naked regia di Mike Leigh Gran Bretagna 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

naked (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAKED

Titolo Originale: NAKED

RegiaMike Leigh

InterpretiDavid Thewlis, Katrin Cartlidge, Lesley Sharp, Ewen Bremner, Greg Cruttwell, Claire Skinner, Peter Wight, Susan Vidler, Deborah MacLaren, Gina McKee, Carolina Giammetta, Elizabeth Berrington, Darren Tunstall, Robert Putt, Lynda Rooke, Toby Jones

Durata: h 2.06
NazionalitàGran Bretagna 1993
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1993

•  Altri film di Mike Leigh

Trama del film Naked

Arrivato da Manchester a Londra, Johnny vagabonda per la città e fa diversi incontri con personaggi allo sbando, frustrati, emarginati, ribelli senza causa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (20 voti)7,88Grafico
Miglior regia (Mike Leigh)Miglior attore (David Thewlis)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Mike Leigh), Miglior attore (David Thewlis)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Naked, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  20/08/2012 10:17:25
   9 / 10
Incantevole poesia apocalittica targata Mike Leigh.

In una Londra spettrale si aggirano personaggi Bukowskiani tra cui il vagabondo Johnny che, costretto a lasciare Manchester, decide di passare a salutare la sua ex fidanzata.
Nell' alloggio trova però Sophie, una tossica con cui si intrattiene e che risulterà la prima di una lunga serie di personaggi sbandati e ribelli senza causa che incontrerà per la città.
Una volta uscito di casa difatti il giovane si imbatte in Archie, uno scozzese agitato in crisi con la sua ragazza, in Brian, un guardiano notturno di un grande edificio con cui si ferma a discutere di metafisica, evoluzione ed apocalisse e poi dopo essere stato ospitato e cacciato di casa da una cameriera, incontra alcuni teppisti che lo aggrediscono brutalmente. Stremato si trascina così nuovamente dalla ex...

Johnny, interpretato da un fenomenale David Thelwis, è un predicatore filosofo nichilista che pare saltar fuori direttamente da un romanzo di Houellebecq , da un aforisma di Cioran o da La mostra delle atrocità di Ballard.

Per strade illuminate dai neon della periferia londinese Johnny si chiede "Chi siamo, dove andiamo?"
Le sue risposte sono anarchiche e confuse, i sentimenti che egli prova gli predeterminano così un' ansia cronica e perenne.

«Io non ho futuro, nessuno ha futuro, abbiamo chiuso! Guardati un po' intorno, qui sta andando tutto per aria».

Viaggiatore Camusiano Johnny, tenta di disquisire per le strade di Shakespeare, di Sant'Agostino e di Omero, arrancando come può tra le rovine di una città senza vita, egli è il paradigma post-moderno della disperazione e del tramonto della civiltà occidentale.
Un decadente tra le mura di una metropoli impaurita, incapace di legami e sentimenti autentici, isterica, ipocondriaca e profondamente irreligiosa, di fronte al quale l'essere umano non può che esser votato all' autodistruzione.
Antieroe contemporaneo dalla impellente urgenza di comunicazione nonostante la completa perdita di punti di riferimento che caratterizza il suo secolo. Tenta caoticamente di risvegliare coscienze attraverso deliri ed ossessioni apocalittiche in cui recepisce la fine dentro di sé e attorno a sè.
Ma il suo cinismo non è nulla in confronto a quello che Leigh tratteggia acutamente del mondo circostante, si perchè mentre in Johnny percepiamo disincanto, consapevolezza, cultura, lucidità ed ironia, dagli altri giunge solamente il vuoto esistenziale, la vigliaccheria, la mediocrità, l'assuefazione al sistema e la freddezza. Di conseguenza la sua presunzione e la sua rabbia crescono di giorno in giorno proprio come reazione al piattume dalla quale si sente circondato.

Leigh dietro la macchina da presa gioca a far l' antropologo di anime disilluse che fungono da specchio al caos del ventesimo secolo, e lo fa attraverso il sarcasmo.

La sua regia è cruda e trasuda una forte volontà di affondare il dito nella piaga per far venire fuori i peggiori tormenti dai suoi personaggi.
La cinepresa fotografa limpidamente storie di disadattamento, tutti gli incontri di Johnny hanno come denominatore comune l'insoddisfazione e la frustrazione per il sistema del produci/lavora/consuma/crepa, possiamo così osservare tutta una lunga schiera di personaggi ansiolitici non adatti ad essere imprigionati tra quattro mura domestiche.
Il protagonista anche quando trova un minimo di stabilità nella casa delle ragazze, sente il bisogno insopprimibile di fuggire per vagabondare, la sua è un' esigenza disperata di libertà, una libertà che però ogni qualvolta viene raggiunta diviene una patata bollente tra le mani..

A livello cinematografico Naked somiglia ad un film di Inarritu più degradato e disordinato, la fotografia risulta sporca e granulosa.
La sceneggiatura è magistrale nel suo tentativo di rendere il film allo stesso tempo doloroso ma divertente, dolce ed amaro, grottesco ma drammatico, si riesce sempre ad attutire la disperazione delle vicende narrate grazie all'umorismo del protagonista.

Il sorriso memorabile di Johnny ha il sapore di una deriva esistenziale senza possibilità di redenzione, la sua è una compassione per se stesso in primis e per l'umanità intera omologata e consumata. Il suo sguardo lucido coglie sogni inespressi, testimonianze di esistenze svuotate di ogni vero significato ed un' insoddisfazione repressa e perenne nei rappresentanti del proletariato che si lasciano morire giorno dopo giorno e che svogliati e terribilmente soli accettano insoddisfatti la loro esistenza per quella che è, indifferenti e rassegnati ad essa.

David Thewlis, palma d'oro a Cannes, con il suo cappotto scuro tratteggia un personaggio indimenticabile, e quando nella scena finale lo vediamo allontanarsi zoppicando per le strade diviene ancor più nitida la sua miseria.
Sul ciglio delle strade i suoi contemporanei attraversano servilmente l'aridità della loro sopravvivenza quotidiana, mentre lui pare un uccello con le ali rattrappite che prova l'ennesimo tentativo di volo.
Ed è in quest'ultima inquadratura che Mike Leigh riuscì, meglio di chiunque altro, a rappresentare l'esistenza paradossale dell'umanista moderno e la sua condizione alienante nella civiltà contemporanea.

«[Johnny]: "La fine del mondo è vicina caro Brian, la partita è chiusa."
[Guardia]: "Io non ci credo. La vita non può finire di botto."
[Johnny]: "D'accordo, d'accordo. Io non dico che la vita finirà o che il mondo si dissolverà o che l'universo cesserà di esistere. Ma l'uomo, porca *******, cesserà di esistere. Come ai dinosauri è toccata l'estinzione la stessa cosa capiterà a noi. Noi non siamo affatto importanti. Siamo solo un'idea del *****!"
[Guardia]: "Ti sbagli. Io non cesserò di esistere. (...) Tu non credi a niente."
[Johnny]: " (...) Quello che voglio dire in altre parole è che non puoi fare una frittata senza rompere delle uova. L'umanità è quelle uova e la frittata...fa schifo."»

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062986 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net