paradiso amaro regia di Alexander Payne USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paradiso amaro (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PARADISO AMARO

Titolo Originale: THE DESCENDANTS

RegiaAlexander Payne

InterpretiGeorge Clooney, Shailene Woodley, Judy Greer, Beau Bridges, Matthew Lillard, Robert Forster

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 2011
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Alexander Payne

Trama del film Paradiso amaro

Le Hawaii non sono esattamente il paradiso in terra che tutti crediamo: almeno non lo sono più per uno dei suoi abitanti, Matt King. Sua moglie Elizabeth ha appena avuto un incidente che l'ha gettata in coma, e non si riprenderà più. Non resta che staccare le macchine che la tengono ancora in vita. Da anni troppo concentrato sul suo lavoro, l'uomo si ritrova con due figlie che ormai non conosce più, la più grande delle quali, Alexandra, è sulla via della ribellione più spinta. Il dolore di Matt per la tragedia subita si trasforma in frustrazione quando scopre che sua moglie aveva una relazione extraconiugale, e stava per chiedere il divorzio. Il marito tradito e disperato si lancia allora alla ricerca dell'amante della sua sfortunata consorte…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (92 voti)6,89Grafico
Migliore sceneggiatura non originale (Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura non originale (Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash)
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (George Clooney)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (George Clooney)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paradiso amaro, 92 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/02/2012 18:07:05
   7 / 10
Hawaii: luogo baciato dal sole per trascorrere vacanze da sogno e mettiamoci pure Magnum P.I. Il film di Payne opera un cambiamento profondo sullo stereotipo delle isole hawaiane, che rimane un luogo dagli angoli paradisiaci, ma non è immune da vicende dolorose come qualsiasi altra parte del mondo.
Tutto quel microcosmo di piccole grandi sicurezze in possesso del protagonista vengono a poco a poco distrutte dall'incidente occorso alla moglie, ridotta in coma e il tradimento della stessa con un altro uomo.
Pur non essendo un uomo gretto, Matt King si rende conto di non essere propriamente un modello, che quei "dettagli" messi in secondo piano rappresentati dal ruolo di padre e marito sono stati in fondo la causa dei propri mali, del suo personale fallimento di padre e marito. Ecco quindi che quell'angolo di paradiso incontaminato diventa l'ultima occasione per tenere saldo il concetto di famiglia, la propria e quella allargata dei cugini, uniti in un'unica direzione. Raccoglire i cocci e andare avanti senza guardarsi indietro con rimorso.
Molto curato nei dialoghi, tratto comune nei film di Payne e una buona direzione degli attori con una certa sorpresa nel vedere Matthew Lillard in un ruolo finalmente maturo, non sopra le righe, e che regala insieme a Clooney probabilmente il momento migliore del film.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  21/02/2012 10:02:39
   7½ / 10
Di Payne mi piace la semplicità raffinata con la quale si addentra nelle contraddizioni dell'animo umano. Protagonisti delle sue commedie agrodolci sono sempre personaggi maschili( Nicholson in "A proposito di Schimidt" e Giammatti in "Sideways"), accattivanti e pieni di quei difetti che ce li rendono estremamente simpatici.
Anche il disorientato Clooney, che si aggira in abbigliamento hawaiano per le spettacolari isole statunitensi, risulta amabile, lontano dal fascino da gossip con il quale ci tartassano da sempre.
Il regista e l'ottimo Clooney ci rivelano con delicatezza le emozioni e i sentimenti conseguenti le "docce fredde" della vita , sicuramente ci raccontano una storia vista mille volte, tuttavia a fare colpo è il modo in cui riescono entrambi, regista e attore, a sfumarla questa storia, fra sorriso e commozione.
Gli interpreti sono bravi tutti, cast indovinato. Payne si conferma cineasta intelligente.

Alex2782  @  20/02/2012 22:47:14
   7 / 10
un film narrativo e riflessivo che tocca tutti i punti dall'amore alla morte passando per il tradimento e il perdono.
ben recitato nonostante non ami clooney come attore, qui si è comportanto molto bene.

