narciso nero regia di Michael Powell, Emeric Pressburger Gran Bretagna 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

narciso nero (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NARCISO NERO

Titolo Originale: BLACK NARCISSUS

RegiaMichael Powell, Emeric Pressburger

InterpretiDeborah Kerr, David Farrar, Flora Robson, Kathleen Byron, Sabu, Jean Simmons, Jenny Laird, Judith Furse, Esmond Knight, May Hallatt, Eddie Whaley Jr., Shaun Noble, Nancy Roberts, Ley On

Durata: h 1.40
NazionalitàGran Bretagna 1947
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1947

•  Altri film di Michael Powell
•  Altri film di Emeric Pressburger

Trama del film Narciso nero

Con l'aiuto della piccola comunità inglese che vive laggiù, cinque suore hanno aperto una scuola e un ospedale in un centro dell'Himalaia. Ma affiorano difficoltà di ogni tipo. Una suora pianta i fiori al posto delle verdure, un'altra cura un bambino che però muore, e tra gli indigeni si diffonde il sospeto, un'altra ancora impazzisce e cerca di sedurre un uomo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (12 voti)8,04Grafico
Migliore scenografia (Alfred Junge)Miglior fotografia (Jack Cardiff)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia (Alfred Junge), Miglior fotografia (Jack Cardiff)
Miglior fotografia (Jack Cardiff)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior fotografia (Jack Cardiff)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Narciso nero, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  01/04/2021 19:18:04
   7 / 10
Film interessante che esplora la psiche di 5 suore inviate in una piccola comunità tra le montagne, costrette a fare i conti con tante difficoltà ma soprattutto con il proprio passato che ritorna, con desideri repressi ed esplosioni emotive incontrollabili.
Un buon cast, con la brava e fascinosa Kerr a tirare le file, una fotografia brillante, una regia abile e una sceneggiatura con qualche dose non troppo velata di erotismo, ne fanno una pellicola appassionata e ricercata nel suo essere evoluta e moderna per l'epoca in cui è girata.
Difetta un po' nel ritmo ma è un dettaglio ampiamente trascurabile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/02/2020 14:37:36
   8 / 10
Alcune suore vengono trapiantate in un posto sperduto tra le montagne dove trovano alcuni elementi fino ad allora sconosciuti, su tutti la passione.
Proprio in un palazzo "peccaminoso" che veniva utilizzato per orge e altro quella passione smisurata è ancora attaccata alle pareti e non solo per un affresco che si vuole rimuovere. Il palazzo trasuda erotismo e piu' di una suora cadra' in questa trappola.
Superba la prova del cast con cui si vive veramente questa lenta trasformazione, nessuna è esclusa.
Non certo un film Cristiano ma quantomeno esprime al meglio il termine "tentazione".

Goldust  @  22/10/2018 18:14:51
   7½ / 10
Pellicola dal fascino sottile e disturbante, esaltata da un'ambientazione esotica ricreata perfettamente in studio. I registi sono specialisti nel tratteggiare personaggi tormentati vittime di ansie e turbamenti interiori: qui, più della madre Clodagh della pur ottima Kerr, ci consegnano l'immensa figura tragica di Suor Ruth, oltre alla celeberrima sequenza della sua pazzia, con tanto di labbra rosso fuoco in bella evidenza. E' cinema emozionale ed estremo, che oggi verrebbe forse fotografato in modo più esplicito ma che mantiene un rigore formale difficilmente riscontrabile nelle produzioni odierne. Certo, David Farrar in calzoni corti a cavallo di un mulo non è proprio l'immagine ideale che si utilizzerebbe oggi per innescare turbe erotiche femminili, tuttavia - mai detto meglio si sposa alla situazione - "quello passava il convento"..

Plinius  @  19/08/2018 00:12:34
   7½ / 10
Altro bel film in technicolor della coppia Powell-Pressburger. Tematica difficile da trattare, ma la regia appare molto equilibrata e la sceneggiatura è ben costruita. Seconda parte con alcune scene veramente inquietanti...

