notte italiana regia di Carlo Mazzacurati Italia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

notte italiana (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOTTE ITALIANA

Titolo Originale: NOTTE ITALIANA

RegiaCarlo Mazzacurati

InterpretiMarco Messeri, Giulia Boschi, Remo Remotti, Roberto Citran

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1987
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1987

•  Altri film di Carlo Mazzacurati

Trama del film Notte italiana

Un avvocato padovano si reca nella zona del delta del Po per fare una stima su un terreno da espropriare. Sul posto conosce molte persone e scopre fatti che non immaginava. Sconvolto e deluso torna in città con una ragazza del Polesine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (4 voti)6,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Notte italiana, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

VincVega  @  12/07/2021 15:22:14
   6 / 10
Discreto esordio di Mazzacurati tra commedia e dramma. Manca qualcosa per elevarlo a ottimo film, ma le cose che mi hanno colpito di più sono le ambientazioni e la prova di Messeri, in una delle sue poche parti da protagonista. La svolta thriller dell'ultima parte è un po' troppo tardiva e non completamente amalgamata al resto.

kafka62  @  26/04/2018 13:14:30
   7 / 10
L'opera prima di Carlo Mazzacuarti, targata Sacher, è indubitabilmente uno dei film più belli realizzati in Italia negli anni ottanta. Se da una parte esso si riappropria felicemente di quello che, a torto o a ragione, può essere considerato un vero e proprio patrimonio artistico nazionale, ossia il mondo della provincia padana (nel nostro caso si tratta del delta del Po, i cui argini e le cui acque richiamano alla mente – li cito alla rinfusa – Visconti, Antonioni, il primo Bertolucci e Pupi Avati), dall'altra, contemporaneamente (e proprio quando la distanza con l'attualità sembra incolmabile), impartisce una sorprendente lezione di moralità e di civismo. In questo senso, anzi, "Notte italiana", nonostante la sua atmosfera favolistica (che deve molto alle stupende musiche di Fiorenzo Carpi, che ritrova qui l'inconfondibile vena poetica de "Le avventure di Pinocchio"), può essere inserito a buon diritto in quel filone "politico" del cinema italiano (di cui "Il portaborse" è forse, grazie al formidabile personaggio di Silvio Orlando, il simbolo) che in quegli anni ha avuto il coraggio di parlare senza ipocrisie né qualunquismi del degrado morale del nostro Paese.
"Non sarà per caso onesto, lei?" dice a Otello, quasi con disgusto, Alvise Tornova, ricco proprietario di pollerie e "anima nera" della storia. In quella parola pronunciata a denti stretti, inattuale e anacronistica, diventata quasi un sinonimo di "fesso", e nella lapidaria risposta di Otello ("Ci provo, almeno"), è racchiuso tutto il senso del film. Mazzacurati si guarda bene, così come il Luchetti de "Il portaborse", dal concedere allo spettatore un comodo e tranquillizzante lieto fine (i loschi tangentisti e i sordidi speculatori – sembra di capire – continueranno come sempre ad avere la meglio), ma il candore e la bontà del suo protagonista non sono inutili, poiché gli permettono da una parte di conquistare il cuore della bella Daria (al cui personaggio di donna indipendente, orgogliosa e schiva Giulia Boschi ha continuato – vedi ad esempio "Bonus malus" – a rimanere legata), dall'altra di comunicare con quello strambo microcosmo di provincia che riempie il film senza gli stereotipi insopportabili di tanta commediaccia all'italiana. Lo zingaro Gabor ("Meglio amico con difetti che niente amico"), la padrona della pensione, il giovane punk da balera, sono sì degli imbroglioni, dei trafficoni e dei ficcanaso, ma essi sono anche l'espressione di un'innocua ed umanamente comprensibile arte di arrangiarsi che, da Totò in poi, abbiamo imparato a conoscere fin troppo bene. La parte marcia dell'Italia, i veri criminali non sono loro, bensì l'industriale arrogante che non si perita di passar sopra a tutte le leggi, l'avvocaticchio disonesto che lo assiste e l'amico opportunista e speculatore.
C'è un forte contrasto tra i momenti di bucolico incantamento e di trasognata sospensione del film (la pesca del capitone all'alba, il gioco a rincorrere le oche, il ballo nel felliniano dancing del paese) da una parte ed il cinico e squallido gioco di interessi che percorre sotterraneamente la storia dall'altra. Il clima di "Notte italiana" oscilla così, senza riuscire mai a prendere una strada definitiva, tra la favola surreale, il pamphlet moralistico e l'hard boiler chandleriano (anche se può sembrare strano, Otello ha diversi e non secondari punti in comune con Marlowe). L'amalgama, ad essere sinceri, non si rivela facile. La semplicità della vicenda privata di Otello e Daria, infatti, si contrappone nettamente al complicato intreccio giallo, che a volte si fatica addirittura a seguire. E', questa, un'eterogeneità che si riscontra anche al livello delle citazioni, le quali vanno da "Chinatown" (cui lo accomunano alcune analogie del plot) a "La casa dalle finestre che ridono" (per la fuga notturna del protagonista, con la gente del paese barricata dietro le finestre che non risponde alle sue invocazioni di aiuto), da Orson Welles (per la parabola della rana e dello scorpione) ai già ricordati Antonioni e Visconti (dato che ho parlato di hard boiler, "Ossessione" non era tratto forse da un romanzo "nero" americano?). A parte l'ingenuità di alcuni riferimenti cinefilici e la voglia di mettere molta carne al fuoco, di fare il film memorabile, bisogna comunque ammettere che l'opera d'esordio di Mazzacurati è interessante ed originale, la sceneggiatura (di Bernini, oltre che dello stesso Mazzacurati) ben congegnata (i numerosi personaggi, ad esempio, vengono presentati in modo veloce e sommario, a tratti anche caricaturale, ma mai in maniera forzata od ovvia), il clima surreal-fiabesco azzeccato), e gli attori (da Messeri all'impagabile Remo Remotti, tutti quanti non ancora sfruttati cinematograficamente) simpatici e dotati di una buona dose di spontaneità ed immediatezza. Quello di "Notte italiana" è, sotto tutti gli aspetti, l'ottimo esordio di un regista che non sempre negli anni successivi è riuscito a rimanere all'altezza delle aspettative create da questo film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/11/2010 20:52:35
   7½ / 10
Secondo il mio parere, "Notte italiana" è stato un esordio fulminante. Semplice, commosso, intenso - magnifico il volto sereno di Giulia Boschi - ricco di quella bellezza "pura" che è ormai raro trovare nel cinema italiano.
Probabilmente Mazzacurati non si ripeterà più a questi livelli, ma il Po ombroso e suggestivo del film (prodotto da Nanni Moretti) lo rende ancora un film molto molto interessante

paride_86  @  28/10/2010 23:42:48
   6 / 10
Esordio cinematografico di Carlo Mazzacurati.
Nonostante si avvalga di alcuni buoni attori - vedi Mario Adorf, per esempio - il livello complessivo del film è quasi amatoriale. Peccato, perché l'idea era molto interessante: se non altro ha il merito di far vedere che criminalità e omertà non sono una prerogativa del solo sud-Italia.
In alcuni momenti ricorda molto "La casa dalle finestre che ridono" di Pupi Avati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net