notte e nebbia regia di Alain Resnais Francia 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

notte e nebbia (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOTTE E NEBBIA

Titolo Originale: NUIT ET BROUILLARD

RegiaAlain Resnais

Interpreti: -

Durata: h 0.32
NazionalitàFrancia 1956
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 1962

•  Altri film di Alain Resnais

Trama del film Notte e nebbia

Il film ricostruisce i crimini commessi dai nazisti nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutti i protagonisti si dichiarano innocenti: di chi è allora la colpa di questi crimini?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,86 / 10 (14 voti)8,86Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Notte e nebbia, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/07/2020 12:38:10
   8½ / 10
Dopo anni si silenzi e dubbi ecco arrivare uno dei primi sguardi allucinanti su cio' che accadeva davvero all'interno dei campi di concentramento nazista.
Il breve documentario di Resnais non ci risparmia nulla e gia' all'epoca invita a non dimenticare quanto accaduto, fin dove si puo' spingere l'uomo.
Ottima l'idea di evitare di puntare il dito verso un colpevole e anche quello di non definire mai "Ebrei" solamente le vittime.
Solo solo uomini contro altri uomini.
Da far vedere nelle scuole.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  09/06/2020 00:13:56
   9 / 10
In una mezz'ora asciuttissima questo non-documentario (tra il primi sul tema, a 10 anni dalla fine del conflitto) trasmette il vero orrore dei campi di concentramento nazisti, raccontati dalle parole di un sopravvissuto, tramite immagini di repertorio a volte insopportabili. Da vedere e basta.

TheLegend  @  01/02/2018 13:14:54
   8 / 10
Documentario di importanza storica sulle atrocità della Seconda Guerra Mondiale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/01/2018 22:10:04
   9½ / 10
Un documentario fondamentale dal punto di vista storico. Bianco e nero delle immagini di repertorio e le riprese a colori. Rispettivamente l'orrore nel suo massimo e perverso fulgore e le rovine di quell'orrore, residui spettrali della crudeltà umana. Straordinario per intensità emotiva e per la capacità di lasciare il segno dopo la sua visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  26/12/2012 21:39:18
   9 / 10
Il primo, più importante, più coraggioso, più potente documentario sui campi di concentramento, girato a soli 10 anni di distanza dalla fine della Guerra.
Straordinaria la sceneggiatura di Jean Cayrol, poeta francese egli stesso reduce dell'internamento nel campo di Mathausen-Gusen, che si esprime con un commento fuori campo tristemente efficace nel raccontare gli orrori della deportazione e dello sterminio: un fenomeno - vuole a ragione sottolineare Resnais - che fu ben più di un genocidio, ma una vera e propria follia criminale contro l'Umanità. Troppo spesso si tende ad identificare la storia delle stragi naziste dei lager con quella della persecuzione degli Ebrei, e di proposito non si parla mai di Shoah o di Olocausto.
Il confronto fra presente e passato emerge sempre con forza, e alle carrellate della cinepresa che riprende una realtà odierna finalmente tornata a colori, si alternano le terribili immagini in bianco e nero dell'epoca. Ma l'apparente lontananza di quei tempi è solo un'illusione.
"La Guerre s'est assoupi, un oeil toujours ouvert. Il y a nous qui regardons sincèrement ces ruines comme si le vieux monstre concentrationnaire était mort sous les décombres, qui feignons de reprendre espoir devant cette image qui s'éloigne, comme si on guérissait de la peste concentrationnaire, nous qui feignons de croire que tout cela est d'un seul temps et d'un seul pays, et qui ne pensons pas à regarder autour de nous, et qui n'entendons pas qu'on crie sans fin."
E' Impossibile restare indifferenti di fronte a questo monito finale. Un grido contro il negazionismo, un urlo disperato a mantenere viva la memoria, a non dimenticare, a non lasciare che Notte e Nebbia offuschino di nuovo i nostri occhi e le nostre menti, lasciando che la Storia si possa ripetere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  03/01/2011 22:32:54
   8½ / 10
"I fori d'aerazione non trattenevano le grida."

Agghiacciante documentario di Resnais che condensa in 30 minuti un fiume di immagini di impatto emotivo sconvolgente perché sconvolgente è l'argomento trattato. E nonostante la follia dell'olocausto sia stata analizzata più e più volte con film,programmi tv,documentari questo lavoro è diverso; musiche sempre più dolci e che quasi stonano con ciò che si vede,voce fredda e che si limita a descrivere con essenzialità,immagini altrettanto essenziali e che non possono non turbare nel profondo. Resnais lo dice senza mai giudicare,implicitamente: noi lo abbiamo reso possibile,noi lo abbiamo fatto. Non è difficile capire chi è il responsabile. Ma come è stata possibile una cosa del genere e fino a dove possiamo arrivare?

