non aprite quella porta (1974) regia di Tobe Hooper USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non aprite quella porta (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

Titolo Originale: THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE

RegiaTobe Hooper

InterpretiMarilyn Burns, Allen Danzinger, Paul A. Partain, William Vail, Teri McMinn, Edwin Neal, Jim Siedow, Gunnar Hansen, John Dugan

Durata: h 1,23
NazionalitàUSA 1974
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1974

•  Altri film di Tobe Hooper

Trama del film Non aprite quella porta (1974)

Un gruppo di ragazzi si reca alla vecchia casa del nonno per controllare la sua tomba, perché si dice che in quella zona alcune tombe siano state violate. Una volta giunti alla casa del nonno, i ragazzi scoprono che i violatori di tombe sono proprio i vicini di casa, una famiglia di squilibrati dediti al cannibalismo...

Film collegati a NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

 •  NON APRITE QUELLA PORTA - PARTE II, 1986
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 3, 1990
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 4, 1994
 •  NON APRITE QUELLA PORTA, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (232 voti)8,14Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non aprite quella porta (1974), 232 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

statididiso  @  15/09/2007 10:55:06
   10 / 10
32 gg di riprese per consegnare alla storia uno dei film cult, se non il cult per eccellenza, del cinema horror. prodotto da una sconosciuta casa indipendente, la Vortex, con un badget irrisorio, il film incassò oltre 30.000.000 $, di cui, a causa di una cattiva distribuzione (la produzione fece un contratto con una società notoriamente mafiosa, la Bryanston Distributors, di cui era presidente un certo Louis "Butchie" Peraino), pochi arrivarono nelle tasche della troupe (anche perché ogni membro dello staff prendeva una percentuale sulla Vortex, che possedeva a sua volta una percentuale sul film). tutti sanno che NAQP è ispirato alle vicende del maniaco omicida del Wisconsin, Ed Gein, ma Henkel, ancor prima di questo, ha subito l'influenza di un altro serial killer, un pò meno conosciuto: Elmer Wayne Henley. Elmer era un ragazzo di Houston e procacciava giovani per conto di un uomo più anziano di lui, che, dopo averli violentati, li uccideva o li faceva uccidere. temendo di essere ucciso a sua volta (aveva 17 anni), decise di denunciare questa persona. ciò che colpì lo sceneggiatore è che il ragazzo disse con convinzione ad un giornalista di essere pronto ad affrontare la sua punizione come un vero uomo. coesistevano in lui due moralità contrastanti: da un lato, c'erà in Elmer l'idea, più che mai viva, che bisognasse pagare per il male commesso; dall'altro, si era macchiato di efferati delitti. siamo in presenza di una vera e propria "schizofrenia morale", la stessa patologia che nel film affligge "Leatherface" (la moralità di Thomas Hewitt è collegata alla maschera che decide di indossare) e, in senso lato, la "famiglia" americana (la posizione del cadavere all'inizio, a cavalcioni sul monumento funebre, come se fosse un cow-boy, ci riporta indietro nel tempo, al mito sempre verde della frontiera: a casa Hewitt il tempo sembra essersi fermato, in risposta alla mancanza di occupazione e salario, una conseguenza delle nuove tecniche introdotte nel mattatoio; si continuano ad usare i vecchi strumenti del mestiere, il martello al posto del più "umano" fucile ad aria compressa. l'assenza di una donna in casa, a cui sopperisce una delle versioni di "Leatherface" - la presenza femminile si riduce al corpo mummificato della nonna - e che significherebbe allargamento della famiglia e, quindi, un cambiamento, rappresenta il desiderio di rimanere "agganciati a quella "mitica età dell'oro". l'ingresso di Sally, infatti, scuote a tal punto il nostro Thomas, che non si darà pace finché non sarà riuscito ad ucciderla; ma quando la ragazza non rappresenterà più un pericolo, ci metterà poco a distrarsi e a dimenticarsela, con un comportamento tipico di un bambino): Hooper scrisse (a quattro mani con Henkel) e diresse questo film in modo da far vedere alle persone cose che non c'erano affatto, un modo che definirei allucinato (al termine della visione, si è convinti di aver visto chissà quali immagini sanguinose, per una specie di riflesso condizionato dell'occhio, educato dal regista, come nella più pura e pragmatca psicologia comportamentalista, a vedere, come dei flash, piccoli dettagli nel buio dominante, quando l'unico momento in cui se ne vede scorrere un pò è durante la scena in cui Thomas inciampa nel filo spinato e si ferisce ad una gamba con la sua "Poulan A306"). NAQP è, quindi, anche una metafora degli scheletri che gli States tengono da anni nell'armadio e che è ora di frugare, del modo di governare di un paese, che ha fatto proprio questo meccanismo, tanto da vedere, oggi come prima, cose che non esistono, tanto da convincere la gente della presenza di wmd in Iraq (non dimentichiamoci che erano gli anni della guerra del Vietnam, di Manson e la sua famiglia, il criminale statunitense che diceva di essere Gesù Cristo, ma era conosciuto da tutti come "Mr. Satan" o "Satan Manson", dello scandalo "Watergate", dell'uomo sulla luna - recentemente, c'è chi sostiene sia stato il più grande "show" mai realizzato, oltre 600 mln di telespettatori - etc.). il Texas è, in questo caso, il luogo più adatto; a detta del regista, cose del genere possono davvero succedere (e non faccio fatica a credergli - vedi la pena di morte). qui, Hooper ed Henkel hanno forgiato anche il loro stile, ispirato al modo grafico di trasmettere notiziari di incidenti automobilistici da parte di una stazione televisiva locale, Sant'Antonio, per l'esattezza: la storia di NAQP è compressa e lineare, ma dannatamente cruda. Hooper utilizzò molto la camera a mano: lo sgranamento delle immagini, conseguenza del riversamento dai 16mm ai 35mm, conferisce alla pellicola maggiore veridicità, avvicinandola ad uno snuff. insomma, un film che ha ispirato tantissime pellicole, a partire dai vari sequel e remake, e che non farà mai smettere di parlare di sè. IL VOTO MANCO A DIRLO ! ! ! L

curiosità:

1) prima di "Leatherface", si era pensato a "Headcheese" e "Stalking Leatherface";

2) per la scena iniziale dell'armadillo, si era inizialmente pensato ad un cane. quando si andarono a girare quella scena, trovarono un cavallo morto sul ciglio della strada, ma, per via della sensibilità della troupe, venne scartata anche questa ipotesi;

3) x la scena in cui Terri McMinn (Pamela) viene infilzata su di un gancio da Thomas (una delle più violente), è stata progettata una sella completamente riempita di assorbenti e fazzolettini di carta, vista la delicatezza del punto che la ragazza andava ad appoggiare, e delle bretelle di collants;

4) Hooper sostiene che gli scheletri umani utilizzati nel film erano veri ed importati dall'India;

5) Il film è stato finanziato con gli incassi di "Gola Profonda".

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2009 19.12.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net