Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ma tali voti tengono conto ddel fatto che amo le cose complicate e complesse.. Per persone comuni il voto a cui vorrei facessero riferimento è :
Matrix 9 Matrix Reload 6.5 Matrix Revolution 7
Sono voti più bassi perchè Reload e Revolution, non sono facili da capire.
Cosa non facili da capire su .
Matrix
1)Si afferma che gli esseri umani non possono vivere in un mondo perfetto, ma hanno bisogno di sofferenze e problemi, e quindi le macchine hanno dovuto creare un Matrix imperfetto.
Questa cosa dovrebbe suggerire a chiunque interessanti spunti di riflessione
P.S. Naturalmente in Matrix ci sono molti spunti di riflessione, ma sono spiegati in modo da essere facilmente capiti dallo spettatore medio, ecco perché non ne parlo qui, ed ecco perché a tale film do 9 in entrambe le votazioni
Matrix Reload
1)I dialoghi sono dei veri e propri capolavori poetici, da quello del Merovingio a quello dell’architetto
2)Si afferma che gli esseri umani non hanno libero arbitrio. Che le loro scelte sono predeterminate e inevitabili.
3)L’unica matrix che si è dimostrata funzionante ( per il 99% della popolazione ) è quella che fa credere agli umani di avere una parvenza di scelta anche se a livello inconscio.
Parvenza di scelta, non una vera capacità di scelta, cosa che ribadisce il non libero arbitrio.
4)Gli abitanti di Zion, ovvero gli umani che vivono scollegati da matrix, rappresentano quei pochi per i quali matrix non è efficace ( insomma quell’1%)
Tali individui invece di essere eliminati perché non adatti a matrix, dovevano sopravvivere ( chiramente credendosi liberi ) per poter assieme all’oracolo portare l’eletto davanti all’architetto.
5)L’eletto non era che il risultato inevitabile del progressivo sbilanciamento delle equazioni che governavano matrix, ovvero è un essere umano, le cui caratteristiche biologiche gli permettevano di infrangere le leggi di matrix
L’eletto poiché rappresentato da un preciso e calcolato sbilanciamento delle equazioni di matrix è controllabile dalle macchine stesse ( detto in altre parole, neppure lui aveva libero arbitrio ), e tale tipo di controllo era esercitato dall’Oracolo e dagli inconsapevoli abitanti di Zion, che inevitabilmente conducevano l’eletto davanti all’architetto, per creare una nuova matrix ( che a sua volta dopo un po’ avrebbe condotto a un nuovo eletto ).
7)L’architetto si aspettava sempre e comunque che ogni eletto scegliesse di creare un nuovo matrix, perché l’alternativa era la distruzione di tutti gli uomini in matrix, che aggiunta a quella degli abitanti di Zion avrebbe portato gli umani all’estinzione.
Ecco il vero motivo per il quale le macchine attaccano Zion per distruggerla. Avrebbero sempre potuto distruggerla, ma non l’hanno fatto prima perché serviva a portare l’eletto davanti all’architetto, e lo fanno ora, affinché l’eletto sappia che se non crea una nuova matrix, scomparirà tutto il genere umano.
8)L’eletto in questo caso sceglie ciò che l’architetto non si aspettava, a causa dell’amore che provava per Trinità, amore che gli dava la speranza di salvarla.
Qui forse appare il messaggio positivo che l’amore è l’unica cosa che consente agli esseri umani di non essere prevedibili.
P.S. Quanta richezza di contenuti in matrix Reload, ecco il perché del mio 8.5 … però una ricchezza difficile da capirsi per spettatori medi ( ecco perché per loro ho portato il voto di reload a solo 6.5 )
Matrix Revolution
1)Anche i programmi ( e quindi le macchine ) hanno un cuore e dei sentimenti.
Ecco che si capisce tutta la storia del treno. Infatti che senso avrebbe inventare questa cosa del mondo di confine tra quello reale e matrix ? Bastava che l’eletto si risvegliasse dal coma, ed entrasse in matrix normalmente per parlare con l’oracolo. Il tutto è stato un espediente per mostrare dei programmi che entravano in matrix ( e quindi era necessario fornire un metodo attraverso cui farli entrare ) per salvar eil programma figlio.
E’ necessario mostrare lati positivi dei programmi per rendere più verosimile il fatto che alla fine sle macchine acconsentano magnanimamente la pace con gli uomini.
2)L’eletto non era l’unico sbilanciamento delle equazioni di matrix, ma poiché l’architetto a ogni sbilanciamento faceva seguire un azione contraria di bilanciamento, ecco che c’è anche un antieletto : ovvero Smith. E proprio come Nion sfuggiva alle leggi di matrix, lo stesso avveniva per Smith
Ecco spiegato come mai in Reload, Smith avesse potuto in qualche modo rendersi indipendente dalle leggi di matrix.
3)La presenza dell’antieletto non prevista dalle macchine, lo era dall’oracolo, il cuo vero scopo era sempre stato di far avvenire la pace tra uomini e macchine.
Ecco perché nel dialogo finale, l’architetto dice all’oracolo che ha giocato sporco ( nel senso che li ha ingannati tutti, sia umani che macchine, portandoli alla pace ).
3)Lo scopo dell’antieletto era rappresentare una minaccia per le macchine, tale ( perché non prevista ) da costringerle a scendere a patto con l’eletto, l’unico in grado di sconfiggere smith.
Le macchine non possono sconfiggere Smith in Matrix, perché li dentro è onnipotente come Nion. Ma proprio come Nion, Smith avrebbe manifestato anche nel mondo reale gli stessi poteri che aveva la dentro. E’ vero che Smith non poteva uscire da Matrix senza sfruttare il corpodi un essere umano, ma evidentemente avrebbe presto trovato il modo per riuscirci, e le altre macchine sarebbero state impotenti contro di lui anche fuori di Matrix.
4)L’amore viene ribadito essere l’unica cosa imprevedibile riguardo il comportamento umano.
Ecco perché Smith nonostante avesse gli “occhi” dell’oracolo, mediante i quali poteva vedere nel futuro, non era riuscito a vedere che alla fine avrebbe perso. Non a caso ha realizzato che avrebbe perso solo dopo aver capito che Nion agiva per puro amore verso il genere umano, e non per sopravvivere egli stesso come individuo singolo.
Quindi l’amore era l’unica cosa che sfuggiva al controllo dell’oracolo.
5)Le macchine sempre sincere, e ciò lo si capisce alla fine quando l’oracolo chiede all’architetto s esi può fidare, e lui gli ribatte che non è mica un essere umano ( nel senso che è da esseri umani non rispettare i patti )
Ecco perché le macchine, dopo la distruzione di Smith hanno rispettato il patto preso con l’eletto di riportare la pace. Ecco perché il Merovingio è stato costretto a liberare l’eletto, perché costretto da trinità aveva dato la sua parola di salvare Nion.
Senza tale spiegazione, non si capirebbe perchè il mevovingio non abbia comandato al treno di lasciare Trinità e gli altri nel mondo di mezzo, ne come mai distrutto Smith le macchine non abbiano ucciso gli abitanti di Zion.
P.S. Anche Matrix Revolution ha spunti di riflessione, non quanti Reload ( ecco perché nella mia votazione ha un voto più basso ), ma a differenza di Reload è più facile da capire dalo spettatore medio ( eco perché per lo spettatore medio ho alzato il suo voto rispetto a Reload ).