ogni maledetta domenica regia di Oliver Stone USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ogni maledetta domenica (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OGNI MALEDETTA DOMENICA

Titolo Originale: ANY GIVEN SUNDAY

RegiaOliver Stone

InterpretiAl Pacino, Cameron Diaz, Dennis Quaid, James Woods, Jamie Foxx, LL Cool J, Matthew Modine, Jim Brown, Lauren Holly, Ann-Margret, Aaron Eckhart, Elizabeth Berkley, Charlton Heston, John C. McGinley, James Caviezel

Durata: h 2.42
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2000

•  Altri film di Oliver Stone

•  Link al sito di OGNI MALEDETTA DOMENICA

Trama del film Ogni maledetta domenica

L'allenatore dei Miami Sharks Tony D'Amato è in crisi adesso che la sua squadra dopo due anni di succesi è in calo di rendimento, ad aggravare le cose ci sono l'infortunio del quarterback titolare "Cap" Rooney e le pressioni della giovane proprietaria Christina Pagniacci.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (128 voti)7,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ogni maledetta domenica, 128 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Woodman  @  27/08/2013 19:49:19
   4 / 10
Ecco uno dei peggiori prodotti di quel testa di caz.zo di Oliver Stone.

Il ciccione qui è intenzionato a ritrarre il mondo del football con tutti i punti deboli dell'ambiente. Lo fa attraverso un montaggio esaltato ma non certo esaltante, proponendo una schiera di personaggi frenetici, schizzati, ciarloni, strepitanti, dei pagliacci da due soldi, che mano a mano che crescono sullo schermo perdono sempre più interesse. E' un film che procede a spintoni, schiacciate, fulmini, saette e la mad.onna. Un baraccone prolisso.
A parte mostrare un lato nascosto del mondo del football, con tutti i retroscena possibili (è il caso di chiedere un parere agli esperti del campo sulla veridicità della messinscena), Stone si concentra sull'insopportabile figura dell'allenatore di Al Pacino, e propina un cast nutrito ma impegnato in parti monocordi, piatte e fastidiose. Su tutti si aggiudica lo scettro dell'orrido il megalomane nigga di Foxx. Si salva Quaid. Woods sprecato. La guanciuta Diaz sempre pessima.

Non gli si può nemmeno affibbiare l'etichetta documentaristica. Preso come documentario è comunque insufficiente: Il lato cronachistico forse accettabile e interessante è schiacciato da quello di fiction, e quello fiction è, come già ripetuto più volte, assai brutto.

Chiassoso e inutile, non arriva a dire un bel niente e si rivela l'ennesima tirata retorica di un fin troppo fortunato regista che ha fatto di una sfiancante baraonda pretenziosamente elettrizzante la sua cifra stilistica.

Un bel titolo sprecato indosso a questa logorrea tamarra senza un briciolo d'arte. Frega niente se è "lo stile" di Oliver Stone. Che si ritiri, sarebbe ora.

Inutile.

StIwY  @  11/05/2013 12:39:42
   3 / 10
Rozzo, spaccone, volgare, banale e prevedibile.

La scena nella parte iniziale col prete che benedice la squadra poi, è qualcosa di patetico.

Questo film sarebbe dovuto restare confinato in territorio yankee, dato che è confezionato ad arte per loro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/05/2013 13.02.09
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  11/02/2013 01:08:55
   5 / 10
"Ogni maledetta domenica" riassume, attraverso questa intestazione, la sua voglia di descrivere dinamiche ed animi degli addetti ai lavori nella relatività del football americano.

Lo sport, come capita alle volte, si coniuga col Cinema, prendono consequenzialmente forma prodotti intendi nell' invigorire le masse spettatrici.
Il primo pensiero che ci viene in mente ,valutando Oliver Stone con questo lavoro del 2000, è quello che appartiene alla superficialità.
Superficialità che dirama le proprie energie esistenziali nell'altro concetto, quello inerente alla commerciabilità di una produzione in campo cinematografico.
"Ogni maledetta domenica" difatti nasce con queste specifiche intenzioni e porta, secondo sua interpretazione, avanti il progetto.
Stone nel complesso può accaparrarsi le simpatie della maggior parte del pubblico, ovvero quella (enorme) fetta che applaude e sviene dinanzi a sequenze trionfali e di adrenalina.
Lo stesso Al Pacino, coach del team, è in una parte troppo convenzionale e fin troppo telefonata.
L'attore in considerazione è stato sempre esplosivo nelle sue prove ma ci sono modi e modi di impressionare il critico.
Qui, l'operazione, non raggiunge lo scopo disegnato.
Al Pacino, bravissimo come sempre, paga dazio la sceneggiatura terribilmente almanaccata. Essa vuole essere, per tutto il tempo, retorica e pirotecnica. Si cerca sempre di impressionare e gasare il pubblico, insomma siamo in un tunnel massacrante ove la targa del progetto si riassume col termine "americanata".
Stone mortifica lo spettatore intelligente; pellicola troppo energica; descrittiva e poco narrativa.
Film dalla durata lunga, per carità il ritmo c'è, ma manca il resto.