CavaliereOscuro  @  20/02/2012 18:24:31
   7 / 10
Film a sfondo riflessivo che tratta gli argomenti più naturali: l'amore, il tradimento, l'odio, la morte ed il perdono. La fotografia è stupenda, il regista trae il massimo dagli spettacolari paesaggi tropicali hawaiani. Bravi tutti gli attori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  20/02/2012 16:58:58
   7½ / 10
Paradiso in cielo e Paradiso in terra. Paradiso inteso come tregua definitiva dell'anima o come pacificazione dei rapporti sentimentali, sempre così sbilenchi, imprevedibili, singolari. E Paradiso Terrestre percepito come territorio immacolato e puro, luogo intimo dove i ricordi ci guidano attraverso un'esplorazione a ritroso, verso quelli che sono i nostri discendenti. Ed è qui che il "Paradiso amaro" di Alexander Payne ci fa trattenere il respiro, sigillare le labbra in un rispetto ossequioso, regalandoci l'illusione di poter entrare in contatto con quelle poche certezze che la vita ci offre.

È la voce di Matt King (George Clooney), ricco proprietario terriero in una delle isole Hawaii grazie a una lontana eredità che risale a principesse e banchieri, a spiegare la situazione in modo un po' didascalico. Lui, titolare di uno studio legale, è il principale erede di una porzione di terra che vale una fortuna. La bella cartolina che si ha del posto svanisce quando Matt ci ricorda che anche lì, come in tutti i luoghi del mondo, esistono la miseria, la vecchiaia e la morte. Dipartita alla quale è sfuggita la moglie Elizabeth, vittima di un bruttissimo incidente con il motoscafo, e adesso in coma in un letto d'ospedale. Il rapporto con il marito non era dei migliori, forse i due si stavano lasciando e la fiamma dell'amore non luccicava più come una volta. Matt, sempre troppo impegnato col lavoro, si ritrova a doversi inventare genitore unico e badare alle due figlie.

Intorpiditi da prodotti hollywoodiani scarsi, che hanno puntato spesso sulla spettacolarità nascondendo l'imbarazzo di non aver niente da dire, la gentilezza della sceneggiatura di Payne giunge come una panacea necessaria. Non sarà così marcata e coraggiosa come in altri film indipendenti, però ha il pregio di un'onestà che spazza via quasi tutte le granulosità languide e le penose gratuità. Non avrà dalla sua la massima originalità; in compenso regala acuti momenti di vita vissuta, di emozioni con cui tutti, prima o poi abbiamo (o avremo) a che fare. E saper scrivere dialoghi su queste basilari autenticità è un grande merito, nonostante il rischio di approdare a messaggi banali.

Tra ciabatte rimediate e corse a piedi nudi, l'avvocato King tallona le sue tre donne. Poi insegue amanti nascosti. E infine i parenti. Robert Forster, in un grandissima parentesi recitativa nei panni rissosi e veementi del suocero, pur apparendo come personaggio secondario, è quello che più di tutti invita a perlustrare la frontiera fra il dispiacere causato dalla possibile dipartita della figlia e la collera che spesso viene riversata proprio verso quel soggetto che sembra volerci strappare gli ultimi brandelli di pace. Beau Bridges è bravo nel ruolo di uno dei numerosi cugini contitolari dei terreni di Matt, mentre Michael Ontkean si fa semplicemente notare in un paio di inquadrature.

Insieme alle persone che hanno condiviso la vita accanto a Elizabeth ci sono dei personaggi di contorno, come lo spasimante un po' salame della figlia più grande, il quale accompagna Matt in una visita all'inizio dolorosa, poi imperturbabilmente sciocca e piacevole, trasformatasi in un road-movie fuori porta, attraverso ricordi che riaprono alcune ferite del passato. La famiglia allargata, disseminata su piccole isole satellite, e riunita al capezzale di una donna forte e indipendente che forse sta per lasciare tutti, fa capolino in una specie di resoconto sociologico modernamente lieve.

La prospettiva di lasciarsi per un momento le preoccupazioni alle spalle si risolve in una spiaggia tropicale, una canoa, una coperta per tre mangiando il gelato, e l'idea di un campeggio per chi, ancora piccolo, non ha ancora provato l'ebbrezza dell'avventura: inimmaginabili e decontaminati lasciti. Il Paradiso Terrestre, per ora, può attendere.

