nirvana regia di Gabriele Salvatores Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nirvana (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIRVANA

Titolo Originale: NIRVANA

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiChristopher Lambert, Diego Abatantuono, Sergio Rubini, Stefania Rocca, Emmanuelle Seigner, Gigio Alberti, Amanda Sandrelli, Claudio Bisio, Silvio Orlando, Paolo Rossi, Antonio Catania, Marcello Mazzarella, Luisa Corna

Durata: h 1.59
NazionalitàItalia 1997
Generefantastico
Al cinema nel Novembre 1995

•  Altri film di Gabriele Salvatores

•  Link al sito di NIRVANA

Trama del film Nirvana

Mancano tre giorni a Natale in una zona dell'agglomerato del Nord in un anno imprecisato del futuro prossimo venturo. Jimi, creatore di videogiochi, lavora per la multinazionale Okosama Starr, che proprio per Natale metterà sul mercato il suo più recente gioco, Nirvana. Jimi è stato lasciato da Lisa, che è sparita, ed è molto triste. Si accorge in ritardo che il computer sul quale sta lavorando è malato: un virus elettronico ha fatto impazzire il programma Nirvana e Solo, il protagonista del videogioco, ha capito di essere un personaggio virtuale in un mondo finto, dove dovrà ripetere all'infinito le stesse azioni. Solo chiede a Jimi di liberarlo da quella schiavitù e di cancellarlo. Jimi accetta, pensando che in tal modo potrà forse rtrovare anche la sua Lisa. Bisogna entrare nella banca dati della Okosama e, per fare questo, Jimi si allea con Joystick, abituato a volare sopra le reti informatiche e ad entrare nelle banche dati, e con Naima, esperta di hardware, che ha perso la memoria e può inserirsi in testa soltanto ricordi artificiali. Comincia così un viaggio lungo e pericoloso nei quartieri degradati dei vari agglomerati, in una lotta contro il tempo e lo strapotere della multinazionale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (46 voti)6,71Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nirvana, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Filman  @  03/07/2025 19:20:47
   5½ / 10
Che Gabriele Salvatores fosse, al tempo, un regista progressista, ispirato dagli autori esteri e che abbia cercato di allargare lo sguardo dell'Italia cinematografica, nessuno lo mette in dubbio e andrebbe ammirato per questo. Che però la sua fase da "autore ad ogni costo" sia stata la sua decadenza artistica è comprovabile.
NIRVANA fa parte di questa decadenza. Non parliamo di un film di cattivo gusto perché le intenzioni sopra descritte sono virtuose, ma è pur vero che si tratta di un film fallimentare, nel senso che non regge il confronto con i "must" del cinema cyberpunk, non solo Blade Runner a cui scopiazza alcune inquadrature ma anche con diversi titoli usciti a metà anni 90 molto simili per tematiche ed atmosfera: Ghost in the Shell, Avalon, Matrix, eccetera, alcuni dei quali non sono neanche dei grandi film.
E non si tratta di chi è uscito prima e chi dopo, perché altrimenti dovremmo poter dire che questo film di Salvatores anticipa Existenz di Cronenberg.
Si tratta di puro paragone di categoria: questo film fantascientifico, per quanto voglia sedersi al tavolo dei grandi, non funziona rispetto ai suoi fratelli internazionali, perché il protagonista e la sua serietà non funzionano, perché la presenza umoristica di Abadantuono è completamente fuori parte e perché manca un qualcosa che possa davvero distinguersi dal resto dell'universo fantascientifico.
Tutto questo discorso sulla moda di quel momento e sull'offerta di certi titoli in quegli anni è la chiave per capire il successo di questo film così "internazionale" in territorio italiano e il disprezzo che ha avuto all'estero.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  06/03/2017 18:45:19
   5½ / 10
Anche se si ricorda più il poster che il film stesso (almeno io), lo sforzo di Salvatores di portare su schermo un genere da noi materialmente inconcepibile va decisamente premiato almeno per l'aspetto visivo generale, difatti scenografie fotografia ed effetti speciali potrebbero tranquillamente passare per un film americano dell'epoca come "Johnny Mnemonic" o "Strange Days".

Purtroppo la storia non decolla e rimane ferma allo spunto iniziale, procede in maniera piatta (contrariamente alle scene nel videogame, che più che da narrazione sembrano far quasi da riempitivo) e senza una logica vera e proprio viaggia per conto suo lasciando lo spettatore indietro con l'ingrato compito di star lì a spremersi per capirci qualcosa. Molto poco impegno sotto questo aspetto, al quale si cerca forse di porre rimedio con un'ironia leggera e spensierata (oltre che italica) che sinceramente poco si sposa con il materiale e la cultura cyberpunk.

Lambert fisicamente adatto per dare all'opera quel sapore internazionale tanto ricercato, ma come quasi sempre completamente privo di espressione, Abatantuono... nulla contro di lui, ma semplicemente mi chiedo come possa un programmatore dare ad un personaggio di un videogame il portamento e l'aspetto di un uomo comune qualsiasi che ricorda tutto tranne che "l'eroe" di un vg. Come si fa a prenderlo sul serio o a trovarlo interessante, se non per gli effetti che accompagnano le scene in cui compare?

Un vero reperto archeologico. Niente di trascendentale, oggi più che mai, ma almeno qualcuno ci ha provato, e sarebbe anche riuscito bene se non fosse stato per le lacune di cui sopra.

