oggi sposi (1966) regia di Brian De Palma, Cynthia Munroe, Wilford Leach USA 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oggi sposi (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OGGI SPOSI (1966)

Titolo Originale: THE WEDDING PARTY

RegiaBrian De Palma, Cynthia Munroe, Wilford Leach

InterpretiRobert De Niro, Charles Pfluger, Jennifer Salt, Valda Satterfield, Jill Clayburgh, Raymond McNally

Durata: h 1,32
NazionalitàUSA 1966
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1966

•  Altri film di Brian De Palma
•  Altri film di Cynthia Munroe
•  Altri film di Wilford Leach

Trama del film Oggi sposi (1966)

Si avvicina per un giovanotto americano il giorno delle nozze, ma la promessa sposa e la sua famiglia sono terribili rompiscatole. Lo sposo diventa sempre più riluttante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (5 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oggi sposi (1966), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  26/10/2016 14:12:14
   5 / 10
Da un progetto senza ambizioni la cui sceneggiatura è ispirata ad un fatto vero, personale ed oggettivamente poco esaltante, e che, tra l'altro, vede la luce in modo singolare e travagliato, nasce THE WEDDING PARTY, ovvero il traballante, primo lungometraggio di Brian De Palma, commedia vestita con uno stile da slapstick calata nel cinema sonoro che mantiene la promessa conformativa fino alla fine, in modo irrequieto ma in grado di raccontare linearmente la propria frivola storia, come il prevedibile lavoro di un cineasta esordiente e pieno di foga, in questo caso, un lavoro di serie B destinato ad essere dimenticato.

hghgg  @  22/12/2013 17:54:43
   6 / 10
Un appunto per prima cosa: la data riporta "al cinema nell'agosto del 1966" ma io sapevo fosse stato girato addirittura nel 1963 e poi distribuito 6 anni dopo, nel 1969, a seguito delle buone critiche per l'interpretazione di Robert De Niro nel secondo film di De Palma "Greetings". Detto questo è un film che poco ha di memorabile dal punto di vista artistico, decisamente però ha qualcosa in più sul piano "storico". Si tratta di un piccolo e immaturo seme che all'epoca cominciò a gettare le basi, lentamente, di ciò che sarà il cinema americano indipendente e libero, sperimentale e coraggioso, nato alla fine degli anni '60 e in qualche modo defunto agli albori degli anni '80, quello ricordato oggi come "New Hollywood". Insieme e anzi ancor prima dei timidi esordi di Scorsese e di Coppola, prima dei capolavori di Schlesinger e Schatzberg, molto prima della "conversione" di Lumet e così via, De Palma aveva già provato in maniera confusionaria, fin troppo grezza e in maniera probabilmente involontaria a tracciare un piccolo sentiero. Il tutto sarà molto più chiaro, e di maggiore importanza per la N.H., con i due successivi lungometraggi "sperimentali" del futuro regista di "Carlito's Way".
Questo "aborto coraggioso" è poi storicamente importante per un altro motivo, forse anche quello che salta più all'occhio: è un film con triplice esordio. Tre debutti di gente che decisamente lascerà il segno.

Ovviamente quello di De Palma, regista che non amo particolarmente, molto incostante e spesso perso nella sua grande abilità tecnica con la macchina da presa al netto di film che sono poca roba per sceneggiatura, soggetto e consistenza (e di interpretazioni, a volte). Innegabile che abbia però prodotto film di livello, tra uno scivolone e l'altro. Su tutti il già citato "Carlito's Way" poi altri film più o meno buoni e persi tra pregi e difetti. De Palma è inoltre stato uno dei registi più importanti per lo sviluppo del linguaggio cinematografico americano degli anni '70 e i suoi "Greetings" e "Hi Mom!" sono a mio parere due gioielli di New Hollywood purissima.