Giulio422  @  20/02/2012 00:58:55
   6½ / 10
Un buon film e vale la pena vederlo, non è cmq un capolavoro.

Quello che mi è piaciuto molto è il fatto di aver inserito un personaggio che rende meno drammatica la storia, in questo caso l'amico della figlia, grazie a lui ci si fa più di una volta qualche risata, il che sdrammatizza una storia principale pesante e malinconica.

bello da vedere anche il rapporto che si crea tra padre e figlia maggiore, in una situazione drammatica si torna ad essere una famiglia ( anche se questa cosa è un clichè del cinema, molte volte è stata sfruttata...).

ha secondo me diversi lati negativi :

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/02/2012 21:07:47
   8 / 10
Per una volta il titolo italiano rende giustizia al film, anzi rispetto all'originale fa persino più effetto.
E' un drammatico molto intenso, le scene toccanti sono numerose e non danno tregua; nulla di insormontabile, ci vuole solo un po' di sensibilità. La storia non è particolarmente originale, quantomeno nella struttura portante, tuttavia sono presenti numerosi sfumature che la rendono coinvolgente.
Stupende le Hawaii, impossibile rimanere indifferenti. Buona l'interpretazione dei protagonisti, mi chiedevo quando fosse tornato un Clooney in gran forma; detto fatto, la sua è una prova eccellente.
Tra un sorriso e una lacrima c'è tutta la sostanza che sono un film ispirato può regalare, un peccato non gustarselo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2012 22.58.49
Visualizza / Rispondi al commento
c0rsar0  @  08/02/2012 13:49:54
   6½ / 10
Il film è girato benissimo e le interpretazioni sono ottime, altrimenti non si spiegherebbe come sia rimasto sveglio a guardare il nulla cosmico. Apprezzabile la voglia di girare un film con un budget non elevatissimo (anche se vorrei capire se gli attori hanno partecipato gratuitamente) tuttavia si perde in inconcludenza.
Ciò che ho apprezzato di più è il riuscire a far disprezzare e compatire un morente, molto fine.

axel90  @  04/02/2012 11:17:25
   6½ / 10
Il nuovo film di Alexander Payne è in parte un successo di delizia e tenerezza sostenuto da un cast veramente invidiabile. Ma con il suo stile spesso al limite tra un dramma e una tonalità comica (vedasi per la corsetta di Clooney tra le strade) è un film che si lascia piacere a tutti, rendendolo quindi un prodotto leggermente ruffiano. Colpisce per l'umanità dei suoi personaggi mai monodimensionali, per un Clooney splendido (senza dimenticare il caro Robert Forster, unico nelle poche scene da padre burbero e brontolone). Semplice e conciso, "Paradiso Amaro" fruisce la sua funzione con rispetto, ma è un prodotto che mostra le sue inconsistenze, che tocca ma non colpisce le corde del cuore. Un film a metà deliziosamente riuscito ma che non riesce nell'intento di piacere fino in fondo.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  02/02/2012 00:54:31
   7 / 10
Un buon film, anche se non è davvero niente di particolare e non riesce a mettere a segno quel colpo necessario perchè diventi superlativo.

lennox  @  01/02/2012 09:23:41
   8 / 10
Film molto bello, il migliore di Alexander Payne. Delicato e intenso con un George Clooney in stato di grazia, mai così sincero ed emozionale (a questo punto ci starebbe la statuetta, altrimenti ditemi chi più di lui tra i candidati di quest'anno se la merita). Alcune persone convinte di trovarsi davanti una commedia é meglio che si preparino piuttosto al magone, i toni sono agrodolci e garbati ma il retrogusto costante é assolutamente amaro e commovente. Il paradiso amaro di cui parla il protagonista fin da subito, all'inizio del film. Dentro e attorno a noi.

Lory_noir  @  30/01/2012 20:12:30
   7½ / 10
Molto carino, specialmente nel rapporto padre-figlia che emerge e si evolve durante il film. Per il resto non eccelle in nulla ed è un po' naif. Non gli darei premi importanti agli Oscar.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net