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  28/12/2009 15:56:49
   8 / 10
Se ne vedono pochi di documentari così, e proprio come i più grandi fautori di tali atrocità si professavano innocenti, anche Resnais non punta il dito contro nessuno.
Ci mostra quelle immagini, ci lascia giudicare, siamo noi che dovremo poi esserne consapevoli, abbandonare le nostre speranze che tutto sia finito, perché come dice Resnais tutto ciò non appartiene ad una sola epoca e ad un solo paese.

"Il campo è un villaggio abbandonato ma ancora pieno di minaccia"

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  21/12/2009 21:46:20
   8½ / 10
Probabilmente l'essenza di fiumi di documentarismo sull'argomento.
Perfetto nella sua intensità, andrà a distillarsi nei primi rarefatti, ipnotici minuti del successivo e definitivo hiroshima mon amour.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  20/12/2009 11:51:03
   9½ / 10
"Notte" come terrore, come dimenticanza, come il terribile olocausto che straripò dal centro dell'Europa; "Nebbia" come l'appannarsi dei ricordi, come il disorientamento dei colpevoli e degli innocenti, come i vapori delle camere a gas.
"Nacht und Nebel", con questa espressione venivano contrassegnati i prigionieri.

Vedi recensione

bulldog  @  21/09/2009 23:39:27
   8 / 10
Un documentario storico di Resnais sulle atrocità naziste.

Un ritratto di ghiaccio per riflettere sulla crudeltà dell'uomo.
Da brividi.

Tuonato  @  26/06/2009 18:22:48
   8½ / 10
Ieri: "La folla dei presi sul fatto dei presi per errore dei presi per caso si mette in marcia verso i campi".

Documentario asciutto sulla follia dei campi di concentramento.
Per vedere coi propri occhi e immaginare neanche la metà di ciò che è stato.

Oggi: "La guerra è assopita, dorme con un occhio solo... da qualche parte in mezzo a noi nascono e vivono i nuovi aguzzini, le spie di domani. Noi guardiamo queste rovine come se il mostro fosse morto sotto le macerie, fingiamo di riprendere speranza... come se questa peste non possa più colpirci solo perchè tutto ciò è appartenuto ad una sola epoca e ad un solo paese e non pensiamo invece a guardare intorno a noi perchè sentiremmo ancora quelle grida senza fine e riconosceremo l'assassino che ci è seduto accanto".

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  11/12/2008 22:19:06
   10 / 10
E' fondamentale non confondere il carattere divulgativo di un normale documentario sugli orrori dei campi di concentramento, con questo straordinario film, se di pugno allo stomaco si tratta non è tanto per le immagini devastanti alle quali si assiste, ( l'assuefazione all'orrore ormai non ce la toglie più nessuno ) quanto il modo magistrale in cui ci vengono mostrate.
La struttura dell'opera si basa sul funzionamento dei campi di sterminio tedeschi procedendo in modo cronologico: si inizia con la costruzione dei campi per passare alle deportazioni; dalla vita che i poveri deportati conducono nel loro interno: lavoro, cibo, umiliazioni, mutilazioni, esperimenti; allo sterminio: camere a gas, forni crematori; concludendo con la liberazione dei superstiti ed il processo ai responsabili.
Resnais alterna sequenze a colori ( dove la macchina da presa esplora i campi ormai abbandonati coperti di vegetazione ed immersi in un silenzio spettrale ) con sequenze in bianco e nero ( immagini di repertorio che ci immergono nell'orrore dei campi "vissuti" ). Questa alternanza, tra il silenzio del presente e l'orribile "rumore" del passato e tra la dolcezza del colore dei prati in fiore e l'atrocità del bianco e nero, è il punto di forza del film; un continuo oscillare di emozioni, di profonda riflessione, di indignazione, di impotenza.
la voce fuori campo che ci accompagna durante tutto il film commenta le immagini in modo pacato, quasi a non voler disturbare la triste memoria del passato, quasi a voler rispettare quella che è stata un' agghiacciante realtà, una realtà sospesa nel tempo, un oblio che ha soltanto un responsabile, l'essere umano.

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  03/05/2008 02:42:24
   10 / 10
silenzio. e basta.

everyray  @  13/03/2008 03:45:20
   9 / 10
Assolutamente ben fatto,è stato uno dei primissimi documentari fatti sui campi di concentramento nazisti..non può far altro che smuovere le coscienze di chiunque lo guardi,è come un pugno nello stomaco!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net