletano e ki non ama il kalcio Maradona è stato solo un personaggio diskutibile, ma.....x ki è napoletano, tifa Napoli e- soprattutto- ama il kalcio.....bhe, Diego è......ankora oggi un kulto ASSOLUTO.....kredo ke neanke quelli della "Iglesia Maradoniana" arrivino ad amare Diego kome lo si a ama qui a Napoli, anke xkè kon lui abbiamo vinto davvero tutto....due Scudetti, una Coppa Uefa, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.....e anke quando non abbiamo vinto siamo stati sempre lì lì a kontendere la vittoria ....ma vabbè...sono punti di vista.....
ma a parte Diego....adoro Kusturica, sekondo me uno degli autentici geni del cinema kontemporaneo....
kome fare a non dargli 10, dunque ????
ah, tornando al Napoli....bhe, sto ankora godendo x il 3-o umiliante inflitto alla Juve: certo.....Hamisk, Lavezzi e Cavani non sono Maradona, ma.....sembrano ritornati quei tempi di giubilo e di vittorie....kissà.....meglio non sbilanciarsi.....ke porta "seccia" (cioè skalogna).....

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2011 11.14.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  06/12/2010 19:29:02
   7½ / 10
Ottimo ibrido tra documentario e affresco, Kusturica dipinge i diversi volti del campione lasciando a Maradona stesso il compito di lasciarci sbirciare nel suo mondo, nelle sue emozioni, nelle sue bugie, nelle sue battaglie.
Carnevalesca ed ingenua, volutamente ingenua talvolta, quest'opera cattura sia gli amanti del calcio che quelli del grande regista.
Come Emir stesso dice, Andy Warhol l'avrebbe immortalato nelle sue serigrafie: Kusturica ci ha provato e credo riuscito.

corey  @  01/07/2010 22:17:58
   7 / 10
bel documentario sul calciatore più forte di tutti i tempi..traspare bene il culto di maradona che c'è in argentina (guardare il matrimonio presso la chiesa maradoniana per credere)..poi i tempi di napoli, della droga, dell'amicizia con fidel, un uomo che è stato ed è unico nei suoi eccessi sia positivi che negativi

tati83  @  25/05/2010 23:53:35
   8½ / 10
non potete dire che questo documentario non è bello! a me piacciuta molto!

edmond90  @  06/09/2009 14:27:10
   8½ / 10
Media davvero indegna per questo bellissimo film-documentario sulla vita di Dieguito,non perdetelo!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/02/2009 20:37:12
   6 / 10
Maradona è un soggetto non facile da raccontare, personaggio dalle molte sfaccettature più istintivo che razionale. Kusturica prova a raccontarlo ed in alcuni aspetti l'intento riesce, ma fondamentalmente quello che manca è una adeguata dose di distacco. Rimane troppo affascinato dal personaggio e dal mondo cui proviene e lo fa vedere.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  07/01/2009 12:06:48
   6 / 10
Una mezza delusione questo documentario di Kusturica... tocca tanti temi ma non ne approfondisce nessuno...

k@rlo  @  13/06/2008 11:53:58
   6 / 10
sanza infamia e sanza lode, cmq qlla persona nn è neank degna di avere 1 film in suo onore!!!! (a mio parere)

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/02/2009 16.26.41
Visualizza / Rispondi al commento
eraserhead  @  07/06/2008 00:33:18
   8 / 10
Tre parole: diego armando maradona, ovvero quando il calcio diventa una forma d'arte (e un modo per far incazzare gli inglesi)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net