my fair lady regia di George Cukor USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

my fair lady (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MY FAIR LADY

Titolo Originale: MY FAIR LADY

RegiaGeorge Cukor

InterpretiAudrey Hepburn, Rex Harrison, Stanley Holloway, Wilfrid Hyde-White, Gladys Cooper, Jeremy Brett, Theodore Bikel, Mona Washbourne, Isobel Elsom, John Holland, Colin Kenny, Bert Stevens, Frank Baker, Marjorie Bennett, Betty Blythe, Arthur Tovey, Marni Nixon, Al Bain, William Beckley, Lillian Kemble-Cooper, Henry Daniell, Brendan Dillon

Durata: h 2.50
NazionalitàUSA 1964
Generemusical
Al cinema nel Marzo 1964

•  Altri film di George Cukor

Trama del film My fair lady

Siamo a Londra, agli inizi del nostro secolo. Il misogino professor Higgins scommette con un amico di poter trasformare una fioraia in una donna di classe. Vincerà la scommessa e scoprirà l'amore. All'origine del film ci sono la commedia "Pigmalione" di George Bernard Shaw e il musical dallo stesso titolo di Alan Jay Lerner e Frederik Loewe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (33 voti)8,21Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Rex Harrison)Miglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 8 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Rex Harrison), Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Miglior attore straniero (Rex Harrison)Miglior attrice straniera (Audrey Hepburn)Migliore produttore straniero (Jack L. Warner)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore straniero (Rex Harrison), Miglior attrice straniera (Audrey Hepburn), Migliore produttore straniero (Jack L. Warner)
Miglior film commedia o musicaleMiglior regista (George Cukor)Miglior attore in un film commedia o musicale (Rex Harrison)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (George Cukor), Miglior attore in un film commedia o musicale (Rex Harrison)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su My fair lady, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

