nausicaa della valle del vento regia di Hayao Miyazaki Giappone 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nausicaa della valle del vento (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO

Titolo Originale: KAZE NO TANI NO NAUSHIKA

RegiaHayao Miyazaki

Interpreti: -

Durata: h 1.41
NazionalitàGiappone 1984
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Hayao Miyazaki

Trama del film Nausicaa della valle del vento

Siamo in un imprecisato futuro. La Terra è stata devastata da una guerra detta 'I sette giorni di fuoco', che ha decimato la popolazione e distrutto l'ecosistema; i sopravvissuti sono a rischio costante a causa delle micidiali spore della 'wasteland', la giungla tossica che sta inglobando e distruggendo un numero sempre maggiore di villaggi. La giovane Nausicaa, figlia del capo della Valle del Vento, si trova al centro di una guerra tra i due vicini regni di Pejite e Tolmekia: quando un aereo di quest'ultimo cade nella Valle, portando un pericoloso carico, la giovane si rende conto che la sopravvivenza della sua comunità, e dell'intera umanità, è a questo punto in grave pericolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (72 voti)7,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nausicaa della valle del vento, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  05/10/2015 20:41:07
   8½ / 10
Escludendo la serie di "Conan il ragazzo del futuro", il lungometraggio di "Nausicaa" è stato il mio primo vero approccio con Hayao Miyazaki e lo studio Ghibli; non ricordo quanti anni avessi, ma ero giovin giovincello e questo cartone animato ricordo lo trasmise in esclusiva la Rai....
"Nausicaa" racchiude tutta la poesia e l'ideologia di Miyazaki; c'è il fascino della natura, la purezza dei personaggi(a partire dalla giovane protagonista), l'ipocrisia dell'uomo, la fama di potere a discapito della natura....e come sempre le meravigliose animazioni di quei disegni che ad Hayao non si possono certo criticare.
Forse l'unica nota dolente consiste nella sceneggiatura piuttosto articolata, elemento che comunque ho ritrovato anche nella "Principessa Mononoke", nonostante quest'ultimo film d'animazione fosse più moderno e studiato con un ritmo meno macchinoso.
Comunque, al di la di tutto, "Nausicaa" è un autentico capolavoro, sopratutto per i figli anni 80, debitori di quello che fu solo il primo di una lunga serie(tra quelli con storia originale perlomeno)....
....per me è leggenda....attualmente non tra i migliori, ma pur sempre leggenda....

