mia madre regia di Nanni Moretti Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mia madre (2015)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIA MADRE

Titolo Originale: MIA MADRE

RegiaNanni Moretti

InterpretiMargherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Stefano Abbati, Beatrice Mancini, Enrico Ianniello, Anna Bellato, Toni Laudadio, Pietro Ragusa, Tatiana Lepore, Lorenzo Gioielli

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Mia madre

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (41 voti)6,88Grafico
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy)Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy), Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mia madre, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/06/2015 11:42:10
   9½ / 10
Mezzo punto in meno perché non sempre la recitazione è all'altezza di questo film.

Che dire. Era da tempo che non mi commuovevo così. Neanche per "Amour", a cui quest'ultima fatica morettiana è intimamente legata. Nanni invidia positivamente la cura maniacale di Haneke nella descrizione dei meccanismi del dolore. Il dettaglio della psicologia introversa delle relazioni sottoposte allo stress della perdita. Ogni personaggio del film è uno spazio che confligge con altri spazi. Come metaforicamente il film di Margherita sembra suggerirci. Ho trovato questo film scritto meglio di quello di Sorrentino. Entrambi cercano di parlare della semplicità, della dimensione diacronica della vita interiore, della difficoltà di portare in arte ciò che invece alla mente è perfettamente chiaro, limpido. Di riflettere sull'arte come meccanismo di rappresentazione (e per i registi, di autorappresentazione) di dinamiche emozionali, di sentimenti in maniera al contempo artefatta e immediata, come se dovessimo scivolare su due superfici, una ruvida che ci dica che si tratta di un film, in cui c'è sempre qualcosa di più, e al contempo di una liscia, che ci permetta di identificarci e piangere su dolori nostri, che si producono in noi. Nanni ricerca esasperatamente, dolorosamente la generosità dei sentimenti filiali, quel senso di rispetto e di aggressività, quel venir meno della sicurezza più profonda e potente che si può esperire nell'unica vita che ci è data. Per questo alcune immagini potentissime, come il colloquio dimissionario di Giovanni:
"So che non è elegante ricordarglielo, ma alla sue età trovare un altro lavoro non è facile"
"Lo so, lo so"
Di fronte alla perdita di mia madre ("Mamma sta morendo") la sicurezza lavorativa ed economica non è nulla. Si è di nuovo i bambini irresponsabili e impermeabili alle logiche ordinarie della realtà, alle logiche della vita "seria" (e di un secolo che si ostina a rimanere "serio", come i film inattuali di Margherita); e in mezzo a questo destreggiarsi, dobbiamo prenderci tempo per curare i dolori di tutti. Della figlia, del fratello, del fidanzato, dell'ex-marito, dell'attore protagonista ormai completamente ammattito, intrappolato nel meccanismo illusionistico del mestiere del cinema.
E allora si comincia, con un movimento psicologico piuttosto acerbo, ma che personalmente mi tocca nel profondo, a vivere nel ricordo e nella immedesimazione la vita della propria madre. Si comincia a pensare a quanto siano stati eccezionali loro, a come accidenti abbiano fatto a coinvolgere così gli altri nelle loro cose assurde, di cui lo studio del latino diventa una sapida e ironica metafora. Moretti come al solito sa cogliere i migliori stereotipi del nostro paese e universalizzarli in una forma sempre più generosa - la nostra cultura, trattata con il dovuto rispetto. Pur nello studio cieco e matto, fuori tempo, inattuale, remoto, annichilito dalla stereotipia ("Non mi ricordo esattamente a cosa serva, ma serve!" dice Margherita alla splendida figlia), simbolizzato da quei bei libri anni Cinquanta, la biblioteca ordinatissima, i pochi concetti didattici incollatisi alla nostra persona fino a cogliervi una sorta di strana verità che si ripete come un nastro trasportatore, le milioni di versioni con cui abbiamo costruito un individuo, un modo di fare il proprio lavoro privo di retorica, privo del necessario teatrino, privo di criticismo, premiato da una vecchiaia in cui le poche cose che servono sono rimaste intatte e con l'aggiunta di un qualcosa che, tristemente, capisce solo l'anziano. "E' divertente che ti credano più stupido, e invece capisci di più". L'anziano assapora in modo autentico i concerti di musica classica lungamente amati, regalati peraltro da una nipote che sembra più intelligente e sensibile dei suoi adulti (la cura dei figli si manifesta invece nel regalo di cibi "più buoni di quelli dell'ospedale", altro cliché), assapora il legame col dizionario, il controllo sulla materia, il rispetto della propria "troupe" scolastica, cosa che invece Margherita non sembra in grado di fare, pur nell'immane sforzo di bontà che caratterizza il suo tentare di fare cinema civile nell'oggi (si pensi alla straordinaria scena della conferenza stampa, il pensiero extradiegetico sulla comprensione della realtà). Margherita definisce se stessa come "una ******* a cui permettete di fare tutto". Eppure la circonda un rispetto simile a quello che sopravvive alla morte di sua madre. Forse perché la mamma tramanda un sapere, "a domani", al domani, un sapere morto, e crocifisso quotidianamente dai professionisti del progresso, senza bene capire il perché in realtà, un sapere che a parere di tutti contrasta l'anima messianica della formazione scolastica, una formazione che dovrebbe proiettare tutti quanti nella creazione di un mondo le cui proprietà emergenti non contemplano lo spazio dell'io, e soprattutto quello altrui, che si manifesta solo ed esclusivamente nell'interesse. "Ti faceva sentire importante, perché per lei lo eri, importante". Questo sembra l'unico vero valore che traspare dal film. Che ciò che conta è interessarsi alla storia degli altri, persino quella inventata di una mai avvenuta collaborazione con un grande regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net