megan is missing regia di Michael Goi Usa 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

megan is missing (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEGAN IS MISSING

Titolo Originale: MEGAN IS MISSING

RegiaMichael Goi

InterpretiAmber Perkins, Rachel Quinn, Dean Waite, Jael Elizabeth Steinmeyer, Kara Wang, Brittany Hingle, Carolina Sabate

Durata: h 1.29
NazionalitàUsa 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Michael Goi

Trama del film Megan is missing

Megan ed Amy sono due grandi amiche, condividono tutti i loro segreti ed amano chattare online con i ragazzi. Ma nel giro di pochi giorni scompariranno improvvisamente senza lasciar traccia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (11 voti)6,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Megan is missing, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

The bitter end  @  31/12/2024 18:25:51
   4 / 10
Pienamente in disaccordo con i commenti precedenti, questo non è buon cinema.
Se parliamo di arte ed il cinema è per definizione la settima arte allora Megan is Missing è un'opera di basso livello.

In ordine abbiamo:
- Pessima sceneggiatura. La rappresentazione che viene fatta dei teenagers è fuori dal mondo. A detta del regista pare che gran parte dei 15enni passino ogni weekend in case abbandonate a fare party e sfondarsi di alcol e droghe random, praticando sesso orale nel mentre.
- Pessima recitazione. Infatti a distanza di 15 anni nessun attore ha lavorato ad altri progetti
- Pessimi dialoghi. Cioè boh, ad esempio ad un certo punto una tipa parla per cinque interi minuti della sua prima fellatio
- Pessimo ritmo. La prima ora si finisce a fatica. Non succede nulla e la trama non evolve.
- Pessima fotografia (essendo per buona parte un found footage le aspettative non erano comunque alte)
Insomma per 2/3 del film è livello qualitativo è pari a quello di un modesto film pornografico

Negli ultimi 20 minuti si ridesta un pochino. il terzo atto è veramente disturbante, location ed atmosfera da incubo e mi ha stupito positivamente la scena finale girata in tempo reale. Però ciò non può assolutamente bastare per farne un buon lungometraggio.
Esistono film altrettanto malati ed inumani che quasi superano il confine dell'etica (ecc. A Serbian Film, Cannibal Holocaust o The Human Centipede 2) tuttavia realizzati con impegno, professionalità e passione. Film che hanno una trama vera, una fotografia solida, una recitazione non da spot pubblicitario. A mio parere qui non v'è nulla di tutto ciò

Jumpy  @  06/12/2022 20:31:02
   6 / 10
Generalmente non mi piacciono i mockumentary/found footage, quindi li vedo sempre con un filino di perplessità.
A differenza di altri costruisce tensione ed angoscia crescenti fino alla finale potentissimo.
Anche se nel complesso non mi ha convinto, come già scritto, mi trasmette l'idea di un tv-movie "educativo" per mettere in guardia gli adolescenti (magari non giovanissimi: le scene finali sono piuttosto forti) sui pericoli delle chat.
Pur non essendo una storia vera infatti, propone situazioni, un po' estremizzate, ma che possono accadere davvero.

DankoCardi  @  10/03/2021 23:14:29
   5½ / 10
Se questo found footage è stato realizzato con lo scopo prettamente didattico di insegnare alle adolescenti di non fidarsi degli sconosciuti (oggi incontrati tramite il "pericolo" internet) allora devo dire che funziona...d'altronde pure Wes Craven tentò una cosa simile quasi cinquant'anni fa con "L'ultima casa a sinistra". Come film in se, invece, devo dire che non mi ha convinto; magari è interessante la netta differenza tra la spensieratezza della prima parte, dove vediamo ragazzine che, fisiologicamente, pensano solo a divertirsi e la seconda parte. Ma al di la di questo il problema è che proprio la prima parte è troppo, fastidiosamente, lunga. Si attarda troppo sui pruriti sessuali delle protagoniste portandolo dalle parti del soft-erotico e inducendoci a pensare che la sceneggiatura sia stata scritta da Federico Moccia. Non crea un adeguato crescendo di tensione e così il finale, per quanto inquietante, arriva quasi scontato mostrando scene...per carità, pesanti non poco...ma nulla a cui tutti i vari torture porn fin'ora realizzati non ci abbiano già abituati e desensibilizzati. E poi c'è una questione di fondo che mi ha lasciato parecchio perplesso

