noi credevamo regia di Mario Martone Italia, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

noi credevamo (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOI CREDEVAMO

Titolo Originale: NOI CREDEVAMO

RegiaMario Martone

InterpretiValerio Binasco, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Michele Riondino

Durata: h 3.24
NazionalitàItalia, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Noi credevamo

Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari, sospese come saranno tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche. Sullo sfondo, la storia più sconosciuta della nascita del paese, dei conflitti implacabili tra i “padri della patria”, dell’insanabile frattura tra nord e sud, delle radici contorte su cui sì è sviluppata l’Italia in cui viviamo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (32 voti)6,64Grafico
Miglior filmMigliore sceneggiaturaMigliore fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior truccoMigliori acconciature
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior trucco, Migliori acconciature
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Noi credevamo, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarr97  @  06/07/2022 14:38:18
   2 / 10
Mattonazzo revisionista. "noi credevamo" diretto da Mario Martone.
il mio nome nome utente Tarr fa capire che tipi di registi e film lunghi guardo (Bela Tarr satantango 7 ore ) eppure in queste misere 2 ore e 43 mi sono annoiato a morte!
ora spieghiamo cosa non funziona.
Punto primo
il film già sbaglia a prendere come protagonisti i carbonai del movimento della Carboneria dato che con l'arrivo del unità d'italia del 1861 perderà molto la popolarità. troveremo alcune eroiche gesta nello stato pontificio , pronta a riorganizzarsi e riformarsi per ribaltare l'esito monarchico e instaurare la repubblica mazziniana. a parte qulche ribellione a cuba e in grecia per l'indipendeza il movimento ha perso molto peso ideologico. il film non ha una vera e propria trama ma neanche un vero collante tra le varie scene. tu per un attimo abbassi la testa e dal regno delle due sicilie adesso siamo a parigi. oppure da aspromonte siamo a Torino. non c'è un idea di unire l'uno al altro. il film è composto di molti dialoghi lunghi retorici e noiosi. i personaggi sono isterici litigano, urlano, si lamentano. c'è poca azione.
secondo. il film vorrebbe riassumere tutti i punti piu' importanti del risorgiemento ma in realtà mette solo quattro cose e anche in modo superficiale.
il film ci mostra i primi moti carbonai nel regno delle due sicilie nel 1828 , l'esecuzione dei fratelli Capozzoli, la Giovine Italia di mazzini, Cristina Belgiojoso,
la prigionia a Montefusco, Mazzini a Londra, attentato a Napoleone iii , assalto a Garibaldi a Aspromonte e scena finale al parlamento subalpino.
si passa da un argomento al altro alcuni dei quali hanno poco a che fare con l'unità d'italia per esempio Mazzini in esilio o Napoleone iii.
mancano tutti i veri protagonisti del risorgimento guerrieri, politici, reali,poeti, filosofi, gente comune. Cavour che in un primo momento doveva essere interpretato da Massimo Popolizio scompare dal copione. dove è il re vittorio emanuele? non viene mostrata la nascita e sconfitta della reppublica romana. la fuga di garibaldi ,
l'eroica morte di uomini come Angelo Brunetti e del suo figliolo 13 enne, dove sono le 5 giornate di milano, le ribellioni di Palermo e Venezia? non ci mostrano le guerre in lombardia tipo la battaglia di magenta, l'eroica spedizione dei mille.
i personaggi sono anche rappresentati male Mazzini sembra un terrorista. ed entra in scena come se fosse un notaio che legge dei documenti, e sembre che muoia dimenticato da tutti quando in realtà morto Mazzini molte persone lo celebrarono come un eroe. Francesco Crispi viene rappresentato come un voltagabbana che passa dalle parte dei monarchici e come un uomo autoritario ma in realtà di recente è stato rivalutato. uno dei migliori testi su Francesco Crispi è quello del professor Giorgio Scichilone "Francesco Crispi" la sua conclusione è questa "Crispi è uno di quegli uomini rari e maravigliosi. Non gli sarebbero mancate infatti le virtù necessarie: passione patriottica e prospettiva politica"
il vecchio garibaldino aveva scelto la monarchia perchè quello era il motto del suo generale Garibaldi. "l'italia è vittorio emanuele" il re essendo apolitico non si lascia influenzare dai partiti e quindi risulta un punto di riferimento per il popolo.
la frase" la monarchia ci unisce la reppublica ci divide" non fu detta nel 1862 ma nel 1864.
inoltre manca la moglie di crispi che partecipo' alla spedizione dei mille Rose Montmasson. Garibaldi il nostro eroe nazionale è solo un fantasma ripreso in campo lunghissimo non si vede neanche appare su una collina si dice che è stato ferito ad aspromonte e basta. l'agguato ad aspromonte viene rappresentato come una sconfitta per i garibaldini ma in realtà l'attentato riusci a far guadagnare molta popolarità al caro generale, la famosa canzone "Garibaldi fu ferito" a Londra ci fu una grande manifestazione in suo onore e in molte altre parti d'italia e d'europa il generale guadagno' popolarita tanto da partecipare alla terza guerra d'indipendenza nel 1866 e poi in francia nel 1870.
il fim dovrebbe parlare in modo eroico del risorgimento ma invece fa di tutto un dramma , non ci citano i grandi sucesso di uomini e donne prima e dopo le battaglie come pensa di fare successo Martone? il film è stato un flop anche perchè non prende una posizione ideologica nel risorgimento non è piaciuto ai reppublicani perchè Mazzini è rapresentato in modo sbagliato non andava bene ai neoborbonici perchè lo stato siciliano viene visto come repressivo, e non piace neanche ai Garibaldini e ai nostalgici dei Savoia. ci sono tanti eroi da entrambi gli schieramenti ideologici. Garibaldi il braccio armato , Vittorio emanule il re gentiluomo. Cavour la politica, Mazzini il lato rivoluzionario, i garibaldini in sicilia , i bersaglieri a Roma, i vari ministri come Crispi, Lanza,Depretis, Cairoli.
poeti e intelletuali come Carducci, Bendetto Croce.
il film registicamente è televisivo camera fissa e qualche piccolo piano sequenza
per vedere film piu' belli sul risorgimento vi conisiglio di vedere i film e le serie tv come 1860 di Alessandro Blasetti, viva l'italia di Rosselini, il generale di Magni, eravamo solo mille , Anita Garibaldi di Claudio Bonivento, L'ultimo papa re di Luca Manfredi, l'eroe dei due mondi di Guido Manuli, in nome del popolo sovrano di Luigi Magni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066229 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net