StrangeLove  @  15/01/2012 02:39:48
   5 / 10
Dato che sto cominciando ad apprezzare questo sport, mi sono voluto vedere questo film così tanto pubblicizzato.
Bene, devo dire che è stato una delusione sotto quasi tutti i punti di vista, scontato e retorico, sembrava un programma di MTV. Pacino bravo come al solito, il monologo non mi ha impressionato particolarmente (artificioso), tutta la storia di un banale allucinante così com'è banale il quadro che viene offerto allo spettatore di questo mondo.
Decisamente molto meglio spendere il tempo della durata del film per vedersi una partita vera di football americano :D

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  28/06/2011 23:53:27
   4 / 10
Ma dai, non sarà mica un film ‘sto qua. Piuttosto mi sembra la cronaca di una partita, con intramezzi inutili con la Diaz, una storia parallela di Pacino coi suoi problemi esistenziali, e poi stupidissime scene di feste, allenamenti, uomini muscolosi nelle docce, ecc. sembra un videoclippone. Si prende pure sul serio, con un finale dove Pacino moralizza: "dobbiamo vincere, non importa se vi spaccate tutte le ossa, noi dobbiamo vincere!!!", roba che tra l'altro non condivido per niente.
Un film inutile come Italia1. L'unico bel lavoro che ho visto è il montaggio.

Lory_noir  @  01/12/2010 21:43:06
   4½ / 10
Rozzo e volgare, come i protagonisti e la loro visione della vita attraverso la lente di uno sport così basso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/02/2009 04:03:42
   4½ / 10
Fai presto a capire che Al Pacino non vale la candela. Il Film in questione è scontato e viaggia su un'autostrada di banalità. Non mi ha entusiasmato anzi l'ho trovato deprimente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  20/07/2008 12:45:49
   5 / 10
Solita storia, soliti personaggi, solito finale. Tutto di una banalità disarmante.
Peccato davvero per il cast che è ottimo, Pacino e Foxx sono completamente sprecati in questo film. Comunque le partite almeno sono un pò divertenti.
Chissà se riuscirò a vedere un bel film di questo regista.

Pink Floyd  @  29/05/2008 17:14:45
   5½ / 10
Trito e ritrito......
e poi ancora trito e di nuovo ritrito...........

No, ragazzi per favore non lo esaltiamo questo film!!
Oliver Stone svogliatissimo che dirige una storia vista 10000 volte!!
Ho l'impressione che anche Pacino si sia annoiato!
Sprecato anche Jamie Foxx!!

Mizoguchi  @  22/08/2007 12:57:21
   1 / 10
Un film inutile.
Su uno sport inutile, noiosissimo, perchè dobbiamo perdere quasi tre ore per conoscere i retroscena del football (con interminabili sequenze di partite)?
Il solito pacino, un attore sopravvalutatissimo, incatenato ai soliti istrionismi per cui lo pagano ancora (perchè la gente ci cade).
Una trama prevedibile su cose all'ordine del giorno come il doping e le mazzette, davvero poco edificante.
Poi vorrei spezzare una lancia proprio contro la durata. Mi viene il voltastomaco a sentire di ignoranti che si deliziano con le tre ore di film come questo e il signore degli anelli e poi mi vengono a rompere i cosidetti quando parlo di 2001 odissea nello spazio che è troppo lungo (!) (solo 125 minuti esclusi i titoli di coda....) Uffa!

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2009 17.01.54
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  09/07/2007 14:32:13
   5 / 10
sono un pò una voce fuori dal coro vedendo la media..ma sinceramente non mi è piaciuto più di tanto

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  10/09/2006 21:02:13
   5 / 10
Come in tutte le sue pellicole Oliver Stone vede l'America e piu'in generale il mondo,conivolti in una guerra continua che non si limita allo scenario bellico,come in Platoon o Nato Il Quattro Luglio,ma si ripercuote nei meandri della vita civile,economica,politica e culturale....dal palcoscenico di un concerto rock(The Doors)all'ufficio di un operatore di borsa(Wall Street)fino alle aule del suo personale capolavoro(J.F.K.).La battaglia di interessi e potere nella sua personale visione ora invade anke il mondo della NFL...
Il regista attraverso l'uso di apposite telecamere trasporta lo spettatore attraverso riprese adrenaliniche e spettacolari,potenziate da un'ottima colonna sonora e da un cast dove su tutti spunta il solito Pacino.
Se come sempre il linguaggio visivo di Stone rimane indiscutibile,la pellicola in piu'di un'occasione corre il rischio di riproporre cliche'scontati sulle dinamiche umane e professionali del football,mancando di cogliere la complessita'della realta':il regista taglia con l'accetta l'universo che ha deciso di delineare con la conseguenza di non sfumare i contorni e distribuire considerazioni piu'ovvie che pregnanti....
Sicuramente tra le opere meno riuscite di Stone.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net