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film poi si fregia tanto di essere ispirato ad eventi veri...in realtà nulla di specifico, solo alle sparizioni ed ai rapimenti di minori che in America, purtroppo, sono all'ordine del giorno.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  02/03/2021 18:41:08
   7½ / 10
Finto found footage realizzato con due soldi. Una delle pellicole più disturbanti che possa capitare di vedere; gli ultimi venti minuti sono agghiaccianti. Un orrore che colpisce dritto in faccia lo spettatore, per via della verosimiglianza di quanto si vede. Lo sbandierato intento di critica sociale del regista non va pienamente a segno, i pericoli di internet sono ormai noti, e non è la rete la fonte del "male"; più riuscita, invece, la critica sociale nei confronti della spettacolarizzazione massmediatica di fatti di cronanca.
Un film tosto e perturbante, una visione da approcciare con consapevolezza e predisposizione a un certo tipo di contenuti.

actsofworship  @  11/08/2017 16:03:05
   8 / 10
Terrificante.
Raramente mi è capitato di vedere un Found Footage e/o Mockumentary così inquietante e deprimente. Anzi forse è l'unico che mi è capitato di vedere finora.
Senza tirare in ballo fantasiose entità soprannaturali, demoni e quant'altro questo film riesce a trasmettere un'angoscia e un malessere che rimane attaccato alle viscere anche alcuni giorni dopo la visione.
Orrore allo stato puro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  16/02/2017 11:07:53
   7 / 10
Inquietante spaccato dell'era attuale, nella quale al lupo cattivo è sufficiente connettersi in rete per irretire gli agnellini indifesi. In tutto ciò non vi è alcuna ambizione moralista o pedante, "Megan is missing" è semplicemente un resoconto glaciale basato sulla possibilità che chat o social network si trasformino in trappole letali, in questo caso per due ragazzine, caratterialmente opposte ma entrambe desiderose di essere amate al di là del loro apparire.
Megan ed Amy hanno rispettivamente 14 e 13 anni, la prima è disinibita, viene da una famiglia disastrata e sa già che il sesso è un ottimo strumento per far vacillare gli uomini, la seconda è virginale (in tutti i sensi) timida ed impacciata, ha una famiglia normale, si sente amata ma non è inserita nel tessuto sociale scolastico. Differenze sostanziali, che cementano il rapporto le due amiche e che rendono le prede tutte uguali in barba ad ogni luogo comune inerente comportamenti o ceto sociale d'appartenenza.
La prima parte è improntata ad illustrare il mondo delle ragazze tra sogni, festini, rapporti con i genitori e un utilizzo sfrenato di ogni supporto tecnologico. Michael Goi mette in piedi un found footage intelligente, con riprese mai forzate e un utilizzo della camera fissa che soprattutto nel finale diventa sentenza da brividi. L'introduzione è forse tirata fin troppo per le lunghe, come anche la seconda parte dove ai tentativi investigativi di Amy si affianca lo sciacallaggio dei mass media e il voyuerismo morboso dello spettatore medio. Il risveglio avviene per mezzo di un finale crudele, signor colpo basso dell'intera produzione. Poco meno di mezz'ora dominata da un male senza volto perchè potenzialmente nascosto dietro ogni messaggio o ogni emoticons. Goi colpisce duro disumanizzando il suo mostro nell'epilogo affidato ad una sequenza di esasperante lentezza e crudeltà, a cui si aggiunge un'appendice straziante, dedicata ad un futuro che mai sarà.

