match point regia di Woody Allen USA, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

match point (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATCH POINT

Titolo Originale: MATCH POINT

RegiaWoody Allen

InterpretiScarlett Johansson, Jonathan Rhys-Meyers, Emily Mortimer, Matthew Goode, Brian Cox, Penelope Wilton

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2005
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Woody Allen

•  Link al sito di MATCH POINT
•  Link al sito di MATCH POINT

Trama del film Match point

Il giovane Chris Wilton è un ex tennista professionista ora istruttore per ricchi iscritti a club esclusivi. Chris è deciso alla scalata sociale per cambiare la propia vita. Ma diventando amico e frequentando uno dei suoi allievi, la situazione si complica, si troverà infatti conteso tra due donne in una situazione terribilmente delicata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (437 voti)7,59Grafico
Miglior film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'Unione Europea
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Match point, 437 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  28/02/2018 09:32:44
   8 / 10
L'inquadratura che all'inizio di "Match point" mostra il protagonista Chris che legge un libro di Dostojevskij non è casuale, ma ha una funzione eminentemente segnaletica: il film di Allen si aggira infatti nei paraggi di "Delitto e castigo" (da cui prende addirittura diversi dettagli dell'uccisione della vecchia usuraia per descrivere il primo omicidio di Chris), anche se, ovviamente, con una morale ed una conclusione diametralmente opposte, al punto che ben potrebbe intitolarsi "Delitto senza castigo". Il pessimismo cosmico del regista non è molto cambiato dai tempi di "Crimini e misfatti": come il Judah del film di sedici anni prima anche Chris uccide l'amante che minaccia di distruggere la serenità del focolare domestico, e come il suo precursore anche lui la fa franca con la giustizia (e probabilmente anche con la propria coscienza). In assenza di una legge morale a governare l'universo e a guidare la vita degli uomini, non c'è più alcun freno che impedisca il compiersi degli atti più terribili (siano essi l'olocausto o un omicidio), e ciò che decide del successo e della felicità delle persone non è più la virtù bensì la mera fortuna. La pallina da tennis che all'inizio della pellicola rimbalza sul nastro della rete può cadere da una parte, e assegnare la vittoria, oppure dall'altra, e decidere la sconfitta. E' il trionfo del caso, a scapito non solo del destino (che in mancanza di un dio non può esistere) ma anche della presunzione dell'uomo di dirigere e controllare il corso della propria vita: l'anello della vecchia assassinata gettato via da Chris infatti rimbalza (con un'immagine analoga a quella della pallina) sul bordo della ringhiera e ricade sul marciapiede anziché finire nel fiume; sembrerebbe la fine delle speranze di impunità del giovane omicida, ed invece – con un inatteso colpo di scena – questo contrattempo sancisce la sua fortuna, in quanto la scoperta dell'anello nella tasca di un tossicodipendente trovato morto dalla polizia, scagiona definitivamente il vero colpevole.
In modo molto meno didascalico di "Crimini e misfatti" (qua non ci sono rabbini ciechi o filosofi suicidi), "Match point" è un lucido e incalzante teorema sull'amoralità del mondo. Date le premesse, ha ragione Chris quando dice al futuro cognato che in questa vita è la fede, e non la disperazione, la soluzione più facile. Infatti, paradossalmente, sarebbero proprio la vittoria della giustizia e la condanna del colpevole a rappresentare (come dice il protagonista alle due donne morte apparsegli in sogno) un segno di speranza, a far balenare la possibilità che sia ancora possibile dare un significato all'esistenza umana. Ma ciò non avviene. E' curioso come sia lo stesso Chris a racchiudere in sé il duplice ruolo di motore consenziente della storia e di portatore del punto di vista cinico e disilluso del regista, generando in tal modo nello spettatore una sorta di effetto straniante (egli è contemporaneamente uno spregiudicato arrampicatore sociale e insieme un silenzioso detrattore dell'ambiente in cui ha scelto di vivere), che arriva fino a una complice simpatia (sotto sotto si spera in platea che Chris non venga arrestato).
Era da molti anni che Woody Allen non appariva così in forma, almeno dal 1994 di "Pallottole su Broadway" (anche lì guarda caso c'era un omicidio risolutore). Ed è significativo che Allen sia tornato ai suoi fasti migliori proprio nel suo film in qualche modo meno "alleniano". Certo, la morale, come si è visto, è tipicamente sua, così come la musica lirica che contrappunta magnificamente la storia, o il meccanismo ad orologeria della sceneggiatura, che come sempre è cesellata nei dialoghi e nei tempi fino al perfezionismo. Ma l'ambientazione londinese della storia è del tutto inedita, e parimenti una dark lady provocante e sensuale come la Nola di Scarlett Johansson (con tanto di frenetici amplessi in mezzo alle spighe di grano o di camicie strappate con le unghie) non si era mai vista nei suoi film. Anche il coté intellettuale, per quanto presente (i personaggi visitano con regolarità mostre d'arte contemporanea, vanno al cinema e assistono a rappresentazioni d'opera o di musical), appare in subordine rispetto ad altri aspetti (tanto è vero che Jonathan Rhys-Meyers, come la Johansson, è un giovane rampante, affascinante e sportivo, del tutto privo delle tipiche idiosincrasie alleniane). Queste novità sembrano aver fatto bene a Woody Allen, che si è liberato una volta per tutte dei suoi birignao, realizzando un film al tempo stesso denso e scorrevole, d'autore e di genere, e a cui sono parse congeniali persino le atmosfere patinate del mondo wasp della famiglia di Chloe e di Tom, fatto di partite di caccia alla volpe e di cene a base di tartufo e caviale in ristoranti chic.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net