Secondo debutto, quello che viene sempre considerato di meno, quello di Jill Clayburgh, che interpreta qui la giovane sposa. Attrice di grande talento e dotata di notevole versatilità, abile a destreggiarsi tra commedia e drammatico come tra cinema, teatro (soprattutto) e televisione perfino. Ha pagato, al cinema, il fatto di non essersi mai impegnata in film davvero di grande, grandissima qualità, oltre ad una "concorrenza" davvero più consistente rispetto ad anni più recenti. Gli anni '60 e '70 erano anni in cui anche un'attrice ottima come la Clayburgh rischiava di essere "una delle tante". Per dirne una, la ricordo con piacere in una simpatica commedia/thriller al fianco di Gene Wilder e Richard Pryor "Wagons Lits con omicidi".

Infine l'esordio più importante e pesante. Prima apparizione cinematografica per quello che forse è IL VOLTO per eccellenza della New Hollywood, di tutto il cinema americano degli anni '70 (e '80, e '90...) se non addirittura del cinema mondiale di tutti i tempi, allargandosi un (bel) po'. Personalmente è anche l'attore che preferisco in assoluto. L'esordio di Robert De Niro come uno degli amici dello sposo non riesce proprio a passare del tutto inosservato. Espressività totale e impagabile, parlantina sciolta, di strada, tono di voce inconfondibile, carisma e presenza scenica varie spanne sopra gli altri protagonisti maschili. Un destino segnato per un attore che, ovviamente, aveva ancora tanto da maturare e migliorare, lo farà proprio con De Palma, poi questi gli farà incontrare Scorsese e De Niro esploderà in tutto il suo immenso talento con "Mean Streets" (come lo stesso Scorsese d'altronde).
Estremamente versatile, abile nella scelta dei ruoli, dotato di mimica straordinaria, presenza scenica inimitabile, voce e dialetto inconfondibile, e riconosciuto come straordinario interprete del Metodo Stanislavskij. Maestro assoluto dell'immedesimazione totale e completa nel proprio personaggio fino all'annullamento totale della propria persona e del suo stesso "io" (l'apice in "Toro Scatenato") ha dato così vita nel corso degli anni a miriadi di grandissimi personaggi, i più grandi emarginati, sociopatici, psicotici, criminali, uomini persi nella loro solitudine che il cinema tutto possa ricordare con decine di interpretazioni sublimi,destreggiandosi bene anche nella commedia anche se più raramente.

Ed è in questi tre importantissimi debutti che risiede tutto l'interesse che questo film può suscitare.
Il film in se è poca roba, la sua ingenuità fa sorridere, il suo montaggio e le sue riprese frenetiche all'inizio del film creano un effetto comico teso tra il voluto e l'involontario, la storia è poca roba, a tratti è anche divertente, nemmeno annoia così come neanche coinvolge. Un ibrido che non va da nessuna parte ma porterà molto lontano. Per i motivi sopra espressi una sufficienza penso la meriti. In fondo è stato l'inizio di molte cose e molto grandi,

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2013 21.24.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/09/2012 02:05:28
   6 / 10
Divertente, girato con uno stile molto da indie-maker, e invecchiato malissimo

bulldog  @  25/01/2010 22:27:08
   6½ / 10
Esordio buffo per B.De Palma.
Una simpatica e leggera commediuola satirica sul matrimonio.
Un miscuglio tra la borghesia di Bunuel e il cinema di C.Chaplin :-)
Regia sperimentale ma modesta.

De Niro all'esordio in un ruolo secondario.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/01/2008 22:57:57
   6½ / 10
Un film di esordi: di Brian De Palma, di un quasi irriconoscibile Robert De Niro. Una deliziosa commedia su una coppia alle vigilia del matrimonio: lei desiderosa di una vita traquilla di famiglia, lui poco attratto dalla quotidianetà della vita coniugale, vista come una rinuncia alle spensieratezze giovanili. Girato con una certa originalità, alternando scene slapstick a slow motion.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net