MelissaPercival  @  17/01/2017 08:14:57
   7 / 10
Beh inizialmente l'ho trovato un pò lento e noioso, però capisco che poi serve per farci "affezionare" alle povere protagoniste! Un finale abbastanza shokkante, anche se ho visto di meglio...nel complesso bellino!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/02/2016 21:23:03
   8 / 10
Un film che mi ha sorpreso in positivo perchè non mi aspettavo una qualità così alta, ma Megan is missing è uno dei migliori found footage che hovisto negli ultimi anni.
In primo luogo l'utilizzo delle tecnologia e i vari punti di vista è compiuto con molto discernimento ed apprezzabile equilibrio da spazzare residui di illogicità. In secondo luogo, e più mportante, l'estrema cura dei personaggi: le due attrici protagoniste offrono un ritratto adolescenziale credibile e realistico, andando ben oltre lo stereotipo nel quale potevano scivolare. Due caratteri agli antipodi ma dall'alchimia perfetta nella sua complementarietà. La sceneggiatura e la regia di Goi sono un meccanismo ben oliato che non ha assolutamente bisgono di ettolitri di sangue (se ne vede pochissimo) per essere realmente disturbante.
Un film che sa colpire lo spettatore nel punto giusto ed al momento giusto. Una discesa verso un incubo dal vago sentore linchyano, legato molto all'ambivalenza caratteriale delle due protagoniste, non dissimile dalle lande di Twin Peaks. Una regia che sfrutta appieno il potenziale della violenza applicata molte volte fuori campo, ma che penetra più in profondità di altre ed un finale duro che ti rimane ben impresso nella mente.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  15/04/2015 10:25:24
   7½ / 10
Asciutto, crudo ed essenziale nel raccontare la vicenda, purtroppo verosimile, di due ragazzine di 14 anni attraverso il loro vissuto quotidiano tra web chat, festicciole e quant'altro....fino ad arrivare alle molestie sul web...al rapimento...ai notiziari che si occupano del caso tra eccessi, spettacolarizzazioni e sciaccallagi vari, fino ad arrivare al ritrovamento da parte degli inquirenti della handycam con immortalate le sequenze del tragico epilogo della vicenda.
Il found-footage finale è impressionante, agghiacciante il comportamento del disturbatissimo assassino (e il suo voler lasciare testimonianza video delle sue malefatte) e assolutamente toccante il finale sui titoli di coda.Notevole.

Spera  @  10/01/2015 14:41:46
   8½ / 10
Sono rimasto letteralmente scioccato.
Questa pellicola girata in stile mockumentary racconta, attraverso il video-diario di una ragazzina, la terribile vicenda accadutale insieme alla sua amica del cuore.
Due ragazze caratterialmente molto diverse, una molto disinibita (i suoi racconti mi hanno fatto addirittura pensare alle vicende delle vecchie bagascie di Salò, molto disturbante raccontate da una bimba di 13 anni) l'altra molto timida.
Il tema è simile a "the den" che avevo apprezzato ma è raccontato in modo molto meno cinematografico, più reale e spietato come accade nella vita di tutti i giorni:
E' possibile che si nasconda una vera minaccia dall'altra parte del cavo di rete?

La risposta è tutta qui.
Il film a parte le sequenze finali non presenta splatter, spaventi o scene cruente; attraverso il lunghissimo set up ci viene raccontata la vita di due amichette del cuore, entriamo nelle loro vite adolescienziali con naturalezza incredibile, tanto da affezionarmi alle due protagoniste.
Ed è proprio questo lungo e particolareggiato set up a far si che ciò che succederà dopo sia così atroce, inaccettabile...agghiacciante.

Come solito l'ho visto senza sapere niente.
Sapevo solo che è girato in stile mockumentary e che è parecchio disturbante.
Ci sono rimasto davvero male, il film è riuscito a ferire la mia sensibilità nel profondo.
Attualissimo e reale per me è diventato uno dei migliori titoli sul tema della pericolosità del web e della violenza sulle ragazzine.

Quasi mi sono emozionato quando dopo i titoli di coda rivediamo le due amiche chiacchierare tranquille sul loro futuro, la loro vita...i loro sogni.
Un bellissima amicizia spezzata da un agghiacciante realtà.
Da vedere ma non per tutti.

marfsime  @  15/02/2013 20:27:34
   7 / 10
Un pugno nello stomaco..pellicola molto forte che mette in scena il dramma di due teenagers che cadono vittima di un predatore seriale. La trama è molto lineare ed è costruita sulla base del mockumentary con Amy che realizza una sorta di video diario che immortalerà anche il suo dramma. Le scene forti non sono molte ma sicuramente non sono adatte a tutti considerando che parliamo di ragazze molto giovani e pensare che nella realtà queste cose accadono realmente fa rabbrividire. Pellicola che fa sicuramente riflettere sui pericoli che si nascondono sul web.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net