moulin rouge regia di Baz Luhrmann USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

moulin rouge (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOULIN ROUGE

Titolo Originale: MOULIN ROUGE

RegiaBaz Luhrmann

InterpretiJohn Leguizamo, Nicole Kidman, Ewan McGregor, Jim Broadbent, Richard Roxburgh

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2001
Generemusical
Al cinema nell'Ottobre 2001

•  Altri film di Baz Luhrmann

Trama del film Moulin rouge

Il mito di Orfeo e l'intreccio della "Signora delle camelie" rivivono nella storia di Satine, bellissima stella del cabaret, del giovane poeta squattrinato e innamorato, e di Toulouse-Lautrec, pittore straordinario e uomo deforme. E' un'allegoria del passaggio all'età adulta in cui si rinuncia ai sogni e si prende coscienza di non poter essere arbitri assoluti del proprio destino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (302 voti)7,95Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Migliori costumi
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman)Miglior colonna sonora (Craig Armstrong)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman), Miglior colonna sonora (Craig Armstrong)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Moulin rouge, 302 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  02/07/2009 17:55:17
   4 / 10
Dopo l’uscita di “Moulin Rouge”, nel 2001, e dato il suo successo commerciale e artistico (visto che fu accolto positivamente dalla critica e dalle cerimonie degli Oscar), l’industria cinematografica cominciò a puntare nuovamente sul genere musical.

A un inizio che sorprende per il suo effetto caleidoscopico ne fa seguito un altro che cade sulla struttura narrativa: uno dei problemi più grossi del film è, infatti, la sua apertura rivelatrice del finale. Tutto quello che accade dopo, freme nell’attesa di “quel” momento e, quando arriva, manca l’identificazione e una qualsiasi partecipazione emotiva.
Anche la luna in stile Georges Méliès (perché tanto con la scusa della cultura pop si sono sentiti autorizzati ad arraffare di tutto, come in un giocoso albero della cuccagna) si sarà annoiata, poverina. Oltretutto stufa di una scrittura enfatica e stucchevole, veramente brutta.

Satine non è più un diamante grezzo, e allora invece di fargli fare “X-Factor” l’anno chiamata a interpretare la stella delle donne di malaffare al “Moulin Rouge”. Indimenticabile la sua entrata in scena: canta subito Marylin Monroe e reprimo un urto di vomito, maledicendomi per tutte le volte che non ho apprezzato l’interpretazione che ne dava Valeria Marini. Poi attacca un riprovevole mix con la ******* di “Like a virgin”.
Gli accidenti ricevuti evidentemente sembrano funzionare: la nostra Satine respira male e suda freddo mentre è sull’altalena, oddìo… sta cadendo, vuoi vedere che… No, qualcuno la prende al volo e la salva, maledizione. E quella tosse con sbocchi di sangue non sarà mica tisi? Vuoi vedere che morirà di quello tra 1h e 40’? Ci faranno aspettare così tanto? E nel frattempo cosa fanno?
Il talento dell’attrice australiana non trova pane per i propri denti diretta dal circense “Bazza” Luhrmann e, costretta a incensare di lustrini i festanti parigini e a rigirarsi su un letto come una gatta in calore, fa quello che può.

Le musiche sono un insopportabile e chiassoso eccesso che soffoca gli intenti dei cantanti originari. Si va dal ripescaggio del musical (“Tutti insieme appassionatamente” è arrangiato male e modernizzato peggio) a quello dell’alternative-rock con un azzardato mix preso dai Nirvana (da brividi, avrei avuto bisogno di un maglione aggiuntivo anche in quel cinema di periferia affollato dove vidi il film). Cobain si sarà rigirato nella tomba, poverino (ma tanto era morto da 7 anni, e poi vuoi che escludessero il grunge dal minestrone? Come avrebbero potuto far presa su quei 3 brufolosi che muovevano il **** tra le poltrone del cinemino?).

Non ci si fanno mancare neppure i Doors, maledetti e rivoluzionari in perfetto stile bohemienne fine ‘800. I francesi lo chiamano “pastiche”, gli inglesi usano la stessa parola, quindi il discorso vale anche quando si scimmiotta Sir Elton John.
Sapete, ognuno di noi, avrebbe di che attingere dalle frasi delle più note canzoni pop-rock per poter rappresentare i momenti della propria vita. Quante volte ci è capitato? Quante altre volte ci succederà?
Ma avvalersene per coprire un’intera colonna sonora e travestire da musical un film è un’operazione adulatoria imperdonabile. Non ho più voglia di riportare esempi di ulteriori scempi compiuti a danno delle canzoni, mi limiterò solo a dire che il punto più basso (e per me estremamente avvilente) l’ho toccato quando hanno osato profanare “Pride” degli U2.

In nome dell’anticonformismo si va avanti esaltando in modo qualunquistico la Bellezza, la Libertà, la Verità e l’Amore; cosucce da niente. Ovunque il film trasuda della parola Amore e, in questo modo, la passione viene ridicolizzata. “Tutto quello che ci serve è Amore!”: incredibile rivelazione reiterata almeno 30 volte.
La regia è pietosa e fallisce clamorosamente: anche le ballerine del Can-Can, dopo aver vorticosamente ballato si fermano per riposarsi altrimenti accusano giramenti di testa. “Bazza” no, lui insiste volando da un capo all’altro delle scenografie e così ci fa cadere per terra.
Durante i balletti le inquadrature cambiano alla velocità della luce per nascondere l’inesistenza delle coreografie: un musical senza coreografie è come una birra servita in un bicchiere di plastica, meglio non berla. Col montaggio sciagurato (funzionale a nascondere le numerose pecche della regia) il mal di testa è assicurato. Mi scappa pure una rima, preso come sono dal musical più condensato di tutti i tempi.

Un concetto però, grazie a questo film, l’ho assorbito per davvero. Perché “la cosa più grande che tu possa imparare è amare e NON lasciarti amare”, soprattutto dalle rauche sirene incantatrici del “Bazza”.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net