oltre il guado - across the river regia di Lorenzo Bianchini Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oltre il guado - across the river (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OLTRE IL GUADO - ACROSS THE RIVER

Titolo Originale: OLTRE IL GUADO - ACROSS THE RIVER

RegiaLorenzo Bianchini

InterpretiRenzo Gariup, Marco Marchese, Lidia Zabrieszach

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 2013
Generethriller
Al cinema nel Maggio 2013

•  Altri film di Lorenzo Bianchini

Trama del film Oltre il guado - across the river

La storia ruota attorno a un etnologo che lavora nella profondità dei boschi, cattura degli animali e ci monta delle telecamere in modo da poter monitorare il loro comportamento a distanza. Le registrazioni lo dirigono a un remoto villaggio, il sito di un'antica maledizione, in cui viene intrappolato a causa della pioggia che ha innalzato il livello del fiume ed ha inondato l'unico accesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (32 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oltre il guado - across the river, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Albertine  @  08/03/2017 11:36:42
   5 / 10
ho dato 5 giusto per le splendide musiche e la bella fotografia ma finisce qui perché poi non c'è traccia di una STORIA che dovrebbe essere la spina dorsale di un film. Bianchini poteva girare un ottimo documentario o forse un discreto cortometraggio di atmosfera ma un'ora e mezza di nulla tale non si regge, non hai nulla da dire e da raccontare, hai voglia ad inquadrare vecchie case, strade buie e boschi, annoi soltanto. A me personalmente dopo mezz'ora già non fregava nulla delle sorti di questo tizio. Ripeto tecnicamente niente da dire ma la musica, la regia, la fotografia devono supportare una storia che un minimo coinvolga ed interessi. Sul finale ci sono un paio di scene efficaci ma è poco su un'ora e mezza di film. Pieno di premesse e stratagemmi sonori che creano tensione, che ti illudono si arrivi a qualcosa, risolvendosi poi quasi sempre in un nulla di fatto, dopo due o tre non ci credi neanche più. E, beffa suprema, le uniche scene dalle quali si sarebbe potuto capire un minimo di questa storia, sono senza sottotitoli! secondo me neanche esiste una sceneggiatura.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/03/2017 14.30.33
Visualizza / Rispondi al commento
Rollo Tommasi  @  26/01/2016 18:40:30
   6½ / 10
Sarò breve e lapidarea. Mica male per un horror italiano senza troppe pretese di budget ..
Condivido gli apprezzamenti del pubblico che intravedono uno stile alla Avati con ampi richiami agli horror americani dei primi anni 2000 (The BWP e la saga videoludica prima che cinematografica di Silent Hill). Non un difetto, se pensiamo che le fortune del grande Quentin Tarantino si basano proprio sul citazionismo artistico spinto.
Condivido anche certe critiche sulla trama fin troppo scarna ed essenziale: un approfondimento sulla storia delle sorelle demoniache o almeno quella del vecchio avrebbe aggiunto un tocco di personalità all'insieme.
Aspettiamo una conferma con miglioramenti da Bianchini.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2016 09.16.42
Visualizza / Rispondi al commento
76mm  @  17/11/2015 17:06:50
   4½ / 10
Per un po' confesso che ci avevo creduto...leggendo commenti qua e la' sui vari forum e riviste del settore che parlavano di rinascita dell'horror italiano e di questo Lorenzo Bianchini come uno dei migliori e più originali dei suoi esponenti.
Premetto che i precedenti film di Bianchini non li ho visti – anche perchè non credo siano di facile reperibilità – ma se questo viene quasi unanimamente accolto come la sua opera migliore allora non ci tengo particolarmente a recupararli.
Dov'è l'originalità scusate? Qualcuno me lo spiega? io non ne ho vista traccia...più che altro un mega-frullato di quasi tutti i luoghi comuni dell'horror degli ultimi 50/60 anni:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/07/2016 18.13.06
Visualizza / Rispondi al commento
Samu  @  12/08/2015 15:12:38
   3½ / 10
I registi italiani non sanno fare film horror secondo me.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/08/2015 11.58.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  17/02/2015 12:06:48
   8 / 10
C'è ancora speranza per il cinema italiano se Lorenzo Bianchini -friulano doc- sforna un lavoro eccellente come "Oltre il guado". Un horror probabilmente non per tutti i palati: ne stiano lontani ad esempio coloro che amano il mainstream da multisala, si facciano invece avanti gli afiçionados del cinema underground.
Marco è uno studioso della fauna di un'imprecisata zona montana a cavallo tra Friuli e Slovenia, piazza telecamere sugli alberi o direttamente sugli animali per monitorarne abitudini e spostamenti. Seguendo una volpe finisce in un villaggio abbandonato decenni prima. Qui ben presto capirà di non essere solo. Quando la sparizione del camper e l'ingrossamento del fiume -unica via per andarsene dalla sinistra località- gli impediranno di tornare indietro, sarà costretto a far luce sull'inquietante mistero di cui sono muti depositari i lugubri edifici in pietra che lo circondano.
La pellicola è un lungo crescendo ansiogeno dai tempi molto dilatati, l'azione è ridotta ai minimi termini, la violenza è centellinata come le apparizioni spettrali. I dialoghi poi praticamente inesistenti. Marco è infatti solo, fagocitato dall'amata natura in cui ora trova asilo qualcosa di estremamente malvagio. Presenze che abitano la notte saturandola di rumori anomali: porte che sbattono, passi sul selciato, oggetti in frantumi, scricchiolii e urla strazianti.
Bianchini concede poche spiegazioni, altre presumibilmente le nasconde nell'idioma sloveno (parlato da due anziani che sembrano conoscere il mistero di quel villaggio fantasma).
Resta la curiosità anche se la comprensione totale ha importanza relativa; Bianchini fa un lavoro eccezionale col sonoro, incalzante protagonista insieme ad una fotografia scolorita in cui torvi chiaroscuri dominano . Film in cui la lentezza è indispensabile per creare un' atmosfera incredibilmente cupa, mentre vengono alla mente gli orrori padani di Pupi Avati e quelli rurali di Eraldo Baldini.
Pur non avendo nulla da invidiare alle più blasonate produzioni internazionali non ha trovato spazio nei cinema italiani. Vergogna.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2015 17.11.25
Visualizza / Rispondi al commento
TheLory  @  14/11/2014 22:53:05
   6 / 10
Si doveva intitolare: Oltre il guado... niente (facendo il verso a "Sotto il vestito niente", per chi non lo avesse capito... Anche se spiegandolo non fa più ridere. Cioè non che facesse ridere prima che lo spiegassi, ma forse era meglio. Va be' dai, alla fine ci siamo capiti, questo è l'importante).
Non che sia un brutto film, ma è davvero lento e poco originale, tutto già visto. Un punto di merito alla foresta, al villaggio fantasma, alla regia, alle musiche, al maestro Beppe Vessicchio, a Pippo Baudo e alle sorelle Carlucci (massì esageriamo).
Suff per un pelo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/11/2014 11.13.38
Visualizza / Rispondi al commento
Horrorfan1  @  11/01/2014 11:56:24
   7 / 10
Poteva meritare un voto superiore questo film che prende ad ampie mani da "The Blair Witch Project", ma alcuni difetti gli fanno perdere qualche mezzo punto.

Essendo un film ancora poco conosciuto elencherò i difetti nello spoiler.
La trama è proprio quella descritta sopra, ma il protagonista è un "etologo", e non un "etnologo"!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2018 23.57.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net