steven23  @  09/10/2014 16:40:54
   8 / 10
Credo uno degli ultimi film del "regista delle donne", il quale non solo si porta a casa il suo primo e unico Oscar, ma riesce persino a dirigere la Hepburn dopo svariati tentativi non andati a buon fine. Diciamo una fortunata coincidenza dato che la parte sarebbe spettata alla Andrews, avendo già interpretato Eliza nel musical di Broadway; un po' di confusione e l'eventualità di perdere il ruolo non a scapito della stessa Andrews (alla quale voleva lasciare la parte), ma della Taylor convinsero Audrey ad accettare la parte.
Divagazioni a parte credo sia meglio tornare al film. Anzitutto parto col dire di averlo visto sia nella versione originale (prima) che in quella doppiata... beh, la differenza è semplicemente abissale, e non parlo solo del fatto che alla Hepburn abbiano dato un accento alla "Lino Banfi" (non si può veramente sentire), ma mi riferisco anche alle canzoni, alcune letteralmente rivoltate del loro significato originale, altre di una stucchevolezza quasi irritante.
Cercando quindi di ignorare la versione doppiata beh, che dire... mi sono trovato di fronte a un musical di una grandiosità e di uno sfarzo veramente notevoli... scenografie e costumi sono assolutamente divini, e Cukor dirige il tutto con la sua solita, impeccabile maestria. A proposito di scene d'impatto, senza dubbio una delle più importanti rimane quella all'ippodromo la quale, oltre a colpire a livello visivo, mostra una non tanto velata critica all'alta società.
Nell'insieme direi che risulta splendida tutta la prima parte della pellicola... ricca di satira, humor e dominata da una coppia protagonista in letterale stato di grazie. Purtroppo la seconda finisce col calare un po', sia a livello di contenuti che di ritmo, arrivando a un finale che, per un film di quasi tre ore, ho trovato davvero troppo affrettato. Probabilmente non mi sarei soffermato così a lungo sulla figura del padre di Eliza e avrei approfondito di più proprio la parte finale.
Per quanto riguarda il cast, invece, è dominato dal duo Harrison-Hepburn... e non potrebbe essere altrimenti. Lui è clamorosamente fantastico nel tratteggiare alla perfezione il suo personaggio (da notare l'enorme preparazione che richiedeva un ruolo come quello del professor Higgins) e si porta a casa un Oscar assolutamente meritato, mentre Audrey ruba completamente la scena ogni qualvolta la macchina da presa si sofferma su di lei e sul suo viso angelico. Per non parlare dell'effetto che provoca una volta passata da venditrice di viole a dama dell'alta società... i due abiti che indossa prima all'ippodromo, poi a palazzo la rendono (insieme alla sua classe immensa) di una bellezza regale. Senza ovviamente dimenticare il resto... sì, perché non c'è solo bellezza e classe: c'è anche un incredibile talento nell'immedesimarsi alla perfezione del suo personaggio e c'è un'espressività così diversa da quella di molte altre grandissime attrici che l'hanno preceduta ma, allo stesso tempo, ugualmente efficace e irresistibile. E, sia chiaro, non credo che questa sia una delle sue interpretazioni migliori... ha fatto meglio l'anno prima in "Sciarada" e farà meglio tre anni dopo ne "Gli occhi della notte"... così, giusto per avere un'idea di quanto sia stata dannatamente brava!!
Il resto del cast finisce quindi per essere oscurato dalla coppia protagonista... tra i tanti direi che spicca comunque un simpatico White nel ruolo di Pickering e Holloway in quello del padre di Eliza... anche se, come già detto, non vedo una grossa utilità del personaggio ai fini della vicenda.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/05/2018 00.49.31
Visualizza / Rispondi al commento
bm_91  @  28/01/2013 15:52:34
   9½ / 10
Darei 10 alla versione originale del film, 4 al doppiaggio italiano...la media farebbe 6, ma lo straordinario lavoro che hanno fatto Rex Harrison e Audrey Hepburn (che ha letteralmente soffiato il posto a Julie Andrews) lo rendono uno dei miei film preferiti. Come è successo per Tutti Insieme Appassionatamente il doppiaggio di canzoni e dialoghi non rende giustizia al capolavoro svolto dai due protagonisti, anzi in questo film infastidisce ancora di più lo spettatore...stravolgendo anche il senso della storia...nè Eliza, nè Higgins nella versione originale ammettono esplicitamente di essersi innamorati.
Altra cosa che con il doppiaggio viene persa è il magistrale capolavoro dell'immenso Rex Harrison nell'interpretare il ruolo del cinico e misogeno professore di fonetica Harry Higgins (forse perché il personaggio se lo è cucito addosso, visto che ne ha indossato le vesti anche nell'opera teatrale e di fatto ne ha dato volto e forma). La cadenza delle parole, la ritmicità che conferisce ai dialoghi, il lavoro svolto per renderlo un personaggio estremamente complesso ( fino alla fine lotta con se stesso, non vuole cedere all'idea che una donna possa aver minato la sua integrità, la sua capacità di vivere senza aver bisogno di nessuno e abbia dunque messo in evidenza le proprie debolezze ) gli hanno fatto vincere un Oscar super meritato. Resterà probabilmente la sua migliore interpretazione.
La critica alla società borghese dell'epoca, statica e sterile nelle sue abitudini è messa ampiamente in luce dalla scena dell'ippodromo in cui i nobili si muovono contemporaneamente e tutti allo stesso modo. La scena in assoluto migliore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2013 18.43.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  29/12/2007 16:37:02
   5 / 10
Una bastonata in mezzo ai genitali.
Veramente che 2 ore e 50 di stò coso ti ammazzano !
Non capisco perchè hanno la mania di fare musical così lunghi, ma almeno fossero belli....
Un falso dialetto odioso appioppato alla Hepburn, musichette infantili e con quelle rime forzate che abbondano nelle sigle dei cartoni animati, 3 ore di niente, pellicola sprecata solo per mostrare costumi sontuosi e colorati.
La scommessa di un gentiluomo per civilizzare una rozza vagabonda: una storiella che poteva essere rinchiusa anche in un film di un'ora e mezza.
Invece no ! Si esagera e la conseguenza ovvia è che la noia regna sovrana.

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2008 12.05.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net