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2015 01.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  04/04/2014 08:54:01
   6½ / 10
Questo è il primo film d'animazione dello Studio Ghibli, con alla regia Hayao Miyazaki. Tecnicamente si vede che è dei primi anni '80, infatti come disegni ci siamo ma come colori no. Questo cartone ha dei colori che stanno quasi sempre sul marrone e dopo un pò portano lo spettatore alla noia. Per me sono importanti i colori nei film d'animazione e qui non mi sono piaciuti. Parlando della storia dico che è carina ma non mi ha entusiasmata, diciamo che non è il mio genere, preferisco altri tipi di storie.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ci sono stati dei momenti che mi sono piaciuti molto, e altri un po' noiosetti (anche perché dura 2 ore). Per me è un sei e mezzo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2014 00.26.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  03/06/2010 16:17:41
   7½ / 10
La principessa Nausicaa della valle del vento è sicuramente un personaggio di grande fascino,in grado di accorpare la maggior parte della poetica Miyazakiana all’interno della propria figura.Altruismo,nobiltà d’animo,comprensione ed uno spirito fortemente pacifista,fanno della giovane ed intraprendente eroina uno dei personaggi meglio rappresentanti l’interesse nei confronti di certe tematiche del Maestro giapponese.
In un mondo distrutto dall’apocalisse il tentativo di sopravvivenza da parte della razza umana è fortemente legato all’avanzata della cosiddetta giungla tossica.Un ecosistema velenoso,abitato da una flora e da una fauna molto temibili e mirabilmente concepite dalla fantasia di Miyazaki.A questo problema si aggiunge la deleteria aspirazione della civiltà Tolmeikiana,bramosa di sopraffare i popoli più deboli,dimostrazione che l’uomo rinato dalle ceneri della catastrofe ha ancora molto da imparare.
Nausicaa mostra come non per forza di cose si debba ambire alla dominazione o alla distruzione di ciò che non si conosce,ma l’apprendimento e l’interazione possono generare amore e indulgenza,essenziali per la costruzione di un mondo più vivibile.Miyazaki attraverso gli effetti devastanti dell’inquinamento sottolinea il conflittuale rapporto dell’uomo nei confronti della natura.Sicuramente efficace nella sua critica, sviluppa però alcune tematiche in maniera abbastanza superficiale rispetto alla profondità mostrata nei lavori successivi,un poco sbilanciato nel narrare una storia che procede a singhiozzo,non sempre adatta per un pieno coinvolgimento.L’autore sembra indeciso se trattare determinati soggetti con riflessioni più complesse, oppure semplificare rivolgendosi quindi ad un pubblico più giovane.
Nonostante le manchevolezze “Nausicaa” è un film da vedere,un’opera in cui Miyazaki pone le basi per quella che diverrà una filmografia giustamente idolatrata dai più.
Un consiglio:meglio vederlo in lingua originale con sottotitoli,in caso contrario la visione potrebbe risentirne causa pessimo doppiaggio e dialoghi sovente tradotti in modo mediocre.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2010 11.32.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  12/09/2008 00:06:38
   8 / 10
Questo film lo preferisco a Principessa Monoloke sebbene non abbia la stessa poesia, oltretutto un'opera si meno matura ma dove le tematiche ricorrenti sono sempre le stesse.
Colonna sonora un pò scadente e il personaggio di Nausicaa antipaticuccio, per il resto la storia avvince............unica cosa che non ho capito "ma perchè il guerriero invincibile muore?"

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/12/2008 18.25.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  05/08/2008 11:49:02
   9½ / 10
Sì, va bene, sarà un'opera meno matura, buonista e bla bla bla, ma io ci sono troppo affezionata.
Primo: i titoli di testa sono (secondo me) tra i più belli mai realizzati.
Secondo: la musica di Joe Hisaishi è da brivido, mi commuove tutte le volte che la sento.
Terzo: un conto è vederlo adesso dopo essersi sparati in dvd tutte le ultime realizzazioni dello studio ghibli, un conto è vederselo nel 1984 (a 10 anni) sulla Rai tagliato in due puntate. Non vi dico con che magone ho aspettato la seconda!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2008 12.55.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  22/05/2008 16:01:26
   8 / 10
"Nausicaa della valle del vento" riprende molte delle tematiche classiche dell'animazione di Miyazaki e co. (rapporto uomo-natura, idiozia dell'essere umano, critica ambientalista, guerra... etc etc). Devo dire di esserne stato assai positivamente colpito; è splendido dall'inizio alla fine, nonostante sia evidente un tocco di buonismo nell'epilogo.

Semplicemente scandaloso l'adattamento italiano, ne consiglio la visione in lingua inglese.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2008 15.02.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  11/04/2005 12:18:44
   4 / 10
Non facciamo casino. massimo rispetto per Lo studio Ghibli, Miyazaki e company; gente a cui la disney non si avvicinerebbe neanche tra un secolo. ma non significa che bisogna mettere 10 a tutto quello che viene da lì; in realtà nausicaa è lento, brutto, superficiale e con dialoghi da ergastolo. davvero trovate che il tema dell'ecologismo sia qui trattato in maniera degna? Boh. Io sono arrivato alla fine con una fatica pazzesca. ma il problema principale sono i dialoghi, del tutto superficiali, bambineschi e scontati, anche se ho il sospetto che la colpa sia dell'adattamento da teste di c.azzo. Un doppiaggio fatto così uccide un film.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/10/2007 19.32.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net