Romi  @  06/08/2018 19:59:29
   10 / 10
Un film che tratta con acume ed eleganza lo scontro scabroso fra vita ascetica e pulsioni sen(s)suali, mentre la fotografia di Jack Cardiff, da qui in poi maestro indiscusso del technicolor espressivo dipinge una tela in un'esplosione cromatica che coinvolge tutti i sensi e scandisce la progressione narrativa. A livello ideologico, gli autori non si schierano contro le religiose, tantomeno le rendono vittime di tentazioni sataniche, semplicemente le ritraggono come straniere in un territorio alieno che le "corrompe", le sconfigge rendendole più umane, operando, per "magia", attraverso lo sferzare del vento, la suadente appariscenza dei fiori, la vanità, l'indifferenza crudele che fanno riaffiorare ricordi di una vita obliata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/04/2015 21:12:12
   8½ / 10
Narciso nero colpisce non tanto per la complessità dell'intreccio, quanto per l'evoluzione emotiva delle sue protagoniste, cinque suore convinte di poter plasmare un ambiente ed un territorio, ma venirne gradualmente soggiogate. L'atmosfera di semi isolamento fa emergere con stupefacente facilità il loro vissuto, la ragione delle loro scelte ed il rimpianto, a volte anche il rimorso di tale scelta. Pressburger e Powell orchestrano la vicenda grazie ad una scenografia che trasmette sensualità (il convento nasce da un ex harem), insieme ad una fotografia che alimenta la tensione emotiva. Memorabile il confronto tra Suor Ruth e Suor Cloe, con la prima che ha completamente smarrito l'obiettivo iniziale indossando un abito rosso e passandosi il rossetto sulle labbra. Una pellicola da riscoprire.

vitocortesi  @  02/06/2008 12:07:53
   8½ / 10
E' il primo film che vedo di questi due autori e sono rimasto colpito dal fascino che emana .I colori,le atmosfere la sensualità ti stordiscono proprio come avviene alle suore.

Dick  @  16/02/2007 22:40:19
   8½ / 10
Intenso film sulle debolezze umane che escono fuori in un ambiente come l' affascinante e misterioso Tibet e dove l' animo di ognuno viene messo a dura prova con risultati variabili.
Ammappete quant' è cocca e sensuale una giovanissima Jean SImmons.

The Monia 84  @  14/02/2007 11:25:56
   8½ / 10
Da un romanzo di Godden, Powel e Pressburger estraggono dal cilindro uno dei più affascinanti melodrammi del dopoguerra.
Girato completamente in studio, Black Narcissus dona una sensazione di stordente sensualità, stranezza ed esotismo, mentre in quel palazzo, preso in pieno da un vento inarrestabile, cinque suore scoprono se stesse.
Grandioso uso del flashback.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2007 10.25.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/02/2007 08:05:39
   8 / 10
Di questo splendido film ricordo ben poco, a parte la fotografia e il climax torbido che prevarica sulla dimensione umanamente spirituale del luogo e della vicenda.
Film inquietante che talvolta passa sullo schermo televisivo, tra i piu' popolari di Powell, ma non al pari di "Scarpette rosse" per esempio.
Vorrei soltanto lanciare un monito, o per meglio dire un'invito a riscoprire l'opera di questi due grandissimi autori, visto che la loro filmografia (o anche quella di Powell "solista") consta di autentiche "perle", come "Scala al paradiso" o "L'occhio che uccide".

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/07/2007 16.46.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  19/11/2006 16:13:49
   9½ / 10
Indimenticabile capolavoro di Powell e Pressburger.
E' un melodramma fiammeggiante e torbido, molto erotico e incredibilmente geniale nella messa in scena.

E' girato interamente in studio, ma l'impatto è visivamente devastante, i colori accesi e i paesaggi non si dimenticano, così come i visi delle attrici protagoniste, e il finale senza speranza.

Personalmente l'avrei fatto durare una trentina di minuti in + e avrei insistitodi + sui falshback che raccontano il passato della protagonista.
Comunque per me è un capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net