Matteoxr6  @  20/01/2016 21:56:52
   4½ / 10
Parte e ha intenzione di svilupparsi con determinai intenti (le tematiche le conosciamo tutti, da Blade Runner in poi), ma si perde su sé stesso molto spesso. Due anni dopo usciranno Existenz e Matrix, che hanno due tagli differenti ma ben più efficaci, al di là dei mezzi indiscutibilmente troppo migliori di cui dispongono i cineasti hollywoodiani. Gli "attori" sono quello che sono e non è una novità. Qualche buono spunto c'è e infatti...(vedi il post scriptum).

P.S.: Matrix, idea completamente originale ed innovativa sotto ogni aspetto...ma dove?

GianniArshavin  @  11/01/2014 00:59:15
   4 / 10
La Fantascienza e il cinema italiano è risaputo che non vanno d'accordo,ma nel 97 provò a cambiare la tendenza Gabriele Salvatores che purtroppo nonostante le buone idee non riusci a invertire la rotta.
Il film parla di un virus che colpisce un videogioco in uscita sul mercato mondiale donando al suo protagonista una coscienza e rendendolo quindi difatti umano. Quest'ultimo chiederà al suo creatore di cancellare il lancio del gioco per non costringerlo a vivere una "vita" in quel modo.
L'idea come detto è validissima,ma purtroppo sfruttata davvero male. La vicenda si sviluppa davvero lentamente,per quasi un'ora e mezza non succede nulla. Le ambientazioni cupe per quanto stilisticamente ben realizzate cozzano totalmente con i personaggi che popolano il mondo creato dal regista;escluso il personaggio della Rocca tutti gli altri sono delle macchiette senza spessore,con l'Hacker provvisto di accento pugliese improponibile,un Lambert come protagonista che per tutto il film ha sempre la stessa espressione e un Diego Abatantuono che da elemento chiave diventa quello più irritante,non trasmettendo la sofferenza del suo personaggio ma risultando quasi la parodia dello stesso.
Inoltre tutta la pellicola è popolata di battute pseudo-ironiche che in questo tipo di film non c'entrano nulla,supportate da un linguaggio volgare da commedia italiana di serie B davvero fuori luogo. Qualcuno potrebbe obiettare che il film non vuole prendersi troppo sul serio e che quindi tali siparietti ci possono stare,ma siccome l'opera è stato pensata anche per il mercato internazionale non credo che l'intento di Salvatores fosse quello di far ridere o creare ilarità.
Quindi il film rimane un ibrido,gettando alle ortiche uno spunto interessante. Ovviamente è da apprezzare lo sforzo visto che il nostro cinema non si presta molto a queste produzioni,ma tuttavia il risultato finale è davvero scadente.

fedev88  @  28/11/2009 11:16:03
   4½ / 10
Brutto film!!! E' un vero peccato perchè ho amato molto i film di salvadores, ma questo davvero no... prende evidentemente spunto dalle atmosfere metropolitane decadenti di blade runner, ma come film di fantascienza non è assolutamente piacevole. Noioso, attori decisamente poco azzeccati... forse solo Sergio Rubini sta bene nel suo ruolo, se non fosse ridicolo il suo fortissimo accento pugliese in contrapposizione con la dizione perfetta e documentaristica di Christopher Lambert... insomma in parole povere una serie di scelte filmiche che non mi sono assolutamente piaciute, il tutto condito con una pretesa di essere qualcosa che non raggiunge minimamente. Storia scontata e sviluppata male, tempi lunghi, interminabile! Non lo consiglio per niente.

FurFante9  @  05/07/2009 18:54:03
   4 / 10
film sopravvalutato!
x niente bello

Tuonato  @  05/07/2009 15:25:10
   3½ / 10
Osceno.
Un virus informatico infetta "l'eroe" di un videogioco donandogli la coscienza. E già partiamo malissimo. Ma forse tutto è possibile in un prossimo futuro, un domani nel quale i videogiochi sono ormai esclusivamente virtuali, così come il processo di informatizzazione ha avvolto completamente la nostra società. Scenari già ampiamente descritti in passato da film come Matrix o Blade runner, ma ben venga anche questo Nirvana se solo riuscisse a stare al passo di ambientazioni, scenografie ed effetti speciali(non ci siamo 2). Salvatores poi adotta un taglio poco serioso per il film scegliendo come profili secondari una schiera nutrita di mestieranti da avanspettacolo - Rossi, Bisio, Storti - a cui chiede di fare i comici(non ci siamo 3). Che sia il primo a non prendersi sul serio? Che dire infine del percorso che porterà il nostro Jimmy a entrare in contatto col suo Nirvana in un albergo di Bombay City(?!?)? Semplicemente banale, scontato, evitabile.
Sembra un viaggio allucinato di qualcuno che ha fumato qualcosa di poco legale. Solo che poi ste fantasie difficilmente vengono tradotte in un film.
Che il cinema italiano si occupi di commedie e drammi che ogni tanto qualcosa di buono lo produce.

5 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2022 17.49.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  03/02/2009 04:09:14
   4½ / 10
Strambo film. Di tutto questo mi piacciomo solo sergio rubini e stefania rocca( non come attrice ma come donna!) La trama non mi fa impazzire e mi pare confuso. Voleva essere poetico ma non ci riesce, divene patetico. Forse dovrei rivederlo, non lo faccio dal 96!

paride_86  @  11/09/2008 00:49:09
   5½ / 10
Programmatore di videogiochi depresso si lascia intenerire da uno dei suoi personaggi e gli promette di eliminarlo, precipitando in un vortice di nichilismo autolesionista. Gli attori sono bravi, le ambientazioni e le situazioni molto curate, ma la trama è davvero poco convincente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 14.07.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/03/2007 14:23:38
   4½ / 10
lo premio per l'originalita' ma tutto il resto è decadente...un Lambert come sempre inespressivo e un simpatico Abatantuono che ha troppo poco spazio!
film sopravvalutato!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net